3 Regni: Antico, Medio e Campagna; Nuovo

3 Regni: Antico, Medio e Campagna; Nuovo
David Meyer

Per comprendere meglio il flusso e il riflusso di questa vivace civiltà, gli egittologi hanno introdotto tre gruppi, suddividendo questo vasto periodo di tempo prima nell'Antico Regno, poi nel Medio Regno e infine nel Nuovo Regno.

Ogni periodo ha visto l'ascesa e la caduta di dinastie, l'avvio di epici progetti di costruzione, lo sviluppo culturale e religioso e l'ascesa al trono di potenti faraoni.

Guarda anche: Simboli filippini di forza e loro significato

A dividere queste epoche c'erano periodi in cui la ricchezza, il potere e l'influenza del governo centrale egiziano diminuivano ed emergevano turbolenze sociali. Questi periodi sono noti come Periodi intermedi.

Indice dei contenuti

    Fatti sui tre regni

    • L'Antico Regno durò dal 2686 al 2181 a.C. circa e fu conosciuto come "l'età delle piramidi".
    • Durante l'Antico Regno, i faraoni venivano sepolti in piramidi
    • Il primo periodo dinastico si distingue dall'Antico Regno per la rivoluzione architettonica apportata dai colossali progetti di costruzione e per il loro impatto sull'economia egiziana e sulla coesione sociale.
    • Il Medio Regno va dal 2050 a.C. al 1710 a.C. circa ed è noto come "Età dell'Oro" o "Periodo della Riunificazione", quando le corone dell'Alto e del Basso Egitto furono unificate.
    • I faraoni del Medio Regno erano sepolti in tombe nascoste
    • Il Medio Regno introdusse l'estrazione del rame e del turchese
    • La XIX e XX dinastia del Nuovo Regno (1292-1069 a.C. circa) è nota anche come periodo Ramesside, dal nome degli 11 faraoni che la compongono.
    • Il Nuovo Regno fu conosciuto come l'età dell'Impero egizio o "età imperiale", in quanto l'espansione territoriale dell'Egitto, alimentata dalle dinastie XVIII, XIX e XX, raggiunse il suo apice.
    • La famiglia reale del Nuovo Regno venne sepolta nella Valle dei Re
    • Tre periodi di disordini sociali, in cui il governo centrale dell'Egitto si indebolì, sono noti come Periodi Intermedi, che precedettero e seguirono immediatamente il Nuovo Regno.

    L'Antico Regno

    L'Antico Regno va dal 2686 a.C. al 2181 a.C. circa e comprende le dinastie dalla III alla VI. Memphis era la capitale dell'Egitto durante l'Antico Regno.

    Il primo faraone dell'Antico Regno fu il re Djoser, il cui regno durò dal 2630 al 2611 a.C. circa. La straordinaria piramide a "gradoni" di Djoser a Saqqara introdusse la pratica egizia di costruire piramidi come tombe per i faraoni e i loro familiari reali.

    Faraoni importanti

    Tra i faraoni dell'Antico Regno si ricordano Djoser e Sekhemkhet della Terza dinastia, Snefru, Khufu, Khafre e Menkaura della Quarta dinastia e Pepy I e Pepy II della Sesta dinastia.

    Norme culturali nell'Antico Regno

    Il Faraone era la figura di spicco dell'antico Egitto. Era il Faraone a possedere la terra. Gran parte della sua autorità derivava anche dalla conduzione di campagne militari di successo nel suo ruolo di capo dell'esercito egiziano.

    Nell'Antico Regno, le donne godevano di molti degli stessi diritti degli uomini: potevano possedere terre e donarle alle figlie. La tradizione voleva che un re sposasse la figlia del faraone precedente.

    La coesione sociale era elevata e l'Antico Regno padroneggiava l'arte di organizzare la vasta manodopera necessaria per costruire edifici colossali come le piramidi, oltre a dimostrarsi molto abile nell'organizzare e sostenere la logistica necessaria a sostenere questi lavoratori per lunghi periodi di tempo.

    In questo periodo i sacerdoti erano gli unici alfabetizzati della società, poiché la scrittura era considerata un atto sacro. La credenza nella magia e negli incantesimi era diffusa e costituiva un aspetto essenziale della pratica religiosa egizia.

    Norme religiose nell'Antico Regno

    Il faraone era il capo sacerdote durante l'Antico Regno e si credeva che l'anima del faraone migrasse verso le stelle dopo la morte per diventare un dio nell'aldilà.

