Cosa bevevano i pirati?

Cosa bevevano i pirati?
David Meyer

Nei tempi antichi, mentre i pirati vagavano in alto mare alla ricerca di tesori, avevano bisogno di una bevanda che li aiutasse a rimanere vigili e a mantenere il controllo durante la battaglia. Ma cosa bevevano questi pirati rudi e duri?

Contrariamente a quanto si crede, i pirati non bevevano solo rum, ma una varietà di bevande diverse a seconda di ciò che era disponibile.

Ecco una panoramica di alcuni dei drink che hanno gustato durante i loro viaggi.

I pirati bevevano principalmente: grog, brandy, birra, rum, rum mescolato con altre bevande, vino, sidro e talvolta una miscela di rum e polvere da sparo.

Indice dei contenuti

    Bevande alcoliche diverse

    Nell'età dell'oro, i pirati bevevano diverse bevande durante i loro viaggi: il grog era la scelta più popolare, in quanto forniva ai marinai l'idratazione e le sostanze nutritive necessarie, oltre al suo contenuto di alcol.

    Anche il rum era uno dei preferiti per il suo alto contenuto alcolico e per il suo uso come rimedio medicinale.

    Il brandy era una scelta lussuosa riservata a capitani e ufficiali, mentre la birra offriva all'equipaggio un'alternativa economica al rum sulle navi pirata.

    Grog

    Il grog era una bevanda molto diffusa tra i pirati per una buona ragione: si trattava di una miscela di rum e acqua con altri ingredienti come la noce moscata o il succo di lime [1].

    Una bottiglia di rum Pirate's Grog

    BJJ86, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il termine "grog" deriva dal soprannome dato al viceammiraglio britannico Edward Vernon, che rese popolare la bevanda tra i marinai nel XVII secolo. Le piantagioni di zucchero di canna erano la fonte primaria di alcol per i pirati e altri marinai, in quanto si trattava della forma più accessibile di liquore duro.

    Il grog della Royal Navy era una bevanda molto diffusa tra i marinai del XVIII secolo, preparata con rum, acqua, succo di lime e zucchero o miele. L'esatta proporzione degli ingredienti dipendeva da ciò che era disponibile all'epoca, ma di solito era composta da due parti di rum e una di acqua.

    Il succo di limone o di agrumi veniva aggiunto per il suo contenuto di vitamina C che aiutava a prevenire lo scorbuto, mentre lo zucchero o il miele venivano aggiunti per renderlo più dolce. La miscela veniva poi riscaldata e mescolata fino a quando tutti gli ingredienti si erano amalgamati. La bevanda ottenuta era allo stesso tempo rinfrescante e potente e forniva ai marinai una carica di energia necessaria durante i loro lunghi viaggi in mare.

    Brandy

    Il brandy era una bevanda di alto livello riservata ai capitani e agli ufficiali, prodotta con vino distillato, frutta, succo di canna da zucchero e zucchero raffinato e con un'alta gradazione alcolica per dare ai suoi bevitori un forte sballo. [2]

    Birra

    La birra era una bevanda molto diffusa, considerata un'alternativa meno costosa del rum, e di solito si presentava sotto forma di birre chiare e di porter che potevano essere conservate a lungo senza deteriorarsi.

    Si pensava che avesse alcuni benefici per la salute, come favorire la digestione e fornire i nutrienti necessari durante i lunghi viaggi.

    Rum

    I pirati sono sempre stati associati al consumo di rum durante i lunghi viaggi in mare: la robusta miscela di spezie rendeva difficile resistere al rum, nonostante il suo alto contenuto alcolico.

    Rum El Dorado 12 anni e Rum El Dorado 15 anni

    Aneil Lutchman, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Ha una storia piuttosto eccitante con i pirati, dato che la bevanda si trovava di solito sulle navi e spesso veniva data a coloro che cercavano ricchezze rapide. Durante il XVI secolo, nei Caraibi c'erano addirittura battaglie furiose per i barili di rum, perché era considerato un bene prezioso. [3]

    Nessuna storia di pirati è completa senza menzionare il loro profondo amore per il rum.

    Rum con altre bevande

    Il rum era più di una semplice bevanda alcolica; era un liquido integrale aggiunto a varie bevande miste.

    Per scongiurare lo scorbuto, già nel 1600 si usava il rum mescolato all'acqua, che i marinai chiamavano grog. La vitamina C è presente nei limoni e nei lime, quindi per secoli questi frutti aspri sono stati aggiunti all'acqua o alla birra per ottenere ciò che oggi conosciamo come limonata o shandy.

