Gli antichi simboli egizi della forza e il loro significato

Gli antichi simboli egizi della forza e il loro significato
David Meyer

Nell'Antico Egitto i simboli sono stati utilizzati per una molteplicità di motivi durante i vari periodi della civiltà egizia. Essi rappresentavano concetti e idee provenienti dalla mitologia egizia. Gli egizi usavano questi simboli per rappresentare le loro divinità, decorare i loro templi, creare amuleti e affrontare le sfide.

La simbologia dell'antico Egitto ha contribuito a sviluppare una profonda comprensione della sua cultura. Gli Egizi hanno assorbito alcuni simboli da civiltà precedenti e ne hanno creati altri nel corso di diverse epoche.

Questi simboli sono una delle eredità più importanti lasciate dagli Egizi e sono stati avvolti da ambiguità e segreti. Secondo alcuni, molti rappresentavano la vita degli antichi faraoni.

Di seguito sono elencati gli 8 più importanti simboli di forza dell'Antico Egitto:

Indice dei contenuti

    1. Ankh egiziano

    Antico Ankh egiziano

    Osama Shukir Muhammed Amin FRCP(Glasg), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Considerato un mantra o una mascotte dell'antico credo egizio, l'Ankh egiziano o Ankh faraonico è uno dei simboli religiosi più famosi dell'epoca e simboleggia la vita eterna, l'immoralità, la divinità e la resurrezione.

    Guarda anche: Fiori che simboleggiano la femminilità

    Il segno dell'Ankh egiziano è stato ampiamente associato ad aspetti dell'antica arte egizia, ma anche a molti aspetti filosofici, estetici e funzionali.

    Il segno dell'Ankh è stato trasferito anche in molte altre civiltà ed è uno dei simboli più notevoli, creato oltre 4000 anni prima di Cristo. (1)

    2. Occhio di Horus

    L'occhio di Horus

    jacob jung (CC BY-ND 2.0)

    Gli antichi Egizi sapevano bene come integrare la mitologia in vari simboli e figure. Derivato dal mito di Osiride e Iside, l'Occhio di Horus era usato all'epoca come simbolo di protezione e prosperità.

    Questo occhio rappresentava un eterno conflitto tra ciò che era visto come virtuoso, ciò che era peccaminoso e ciò che richiedeva una punizione. Questo simbolo leggendario era una rappresentazione metaforica del bene contro il male e dell'ordine contro il caos. (2)

    3. Scarabeo

    Scarabeo Cartouche di Thutmosis III dal tempio di Karnak di Amun-Ra, Egitto

    Chiswick Chap / CC BY-SA

    Lo scarabeo Scarabeo era un importante simbolo egizio che rappresentava lo scarabeo stercorario. Nella mitologia egizia, questo scarabeo era legato alla manifestazione divina. (3)

    L'immagine dello scarabeo Scarabeo è molto diffusa nell'arte egizia. Questo scarabeo stercorario era legato alle divinità egizie. Questo scarabeo arrotolava lo sterco a forma di palla e vi deponeva le uova, che servivano come nutrimento per i piccoli quando le uova si schiudevano. Il concetto era che la vita emanava dalla morte.

    Lo scarabeo stercorario era anche associato al dio Khapri, noto per far rotolare il sole a forma di palla attraverso il cielo. Khapri teneva il sole al sicuro durante i suoi viaggi negli inferi e lo spingeva all'alba di ogni giorno. L'immagine dello scarabeo divenne famosa per gli amuleti dopo il 2181 a.C. e rimase tale per il resto della storia dell'Egitto (4).

    4. Simbolo Seba

    Simbolo dell'antica Seba egizia

    Il simbolo della Seba è un simbolo egizio di importanza vitale, a forma di stella, che implica apprendimento e disciplina. Questo simbolo è legato a porte e portoni. Per gli egizi, la stella indicava la partenza dell'anima.

    La stella era anche il simbolo del famoso dio Osiride. Al simbolo della Seba era legata anche un'altra divinità, Nut, che era la dea del cielo e che era nota per il fatto che adornava stelle a cinque punte. Gli Egizi credevano che le stelle non esistessero solo in questo mondo, ma anche nell'aldilà.

    La terra dell'aldilà era chiamata Duat e si credeva che la propria personalità potesse ascendere al cielo e vivere lì come una stella. Perciò il simbolo del Saba rappresentava sia la Duat che le divinità stellari. (5)

    5. Simbolo del loto

    Simbolo del loto dell'antico Egitto

    Immagine di Isabelle VOINIER via Pixabay

    Il simbolo del loto era uno dei principali simboli dell'espressione religiosa nell'antico Egitto ed era ampiamente utilizzato nei parametri dei templi e dei siti mortuari presenti prima dell'avvento del cristianesimo.