    Piramidi e tombe furono costruite sulla riva occidentale del Nilo, poiché gli antichi egizi associavano il sole al tramonto con l'occidente e la morte.

    Re, divinità solare e dio creatore egizio, era la divinità egizia più potente di questo periodo. Costruendo le tombe reali sulla riva occidentale, il faraone poteva riunirsi più facilmente a Re nell'aldilà.

    Ogni anno il faraone era responsabile dell'esecuzione di riti sacri per garantire l'inondazione del Nilo, che sosteneva la linfa agricola dell'Egitto.

    Progetti di costruzione epici nell'Antico Regno

    L'Antico Regno era conosciuto come "l'età delle piramidi", poiché in questo periodo furono costruite le Grandi Piramidi di Giza, la Sfinge e l'esteso complesso mortuario.

    Il faraone Snefru fece trasformare la Piramide di Meidum in una "vera" piramide, aggiungendo uno strato liscio di rivestimento esterno al suo progetto originale di piramide a gradoni. Snefru fece costruire anche la Piramide Piegata a Dahshur.

    La V dinastia dell'Antico Regno ha inaugurato piramidi di dimensioni più ridotte rispetto a quelle della IV dinastia, ma le iscrizioni scoperte incise sulle pareti dei templi mortuari della V dinastia rappresentano una fioritura di stile artistico eccezionale.

    La Piramide di Pepi II a Saqqara fu l'ultima costruzione monumentale dell'Antico Regno.

    Il Regno di Mezzo

    Il Medio Regno va dal 2055 a.C. al 1650 a.C. circa e comprende le dinastie dall'XI alla XIII. Tebe era la capitale dell'Egitto durante il Medio Regno.

    Il faraone Mentuhotep II, sovrano dell'Alto Egitto, fondò le dinastie del Medio Regno. Sconfisse i re della X dinastia del Basso Egitto, riunificando l'Egitto e regnando dal 2008 al 1957 a.C. circa.

    Faraoni importanti

    Tra i faraoni del Medio Regno si ricordano Intef I e Mentuhotep II dell'XI dinastia egizia e Sesostris I e Amehemhet III e IV della XII dinastia.

    Guarda anche: I 22 principali simboli dell'antica Roma e il loro significato

    Norme culturali nel Regno di Mezzo

    Gli egittologi considerano il Medio Regno un periodo classico della cultura, della lingua e della letteratura egizia.

    Durante il Medio Regno vennero redatti i primi testi funerari, destinati all'uso da parte dei comuni egizi come guida per la navigazione nell'aldilà. Questi testi comprendevano una raccolta di incantesimi per aiutare il defunto a sopravvivere ai numerosi pericoli posti dall'oltretomba.

    La letteratura si espanse durante il Medio Regno e gli antichi Egizi scrissero miti e storie popolari, nonché documenti ufficiali di leggi statali, transazioni e corrispondenza esterna e trattati.

    Per bilanciare questa fioritura culturale, i faraoni del Medio Regno organizzarono una serie di campagne militari contro la Nubia e la Libia.

    Durante il Medio Regno, l'antico Egitto codificò il sistema dei governatori distrettuali o nomarchi: questi governanti locali riferivano al faraone, ma spesso accumulavano ricchezze significative e indipendenza politica.

    Le norme religiose nel Medio Regno

    La religione pervadeva tutti gli aspetti dell'antica società egizia. Le sue credenze fondamentali in materia di armonia ed equilibrio rappresentavano un vincolo alla carica del faraone e sottolineavano la necessità di condurre una vita virtuosa e giusta per godere dei frutti dell'aldilà. Il "testo sapienziale" o "L'istruzione di Meri-Ka-Re ha fornito una guida etica per condurre una vita virtuosa.

    Il culto di Amon sostituì Monthu come divinità protettrice di Tebe durante il Medio Regno. I sacerdoti di Amon, insieme agli altri culti egiziani e ai suoi nobili, accumularono notevoli ricchezze e influenza, fino a rivaleggiare con quella del faraone stesso durante il Medio Regno.

    Principali sviluppi edilizi nel Regno di Mezzo

    Il più bell'esempio di architettura egizia del Medio Regno è il complesso mortuario di Mentuhotep, costruito a ridosso di pareti rocciose a Tebe e caratterizzato da un grande tempio a terrazze ornato da portici a pilastri.

