Amun: Dio dell'aria, del sole, della vita e della fertilità.

Amun: Dio dell'aria, del sole, della vita e della fertilità.
David Meyer

L'antico Egitto era una cultura ricca di credenze teologiche. In un cosmo religioso caratterizzato da 8.700 divinità maggiori e minori, un dio, Amun, era costantemente rappresentato come il dio creatore supremo egiziano e il re di tutti gli dei. Amun era il dio dell'aria, del sole, della vita e della fertilità dell'antico Egitto. Mentre la popolarità di molte divinità egiziane cadeva e tramontava, le prove sopravvissute suggeriscono che Amun ha mantenuto il suo ruolo di dio della vita.nel firmamento mitologico egiziano, quasi dalla sua nascita fino alla fine del culto pagano in Egitto.

Indice dei contenuti

    Fatti su Amon

    • Amun era il dio creatore supremo egizio e il re di tutti gli dei.
    • La prima menzione scritta di Amon si trova nei Testi delle Piramidi (2400-2300 circa).
    • Amon si è poi evoluto in Amun-Ra, il re degli dei e creatore dell'universo I faraoni erano raffigurati come "figli di Amon".
    • Amon era conosciuto anche come Ammon e Amen e come Amun "l'oscuro", "misterioso di forma", "il nascosto" e "invisibile".
    • Il culto di Amon ottenne enormi ricchezze e potere, rivaleggiando con quello del faraone
    • Le donne reali erano nominate "moglie del dio Amon" e godevano di posizioni di grande influenza nel culto e nella società.
    • Alcuni faraoni si presentarono come figli di Amon per legittimare il loro regno: la regina Hatshepsut rivendicò Amon come suo padre, mentre Alessandro Magno si proclamò figlio di Zeus-Ammone.
    • Il culto di Amon era incentrato a Tebe
    • Akhenaton bandisce il culto di Amon e chiude i suoi templi, inaugurando la prima società monoteista del mondo.

    Le origini di Amon

    La prima menzione scritta di Amon si trova nei Testi delle Piramidi (2400-2300 circa), dove Amun è descritto come una divinità locale di Tebe. Il dio tebano della guerra Montu era la divinità dominante di Tebe, mentre Atum, in questo periodo, era solo una divinità locale della fertilità che, con la sua consorte Amaunet, faceva parte dell'Ogdoad, un gruppo di otto divinità che rappresentavano le forze primordiali della creazione.

    Guarda anche: I 5 principali fiori che simboleggiano la trasformazione

    In questo periodo, ad Amon non veniva attribuita un'importanza maggiore rispetto alle altre divinità tebane dell'Ogdoade. Una caratteristica che differenziava il suo culto era che, in quanto Amun "l'Oscuro", non rappresentava una nicchia ben definita, ma abbracciava tutti gli aspetti della creazione. Questo lasciava ai suoi seguaci la libertà di definirlo a seconda delle loro esigenze. Teologicamente, Amun era un dio che rappresentava il mistero della natura.La fluidità dottrinale permetteva ad Amon di manifestarsi come quasi ogni aspetto dell'esistenza.

    Il potere di Amon a Tebe era cresciuto fin dal Medio Regno (2040-1782 a.C.). Egli emerse come parte della triade di divinità tebane insieme a Mut, la sua consorte, e al loro figlio, il dio della luna Khonsu. La sconfitta degli Hyksos da parte di Ahmose I fu attribuita ad Amun, che lo collegava a Ra, il popolare dio del sole. Il misterioso legame di Amun con ciò che rende la vita ciò che è, fu associato al sole più di tutti.Amun si è evoluto in Amun-Ra, il re degli dei e creatore dell'universo.

    Cosa c'è in un nome?

    Una delle caratteristiche costanti delle credenze religiose degli antichi egizi è la natura e i nomi sempre diversi delle loro divinità. Amon ricopriva diversi ruoli nella mitologia egizia e gli antichi egizi gli attribuivano numerosi nomi. In tutto l'Egitto sono state scoperte iscrizioni di Amon.

