Horus: il dio egizio della guerra e del cielo

Horus: il dio egizio della guerra e del cielo
David Meyer

Horus è l'antico dio egizio del cielo e della guerra. Nella tradizione egizia sono due gli esseri divini che condividono questo nome: Horus il Vecchio, noto anche come Horus il Grande, fu l'ultimo dei primi cinque dèi originari a nascere, mentre Horus il Giovane era figlio di Iside e Osiride. La divinità Horus è raffigurata in così tante forme diverse e nelle iscrizioni sopravvissute che è quasi impossibiledifferenziare le forme per identificare il vero Horus.

Il nome Horus deriva dalla versione latina dell'antico egizio Hor, che si traduce come "il lontano", a indicare il ruolo di Horus come dio del cielo. L'anziano Horus era il fratello di Iside, Osiride, Nefti e Set, ed è noto come Horus il Grande o Haroeris o Harwer in egiziano antico. Il figlio di Osiride e Iside è noto come Horus il Bambino o Hor pa khered in egiziano antico.Horus il Giovane era un formidabile dio del cielo associato principalmente al sole, ma anche alla luna. Era il protettore della regalità egizia, il difensore dell'ordine, il vendicatore dei torti subiti, una forza unificatrice per i due regni egizi e un dio della guerra dopo le sue battaglie con Set. Era spesso invocato dai sovrani egizi prima di scendere in battaglia e celebrato dopo una vittoria.

Con il tempo, Horus il Giovane si legò al dio del sole Ra formando una nuova divinità, Ra-Harahkhte, il dio del sole che durante il giorno solcava il cielo. Ra-Harahkhte era raffigurato come un uomo con la testa di falco che indossava la doppia corona dell'Alto e del Basso Egitto completa di disco solare. I suoi simboli sono l'Occhio di Horus e il falco.

Indice dei contenuti

    Fatti su Horus

    • Dio del cielo dalla testa di falco con molti attributi
    • Horus si traduce come "colui che sta molto in alto".
    • Una delle divinità più importanti dell'antico Egitto, il culto di Horus è durato oltre 5.000 anni.
    • Horus il Vecchio, noto anche come Horus il Grande, era il più giovane dei cinque dei originari dell'antico Egitto.
    • Horus il Giovane era il figlio di Osiride; figlio di Iside, sconfisse Set suo zio e riportò l'ordine in Egitto.
    • Horus era conosciuto anche come Dio della Guerra, Dio del Sole, Horus Signore delle Due Terre, Dio dell'Alba, Custode della Saggezza Segreta, Horus il Vendicatore, Figlio della Verità, Dio della Regalità e Dio del Cacciatore.
    • A causa di queste forme e nomi diversi, è impossibile identificare l'unico vero dio falco, tuttavia Horus è sempre raffigurato come il sovrano degli dei.
    • Horus era anche il patrono del faraone, spesso conosciuto come "Horus vivente".

    Il culto di Horus

    Horus era venerato come qualsiasi altra divinità del pantheon egiziano. I templi erano dedicati a Horus e la sua statua era posizionata nel sancta sanctorum, dove solo il sacerdote capo poteva frequentarlo. I sacerdoti del culto di Horus erano esclusivamente maschi, associavano il loro ordine a Horus e pretendevano la protezione di Iside, la loro "madre". Il tempio di Horus era progettato per rispecchiare l'aldilà egiziano.Il tempio aveva una vasca riflettente, il Lago delle Ninfee, ed era il palazzo del dio nell'aldilà e il suo cortile era il suo giardino.

    Gli egiziani si recavano nel cortile per consegnare donazioni, chiedere l'intervento del dio, farsi interpretare i sogni o ricevere l'elemosina. Il tempio era anche il luogo in cui ci si recava per ottenere consigli, assistenza medica, guida matrimoniale e protezione da fantasmi, spiriti maligni o magia nera.

    Il culto di Horus era incentrato sul Delta: i siti principali erano Khem, dove Horus fu nascosto da neonato, Behdet e Pe, dove Horus perse l'occhio durante la battaglia con Set. Horus era venerato con Hathor e il loro figlio Harsomptus a Edfu e Kom Ombos, nell'Alto Egitto.

    Horus e il suo legame con i re d'Egitto

    Avendo sconfitto Set e ristabilito l'ordine nel cosmo, Horus era conosciuto come Horu-Sema-Tawy, l'Unificatore delle Due Terre, l'Horus. Horus ripristinò la politica dei suoi genitori, rivitalizzò la terra e governò con saggezza. Per questo motivo i re d'Egitto, a partire dal Primo Periodo Dinastico, si legarono a Horus e adottarono, al momento dell'incoronazione, un "Nome di Horus" per il loro governo.

    Durante il loro regno, il re era la manifestazione fisica di Horus sulla terra e godeva della protezione di Iside. Come il faraone era la "Grande Casa" che proteggeva i suoi sudditi, tutti gli egizi godevano della protezione di Horus. L'importanza di Horus come mantenitore dell'ordine e forza unificatrice delle due terre egiziane rifletteva il concetto di equilibrio e armonia, che era al centro del concetto egiziano diregalità.

    Horus il Vecchio

    Horus l'anziano è una delle divinità più antiche dell'Egitto, nata dall'unione tra Geb, la terra, e Nut, il cielo, dopo la creazione del mondo. Horus aveva il compito di sorvegliare il cielo e, in particolare, il sole. Una delle prime immagini divine egizie sopravvissute è quella di un falco su una barca che rappresenta Horus nella sua chiatta solare che viaggia attraverso i cieli. Horus è anche raffigurato come un benevoloDio protettore e creatore.

