Chi viveva in Gran Bretagna prima dei Celti?

Chi viveva in Gran Bretagna prima dei Celti?
David Meyer

I Celti erano gli abitanti della Britannia durante l'età del ferro, iniziata intorno al 750 a.C., prima dell'invasione romana del 43 d.C. La lingua celtica, le sessioni extraculturali e la religione collegavano strettamente questi gruppi di persone.

Queste persone non avevano un governo centrale ed erano felici di combattere tra loro come qualsiasi altro non-celtico.

I Celti erano guerrieri, vivevano per le glorie delle guerre e dei saccheggi. Furono anche il popolo che introdusse la lavorazione del ferro nelle isole britanniche. La loro pratica dello sciamanesimo e del sacerdozio chiamato Druidi irritò il mondo romano e portò all'invasione.

Guarda anche: Hatshepsut: la regina con l'autorità di un faraone

Tuttavia, prima dell'arrivo dei Celti, la Gran Bretagna aveva subito una forte evoluzione umana in due epoche: l'età della pietra e l'età del bronzo. I Beaker dell'età del bronzo vivevano in Gran Bretagna prima dei Celti.

In questo articolo si parlerà dell'evoluzione umana della Gran Bretagna durante queste epoche, con particolare attenzione all'età del bronzo. Immergiamoci!

Indice dei contenuti

    Chi viveva in Gran Bretagna durante l'età della pietra?

    L'età della pietra è il nome dato al primo periodo dell'esistenza umana, quando l'uomo utilizzò per la prima volta strumenti di pietra.

    L'età della pietra in Gran Bretagna risale a circa 950.000-700.000 anni fa, come dimostrano gli utensili rinvenuti a Pakefield nel Suffolk e a Happisburgh nel Norfolk, rispettivamente nella Gran Bretagna meridionale e orientale.

    Questi abitanti erano diversi dagli esseri umani moderni: le impronte trovate dagli scienziati suggeriscono che potrebbero essere stati Homo antecessor, una specie umana presente solo in Spagna.

    Pittura dell'età della pietra

    Gugatchitchinadze, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Oltre a questa specie, un'altra specie umana visse in questo periodo e si stima che sia vissuta 500.000 anni fa. Due prove della loro esistenza, un osso della gamba e due denti, sono state trovate a Boxgrove nel West Sussex, nell'Inghilterra meridionale. (1)

    Cacciavano comunemente gli animali ed erano abili macellai, come dimostrano le numerose ossa di cavalli, cervi e rinoceronti che si sono lasciati alle spalle.

    Con la glaciazione dell'Anglian, un periodo glaciale risalente a circa 450.000 anni fa, la Gran Bretagna divenne deserta, poiché la sopravvivenza dell'uomo era ormai impossibile. L'assenza dell'uomo durò per millenni e in seguito fu abitata dall'uomo di Neanderthal, la cui esistenza fu testimoniata dal ritrovamento del cranio di una giovane donna a Swanscombe, nel Kent.

    Anni dopo, gli esseri umani moderni arrivarono in Gran Bretagna: si trattava di un gruppo di cacciatori-raccoglitori che si spostarono dalla Gran Bretagna continentale all'Europa.

    Gli strumenti di caccia, come reti da pesca, arpioni, archi e asce di pietra scoperti dagli archeologi, sono la prova del loro periodo di caccia. Come suggerisce il nome, queste popolazioni si procuravano il cibo e l'abbigliamento da bovini selvatici, maiali, alci native e cavalli selvatici.

    In seguito, ai cacciatori-raccoglitori subentrò un gruppo di giovani agricoltori provenienti dall'Europa meridionale, che portarono con sé la pratica del disboscamento per creare habitat per se stessi, per gli animali e per le piante addomesticate. Questi "giovani agricoltori" si dimostrarono così bravi nella semina delle colture e nell'allevamento del bestiame che la popolazione della Britannia salì a quasi un milione nel 1400 a.C..

