Che cosa commerciava l'Impero Songhai?

Che cosa commerciava l'Impero Songhai?
David Meyer

Il Regno di Songhai (o Impero Songhay), l'ultimo regno del Sudan occidentale, si sviluppò dalle ceneri dell'Impero del Mali. Come i precedenti regni di questa regione, Songhai aveva il controllo delle miniere di sale e d'oro.

Pur incoraggiando il commercio con i musulmani (come i Berberi del Nord Africa), nei fiorenti mercati della maggior parte delle città si commerciavano noci di cola, legni pregiati, olio di palma, spezie, schiavi, avorio e oro in cambio di rame, cavalli, armi, stoffe e sale [1].

Indice dei contenuti

    Ascesa dell'Impero e reti commerciali

    Sale in vendita in un mercato di Timbuctù

    Immagine per gentile concessione: Robin Taylor via www.flickr.com (CC BY 2.0)

    L'ostentazione di ricchezza e generosità da parte del sovrano musulmano del Mali attirava l'attenzione dell'Europa e dell'intero mondo islamico. Con la morte del sovrano nel XIV secolo, Songhai iniziò la sua ascesa intorno al 1464. [2]

    L'Impero Songhai, fondato nel 1468 dal sunnita Ali, conquistò Timbuctù e Gao e fu poi succeduto da Muhammad Ture (un musulmano devoto), che fondò la dinastia Askia nel 1493.

    Questi due sovrani dell'Impero Songhai introdussero nell'area un governo organizzato che, nei primi 100 anni, raggiunse il suo apice con l'Islam come religione e il re promosse attivamente l'apprendimento dell'Islam.

    Songhai migliorò il commercio con la standardizzazione della moneta, delle misure e dei pesi e si arricchì grazie al commercio, proprio come i regni del Mali e del Ghana prima di lui.

    Grazie alla classe privilegiata di artigiani e agli schiavi che servivano come lavoratori agricoli, sotto Ture il commercio era davvero fiorente: le principali esportazioni erano gli schiavi, l'oro e le noci di kola, che venivano scambiati con sale, cavalli, tessuti e beni di lusso.

    Il commercio nell'Impero Songhai

    Lastre di sale di Taoudéni, appena scaricate nel porto fluviale di Mopti (Mali).

    Taguelmoust, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    L'ascesa di Songhai fu accompagnata da una forte economia basata sul commercio. I frequenti pellegrinaggi dei musulmani del Mali favorirono gli scambi tra l'Asia e l'Africa occidentale. Proprio come in Ghana e in Mali, il fiume Niger era una risorsa vitale per il trasporto delle merci.

    Oltre al commercio locale all'interno di Songhai, l'Impero era coinvolto nel commercio trans-sahariano di sale e oro, oltre che di altri beni come gusci di vacca, noci di cola e schiavi.

    Quando i commercianti viaggiavano su lunghe distanze attraverso il deserto del Sahara, si rifornivano di cibo e alloggio nelle città locali lungo la rotta commerciale. [6]

    Il commercio trans-sahariano non si limitava al commercio e allo scambio di sale, stoffe, noci di cola, ferro, rame e oro, ma significava anche una stretta collaborazione e interdipendenza tra i regni a sud e a nord del Sahara.

    Così come l'oro era importante per il nord, lo era anche il sale del deserto del Sahara, altrettanto importante per le economie e i regni del sud. È stato lo scambio di queste merci a contribuire alla stabilità politica ed economica della regione.

    Struttura economica

    L'economia Songhai era determinata da un sistema di clan: i discendenti diretti degli originari Songhai e i nobili erano al vertice, seguiti dai commercianti e dai liberi. I clan comuni erano costituiti da falegnami, pescatori e operai metallurgici.

    I partecipanti alle caste inferiori erano per lo più immigrati che non lavoravano nell'agricoltura e che, a volte, potevano ricoprire posizioni elevate nella società quando godevano di privilegi speciali. Alla base del sistema clanico c'erano gli schiavi e i prigionieri di guerra, costretti al lavoro (soprattutto agricolo).