    Molti dei primi documenti egizi raffigurano il simbolo del loto (6). Il fiore di loto è un motivo comunemente presente nell'arte egizia, che ha influenzato pesantemente l'iconografia e la mitologia egizia. Di solito viene raffigurato mentre viene portato o indossato, ma anche esposto in bouquet e presentato come offerta.

    Secondo alcuni, potrebbe essere considerato il "simbolo nazionale" dell'Egitto e rappresenterebbe il "potere vegetativo del Nilo" (7).

    6. Simbolo dell'Albero della Vita

    Albero della vita

    Foto di Stephanie Klepacki su Unsplash

    Uno dei principali simboli egizi della forza, l'Albero della Vita, aveva importanti connotazioni religiose nell'ambito della mitologia egizia.

    Questo albero sacro veniva chiamato anche "Albero della Vita", perché si pensava che il frutto emanato dall'Albero della Vita potesse dare la conoscenza sacra del piano divino e aprire la strada alla vita eterna.

    Questo frutto non era disponibile per i comuni mortali, ma era accessibile solo nei rituali legati all'eternità, in cui gli dèi rinfrescavano i faraoni invecchiati. Questi rituali simboleggiavano anche l'unità del faraone con gli dèi.

    7. Pilastro Djed

    Djed / Splendore di Osiride

    Metropolitan Museum of Art, CC0, via Wikimedia Commons

    Il pilastro di Djed era un simbolo importante che rappresentava la permanenza, la stabilità e l'immutabilità, diffuso nell'arte e nell'architettura egizia. Questo simbolo è associato al dio della creazione Ptah e al sovrano degli Inferi, il dio Osiride.

    Metaforicamente, il simbolo stesso rappresenta la spina dorsale di Osiride. Questo simbolo, che appare vividamente nel corso della storia egizia, ha connotato il concetto che la morte è solo un portale per un nuovo inizio ed è la natura della vita. È anche un simbolo rassicurante e implica che gli dei sono sempre vicini.

    8. Ka e Ba

    Gli egizi ritenevano che Ka e Ba rappresentassero due aspetti o parti dell'anima di un essere umano. Ka era un'essenza indipendente del corpo umano che ogni persona riceveva alla nascita.

    Ka rimaneva all'interno del corpo e non poteva lasciarlo. Ka rimaneva all'interno del corpo umano anche dopo la morte, ma era il momento in cui incontrava Ba e intraprendeva il viaggio verso il mondo sotterraneo. Ba era anche un concetto astratto di un riflesso della personalità di una persona e continuava a vivere dopo la morte.

    Guarda anche: Il simbolismo delle piume (i 18 principali significati)

    Una volta che una persona moriva, Ba poteva viaggiare nell'oltretomba e tornare nel corpo per incontrare Ka. Dopo il giudizio di Osiride, sia Ka che Ba potevano riunirsi nell'oltretomba.

    Pensieri finali

    La cultura, le credenze spirituali e le nozioni mitologiche erano tutte profondamente intrecciate a questi simboli di forza egiziani. Quali di questi simboli di forza conoscevate già e quali avete trovato più affascinanti?

    Riferimenti

    1. L'Ankh faraonico tra storia e moda moderna. Vivian S. Micheal. International Design Journal (8)(4). ottobre 2018
    2. L'occhio di Horus: una connessione tra arte, mitologia e medicina nell'antico Egitto. Rafaey, Clifton, Tripathi, Quinones. Fondazione Mayo. 2019.
    3. //www.britannica.com/topic/scarab
    4. //www.worldhistory.org/article/1011/ancient-egyptian-symbols/
    5. //symbolsarchive.com/seba-symbol-history-meaning/
    6. Influenze del simbolismo egizio del loto e delle pratiche rituali sul culto dell'albero sacro nella Mezzaluna Fertile dal 1500 a.C. al 200 a.C. McDonald. Dipartimento di Biologia, Università del Texas. (2018)
    7. Il simbolismo del loto nell'antico Egitto. //www.ipl.org/essay/Symbolism-Of-The-Lotus-In-Ancient-Egypt-F3EAPDH4AJF6
    8. //www.landofpyramids.org/tree-of-life.htm
    9. //jakadatoursegypt.com/famous-ancient-egyptian-symbols-and-their-meanings/

    Immagine di testata per gentile concessione: British Library, CC0, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.