    Gli antichi Egizi chiamavano Amon asha renu, ovvero "Amon ricco di nomi"; Amon era conosciuto anche come Ammon e Amen e come "l'oscuro", "il misterioso della forma", "il nascosto" e "l'invisibile". Amon è tipicamente raffigurato come un uomo barbuto che indossa un copricapo con un doppio pennacchio. Dopo il Nuovo Regno (circa 1570 a.C. - 1069 a.C.), Amon è raffigurato come un uomo con la testa di ariete o spesso semplicemente come un ariete. Questo simboleggiavail suo aspetto di Amun-Min, il dio della fertilità.

    Amon re degli dei

    Durante il Nuovo Regno Amon era lodato come il "Re degli Dei" e "l'Autocreato" che aveva creato tutte le cose, persino se stesso. La sua associazione con Ra, il dio del sole, collegava Amun ad Atum di Eliopoli, una divinità precedente. Come Amun-Ra, il dio combinava il suo aspetto invisibile, simboleggiato dal vento, con il sole vivificante, il suo aspetto visibile. In Amun, gli attributi più importanti di entrambi Atume Ra si fusero per formare una divinità polivalente i cui aspetti abbracciavano ogni parte del tessuto della creazione.

    Il culto di Amon era così popolare che l'Egitto assunse quasi una prospettiva monoteista. Per molti versi, Amon aprì la strada a un unico vero dio, Aten, promosso dal faraone Akhenaton 1353-1336 a.C.) che vietò il culto politeistico.

    I templi di Amon

    Amon durante il Nuovo Regno si affermò come la divinità più venerata in Egitto. I suoi templi e monumenti sparsi in tutto l'Egitto erano straordinari. Ancora oggi, il tempio principale di Amun a Karnak rimane il più grande complesso di edifici religiosi mai costruito. Il tempio di Amun a Karnak era collegato al santuario meridionale del tempio di Luxor. La Barchessa di Amun era un tempio galleggiante a Tebe ed eraconsiderate tra le più imponenti opere edilizie costruite in onore del dio.

    Conosciuta dagli antichi egizi come Userhetamon o "Potente di Brow è Amun", la barca di Amun fu un dono di Ahmose I alla città dopo la sua espulsione del popolo invasore degli Hyksos e la sua ascesa al trono. I documenti affermano che era ricoperta d'oro dalla linea di galleggiamento in su.

    Durante la Festa di Opet, la festa principale di Amon, la barca che trasportava la statua di Amon dal santuario interno del tempio di Karnak veniva spostata con una grande cerimonia verso il tempio di Luxor, in modo che il dio potesse visitare l'altra sua dimora sulla terra. Durante la festa della Bella Festa della Valle, che si tiene per onorare i morti, le statue della Triade Tebana, composta da Amon, Mut e Khonsu, viaggiavano su un'altra nave.La barca di Amon da una sponda all'altra del Nilo per partecipare al festival.

    I ricchi e potenti sacerdoti di Amon

    Con l'ascesa al trono di Amenhoptep III (1386-1353 a.C.), i sacerdoti di Amon a Tebe erano più ricchi e possedevano più terre del faraone. In questo momento il culto rivaleggiava con il trono per potere e influenza. Nel tentativo abortito di arginare il potere del sacerdozio, Amenhotep III introdusse una serie di riforme religiose, che si rivelarono però inefficaci. La più importante riforma a lungo termine di Amenhotep III fuper elevare Aten, una divinità precedentemente minore, a suo patrono personale e incoraggiò i fedeli a seguire Aten in tandem con Amon.

    Senza risentire di questo spostamento, il culto di Amon continuò a crescere in popolarità, assicurando ai suoi sacerdoti una vita confortevole fatta di privilegi e potere. Quando Amenhotep IV (1353-1336 a.C.) succedette al padre sul trono come faraone, l'accogliente esistenza dei sacerdoti cambiò radicalmente.

