Cosa simboleggia la colomba bianca (Top 18 significati)

Cosa simboleggia la colomba bianca (Top 18 significati)
David Meyer

Pur essendo simili ai piccioni, le colombe sono viste in modo molto diverso: i piccioni sono spesso visti come un fastidio, soprattutto nelle grandi città, mentre le colombe sono considerate pure e belle.

In molte culture del mondo vi è una forte presenza di colombe, in quanto questi uccelli sono associati a un simbolismo positivo grazie al loro aspetto.

Le colombe hanno piume bianco perla Poiché la colomba bianca è presente come simbolo in molte culture e religioni, ha una varietà di significati legati ad essa.

Che cosa simboleggia la colomba bianca? Scopriamolo!

Le colombe bianche simboleggiano: pace, libertà, amore, purezza, innocenza, fede, ricordo e speranza.

Indice dei contenuti

    Che cosa simboleggia la colomba bianca?

    La colomba bianca simboleggia spesso la pace, la libertà, l'amore, la purezza, l'innocenza e la fede. La colomba bianca compare come simbolo nel cristianesimo, nell'ebraismo, nell'islam e in altre religioni, nella mitologia antica e nelle pratiche pagane. L'immagine della colomba bianca è presente anche in molte opere artistiche e letterarie.

    Colombe bianche e libertà

    La maggior parte degli uccelli è associata alla libertà grazie alla loro capacità di volare e non è un segreto che gli esseri umani abbiano sempre desiderato il dono delle ali.

    Tuttavia, le colombe bianche sono associate soprattutto alla libertà: anche se possono stabilirsi dove vogliono, fanno il nido vicino all'uomo. La possibilità di scegliere è forse la forma più alta di libertà.

    Un simbolo di pace

    Oggi non c'è persona che non abbia sentito parlare della colomba bianca come simbolo di pace. La colomba bianca simboleggia la pace in tutto il mondo. È difficile stabilire quando questa associazione tra pace e piccioni sia iniziata nella storia dell'umanità.

    Guarda anche: Il fiume Nilo nell'Antico Egitto

    Tuttavia, è noto che l'uomo ha iniziato ad addomesticare colombe e piccioni circa 10.000 anni fa, grazie alla natura gentile di questi uccelli rispetto ad altri.

    La delicatezza delle colombe, insieme al loro aspetto, in contrasto con gli uccelli da preda come i falchi, è probabilmente il motivo per cui sono state associate alla pace.

    La purezza

    La colomba bianca può essere un simbolo spirituale di purezza. Una colomba bianca è un segno che siete sulla strada giusta per raggiungere i vostri obiettivi di vita finali e che le vostre intenzioni sono sincere.

    Le colombe bianche sono una rappresentazione spirituale dell'equilibrio nella vita e un simbolo di armonia. L'apparizione di una colomba bianca serve come monito a guardarsi dalle influenze nocive e ad essere fedeli a se stessi.

    Innocenza

    Spesso la colomba bianca rappresenta l'innocenza di una persona. L'apparizione di una colomba bianca significa che le vostre intenzioni sono pure e che siete invitati a proseguire sulla strada intrapresa ascoltando la vostra intuizione.

    La colomba bianca come animale dello spirito

    Nella spiritualità, si ritiene che quando una colomba si presenta come animale dello spirito, significa che si sta attraversando un periodo di ringiovanimento spirituale.

    Quando una persona ha una colomba come animale dello spirito, si ritiene che sia una persona amabile, serena e ottimista. È un compagno di vita affidabile in cui si può riporre la propria fiducia.

    Indipendentemente dal vostro sesso, se la colomba è il vostro animale spirituale, avrete un forte istinto materno.

    Segno di ricordo

    A volte, in occasione di un funerale o di una commemorazione funebre, viene liberata una colomba per alleviare il lutto: il rilascio della colomba simboleggia l'abbandono della persona amata e il rispetto della sua memoria.

    Le colombe nelle cerimonie funebri servono ad alleviare il dolore delle persone in lutto e a ricordare loro di tornare alla vita normale nonostante la perdita.

