Chi ha tradito William Wallace?

Chi ha tradito William Wallace?
David Meyer

Sir William Wallace, noto anche come il Guardiano della Scozia, è stato un cavaliere scozzese noto soprattutto per aver guidato la resistenza scozzese contro il re Edoardo I alla fine del XIII secolo. Nacque intorno al 1270 nel villaggio di Elderslie, Renfrewshire, Scozia.

Si ritiene che Jack Short (servitore di William Wallace) abbia tradito il Guardiano di Scozia [1] e abbia trasmesso a Sir John Menteith informazioni sulla posizione di William Wallace, che hanno portato alla sua cattura.

Parliamo di una breve storia di William Wallace per capire perché questa figura storica è così popolare e perché fu tradito e giustiziato.

Indice dei contenuti

    La sua vita e il suo cammino verso la morte

    Immagine per gentile concessione: wikimedia.org

    William Wallace (incisione della fine del XVII o del XVIII secolo)

    William Wallace nacque intorno al 1270 in Scozia. Durante la sua pubertà, Alessandro III era il re di Scozia, ed era un'epoca di stabilità e pace nel Paese.

    Re Edoardo I diventa padrone della Scozia

    Nel 1286, il re di Scozia morì improvvisamente [2], lasciando come erede al trono una nipote di quattro anni di nome Margherita di Norvegia. Margherita era fidanzata con il figlio di re Edoardo I d'Inghilterra, ma si ammalò e morì durante il viaggio verso la Scozia nel 1290.

    Senza un chiaro successore al trono, in Scozia si scatenò il caos e, poiché i nobili in lotta volevano evitare una guerra civile aperta, invitarono il re d'Inghilterra Edoardo I ad arbitrare la questione di chi dovesse essere il prossimo re di Scozia.

    In cambio dei suoi servigi, il re Edoardo I pretese la corona scozzese e che i nobili scozzesi lo riconoscessero come signore supremo della Scozia. Ciò portò a ulteriori conflitti e pose le basi per le lotte tra Scozia e Inghilterra, compresa la resistenza guidata da William Wallace.

    Battaglia di Stirling Bridge

    La battaglia di Stirling Bridge è uno degli eventi più importanti della vita di William Wallace ed è stata descritta in molti documentari e film, come Braveheart (interpretato da Mel Gibson).

    L'11 settembre 1297, William Wallace si unì alle forze della Scozia settentrionale, guidate da Sir Andrew de Moray, per affrontare l'esercito inglese a Sterling [3]. Pur essendo in forte inferiorità numerica, avevano un vantaggio tattico.

    Wallace e de Moray decisero di permettere a una parte delle forze inglesi di attraversare il ponte prima di attaccarle, provocandone poi il crollo, che portò a una vittoria sorprendente e decisiva per gli scozzesi.

    Il Guardiano di Scozia

    Statua di William Wallace

    Axis12002 su Wikipedia inglese, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Grazie all'eroico patriottismo di Wallace, fu nominato cavaliere e divenne Guardiano di Scozia, ma questa posizione ebbe vita breve.

    La sua vittoria a Stirling Bridge fu un duro colpo per gli inglesi, che risposero inviando in Scozia un esercito molto più numeroso per sconfiggerlo.

    Guarda anche: Parole del Medioevo: un vocabolario

    Nei mesi successivi, Wallace e le sue forze ottennero alcune piccole vittorie, ma alla fine furono sconfitti nella battaglia di Falkirk nel luglio 1298 [4].

    Rinuncia allo status di tutore della Scozia

    Dopo la battaglia di Falkirk, William Wallace non era più al comando dell'esercito scozzese e si dimise dalla carica di Guardiano di Scozia, cedendo il controllo a un nobile scozzese, Robert the Bruce, che in seguito divenne uno dei più famosi re di Scozia.

    È provato che Wallace si recò in Francia intorno al 1300 [5] nel tentativo di ottenere il sostegno per l'indipendenza scozzese. Questo atto lo rese un ricercato in Scozia, dove alcuni membri della nobiltà stavano negoziando con il re Edoardo I per la pace.

    William Wallace catturato

    Wallace continuò a sfuggire alla cattura per qualche tempo, ma il 5 agosto 1305 Sir John de Menteith lo catturò a Rob Royston, vicino a Glasgow [6].

    Sir John Menteith era un cavaliere scozzese che era stato nominato governatore del castello di Dumbarton da re Edoardo.

    Non è del tutto chiaro come sia stato catturato; tuttavia, la maggior parte dei resoconti suggerisce che il suo servitore, Jack Short, lo abbia tradito comunicando la sua posizione a Sir Menteith, ma le circostanze esatte della cattura sono sconosciute.

    In seguito, fu accusato di tradimento contro il re Edoardo I d'Inghilterra, riconosciuto colpevole e condannato a morte.

    Guarda anche: I 10 principali fiori che simboleggiano la fertilità

    La morte

    Il 23 agosto 1305, Wallace fu portato alla Westminster Hall di Londra e condannato a morte [7]. Prima di morire, disse che non poteva essere considerato un traditore del re Edoardo I d'Inghilterra perché non era il re di Scozia.

    Il processo a William Wallace a Westminster

    Daniel Maclise, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    In seguito, fu impiccato, sorteggiato e squartato, che era la tipica punizione per i prigionieri maschi condannati per alto tradimento in Inghilterra. Questa punizione doveva servire da deterrente per altri che avrebbero potuto prendere in considerazione l'idea di commettere un tradimento.

    Nonostante ciò, in Scozia è ricordato come un eroe nazionale per i suoi sforzi in difesa della sovranità e dell'indipendenza del Paese.

    Parole finali

    Le circostanze esatte della cattura di Wallace sono incerte, ma le prove dimostrano che fu catturato a Rob Royston, vicino a Glasgow, il 5 agosto 1305 e giustiziato il 23 agosto 1305.

    Nel complesso, questo periodo della storia scozzese è stato segnato da conflitti e lotte di potere mentre il Paese cercava di ottenere l'indipendenza dall'Inghilterra.

    William Wallace ebbe un ruolo significativo in questa lotta e in Scozia è ricordato come un eroe nazionale.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.