    Poche piramidi costruite durante il Medio Regno si dimostrarono robuste come quelle dell'Antico e poche sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Tuttavia, la piramide di Sesostri II a Illahun, insieme a quella di Amenemhat III a Hawara, sopravvivono ancora oggi.

    Un altro bell'esempio di costruzione del Medio Regno è il monumento funerario di Amenemhat I a El-Lisht, che fungeva sia da residenza che da tomba per Senwosret I e Amenemhet I.

    Oltre alle piramidi e alle tombe, gli antichi Egizi intrapresero anche una vasta opera di costruzione per incanalare le acque del Nilo in progetti di irrigazione su larga scala, come quelli scoperti a Faiyum.

    Il Nuovo Regno

    Il Nuovo Regno va dal 1550 a.C. al 1070 a.C. circa e comprende la XVIII, la XIX e la XX dinastia. Tebe iniziò come capitale dell'Egitto durante il Nuovo Regno, ma la sede del governo si spostò ad Akhetaton (1352 a.C. circa), per poi tornare a Tebe (1336 a.C. circa), a Pi-Ramesses (1279 a.C. circa) e infine all'antica capitale Memphis nel 1213 circa.

    Il primo faraone della XVIII dinastia Ahmose fondò il Nuovo Regno, il cui governo durò dal 1550 a.C. circa al 1525 a.C. circa.

    Ahmose espulse gli Hyksos dal territorio egiziano, estendendo le sue campagne militari alla Nubia a sud e alla Palestina a est. Il suo regno riportò l'Egitto alla prosperità, restaurò i templi abbandonati e costruì santuari funerari.

    Faraoni importanti

    Alcuni dei faraoni più luminosi dell'Egitto furono prodotti dalla XVIII dinastia del Nuovo Regno, tra cui Ahmose, Amenhotep I, Thutmose I e II, la regina Hatshepsut, Akhenaton e Tutankhamon.

    La XIX dinastia diede all'Egitto Ramses I e Seti I e II, mentre la XX dinastia produsse Ramses III.

    Norme culturali nel Nuovo Regno

    Durante il Nuovo Regno l'Egitto godette di ricchezza, potere e notevoli successi militari, tra cui il dominio sulla costa orientale del Mediterraneo.

    I ritratti di uomini e donne divennero più realistici durante il governo della regina Hatshepsut, mentre l'arte abbracciò un nuovo stile visivo.

    Durante il controverso regno di Akhenaton i membri della famiglia reale venivano mostrati con spalle e toraci leggermente costruiti, cosce, glutei e fianchi grandi.

    Norme religiose nel Nuovo Regno

    Durante il Nuovo Regno, il sacerdozio acquisì un potere mai visto prima nell'antico Egitto. Il mutamento delle credenze religiose vide l'iconico Libro dei morti ha sostituito il Regno di Mezzo Testi della bara .

    La domanda di amuleti, ciondoli e talismani protettivi esplose e un numero crescente di antichi egizi adottò riti funerari precedentemente riservati ai ricchi o alla nobiltà.

    Il controverso faraone Akhenaton creò il primo Stato monoteista del mondo quando abolì il sacerdozio e stabilì Aten come religione ufficiale di Stato dell'Egitto.

    Principali sviluppi edilizi del Nuovo Regno

    La costruzione delle piramidi cessò, sostituita da tombe rupestri scavate nella Valle dei Re. Questo nuovo luogo di sepoltura reale fu in parte ispirato dal magnifico tempio della regina Hatshepsut a Deir el-Bahri.

    Sempre durante il Nuovo Regno, il faraone Amenhotep III costruì i monumentali Colossi di Memnon.

    Due forme di templi dominarono i progetti di costruzione del Nuovo Regno: i templi di culto e i templi mortuari.

    I templi di culto venivano chiamati "dimore degli dei", mentre i templi mortuari erano il culto del faraone defunto e venivano venerati come "dimore di milioni di anni".

    Riflettere sul passato

    L'Antico Egitto ha attraversato un periodo di tempo incredibile e ha visto la vita economica, culturale e religiosa dell'Egitto evolversi e cambiare. Dall'"Età delle piramidi" dell'Antico Regno all'"Età dell'oro" del Medio Regno, fino all'"Età imperiale" del Nuovo Regno, il vibrante dinamismo della cultura egiziana è ipnotico.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.