    Colombe bianche e spiritualità

    Secondo la spiritualità, la presenza delle colombe nella nostra vita quotidiana è tipicamente positiva e rappresenta il coraggio, la speranza, l'amore, la gioia e altri tratti notevoli.

    Le colombe bianche hanno diverse implicazioni spirituali. Le persone spirituali considerano le colombe come il segno positivo per eccellenza, sia nei momenti di gioia che in quelli di dolore e angoscia. Vedere una colomba bianca è ritenuto un segno che porta conforto e rassicurazione.

    Simbolo di amore eterno

    Le colombe bianche sono fortemente associate all'amore e alla monogamia, motivo per cui vengono spesso inserite nelle cerimonie nuziali. Fin dall'antichità, la colomba bianca è stata associata all'amore in innumerevoli nazioni e tradizioni.

    L'uccello è spesso presente nella celebrazione per eccellenza dell'amore, il matrimonio: le colombe bianche vengono solitamente liberate durante i matrimoni dopo le promesse degli sposi.

    La colomba che appare durante una cerimonia nuziale è tradizionalmente considerata un segno, che indica che gli sposi avranno una lunga vita insieme e un nucleo familiare felice, pieno di impegno, speranza e onestà.

    La colomba bianca come simbolo d'amore è talmente diffusa nella storia dell'umanità che in epoca medievale il cuore di una colomba era parte integrante dei filtri d'amore.

    Simbolismo culturale e religioso della colomba bianca

    Mitologia dei nativi americani

    Le colombe bianche, come molti altri uccelli e animali, svolgono un ruolo importante nelle credenze di varie tribù di nativi americani.

    Secondo le tribù di nativi americani, la colomba rappresenta il Grande Spirito, che concede loro il perdono e la liberazione. Per diverse tribù di nativi americani, essa è un simbolo sacro.

    Ogni tribù di nativi americani attribuisce alla colomba un significato diverso: oltre a essere usata come amuleto, la considerano un presagio, un messaggio di passaggio.

    Altre tribù lo considerano una rappresentazione dell'ignoranza e della follia e di conseguenza offrono spesso in sacrificio l'indifeso uccello bianco.

    Le usanze e le credenze religiose dei nativi americani fanno grande affidamento su colombe e piccioni, che per alcune tribù fungono da animali da clan. [3]

    • Gli indiani Cherokee associa il verso delle colombe alle ghiande e ricorda il termine Cherokee che suona ghianda. Gli indiani Cherokee hanno anche una danza sacra dei piccioni.
    • Tribù indiane californiane - Per queste tribù, le colombe rappresentano l'ingenuità e la follia.
    • Tribù dei Piedi Neri - Per assicurarsi la protezione e il ritorno dalla battaglia, i capi della tribù indossano piume di colomba come talismani.
    • La tribù degli Algonchini orientali vede le colombe come un segno di morte imminente.

    Animali totemici

    Simile a uno spirito animale è l'animale totem, un oggetto sacro che rappresenta l'essenza di una tribù, di un clan, di una famiglia o di una persona in particolare.

    Secondo le usanze dei nativi americani, ogni persona può avere fino a nove diversi animali totem che fungono da spirito guardiano per tutta la vita.

    Mentre alcune persone possono avere diversi animali totem nel corso della loro vita, voi ne avete solo uno. Il vostro spirito protettore è il totem di questo animale e avete un legame unico con questo animale.

    Secondo le storie dei nativi americani, apprezzare una colomba come animale totem significa che l'universo veglia su di voi e che ricevete amore e pace grazie al vostro legame con il cielo.

    Le colombe rappresentano la purezza e l'eleganza. L'animale di potere di una persona è lo stesso del suo totem e le fornisce la forza di affrontare gli ostacoli della vita.

    Avere una colomba come animale guida denota una profonda forza spirituale. Significa che trasudate amore, purezza e tranquillità. Siete una persona gentile e comprensiva.