    Mentre i centri commerciali si trasformavano in moderni centri urbani con enormi piazze pubbliche per i mercati comuni, le comunità rurali si affidavano in gran parte all'agricoltura attraverso i mercati rurali. [4]

    Sistema Atlantico, contatto con gli europei

    Con l'arrivo dei portoghesi nel XV secolo, la tratta transatlantica degli schiavi aumentò, portando al declino dell'Impero Songhai, che non era in grado di riscuotere tasse dalle merci trasportate attraverso il suo territorio. Gli schiavi venivano invece trasportati attraverso l'Oceano Atlantico. [6]

    La tratta degli schiavi, durata più di 400 anni, ha avuto un impatto significativo sulla caduta dell'Impero Songhai. Gli schiavi africani furono catturati e fatti lavorare come schiavi nelle Americhe all'inizio del 1500 [1].

    Mentre Portogallo, Gran Bretagna, Francia e Spagna erano gli attori principali della tratta degli schiavi, il Portogallo si stabilì per primo nella regione e stipulò trattati con i regni dell'Africa occidentale, avendo così il monopolio del commercio dell'oro e degli schiavi.

    Guarda anche: I 10 principali simboli dell'assistenza con i loro significati

    Con l'espansione delle opportunità commerciali nel Mediterraneo e in Europa, il commercio aumentò attraverso il Sahara, ottenendo l'accesso all'uso dei fiumi Gambia e Senegal e dividendo le rotte trans-sahariane di lunga data.

    In cambio di avorio, pepe, schiavi e oro, i portoghesi portarono cavalli, vino, utensili, stoffe e oggetti di rame. Questo crescente commercio attraverso l'Atlantico fu conosciuto come sistema di commercio triangolare.

    Il sistema commerciale triangolare

    Mappa del commercio triangolare nell'Atlantico tra le potenze europee e le loro colonie in Africa occidentale e nelle Americhe.

    Isaac Pérez Bolado, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: I 20 principali simboli dell'equilibrio nel corso della storia

    Il commercio triangolare, o tratta atlantica degli schiavi, era un sistema commerciale che ruotava attorno a tre aree. [1]

    A partire dall'Africa, grandi carichi di schiavi furono portati attraverso l'Oceano Atlantico per essere venduti nelle Americhe (Nord e Sud America e Caraibi) per lavorare nelle piantagioni.

    Le navi che scaricavano gli schiavi trasportavano dalle piantagioni prodotti come tabacco, cotone e zucchero da vendere in Europa e dall'Europa trasportavano manufatti come armi, rum, ferro e stoffe da scambiare con oro e schiavi.

    Mentre la cooperazione dei re e dei mercanti africani contribuì a catturare la maggior parte degli schiavi dall'interno dell'Africa occidentale, gli europei organizzarono occasionalmente campagne militari per catturarli.

    I re africani ricevevano in cambio diversi beni commerciali, come cavalli, brandy, tessuti, gusci di vacca (che servivano come denaro), perline e armi. Quando i regni dell'Africa occidentale stavano organizzando i loro eserciti in eserciti professionali, queste armi erano un bene commerciale vitale.

    Il declino

    Durato appena 150 anni, l'impero Songhai cominciò a ridursi a causa delle lotte politiche interne e delle guerre civili, e le sue ricchezze minerarie invogliarono gli invasori. [2]

    Una volta che l'esercito del Marocco (uno dei suoi territori) si ribellò per catturare le sue miniere d'oro e il commercio dell'oro subsahariano, si verificò un'invasione marocchina e l'Impero Songhai crollò nel 1591.

    Nel 1612 l'anarchia portò alla caduta delle città Songhai e quello che era il più grande impero della storia africana scomparve.

    Conclusione

    Non solo l'Impero Songhai continuò a espandere il proprio territorio fino al suo crollo, ma aveva anche un commercio diffuso lungo la rotta trans-sahariana.

    Un tempo dominava il commercio carovaniero sahariano: cavalli, zucchero, oggetti in vetro, stoffe pregiate e sale di roccia venivano trasportati in Sudan in cambio di schiavi, pelli, noci di cola, spezie, avorio e oro. [5]

    Si trattava del più grande impero della storia dell'Africa occidentale, che si estendeva dal fiume Senegal a ovest fino al Mali centrale a est, con Gao come capitale.

    Riferimenti

    1. Songhai, Impero africano, 15-16° secolo
    2. L'impero Songhai (studentsofhistory.com)
    3. Impero Songhai - Enciclopedia della storia mondiale
    4. Impero Songhai - Wikipedia
    5. Ascesa e declino dell'impero Songhai, industria commerciale, fatti e schede (schoolhistory.co.uk)
    6. L'ascesa dell'impero Songhai (afrikaiswoke.com)



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.