Fiori che simboleggiano la femminilità

Fiori che simboleggiano la femminilità
David Meyer

La femminilità è un simbolo che si può trovare già prima degli Egizi, degli Assiri e dei Babilonesi.

La distinzione dei generi (maschile e femminile) è sempre stata una norma culturale per la maggior parte delle culture nel corso della storia.

Dall'uso di disegni, timbri e simboli tradizionali all'uso di fiori, esistono molti simboli diversi della femminilità.

I fiori che simboleggiano la femminilità sono stati usati per secoli per promuovere la fertilità, per dare un messaggio di buona fortuna o anche per congratularsi con le nuove coppie per il loro nuovo matrimonio.

I fiori che simboleggiano la femminilità sono: loto, ranuncolo, tulipani, dalia, giglio di ragno e plumeria.

Indice dei contenuti

    1. Loto

    Loto

    Hong Zhang (jennyzhh2008), CC0, via Wikimedia Commons

    Il fiore di loto ha un'ampia storia che può essere collegata a numerose culture, tra cui l'induismo, il buddismo e persino le società egiziane.

    Ancora oggi, il fiore di loto rappresenta la crescita, l'illuminazione, la spiritualità e, in alcuni casi, anche la femminilità.

    Il fiore di loto è spesso raffigurato come fiore della rinascita, della crescita e della vita stessa, in quanto cresce tipicamente dal fango e dalle paludi fino a diventare un bellissimo fiore esotico durante la maturità.

    Nel corso della storia, il fiore di loto è stato legato alla femminilità da numerosi legami, che risalgono addirittura alla fondazione dell'induismo.

    Gli indù credono che il loto rappresenti la fertilità, la bellezza, la spiritualità e la fortuna.

    Il Dio della creazione nell'Induismo, noto come Brahma, si dice sia nato dal fiore di loto stesso.

    Secondo le culture buddiste, il fiore di loto rappresenta il desiderio di raggiungere l'illuminazione spirituale.

    Secondo le culture egiziane, il fiore di loto simboleggia la rinascita e il ciclo della vita, per questo è strettamente associato alla femminilità e alla capacità di partorire, ancora oggi.

    2. Ranuncolo

    Ranuncolo

    阿橋 HQ, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Il Ranunculus, noto anche come ranuncolo persiano, assomiglia a una rosa ancora più delicata e morbida.

    I ranuncoli persiani sono disponibili in una gamma di colori vivaci, dal giallo e dal rosa caldo all'arancione e al bianco tenue.

    Il genere, o ranunculus, deriva dalle parole "rana" e "unculus", che possono essere tradotte in "rana" e "piccolo".

    Il ranuncolo è stato chiamato così per la sua capacità di crescere lungo le rive dei corsi d'acqua, dove le rane erano più attive e prevalenti.

    I ranuncoli persiani sono noti per rappresentare l'attrattiva, il fascino e la femminilità, il che li rende un fiore decorativo perfetto per l'ufficio di casa o un regalo ideale da fare a una donna per cui si prova un forte sentimento romantico.

    3. Tulipani

    Tulipani

    Immagine di C Watts da flickr (CC BY 2.0)

    Il tulipano è un altro fiore spesso associato all'amore, al romanticismo e alla femminilità.

    I petali dei tulipani sono lunghi e verticali, e racchiudono il fiore in un grappolo ben compatto. I tulipani sono disponibili in molti colori e dimensioni diverse, per questo sono così versatili e assumono molti significati in tutte le culture e sistemi di credenze.

    Il più delle volte i tulipani rappresentano l'amore e l'idea di rinascita, per questo sono adatti a chi è alla ricerca di fiori che rappresentino maggiormente la femminilità e la natura delle donne.

    4. Dalia

    Dalia

    Vinayaraj, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore della dalia è un fiore estremamente unico già solo per il suo aspetto: con petali a radice tuberosa, il fiore della dalia proviene da un genere di 42 specie e appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

    Il fiore della dalia cresce spontaneamente in tutto il Sud America e nell'America centrale. I fiori della dalia sono rigogliosi e di vari colori, dal rosso e bianco al rosa, all'arancio e al giallo crema.

    Sebbene l'origine della parola dalia non sia mai stata chiarita, si dice che il fiore abbia preso il nome da Anders Dahl, un noto botanico svedese.

    Nella cultura pop e nel corso della storia, il fiore della dalia è stato collegato alla femminilità, alla bellezza e alla grazia.

    Anche a Seattle il fiore della Dalia è il fiore ufficiale della città dal 1913, mentre a San Francisco il fiore della Dalia è diventato il fiore ufficiale della città nel 1926.

    Da quando è entrato nella cultura pop e in molti media nel corso della storia, il fiore della Dalia è ora associato alla femminilità e alla cultura femminile più che mai.

    5. Giglio di ragno / Giglio di palude

    Giglio di ragno / Giglio di palude

    Immagine di Wylie da flickr

    (CC BY 2.0)

    Sebbene un ragno possa non sembrare troppo femminile o attraente per chi soffre di aracnofobia, il giglio ragno, noto anche come giglio di palude, è una delle piante più note associate al concetto stesso di femminilità.

    Il giglio ragno proviene da una stirpe di oltre 100 specie e discende dalla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell'Africa, dell'Australia e di alcune zone delle Americhe e dell'Asia meridionale.

    Il più delle volte il giglio ragno si trova in natura in ambienti tropicali e paludosi. I fiori sono grandi e pendono verso il basso con foglie e petali a forma di imbuto.

    Il nome del genere del giglio ragno deriva dalla parola greca "krinon", che può essere tradotta direttamente in "giglio bianco".

    Poiché i gigli sono comunemente associati alla bellezza, alla grazia e alla femminilità, lo stesso si può applicare al giglio ragno o giglio di palude.

    Guarda anche: I 23 principali simboli di gratitudine e i loro significati

    6. Plumeria (fiore hawaiano)

    Plumeria (fiore hawaiano)

    Bchachara, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore di Plumeria, o fiore di Lei hawaiano, discende da oltre 300 specie e appartiene alla famiglia delle Apocynaceae.

    I fiori di plumeria sono anche scientificamente chiamati Frangipani e si trovano in molte regioni tropicali e calde, tra cui il Sud America, l'America Centrale, il Messico e persino i Caraibi.

    Il fiore di Plumeria è considerato un fiore ornamentale che cresce lungo piccoli alberi, cespugli e arbusti.

    I fiori di plumeria prendono il nome da un botanico francese di nome Charles Plumier, ma il nome alternativo del fiore, Frangipani, potrebbe derivare da una parola francese che si traduce in "latte coagulato", che rappresenta l'aspetto esteriore dei fiori di plumeria stessi.

    Guarda anche: Amore e matrimonio nell'antico Egitto

    Nel corso della storia, il fiore di Plumeria ha rappresentato il fascino, la bellezza, la grazia e persino la protezione.

    Il fiore di Plumeria può anche rappresentare un nuovo inizio, una creazione e un segno di rinascita, a seconda di chi lo chiede e di dove si trova nel mondo.

    Già nell'antica India, i fiori di plumeria erano noti per rappresentare il potenziale infinito dell'anima umana.

    Sintesi

    Capire il significato dei fiori che simboleggiano la femminilità non è importante solo se state corteggiando una donna, ma può aiutarvi a capire meglio perché e quando i fiori venivano usati in passato.

    Conoscere i fiori che simboleggiano la femminilità può essere utile anche per organizzare un evento che coinvolga le donne, il matrimonio, l'amore o qualsiasi tipo di celebrazione femminile.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.