    Mitologia azteca

    Nella mitologia azteca, la colomba bianca è associata alla dea dell'amore e della fertilità, Xochiquetzal. Secondo i miti degli antichi Aztechi, la dea Xochiquetzal è parte integrante della creazione della terra.

    Nei racconti, Xochiquetzal tornò sulla terra sotto forma di colomba dopo un diluvio apocalittico.

    Mitologia greca

    Anche gli antichi greci associavano la loro dea della fertilità e dell'amore, Afrodite, alle colombe bianche. Il mito di Afrodite si ispira in parte alla dea mesopotamica dell'amore, Ishtar: entrambe le dee sono descritte come circondate da colombe.

    Guarda anche: Il simbolismo del sangue (9 significati principali)

    Oltre a simboleggiare l'amore, la colomba nella mitologia greca simboleggiava anche il rinnovamento e l'immortalità. Come esempio dell'associazione con l'immortalità, erano le colombe a portare loro l'ambrosia (il cibo degli dei).

    Mitologia celtica

    Nella mitologia celtica, la colomba era considerata un uccello oracolo come il corvo. I Celti osservavano le colombe e ne seguivano il comportamento e i modelli di volo alla ricerca di segni da interpretare. Ciò significa che le colombe erano considerate messaggere dai Celti.

    Il mito celtico parla anche dei poteri curativi delle colombe, il che significa che gli uccelli erano spesso usati a scopo sacrificale.

    Ebraismo

    Nell'Antico Testamento le colombe bianche sono descritte come messaggeri di speranza di Dio per Noè sull'arca. Si dice che il diluvio devastante sia durato 40 giorni. Per verificare se il diluvio fosse rientrato, Noè mandò due volte una colomba .

    Quando la colomba tornò con una foglia d'ulivo nel becco, Noè capì che la terra si era prosciugata e che era sicuro per loro tornare sulla terraferma e ripopolare il mondo.

    Secondo Vilna Gaon, talmudista, halakhista e cabalista ebreo, la colomba simboleggia l'anima umana [7].

    Cristianesimo

    Nel cristianesimo, quando Gesù fu battezzato nel fiume Giordano, Matteo e Luca descrissero la colomba bianca che apparve come lo Spirito di Dio. Anche Marco e Giovanni fanno riferimento alla colomba bianca come allo Spirito di Dio che scende su Gesù Cristo. Nel cristianesimo, la colomba bianca è anche un emblema venerato.

    Secondo il racconto del Vangelo, Giovanni era battezzato nel fiume Giordano quando Gesù gli fece visita. Secondo la testimonianza di Giovanni, quando battezzò Gesù, vide lo spirito scendere come una colomba e posarsi su di lui, insieme a una voce dal cielo che annunciava che era il figlio di Dio.

    In questo modo, la colomba cristiana simboleggia una rappresentazione divina. I primi cristiani hanno adottato l'usanza di rappresentare il battesimo con l'immagine di una colomba che tiene un ramo d'ulivo a causa del racconto di Noè dell'Antico Testamento.

    L'Islam

    Le colombe sono venerate nell'Islam perché si dice che abbiano aiutato l'ultimo profeta, Maometto, a distogliere i suoi avversari fuori dalla grotta di Thaw'r durante la grande Hijra. Le colombe sono simbolo di pace e non violenza nella società secolare e nell'araldica.

    Secondo la storia, quando il profeta si rifugiò nella grotta, una coppia di colombe e un ragno furono mandati a stabilirsi alla sua apertura. Il ragno creò una ragnatela, mentre le colombe fecero un nido e vi depositarono le uova. Quando gli inseguitori videro la vista di una ragnatela e di un nido indisturbati, non controllarono la grotta.

    Induismo

    Nell'induismo, la colomba è il simbolo della dea Parvati, una dea benevola che rappresenta il potere, la fertilità, l'armonia e la devozione. Tuttavia, non è l'unica dea dell'induismo a essere associata alle colombe: anche Yama, il dio indù della morte, porta con sé delle colombe il cui unico scopo è quello di essere messaggere.

