Cosa simboleggiano i gargoyle (i 4 principali significati)

Cosa simboleggiano i gargoyle (i 4 principali significati)
David Meyer

I gargoyle sono uno degli elementi architettonici più affascinanti e intriganti che hanno catturato l'immaginazione delle persone per secoli. Queste sculture uniche, che spesso si trovano ad ornare le pareti di cattedrali ed edifici medievali, sono note per i loro disegni intricati e per i loro dettagli.

Sebbene siano comunemente associati al loro uso come trombe d'acqua, i gargoyle sono stati venerati anche per il loro significato simbolico.

In questo articolo approfondiremo la storia e il significato di queste affascinanti creature, esplorando il significato culturale e religioso dei gargoyle e ciò che rappresentano in vari contesti.

Dalle loro origini nell'antichità alla loro duratura presenza nella cultura popolare di oggi, il simbolismo dei gargoyle è un argomento ricco e complesso che offre uno sguardo unico sulla psiche umana e sul nostro rapporto con l'ignoto.

Indice dei contenuti

    Storia e significato dei gargoyle

    I gargoyle sono elementi decorativi che si trovano comunemente sugli edifici, in particolare sulle cattedrali medievali, e sono spesso rappresentati come creature grottesche con sembianze animali o umane, appollaiate sulla linea del tetto o sugli angoli di un edificio.

    La storia dei gargoyle risale a civiltà antiche come l'Egitto e la Grecia, dove venivano utilizzati per allontanare gli spiriti maligni e proteggere gli edifici. Nell'Europa medievale, i doccioni venivano incorporati nel design di chiese e cattedrali con uno scopo simile: si riteneva che avessero il potere di spaventare gli spiriti maligni e di proteggere la chiesa e i suoi fedeli. (1)

    Foto di Wolfgang Krzemien

    I gargoyle avevano anche uno scopo pratico: venivano spesso utilizzati come trombe d'acqua per deviare l'acqua piovana dalle pareti dell'edificio. L'acqua scorreva attraverso la bocca del gargoyle e usciva dal suo beccuccio, evitando così di danneggiare la struttura.

    Il significato dei gargoyle si è evoluto nel corso del tempo: oltre ai loro usi protettivi e pratici, sono arrivati a rappresentare il lato più oscuro della natura umana. Molti gargoyle sono raffigurati come creature grottesche o spaventose, che riflettono le paure e le ansie delle persone che li hanno creati.

    In tempi moderni, i gargoyle sono diventati popolari nella cultura pop, apparendo in film, programmi televisivi e letteratura. Sono spesso raffigurati come temibili guardiani o protettori, riflettendo la loro funzione originaria di custodi degli edifici e dei loro abitanti.

    I diversi significati dei gargoyle

    I gargoyle hanno una storia ricca e variegata e sono stati associati a diversi significati nel corso del tempo. Ecco alcuni dei diversi significati dietro i gargoyle e il loro significato:

    Protezione

    I gargoyle erano originariamente collocati sugli edifici, soprattutto chiese e cattedrali, come protettori contro gli spiriti maligni (2). Si credeva che avessero il potere di allontanare il male e proteggere l'edificio e i suoi abitanti.

    Gargoyle sulla Cattedrale di Notre-Dame de Paris, Parigi, Francia

    Foto di Pedro Lastra su Unsplash

    Le creature erano spesso raffigurate con tratti feroci o grotteschi, con lo scopo di spaventare qualsiasi potenziale minaccia. I gargoyle erano anche collocati in posizioni strategiche, come gli angoli dei tetti o intorno agli ingressi, per fungere da sentinelle e sorvegliare l'edificio.

    In questo modo, le gargolle simboleggiano la protezione, fungendo da guardiani dell'edificio e dei suoi occupanti. Si credeva che avessero il potere di tenere lontano il male e di fornire un senso di sicurezza e protezione a coloro che si trovavano all'interno. Ancora oggi, le gargolle continuano a essere associate alla protezione e molte persone le espongono come simbolo del loro desiderio di sicurezza e protezione.