    Questa stessa ricetta aveva una duplice funzione: forniva ai marinai la necessaria idratazione e una sana dose di vitamina C. Per questo motivo, rum e succo di limone sono stati combinati frequentemente nel corso della storia, creando miscele iconiche come il classico cocktail Dark 'N' Stormy.

    Con la sua sottile dolcezza, la popolarità del rum continua ancora oggi grazie alla sua versatilità, che si presta facilmente a una serie di intrugli aromatizzati utili per ogni occasione.

    Vino e sidro

    I furfanti di mare trovavano molti modi per passare il tempo durante la navigazione, tra i quali il bere. Se il rum era la bevanda preferita dai pirati, di tanto in tanto amavano bere anche birra, vino e sidro.

    La varietà delle bevande dei pirati era probabilmente determinata da ciò a cui avevano accesso, poiché ogni nave era carica di provviste diverse. La birra a base di orzo poteva essere facilmente prelevata dalle navi provenienti dall'Inghilterra o dall'Irlanda.

    I pirati avevano anche l'abitudine di razziare le navi che trasportavano vino, in particolare quelle portoghesi. Alcuni pirati producevano addirittura il loro sidro a bordo in botti di legno durante la navigazione.

    Qualunque cosa scegliessero di bere mentre erano in mare, questi pirati d'altri tempi non erano mai a corto di scelta!

    Bere sidro in Germania

    Dubardo, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Una miscela di rum e polvere da sparo

    Ai tempi dei pirati del XVIII secolo, si dice che a volte venisse preparato un intruglio chiamato "vernice per il naso", una miscela inebriante composta da tre parti di rum e una di polvere da sparo che aveva un notevole impatto sul gusto e sull'effetto. Veniva anche usata per verificare l'autenticità del rum. [4]

    Era un modo per i pirati di ubriacarsi rapidamente e si riteneva che offrisse anche alcuni benefici medici, come l'aiuto per la gotta, lo scorbuto e altri disturbi. La pittura del naso è stata in gran parte dimenticata nel corso degli anni fino a poco tempo fa, quando si è risvegliato l'interesse per questo antico rimedio dei pirati.

    Mezzo lime, un pizzico di noce moscata e un bicchiere di rum: il modo preferito dai pirati per bere! Che si trattasse di grog, rum, brandy o birra, i pirati avevano sicuramente la loro scelta per dissetarsi a bordo.

    Tazza su vetro

    I pirati, noti per la loro passione per il rum e altre bevande alcoliche, preferivano un boccale o un tankard a un normale bicchiere, per motivi di praticità e comodità: i boccali di legno hanno meno probabilità di rompersi, mentre i tankard sono abbastanza grandi da contenere un'intera bottiglia di vino.

    Questo tipo di recipiente per bere era abbastanza robusto da resistere ai rigori della vita in mare e impediva anche che le mani si raffreddassero quando consumavano la loro bevanda preferita.

    Inoltre, questi contenitori più grandi aiutavano a mantenere la bevanda più fredda per lunghi periodi. Quindi, che stessero gustando rum, birra, vino o sidro, i pirati di solito optavano per un boccale o un boccale per partecipare ai loro bagordi serali.

    Questo permetteva loro di bere quanto volevano senza alzarsi tra un giro e l'altro per riempire il bicchiere, cosa essenziale nei viaggi a lungo raggio!

    Guarda anche: I 10 fiori più importanti che simboleggiano il perdono Il capitano pirata Edward Low presenta una pistola e una ciotola di punch.

    Artista anonimo del XIX secolo, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Bere e cantare: il passatempo preferito dei pirati!

    Il bere era il passatempo preferito di molti pirati. Birra, stout e grog erano comuni tra loro, mentre il rum era molto meno popolare. Per la maggior parte dei pirati, il bere era intrinsecamente sociale; in molti casi, l'intera ciurma alzava le pinte insieme in un canto. [5]

    Proprio come i canti di mare per tenere alto il morale in mare, i bucanieri presto leggendari affinavano il loro senso di cameratismo brindando e cantando canzoni da bere mentre bevevano una o due birre.

    I gruppi raccontavano anche favole, facevano giochi d'azzardo e di abilità e, in generale, si rallegravano in una serata insieme, abbracciando con tutto il cuore il loro stile di vita.

    Pensieri finali

    I pirati avevano sicuramente un debole per le bevande alcoliche: che bevessero birra, vino o rum da un boccale, senza dubbio consumavano molto alcol in mare.

    Dal nose paint al grog e all'hard cider, le loro amate bevande vivono nella storia: se sentite il bisogno di alzare un bicchiere e cantare uno shanty con gli amici, pensate ai pirati che lo hanno reso possibile.

    Guarda anche: La moda francese negli anni '60



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.