    Dopo questi gruppi di persone, la Gran Bretagna fu abitata dai Beaker - l'età del bronzo.

    Chi era il popolo dei Beaker?

    I Beaker erano un gruppo di immigrati che giunsero in Gran Bretagna intorno al 2.500 a.C. e furono chiamati così per la loro splendida ceramica a forma di campana (2).

    Questi robusti nuovi arrivati erano inizialmente pochi, ma hanno rapidamente avuto la meglio sui loro padroni neolitici e sono diventati una forma di nuova aristocrazia.

    L'agricoltura e il tiro con l'arco erano le loro principali occupazioni, e indossavano protezioni in pietra per proteggere le braccia dalla dolorosa puntura della corda dell'arco. I Beaker furono anche i primi metallurgici della Gran Bretagna, lavorando il rame e l'oro e successivamente il bronzo, che ha dato il nome a quest'epoca.

    Sepoltura Beaker di Shrewton, 2470-2210 a.C. Museo di Salisbury

    TobyEditor, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

    Origine

    I Beaker erano originari delle regioni temperate dell'Europa, probabilmente nell'attuale Spagna. Questi popoli si spinsero presumibilmente nell'Europa centrale e occidentale per trovare rame e stagno. Poi si mescolarono con la Cultura dell'Ascia da Battaglia o Cultura della Tomba Singola e divennero un tutt'uno con loro. Questa cultura composita continuò a invadere la Gran Bretagna e l'Europa centrale.

    Come vivevano?

    Le case rotonde si sono evolute in questo periodo, facendo eco all'espansione a fungo dei cerchi di pietre e dei tumuli circolari.

    I cottage avevano un piccolo muro di pietra come fondamenta, che gli abitanti usavano per sostenere travi e pali di legno. Inoltre, poteva essere presente un tetto fatto di erba, pelli o paglia.

    Essi realizzarono il loro vasellame e, più tardi, i primi indumenti tessuti in Gran Bretagna. Sembra anche che abbiano trovato la prima bevanda alcolica conosciuta in Gran Bretagna, l'idromele a base di miele. Da allora, le isole non sono più state le stesse. (3)

    Il popolo dei Beaker ha introdotto uno stile di vita pastorale rispetto a quello agricolo del Neolitico. Con l'aumento della popolazione, sono stati messi a coltura terreni più marginali, che sono stati coltivati con successo per secoli, fino a quando i cambiamenti climatici sfavorevoli ne hanno determinato l'abbandono.

    I Beaker erano una società di tipo patriarcale e fu durante l'età del bronzo che il re guerriero individuale divenne rilevante, in contrasto con l'orientamento della comunità del Neolitico.

    Le condizioni climatiche cominciarono a cambiare drasticamente verso la fine dell'età del bronzo. In base alle testimonianze degli anelli degli alberi, un'importante eruzione vulcanica in Islanda potrebbe aver provocato un forte abbassamento della temperatura in un solo anno. In questo periodo, ad esempio, gli insediamenti di Dartmoor vennero abbandonati e la torba cominciò a comparire in molti luoghi che un tempo erano case, fattorie e sistemi di campi.

    La guerra e il banditismo sono probabilmente iniziati quando i sopravvissuti affamati si sono contesi la terra che non poteva più sostenerli.

    Popolo Beaker Religione

    I Beaker hanno per lo più riunito i tumuli in gruppi che raffigurano cimiteri di famiglia, a volte molto vicini ad antiche costruzioni e monumenti neolitici, come se si occupassero di luoghi già percepiti come sacri. (4)

    In genere, le tombe a tumulo erano cariche di corredi funerari, a indicare l'importanza del defunto e la sua fede nell'aldilà. Alcuni dei beni che le persone caricavano all'interno dei tumuli sono: vasi di ceramica, pugnali di bronzo, collane, coppe, fibbie d'oro, materiali preziosi e uno scettro su varie pietre.

    Ricostruzione di una sepoltura Bell Beaker, Spagna.