    Deviazione dell'acqua

    I gargoyle hanno anche una funzione pratica: deviano l'acqua piovana dalle pareti dell'edificio e sono spesso progettati con una bocca aperta, attraverso la quale l'acqua scorre e viene incanalata lontano dal tetto e dalle pareti.

    Foto di Jamie Street su Unsplash

    In questo modo, le gargolle simboleggiano la deviazione dell'acqua, agendo come elemento architettonico che aiuta a proteggere l'edificio dagli effetti dannosi dell'acqua piovana. (3)

    Sebbene il loro scopo principale fosse quello di deviare l'acqua, i doccioni erano spesso progettati in modo creativo e stravagante, aggiungendo anche un elemento decorativo all'edificio. Oggi, molte persone continuano ad ammirare i doccioni per il loro design unico e per i loro usi pratici.

    Decorativo

    I gargoyle sono noti anche per il loro valore decorativo, in quanto aggiungono un elemento unico e interessante agli edifici. Sono spesso realizzati con disegni intricati, con sembianze animali o umane, e sono stati creati per mostrare il talento artistico degli artigiani che li hanno realizzati.

    I gargoyle possono essere trovati in una varietà di stili e design, che vanno dal capriccioso e giocoso al minaccioso e grottesco. Spesso sono collocati in posizioni di rilievo sull'edificio, come sul tetto o all'ingresso, per attirare l'attenzione e aggiungere interesse visivo.

    Foto di Francesco Ungaro

    In questo modo, i doccioni simboleggiano la decorazione, fungendo da elemento architettonico unico e interessante che aggiunge carattere e fascino all'edificio. Oggi, molte persone continuano ad apprezzare i doccioni per la loro bellezza e maestria, e sono spesso utilizzati nell'arte e nel design come fonte di ispirazione.

    Il significato culturale e religioso dei gargoyle

    I gargoyle hanno un significato culturale e religioso in diverse parti del mondo. Nell'Induismo, ad esempio, si credeva che fossero protettori di case e templi e spesso venivano collocati all'ingresso di un edificio per tenere lontani gli spiriti maligni e l'energia negativa.

    Nel cristianesimo, i gargoyle sono stati spesso utilizzati come simboli della lotta tra il bene e il male. Venivano collocati su chiese e cattedrali come protettori dell'edificio e dei suoi abitanti. L'aspetto spaventoso di alcuni gargoyle era ritenuto in grado di spaventare gli spiriti maligni e proteggere i fedeli dal male. (4)

    I gargoyle sono stati utilizzati anche in altre culture e religioni, come l'Islam e il Buddismo, per rappresentare diversi concetti e idee.

    Guarda anche: Qual è la pietra di nascita del 1° gennaio?

    Nel complesso, i doccioni hanno una storia lunga e variegata e il loro significato culturale e religioso continua ad affascinare ancora oggi: sono considerati simboli potenti e significativi che riflettono le credenze e i valori delle persone che li hanno creati.

    Conclusione

    In conclusione, i doccioni sono simboli affascinanti e complessi che hanno catturato l'immaginazione delle persone per secoli: dalle loro origini come protettori degli edifici ai loro usi pratici nella deviazione dell'acqua, fino al loro significato decorativo e culturale, sono diventati una parte duratura e amata del nostro paesaggio architettonico.

    Che siano visti come guardiani dell'edificio o semplicemente come affascinanti opere d'arte, i doccioni continuano a occupare un posto speciale nel nostro cuore e nella nostra immaginazione.

    Riferimenti

    Guarda anche: Le case nel Medioevo
    1. //www.ravenwoodcastle.com/2015/04/21/legends-and-lore-the-gargoyle/
    2. //www.pbs.org/wnet/religionandethics/1999/10/29/october-29-1999-gargoyles/9368
    3. //www.xoticbrands.net/blogs/news/gargoyles-what-they-are-why-they-exist
    4. //whatismyspiritanimal.com/gargoyle-symbolism-meaning/



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.