Antichi simboli greci della forza con i loro significati

Antichi simboli greci della forza con i loro significati
David Meyer

Gli antichi greci credevano nel politeismo. La mitologia greca consiste in storie e favole che riguardano vari dei, dee e altri eroi greci.

Questi aneddoti mitici partecipavano alla religione in cui credevano gli antichi greci, tra cui le divinità più popolari erano Zeus, Apollo e Afrodite.

Le storie mitiche greche ruotavano intorno alla natura e all'origine del mondo, oltre che alla vita e alle diverse attività di eroi, divinità e altre creazioni mitologiche.

Anche molte culture greche antiche formavano culti e si dedicavano a pratiche rituali. La mitologia greca era inoltre ricca di simbolismi significativi.

Di seguito sono elencati gli 8 più importanti simboli greci di forza:

Indice dei contenuti

    1. Labrys

    Labrys

    Wolfgang Sauber, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il termine labrys indicava un'ascia bipenne: i Greci classici la chiamavano "Pelekys" o "Sagaris", mentre i Romani la chiamavano "bipennis" (1). Il labrys è uno dei più antichi simboli greci con una moltitudine di connotazioni mitologiche e religiose.

    Secondo la mitologia greca, la "Pelekys" è il "simbolo di Zeus", il re degli dei del Monte Olimpo, l'antico dio greco del tuono, dei fulmini e del cielo. La labrys era anche considerata un simbolo di protezione.

    Gli archeologi hanno scoperto che le doppie asce erano venerate sull'altare di Cnosso come divinità protettrici o divinità del fulmine. Le asce di pietra erano anche indossate per glorificare e affascinare le divinità del tuono. (2)

    2. Il Labirinto

    Il labirinto

    Toni Pecoraro, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    Il nome labirinto deriva dalla parola greca "Labyrinthos", che si riferisce a una struttura simile a un labirinto con un unico percorso che lo attraversa. Il simbolo del labirinto risale al Neolitico ed era un importante simbolo greco di forza.

    Questo simbolo classico veniva utilizzato nella body art, per decorare le pareti delle chiese e persino vasi e cesti. Questo disegno veniva anche realizzato in piastrelle e mosaico. A volte veniva creato su pavimenti abbastanza grandi da essere calpestati. Per gli antichi greci, questo simbolo accompagnava anche le donne o le dee.

    Un significato più profondo del labirinto è legato a una potente forza vitale femminile. Il centro del labirinto era visto come una matrice per la Dea (3).

    3. Il Toro

    Un toro

    Cortesia immagine: publicdomainpictures.net / CC0 Pubblico Dominio

    Il toro è stato usato come simbolo di forza e potere in molte culture del mondo antico. Per i greco-romani aveva un profondo significato simbolico a molti livelli. Era principalmente collegato alla divinità principale Zeus. (4)

    Gli antichi greci consideravano il toro altamente nobile. Dioniso era visto come il dio della fertilità e della vita. È conosciuto anche come "la divinità cornuta", "il figlio di una mucca", "il bambino cornuto" e "il toro nobile". Sono state trovate molte iscrizioni che fanno riferimento al "toro nobile". La Grecia classica vide l'esistenza di molti culti del toro. (5)

    4. Zeus

    Un'immagine del dio greco Zeus

    Prettysleepy via Pixabay

    Nell'ambito della mitologia greca, Zeus governava gli Olimpi del Monte Olimpo ed era conosciuto come il "Padre degli dei e degli uomini" (6) Una delle figure più importanti della mitologia greca, la casa di Zeus si trovava sul Monte Olimpo, la montagna greca più alta.

    Si credeva che dalla cima della montagna Zeus potesse vedere tutto, governasse tutto ciò che accadeva, punisse i malvagi e premiasse i buoni. Zeus era anche conosciuto come il protettore delle città, delle proprietà e delle case.

    Molti simboli associati a Zeus includono un fulmine, un'aquila e uno scettro reale (7).

    5. Afrodite

    Un antico tempio sotto il cielo

    Carole Raddato da FRANKFURT, Germania, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Uno dei nomi più conosciuti della mitologia greca, la dea Afrodite è nota per il suo aspetto attraente e molti dei e mortali si innamorarono di lei.