    Miguel Hermoso Cuesta, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Analizzando queste sepolture dell'Età del Bronzo, i ricercatori hanno scoperto un fatto insolito: in molti casi, i corpi dei defunti sono stati accuratamente sepolti con la testa rivolta verso sud, gli uomini verso est e le donne verso ovest.

    Possiamo solo supporre che questo metodo permettesse al cadavere di vedere il sole in un momento specifico. Molte delle migliori sepolture in tumulo trovate sono quelle dell'età sassone/nordica o dell'età del ferro, anziché dell'età del bronzo.

    Un'altra area chiave dell'attenzione per l'Età del Bronzo è rappresentata dai cerchi di pietra. Sebbene i cerchi siano stati eretti già nel 3400 a.C., l'epoca più significativa della costruzione di cerchi è stata quella dell'Età del Bronzo. Questa scoperta significa che i Beaker e i loro discendenti hanno ripreso molte delle usanze e delle credenze dei precedenti abitanti del Neolitico (5).

    Sicuramente avevano la possibilità di migliorare il cerchio di pietre più famoso, Stonehenge.

    Il popolo Beaker e la cultura del Wessex

    La cultura del Wessex della prima età del bronzo della Gran Bretagna sud-occidentale ha avuto origine dall'espansione della cultura Beaker, quando le persone migrarono alla ricerca di ferro e stagno.

    I ritrovamenti di tombe di questa cultura, come quelle dell'arciere di Amesbury, comprendono asce di pietra, pugnali guarniti e gingilli d'oro e d'ambra. Questo periodo si allinea con il terzo capitolo della costruzione di Stonehenge, che riprende dopo un'interruzione. Questo sviluppo implica una nuova e più fruttuosa società basata su una tecnologia migliorata e su vasti collegamenti commerciali.

    Inoltre, questa nuova società non significa necessariamente che il popolo Beaker abbia allontanato la popolazione indigena: è possibile che le persone abbiano distribuito pacificamente nuove idee e beni.

    Ad esempio, nelle tombe a pozzo di Micene sono state identificate perline d'ambra provenienti dal Wessex, a dimostrazione di una rete commerciale consolidata. Forse con le merci sono arrivati nuovi stili e idee adottati dai capi locali decisi a migliorare la propria posizione.

    Guarda anche: Simbolismo del frutto arancione (7 significati principali)

    Il cambiamento della popolazione nella Gran Bretagna dell'età del bronzo

    Cultura dei becher

    Immagine per gentile concessione: wikimedia.org, (CC BY-SA 3.0)

    In Gran Bretagna si verificarono importanti cambiamenti demografici, ma la cultura Beaker fu adottata da un gruppo di persone residenti nell'Europa centrale, i cui antenati erano migrati in precedenza dalla steppa eurasiatica, che si spostò verso ovest e si stabilì infine in Gran Bretagna circa 4.400 anni fa.

    I dati ottenuti dal DNA suggeriscono che, nell'arco di alcuni secoli, le migrazioni di persone provenienti dall'Europa continentale hanno portato a una sostituzione quasi completa dei precedenti abitanti della Gran Bretagna, le comunità neolitiche che hanno dato vita ad alcuni enormi monumenti megalitici come Stonehenge.

    Inoltre, il DNA mostra che i Beaker avevano un colore della pelle generalmente diverso da quello della popolazione precedente, che aveva pelle bruno-olivastra, occhi marroni e capelli scuri. Al contrario, i Beaker avevano geni con una significativa riduzione della pigmentazione degli occhi e della pelle, con occhi azzurri, pelle più chiara e capelli biondi che diventavano più prevalenti nella popolazione.

    Conclusione

    Per tutta l'età del ferro, le tribù attive in Gran Bretagna erano i Celti, prima dei quali c'erano i Beaker dell'età del bronzo.

    L'età della pietra, che precede i becchi, si divideva in tre epoche: mesolitico (età della pietra media), neolitico e paleolitico (nuova età della pietra).




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.