Calendario egizio antico

Calendario egizio antico
David Meyer

Gli antichi Egizi si basavano su un calendario lunare fino a quando non sono passati a un calendario solare. Sebbene la genesi esatta del calendario degli antichi Egizi non sia ancora chiara, gli egittologi stimano che sia stato creato circa 5.000 anni fa.

Guarda anche: Simbolismo della Luna di Sangue (Top 11 significati)

Mentre il calendario lunare regolava i rituali e le feste religiose, gli antichi Egizi utilizzavano un calendario solare nella loro vita quotidiana. Questo calendario solare prevedeva 365 giorni all'anno. Ogni anno era poi diviso in tre stagioni, la stagione delle piene, quella della crescita e quella del raccolto, ciascuna di quattro mesi. Queste stagioni riflettevano il ritmo annuale delle piene del Nilo e della loro crescita e raccolta.ciclo.

Indice dei contenuti

    Fatti sul calendario dell'antico Egitto

    • L'antico calendario egizio è rimasto in uso fino al Medioevo, poiché i suoi giorni e i suoi mesi erano coerenti con il calendario egiziano.
    • Gli Egizi iniziavano la giornata al sorgere del sole, mentre molte culture vicine iniziavano la giornata al tramonto.
    • Per leggere l'ora di giorno gli antichi egizi usavano un mix di clessidre, meridiane e obelischi, mentre di notte utilizzavano le stelle. Quando furono introdotti gli orologi ad acqua, gli egizi poterono leggere l'ora con maggiore precisione.
    • L'antico capodanno egizio veniva celebrato il 19 luglio, quando Sirio riappariva sul loro orizzonte orientale dopo un'assenza di 70 giorni, in coincidenza con le annuali inondazioni del Nilo.
    • Un anno errante, l'annus vagus non legato all'apparizione di Sirio, veniva inserito ogni quattro anni per inserire il giorno in più necessario a bilanciare il calendario solare con quello egizio.

    Il calendario del Nuovo Regno

    Il calendario lunare originario degli antichi Egizi numerava i mesi in base alla stagione in cui cadevano. Nel Nuovo Regno, ogni mese ricevette un nome individuale. Le date civili erano convenzionalmente registrate come il numero del mese di quella stagione, seguito dal nome della stagione e dal numero del giorno di quel mese e infine dall'anno e dal faraone.

    Quando un nuovo faraone salì al trono, gli egiziani ricominciarono a contare gli anni. Gli astronomi dell'antichità e del Medioevo utilizzarono l'antico calendario egiziano perché la sua regolarità nel numero di giorni di ogni mese e dell'anno facilitava notevolmente i loro calcoli.

    La struttura dell'antico calendario egizio

    L'antico calendario egizio era caratterizzato da:

    • Settimane composte da dieci giorni
    • I mesi avevano tre settimane
    • Ogni stagione durava quattro mesi
    • Un anno era diviso in tre stagioni più cinque giorni sacri.

    L'Akhet, o inondazione, era la prima stagione egizia dell'anno e comprendeva quattro mesi, Tekh, Menhet, Hwt-Hrw e Ka-Hr-Ka.

    Il Proyet, o emergenza, era la stagione successiva all'Akhet e rappresentava la stagione di coltivazione principale per gli agricoltori egiziani: i quattro mesi erano Sf-Bdt, Redh Wer, Redh Neds e Renwet.

    L'ultima stagione dell'anno egiziano era quella del raccolto, nota come Shomu o acqua bassa, composta da quattro mesi Hnsw, Hnt-Htj, Ipt-Hmt e Wep-Renpet.

    Guarda anche: I Romani conoscevano la Cina?

    Le decadi o decani rappresentavano ogni mese tre periodi di dieci giorni. Anche se ogni mese aveva un nome preciso, di solito erano conosciuti con il nome della loro festa. Gli ultimi due giorni di ogni decade erano giorni festivi in cui gli egiziani non erano obbligati a lavorare.

    Il mese dell'antico calendario solare egizio durava 30 giorni e, poiché non rappresentava tutti i giorni di un anno, gli antichi egizi includevano un mese supplementare che si inseriva alla fine dell'anno solare standard.

