Cleopatra aveva un gatto?

Cleopatra aveva un gatto?
David Meyer

Diverse divinità dell'antico Egitto, come Sekhmet, Bastet e Mafdet (che rappresentano rispettivamente il potere, la fertilità e la giustizia), erano scolpite e raffigurate con teste di gatto.

Gli archeologi ritenevano che i gatti fossero stati addomesticati nell'antico Egitto all'epoca dei faraoni. Tuttavia, nel 2004 è stata rinvenuta sull'isola di Cipro una sepoltura congiunta di un essere umano e di un gatto risalente a 9.500 anni fa [1], che suggerisce che gli egizi abbiano addomesticato i gatti molto prima di quanto si pensasse.

È quindi possibile che Cleopatra avesse un gatto come animale domestico, ma non vi è alcuna menzione in tal senso nei resoconti contemporanei.

È importante notare che la sua vita è stata fortemente romanzata e mitizzata, ed è probabile che alcune delle storie su di lei non siano basate sui fatti.

Indice dei contenuti

    Aveva animali domestici?

    Non è chiaro se Cleopatra, l'ultima faraona attiva dell'Antico Egitto, avesse degli animali domestici: non ci sono documenti storici che ne parlino e non era comune per le persone dell'antico Egitto avere animali domestici come oggi.

    Tuttavia, è possibile che Cleopatra abbia tenuto animali domestici come compagni o per la loro bellezza o simbologia. Alcune leggende sostengono che avesse un leopardo domestico di nome Freccia; tuttavia, non ci sono prove a sostegno di questa tesi nei documenti antichi.

    Cleopatra

    John William Waterhouse, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Cleopatra - L'incarnazione del gatto

    Nata intorno al 70/69 a.C. [2] in Egitto, Cleopatra non era di etnia egiziana e fu la prima dei sovrani tolemaici ad abbracciare pienamente la cultura egizia.

    Imparò dai suoi servitori la lingua egiziana, le pratiche e i modi della popolazione locale e sembrò impegnarsi a fondo nel Paese, legittimando la sua pretesa al trono come "faraone".

    Purtroppo, fu l'ultimo faraone che l'Egitto avrebbe avuto [3].

    Tuttavia, durante il suo regno, era chiaro che esercitava una forte influenza sul suo regno: era come una madre gatta, che portava i suoi figli vicino a sé per proteggerli, mentre difendeva ferocemente se stessa e il suo regno contro coloro che la minacciavano.

    Il suo popolo la venerava per la sua intelligenza, la sua bellezza, la sua ambiziosa leadership e il suo fascino, proprio come un gatto viene venerato per la sua grazia e la sua forza.

    Con l'aiuto di Cesare e Marco Antonio, desiderava espandere il suo regno fino a comprendere il mondo intero e vedeva in se stessa il ruolo della dea Iside come madre e moglie ideale, nonché protettrice della natura e della magia. Era una leader e una regina amata dal suo popolo e dalla sua terra.

    I gatti nell'Antico Egitto

    Gli antichi Egizi hanno venerato per migliaia di anni i gatti e altri animali, ognuno dei quali era venerato per motivi diversi.

    I cani erano apprezzati per la loro capacità di cacciare e proteggere, ma i gatti erano considerati i più speciali: si credeva che fossero creature magiche e simbolo di protezione e divinità [4]. Le famiglie ricche li vestivano con gioielli e li nutrivano con leccornie di lusso.

    Quando i gatti morivano, i proprietari li mummificavano e gli tagliavano le sopracciglia in segno di lutto [5]. Continuavano a piangere finché le sopracciglia non ricrescevano.

    I gatti sono stati raffigurati nell'arte, tra cui dipinti e statue. Erano molto considerati nell'antico mondo egizio e la punizione per l'uccisione di un gatto era la morte [6].

    Divinità Bastet

    Alcune divinità della mitologia egizia avevano il potere di trasformarsi in diversi animali, ma solo la dea Bastet poteva diventare un gatto [7]. Nella città di Per-Bast fu costruito un bellissimo tempio a lei dedicato, e la gente veniva da lontano per sperimentare la sua grandezza.

    La dea Bastet

    Ossama Boshra, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La dea Bastet era venerata nell'antico Egitto almeno fin dalla Seconda Dinastia e veniva raffigurata con la testa di un leone.

    Divinità Mafdet

    Nell'antico Egitto, Mafdet era una divinità con la testa di gatto, riconosciuta come protettrice delle stanze del faraone contro le forze del male, come scorpioni e serpenti.

    Due frammenti che formano una rappresentazione di Mafdet come padrona della capanna Ankh

    Cnyll, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Era spesso raffigurata con la testa di un leopardo o di un ghepardo ed era particolarmente venerata durante il regno di Den. Mafdet fu la prima divinità con la testa di gatto conosciuta in Egitto e fu venerata durante la Prima dinastia.

    Mummificazione dei gatti

    Durante il periodo tardo dell'antico Egitto, a partire dal 672 a.C., la mummificazione degli animali divenne più comune [8]. Queste mummie venivano spesso utilizzate come offerte votive alle divinità, soprattutto durante le feste o dai pellegrini.

    Gatto mummificato dall'Egitto

    Museo del Louvre, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Il popolo Hyksos dell'Antico Egitto

    Dal 323 al 30 a.C., durante il periodo ellenistico, la dea Iside venne associata ai gatti e a Bastet [9]. In questo periodo i gatti venivano sistematicamente allevati e sacrificati agli dei come mummie.

    I gatti perdono valore

    Dopo che l'Egitto divenne una provincia romana nel 30 a.C., il rapporto tra gatti e religione iniziò a cambiare.

    Nel IV e V secolo d.C., una serie di decreti ed editti emanati dagli imperatori romani soppresse gradualmente la pratica del paganesimo e dei riti ad esso associati.

    Nel 380 d.C. furono sequestrati i templi pagani e i cimiteri dei gatti e furono proibiti i sacrifici; nel 415 tutte le proprietà precedentemente dedicate al paganesimo furono cedute alla Chiesa cristiana e nel 423 i pagani furono esiliati [10].

    Gatti mummificati al Museo di Storia Naturale di Londra

    Internet Archive Book Images, Senza restrizioni, via Wikimedia Commons

    A seguito di questi cambiamenti, il rispetto e il valore dei gatti in Egitto sono diminuiti. Tuttavia, nel XV secolo, i guerrieri mamluk in Egitto trattavano ancora i gatti con onore e compassione, il che fa parte della tradizione islamica [11].

    Parole finali

    La storia non riporta in modo specifico se Cleopatra avesse o meno un gatto, ma i gatti erano molto apprezzati nell'antico Egitto.

    Venivano venerati come animali sacri e associati a diverse divinità, tra cui Bastet, la dea della fertilità con la testa di gatto; si riteneva inoltre che possedessero poteri speciali e venivano spesso raffigurati nell'arte e nella letteratura.

    Nella società dell'Antico Egitto i gatti erano tenuti in grande considerazione e trattati con grande cura e rispetto.

    Sebbene il ruolo specifico dei gatti nella vita di Cleopatra non sia ben documentato, è chiaro che erano una parte importante della società e occupavano un posto speciale nella cultura e nella religione dell'epoca.

    Guarda anche: I 23 simboli greci più antichi con il loro significato



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.