Gli sport dell'antico Egitto

Gli sport dell'antico Egitto
David Meyer

Le persone hanno praticato sport fin dall'alba dei tempi, quando sono sorte le prime città e le prime civiltà organizzate. Non sorprende che gli antichi egizi praticassero sia sport individuali che di squadra. Proprio come l'antica Grecia aveva i suoi Giochi Olimpici, gli antichi egizi si divertivano a praticare molte delle stesse attività.

Le tombe egizie contengono numerosi dipinti che ritraggono egizi che praticano sport. Queste prove documentali aiutano gli egittologi a capire come venivano praticati gli sport e come si esibivano gli atleti. Sono giunti fino a noi anche resoconti scritti di giochi e soprattutto di cacce reali.

Molte pitture tombali raffigurano arcieri che mirano a bersagli piuttosto che ad animali durante la caccia, quindi gli egittologi sono certi che il tiro con l'arco fosse anche uno sport. Anche le pitture che raffigurano la ginnastica confermano che si trattava di uno sport comune. Queste iscrizioni ritraggono antichi egizi che dimostrano di fare capriole specifiche e di usare altre persone come ostacoli e cavalli da volteggio. Allo stesso modo, l'hockey, la pallamano e il canottaggio appaiono tuttitra i dipinti murali delle antiche tombe egizie.

Indice dei contenuti

    Fatti sullo sport dell'antico Egitto

    • Lo sport era una parte fondamentale delle attività ricreative dell'antico Egitto e svolgeva un ruolo di primo piano nella sua cultura quotidiana.
    • Gli antichi egizi incidevano le pareti delle loro tombe con scene vivacemente dipinte che li ritraevano mentre praticavano sport
    • Gli antichi egizi che partecipavano a sport organizzati giocavano in squadre e avevano uniformi proprie e distintive.
    • I vincitori delle competizioni ricevevano dei colori che indicavano il loro piazzamento, simili alla pratica moderna di assegnare medaglie d'oro, d'argento e di bronzo.
    • La caccia era uno sport popolare e gli Egizi utilizzavano per la caccia i segugi del faraone, la razza più antica di cui si abbia notizia e che ricorda da vicino i dipinti di Anubi, il dio sciacallo o cane.

    Il ruolo dello sport nell'antico Egitto

    Nell'antico Egitto gli eventi sportivi facevano parte dei riti e delle feste religiose in onore degli dei. I partecipanti spesso inscenavano battaglie simulate tra gli adepti di Horus e quelli di Seth per celebrare la vittoria di Horus e la vittoria dell'armonia e dell'equilibrio sulle forze del caos.

    Tra gli sport individuali più diffusi vi erano la caccia, la pesca, il pugilato, il lancio del giavellotto, la lotta, la ginnastica, il sollevamento pesi e il canottaggio. Un'antica versione egizia dell'hockey su prato era lo sport di squadra più popolare, insieme a una forma di tiro alla fune. Il tiro con l'arco era altrettanto popolare, ma in gran parte limitato ai reali e alla nobiltà.

    Il tiro a segno era uno degli sport acquatici più popolari. Due concorrenti si sfidavano su una piccola imbarcazione lungo il Nilo. Un murale di Beni Hasan nella Tomba 17 mostra due ragazze che si fronteggiano destreggiandosi abilmente con sei palline nere.

    Amenhotep II (1425-1400 a.C.) sosteneva di essere un abile arciere che "pare fosse in grado di scagliare una freccia attraverso un bersaglio di rame massiccio mentre era montato su un carro"; anche Ramses II (1279-1213 a.C.) era rinomato per la sua abilità nella caccia e nel tiro con l'arco e si vantava di essere rimasto fisicamente in forma durante la sua lunga vita.

    L'importanza della forma fisica per la capacità di governo di un faraone si rifletteva nel festival Heb-Sed, organizzato dopo i primi trent'anni di regno per rivitalizzarlo, che misurava la capacità del faraone di eseguire diverse prove di abilità e resistenza, tra cui il tiro con l'arco. I principi erano spesso nominati generali nell'esercito egiziano e dovevano comandare grandi campagne, eranoincoraggiati a praticare regolarmente l'esercizio fisico, soprattutto durante il Nuovo Regno.

    Guarda anche: Qual è la pietra di nascita del 7 gennaio?

    Gli egiziani di ogni livello sociale consideravano l'esercizio fisico una parte importante della loro vita. Le raffigurazioni di sport mostrano persone comuni che giocano a pallamano, si impegnano in gare di canottaggio, corse atletiche, gare di salto in alto e giostre acquatiche.