    Colombe bianche nell'arte

    Antibes, Francia - Vetrata della chiesa di Antibes, Francia, raffigurante una colomba, simbolo dello Spirito Santo

    L'immagine della colomba bianca è presente in molte opere d'arte religiose e profane. Il significato della colomba bianca nell'arte è lo stesso della religione e del contesto culturale, e l'uccello rappresenta la pace e la speranza.

    Tuttavia, la litografia di Pablo Picasso, La Colombe (La colomba), è la più famosa opera d'arte incentrata su una colomba bianca. [10] Pablo Picasso ha creato l'opera nel 1949 e la litografia presenta una colomba bianca su sfondo nero.

    La colomba divenne rapidamente un simbolo di pace, con l'immagine che campeggiava sul manifesto del Congresso di pace di Parigi del 1949. La Colombe è considerata una delle opere d'arte più iconiche del secondo dopoguerra e viene spesso definita "la colomba della pace".

    Letteratura e colombe

    Se cerchiamo nella letteratura il simbolismo della colomba, lo troviamo nella prima opera letteraria umana scoperta, l'Epopea di Gilgamesh, che è una delle analogie mesopotamiche più vicine alla Bibbia.

    La storia tratta anche il motivo del diluvio universale, in cui un corvo e una colomba hanno un ruolo fondamentale. Nell'epopea, il dio dell'acqua Enki avverte il personaggio di Utnapishtim che gli dei creeranno un'enorme inondazione. Enki gli dice poi di costruire una gigantesca barca per salvare tutti gli esseri viventi dalla tempesta.

    Il diluvio dura sette giorni e, una volta passata la tempesta, Enki dice a Utnapishtim di inviare una colomba e un corvo per stabilire se le acque del diluvio si sono calmate per poter tornare sulla terraferma.

    Utnapishtim libera prima la colomba, che gira in tondo e torna alla barca; poi libera il corvo, che vola via e non torna, cioè trova la terraferma.

    Conclusione

    Cosa simboleggia la colomba bianca? Le risposte più generiche sono: pace, amore, speranza, libertà, purezza e innocenza. Inoltre, la colomba come simbolo si trova nelle civiltà e mitologie antiche e nelle religioni moderne.

    La colomba, in quanto uccello dall'aspetto distinto, non sorprende che si sia intrecciata così pesantemente in molte culture in modi simili.

    Riferimenti

    • "Simbolismo della colomba: 22 significati spirituali della colomba". American Tarantula &; Animals, //www.atshq.org/dove-symbolism/.
    • "Simboli di pace", Wikipedia, //it.wikipedia.org/wiki/Simboli di pace#Dove_e_rami_di_oliva.
    • "Leggende sui piccioni e le colombe dei nativi americani, significato e simbolismo dei miti di molte tribù", Native-Languages.org, //www.native-languages.org/legends-dove.htm.
    • "Colombe come simbolo", Wikipedia, //it.wikipedia.org/wiki/Doves_as_symbols.
    • Eco, Umberto. "La colomba come simbolo nel mito e nella letteratura - Umberto Eco", Monsalvat, //www.monsalvat.no/dove.htm.
    • "Colombe", Celtic Art Studio, //celticartstudio.com/symbol/f/SYMBOLS/21.
    • Millais, John Everett. "Il Dio che parla". Il Dio che parla, 29 aprile 2021, //www.godwhospeaks.uk/o-for-the-wings-of-a-dove/.
    • Schechter, Solomon e M. Seligsohn. "Vilna Gaon", Wikipedia, //it.wikipedia.org/wiki/Vilna_Gaon.
    • "Hijrah", Wikipedia, //it.wikipedia.org/wiki/Hijrah.
    • Kahnweiler, Elly. "'Colomba', Pablo Picasso, 1949
    • "Il curioso simbolismo delle colombe nella letteratura e nel mito", Interestingliterature.com/2021/05/doves-symbolism-in-literature-and-myth-meaning-analysis/.



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.