    Il nome di Horus il Vecchio risale all'inizio del periodo dinastico egiziano. I sovrani egiziani del Predinastico (6000-3150 a.C. circa) venivano chiamati "seguaci di Horus", il che indica un inizio ancora più precoce del culto di Horus in Egitto.

    Il sole e la luna erano visti come gli occhi di Horus, che lo aiutavano a sorvegliare le persone giorno e notte, ma anche ad avvicinarsi a loro nei momenti di difficoltà o di dubbio. Immaginato come un falco, Horus poteva volare lontano da Ra e tornare con informazioni critiche e, allo stesso modo, portare conforto alle persone in difficoltà.

    Horus fu legato al re d'Egitto a partire dal primo periodo dinastico (3150 ca. - 2613 a.C.). Il Serekh, il primo simbolo del re, raffigurava un falco su un trespolo. La devozione a Horus si diffuse in tutto l'Egitto in forme diverse, con l'adozione di tradizioni differenti e una serie di rituali per onorare la divinità. Queste variazioni portarono infine alla sua transizione da Horus il Vecchio a figlio di Osiride.e Iside.

    Il mito di Osiride e Horus il Giovane

    Il giovane Horus lo eclissò rapidamente e assorbì molti dei suoi attributi. All'epoca dell'ultima dinastia regnante in Egitto, la dinastia tolemaica (323-30 a.C.), Horus il Vecchio era stato completamente assimilato a Horus il Giovane. Le statue del periodo tolemaico di Horus il Bambino lo raffigurano come un ragazzino con il dito alle labbra che riflette sul tempo in cui dovette nascondersi da Set da bambino. In questoNella sua forma più giovane, Horus rappresentava la promessa degli dèi di prendersi cura dell'umanità sofferente, poiché Horus stesso aveva sofferto da bambino e si era immedesimato nell'umanità.

    La storia di Horus emerge dal Mito di Osiride, uno dei più popolari tra i miti egizi, che ha dato origine al culto di Iside. Poco dopo la creazione del mondo, Osiride e Iside regnano sul loro paradiso. Quando le lacrime di Atum o di Ra hanno dato vita a uomini e donne, questi erano barbari e incivili. Osiride ha insegnato loro a onorare gli dei attraverso cerimonie religiose, ha dato loro la cultura e ha insegnato loro a non perdere il controllo della loro vita.A quell'epoca, uomini e donne erano tutti uguali, grazie ai doni di Iside, che venivano condivisi con tutti. Il cibo era abbondante e non c'era bisogno che non venisse soddisfatto.

    Set, il fratello di Osiride, divenne geloso di lui. Alla fine l'invidia si trasformò in odio quando Set scoprì che sua moglie, Nefti, aveva preso le sembianze di Iside e aveva sedotto Osiride. La rabbia di Set, tuttavia, non era diretta a Nefti, ma a suo fratello, "il Bello", una tentazione troppo seducente per cui Nefti poté resistere. Set ingannò il fratello e lo costrinse a giacere in una bara che aveva fatto costruire secondo le esatte misure di Osiride.Una volta che Osiride fu dentro, Set chiuse il coperchio e gettò la scatola nel fiume Nilo.

    Guarda anche: I 23 principali simboli di gratitudine e i loro significati

    Lo scrigno galleggiò lungo il Nilo e finì per impigliarsi in un albero di tamerice presso le rive di Byblos. Qui il re e la regina rimasero affascinati dal suo dolce profumo e dalla sua bellezza e lo fecero abbattere per farne un pilastro per la loro corte reale. Nel frattempo, Set usurpò il posto di Osiride e regnò sulla terra con Nefti. Set trascurò i doni che Osiride e Iside avevano elargito e la siccità e la carestiaIside capì che doveva riportare Osiride dall'esilio di Set e lo cercò. Alla fine, Iside trovò Osiride all'interno dell'albero-pilastro a Byblos, chiese al re e alla regina il pilastro e lo riportò in Egitto.

    Mentre Osiride era morto, Iside sapeva come resuscitarlo e chiese alla sorella Nefti di custodire il corpo e di proteggerlo da Set mentre lei raccoglieva le erbe per le pozioni. Set, scoperto il ritorno del fratello, trovò Nefti e la indusse a rivelare il luogo in cui era nascosto il corpo di Osiride. Set fece a pezzi il corpo di Osiride e ne disperse i pezzi per tutta la terra e nel Nilo. Quando IstiNephthys le spiegò come era stata ingannata e il trattamento riservato da Set al corpo di Osiride.

    Entrambe le sorelle setacciarono la terra alla ricerca di parti del corpo di Osiride e lo ricomposero. Un pesce aveva mangiato il pene di Osiride lasciandolo incompleto, ma Iside fu in grado di riportarlo in vita. Osiride fu resuscitato, ma non poté più governare i vivi, poiché non era più integro. Scese negli inferi e vi regnò come Signore dei Morti. Prima della sua partenza per gli inferi Iside trasformòOsiride si trasformò in un aquilone e volò intorno al suo corpo, attirando il suo seme dentro di sé e rimanendo così incinta di Horus. Osiride partì per gli inferi, mentre Iside si nascose nella vasta regione del Delta dell'Egitto per proteggere il figlio e se stessa da Set.

    Riflettere sul passato

    Horus è una delle divinità più significative dell'antico Egitto: i suoi trionfi e i suoi travagli illustrano come gli antichi egizi percepissero le loro divinità come unità familiari, con tutta la complessa complessità che spesso comporta, e il valore che attribuivano a una divinità che offriva loro protezione, vendicava i torti subiti e unificava il Paese.

    Immagine di testa per gentile concessione: E. A. Wallis Budge (1857-1937) [Pubblico dominio], via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Simbolismo della stella cadente (12 significati principali)



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.