    Molti studiosi ritengono che il culto di Afrodite fosse un concetto di origine orientale. Diversi attributi di Afrodite assomigliano a quelli delle antiche dee mediorientali. Afrodite era venerata da tutti e veniva anche chiamata "Pandemos", che significa per tutti i popoli. (8) Afrodite rappresentava l'eterna giovinezza, l'amore e la bellezza.

    Era nota per suscitare il desiderio negli dei, negli uomini e persino negli animali; era inoltre legata alla morte e alla rinascita degli uomini e della natura. (9)

    6. Apollo

    Una scultura di Apollo a Roma

    Immagine via Wikimedia Commons

    Apollo era una delle divinità dell'Olimpo della mitologia greca e romana, figlio di Zeus e Leto e di una sorella gemella, Artemide. Apollo era definito il dio del sole e della luce.

    Era anche il dio della medicina e della guarigione, della musica, della poesia e delle arti. Uno degli dei più amati, Apollo era venerato a Delo e Delfi e in molti altri importanti santuari greci.

    Apollo è anche uno dei protagonisti principali dell'Iliade, in uno dei resoconti di Omero sulla guerra di Troia. Omero ha anche descritto Apollo come il "lontano tiratore", il "suscitatore di eserciti" e il "lontano lavoratore" (10).

    Guarda anche: I 23 principali simboli del rispetto e il loro significato

    7. Caduceo

    Il Caduceo era il bastone di Hermes nel mito greco.

    OpenClipart-Vectors via Pixabay

    Antico simbolo greco, il Caduceo è un bastone alato con due serpenti che si intrecciano intorno ad esso. Questo simbolo antico era associato al commercio e agli scambi, oltre che all'eloquenza e alla negoziazione.

    Nell'antica Grecia, due serpenti intrecciati non erano visti in modo negativo: simboleggiavano, tra l'altro, la rigenerazione e la rinascita. Nella mitologia greca, si sa che il caduceo era portato dal dio greco Ermes nella mano sinistra.

    Ermete era noto per essere il messaggero degli dei greci, il protettore dei mercanti e una guida per i morti. Il caduceo è anche talvolta legato al simbolo tradizionale della medicina. (11)

    8. Nodo di Ercole

    Un gioiello con il nodo d'Ercole

    Vassil, CC0, via Wikimedia Commons

    Conosciuto anche come nodo di Ercole, nodo d'amore o nodo nuziale, questo antico simbolo greco è sinonimo di impegno e amore eterno. Questo nodo è formato da due corde intrecciate tra loro.

    Questo simbolo era molto popolare sia tra i Greci che tra i Romani come simbolo di vita e veniva indossato come amuleto protettivo. Il nodo di Ercole è anche all'origine della locuzione "legare il nodo" che implica il matrimonio.

    Il risultato

    I simboli danno un'idea delle culture antiche, dei loro rituali e dei concetti mitici prevalenti all'epoca. I miti greci si sono diffusi ben oltre il mondo ellenistico, sono stati adottati dagli antichi romani e hanno influenzato anche i movimenti culturali occidentali moderni, come il Rinascimento.

    La mitologia greca è ricca di simboli religiosi e culturali che riflettono l'ideologia comune dell'epoca. Quali di questi simboli greci di forza conoscevi?

    Fateci sapere nei commenti qui sotto!

    Riferimenti

    Guarda anche: I 7 principali simboli dell'amore tra madre e figlia
    1. //www.ancient-symbols.com/greek_symbols.html
    2. //symbolsarchive.com/labyrinth-symbol-history-meaning/
    3. Il simbolo del toro come forma d'arte, Gary L. Nofke, Eastern Illinois University.
    4. //www.ancient-symbols.com/greek_symbols.html
    5. //www.theoi.com/Olympios/Zeus.html
    6. //symbolsage.com/aphrodite-donna-greca-dell'amore/
    7. //www.greek-gods.info/greek-gods/aphrodite/
    8. //www.worldhistory.org/apollo/
    9. //www.newworldencyclopedia.org/entry/Caduceus

    Immagine di testa per gentile concessione: pexels.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.