    Questo mese aggiuntivo durava solo cinque giorni, facendo perdere al calendario solare egizio un quarto di giorno all'anno rispetto all'anno solare fisico. Questi cinque giorni in più erano dedicati alla celebrazione dei compleanni degli dei.

    I decani a cui si fa riferimento nel loro calendario sono ammassi stellari utilizzati dagli antichi astronomi egizi per annotare il tempo durante la notte. I decani di stelle erano 36. Ogni decano comprendeva dieci giorni, creando un anno lungo 360 giorni.

    Per correggere questa lacuna, Tolomeo III emanò il decreto di Canopo, che prevedeva un sesto giorno epagomenale ogni quattro anni. Sia il sacerdozio egiziano che la popolazione in generale si opposero a questo decreto, che fu infine abbandonato fino al 25 a.C. e all'avvento del calendario copto di Augusto.

    Sebbene gli egittologi conoscano i nomi di questi decani, la loro attuale posizione in cielo e il loro legame con le costellazioni contemporanee rimangono poco chiari.

    Il calendario civile dell'antico Egitto

    L'antico calendario civile egizio fu introdotto in un secondo momento e gli egittologi ipotizzano che fornisse un calendario più preciso per scopi contabili e amministrativi. Questo calendario civile comprendeva 365 giorni strutturati in 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Alla fine dell'anno solare venivano aggiunti altri cinque giorni epagomeni. Questi doppi sistemi di calendario sono rimasti in uso per tutto il periodo faraonico.periodo.

    Giulio Cesare rivoluzionò il calendario civile egiziano intorno al 46 a.C. inserendo un giorno bisestile ogni quattro anni. Questo modello rivisto costituisce la base del calendario occidentale ancora in uso fino ai giorni nostri.

    Misurare il tempo

    Gli antichi Egizi dividevano le giornate in segmenti di dodici ore, numerate da uno a dodici. Di notte le ore erano analogamente suddivise in altri dodici segmenti, numerati da tredici a ventiquattro.

    Le ore diurne e notturne non avevano una durata uniforme: in estate le ore di ogni giorno erano più lunghe di quelle notturne, mentre durante l'inverno egiziano la situazione si invertiva.

    Per leggere l'ora durante il giorno, gli antichi Egizi adottavano un mix di clessidre, meridiane e obelischi, mentre di notte utilizzavano le stelle. Con l'introduzione degli orologi ad acqua, gli Egizi poterono leggere l'ora con maggiore precisione.

    Il ruolo di Sirio nell'antico calendario egizio

    Per gli antichi Egizi, l'obiettivo principale di mantenere l'accuratezza del loro anno solare rispetto all'anno solare fisico era quello di garantire che la levata eliaca di Sirio avvenisse in modo affidabile. La levata eliaca avveniva quando Sirio poteva essere intravisto brevemente all'orizzonte prima del sorgere del sole.

    Sirio aveva un ruolo centrale nella religione egizia, oltre a regolare il ciclo annuale delle inondazioni del Nilo. Oltre a essere la stella più luminosa del cielo notturno, Sirio affascinava gli antichi Egizi per diversi motivi. Si pensava che Sirio alimentasse il sole. Il ruolo di Sirio era quello di mantenere in vita il corpo spirituale, mentre il sole dava vita al corpo fisico.

    Gli antichi egizi legavano strettamente Sirio a Iside, la dea della terra, che costituiva uno degli elementi della trinità divina della mitologia egizia. Gli egittologi e gli astrofisici hanno dimostrato che la Grande Piramide di Giza è allineata con Sirio. La levata eliaca di Sirio segnava l'inizio delle inondazioni annuali del Nilo.

    Dopo l'introduzione dell'astrologia, l'aumento ciclico dei decani stellari fu visto come un presagio dell'insorgere delle malattie e del momento ottimale per applicarne le cure.

    Riflettere sul passato

    La raffinatezza dell'antica cultura egizia è testimoniata dall'adozione di modelli avanzati di calendario solare e civile. Questa innovazione fu inizialmente stimolata dalla necessità di tenere traccia delle inondazioni annuali portate dalle piene del Nilo, mentre un calendario civile più accurato si rivelò efficace per scopi contabili e amministrativi.

    Immagine di testa per gentile concessione: Ad Meskens [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.