    Dopo aver regnato per cinque anni, Amenhotep IV cambiò il suo nome in Akhenaton, che si traduce con "di grande utilità" o "di successo per" il dio Aten, e diede inizio a una serie drammatica e molto controversa di riforme religiose di ampia portata. Questi cambiamenti sconvolsero ogni aspetto della vita religiosa in Egitto. Akhenaton vietò il culto delle divinità tradizionali dell'Egitto e chiuse i templi. Akhenaton proclamòAten come unico vero dio dell'Egitto, inaugurando la prima società monoteista del mondo.

    Dopo la morte di Akhenaton nel 1336 a.C., suo figlio Tutankhaton salì al trono, cambiò il suo nome in Tutankhamon (1336-1327 a.C.), aprì tutti i templi e ripristinò l'antica religione egiziana.

    Dopo la morte prematura di Tutankhamon, il generale Horemheb (1320-1292 a.C.) assunse la carica di faraone e ordinò che il nome di Akhenaton e della sua famiglia fosse cancellato dalla storia.

    Mentre la storia ha interpretato il tentativo di Akhenaton di riformare la religione, gli egittologi moderni considerano le sue riforme come un tentativo di contrastare l'enorme influenza e ricchezza dei sacerdoti di Amon, che possedevano più terre e ricchezze di Akhenaton al momento della sua ascesa al trono.

    Popolarità del culto di Amon

    Dopo il regno di Horemheb, il culto di Amon continuò a godere di ampia popolarità. Il culto di Amun fu ampiamente accettato per tutta la XIX dinastia del Nuovo Regno. All'alba del periodo Ramesside (1186-1077 a.C. circa) i sacerdoti di Amun erano così ricchi e potenti da governare l'Alto Egitto dalla loro base di Tebe come faraoni virtuali. Questo trasferimento di potere contribuì alla caduta del Nuovo Regno. Nonostante lache seguirono le turbolenze del Terzo Periodo Intermedio (1069-525 a.C. circa), Amon prosperò anche di fronte al crescente culto di Iside.

    Ahmose I elevò l'usanza esistente di consacrare le donne reali come mogli divine di Amon. Ahmose I trasformò la carica di Moglie del Dio Amon in una carica di grande prestigio e potere, in particolare per quanto riguardava le cerimonie rituali e le feste. Il seguito di Amon fu così duraturo che i re kushiti della XXV dinastia mantennero questa pratica e il culto di Amon aumentò di fatto grazie ai Nubiani che accettano Amon come proprio.

    Un altro segno del favore regale di Amon fu la rivendicazione da parte della regina Hatshepsut (1479-1458 a.C.) di essere suo padre, nel tentativo di legittimare il suo regno. Alessandro Magno seguì il suo esempio nel 331 a.C. proclamandosi figlio di Zeus-Ammone, l'equivalente greco del dio dell'oasi di Siwa.

    Guarda anche: L'occhio di Ra

    Lo Zeus-Ammone greco era raffigurato come uno Zeus barbuto con le corna dell'ariete di Amon. Zeus-Ammone era associato alla virilità e alla potenza attraverso le immagini dell'ariete e del toro. In seguito Zeus-Ammone si spostò a Roma sotto forma di Giove-Ammone.

    Mentre la popolarità di Iside cresceva in Egitto, quella di Amon decadde. Tuttavia, Amon continuò a essere regolarmente venerato a Tebe. Il suo culto divenne particolarmente radicato nel Sudan, dove i sacerdoti di Amon divennero sufficientemente ricchi e potenti da imporre la loro volontà ai re di Meroe.

    Infine, il re di Meroe Ergamenes decise che la minaccia del sacerdozio di Amon era troppo grande per essere ignorata e li fece massacrare intorno al 285 a.C., interrompendo i rapporti diplomatici con l'Egitto e creando uno Stato autonomo in Sudan.

    Riflettere sul passato

    Nonostante le turbolenze politiche, Amon continuò a essere venerato in Egitto e a Meroe. Il culto di Amon continuò ad attrarre devoti seguaci fino all'antichità classica (circa il V secolo d.C.), finché il cristianesimo non sostituì le vecchie divinità in tutto l'Impero romano.

    Immagine di testa per gentile concessione: Jean-François Champollion [Senza restrizioni], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.