    Caccia e pesca nell'antico Egitto

    Come oggi, anche nell'antico Egitto la caccia e la pesca erano sport popolari, ma anche un imperativo di sopravvivenza e un modo per mettere il cibo in tavola. Gli antichi egizi utilizzavano diverse tecniche per catturare i pesci nelle ricche paludi del fiume Nilo.

    I pescatori egiziani usavano comunemente un amo e una lenza ricavati da ossa e fibre vegetali intrecciate. Per la pesca su scala più ampia, si usavano trappole, cesti e reti intrecciate per ottenere un pescato maggiore. Alcuni pescatori preferivano usare arpioni per infilzare i pesci in acqua.

    La caccia e la pesca hanno influenzato sia lo sviluppo di altri sport sia le applicazioni militari di queste abilità e tecniche sportive. Gli archeologi ritengono che il giavellotto moderno si sia probabilmente sviluppato grazie alle abilità di caccia con la lancia e alle tecniche militari dei lancieri. Allo stesso modo, anche il tiro con l'arco era uno sport, un'efficace abilità di caccia e una potente specialità militare.

    Gli antichi Egizi cacciavano anche selvaggina più grande, utilizzando cani da caccia, lance e archi per cacciare grandi felini, leoni, bestiame selvatico, uccelli, cervi, antilopi e persino elefanti e coccodrilli.

    Gli sport di squadra nell'Antico Egitto

    Gli antichi Egizi praticavano diversi sport di squadra, la maggior parte dei quali oggi sono riconoscibili, che richiedevano forza coordinata, abilità, lavoro di squadra e sportività. Gli antichi Egizi praticavano la loro versione dell'hockey su prato. Le mazze da hockey erano ricavate da fronde di palma con una curva caratteristica a un'estremità. L'anima della palla era fatta di papiro, mentre il rivestimento della palla era in pelle. I fabbricanti di palle tingevano anche la palla.palla in una gamma di colori.

    Nell'Antico Egitto, il gioco del tiro alla fune era uno sport di squadra molto popolare. Per giocarlo, le squadre formavano due linee di giocatori opposti. I giocatori alla testa di ogni linea tiravano le braccia dell'avversario, mentre i membri della loro squadra afferravano la vita del giocatore di fronte a loro, tirando fino a quando una squadra tirava l'altra attraverso una linea.

    Gli antichi Egizi disponevano di imbarcazioni per il trasporto di merci, per la pesca, per lo sport e per i viaggi. Il canottaggio a squadre nell'antico Egitto era simile agli odierni eventi di canottaggio in cui il timoniere dirigeva gli equipaggi in gara.

    La nobiltà e lo sport nell'antico Egitto

    Le testimonianze che ci sono pervenute indicano che gli sport facevano parte dei festeggiamenti per l'incoronazione di un nuovo faraone, il che non sorprende visto che l'atletismo faceva parte della vita quotidiana: i faraoni andavano regolarmente a caccia con i loro carri.

    Guarda anche: Qual è la pietra di nascita del 6 gennaio?

    Allo stesso modo, la nobiltà egiziana amava partecipare e guardare gli sport e le gare di danza ginnica femminile erano una delle forme di sport agonistico sostenute dai nobili. La nobiltà sosteneva anche concorsi e gare di canottaggio.

    Il più famoso riferimento scritto dell'Egitto che descrive questo interesse sportivo è narrato nel Papiro Westcar del Secondo Periodo Intermedio (1782-1570 a.C. circa) attraverso la storia di Sneferu e il Gioiello Verde o La meraviglia che accadde nel regno di re Sneferu.

    Questa storia epica racconta che il faraone è depresso. Il suo capo scriba gli consiglia di andare in barca sul lago, dicendo: "... attrezza una barca con tutte le bellezze che si trovano nella tua camera di palazzo. Il cuore di tua maestà sarà rinfrancato alla vista delle loro vogatrici". Il re fa come gli suggerisce il suo scriba e trascorre il pomeriggio a guardare venti donne che remano.

    Riflettere sul passato

    Sebbene lo sport sia onnipresente nella nostra cultura moderna, è facile dimenticare che gli antecedenti di molti sport risalgono a millenni fa. Anche se non avevano accesso a palestre o step-machine, gli antichi Egizi amavano i loro sport e riconoscevano i benefici del mantenersi in forma.

    Immagine di testata per gentile concessione: Vedi pagina per l'autore [Pubblico dominio], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.