I 10 fiori che simboleggiano il cambiamento

I 10 fiori che simboleggiano il cambiamento
David Meyer

I cambiamenti fanno parte della vita: dall'assunzione di un nuovo lavoro al trasferimento in una nuova città, la vita è piena di cambiamenti e sorprese dietro ogni angolo.

Se state cercando di congratularvi con un amico per aver fatto dei cambiamenti nella sua vita o se sentite di voler abbracciare un po' di cambiamento nella vostra vita, potete farlo trovando dei fiori che simboleggino il cambiamento e tutto ciò che esso comporta.

I fiori che simboleggiano il cambiamento sono: Scarlet Pimpernel, Heather Flower, Lilac, Iris, Daffodil, Black Rose, Delphinium, Snapdragon, Tulips e Purple Statice.

Indice dei contenuti

    1. Scarlet Pimpernel (Anagallis arvensis)

    Anagallis arvensis

    Rosser1954, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    L'Anagallis arvensis, comunemente chiamata anche Scarlet Pimpernel, è nota per il suo significato di grandi cambiamenti nella vita.

    Il fiore stesso si trova in tutte le Americhe, nell'Asia orientale, nell'Africa meridionale, in Australia, nelle isole del Pacifico e nel subcontinente indiano, il che lo rende estremamente mondano e versatile.

    La Scarlet Pimpernel appare come un'erbaccia alla maggior parte dei giardinieri, ma produce petali di fiori arancioni, rosa, rossi e blu con centri vibranti.

    La Scarlet Pimpernel non fiorisce se non c'è il sole, anche se nel luogo in cui è piantata la Scarlet Pimpernel il tempo è attualmente nuvoloso.

    La Scarlet Pimpernel viene spesso definita "la lente meteorologica del pastore", in quanto aiuta gli agricoltori e i pastori a prevedere le condizioni meteorologiche imminenti e attuali.

    La pianta in sé è raramente utilizzata a livello medico, in quanto presenta numerose proprietà tossiche.

    Tuttavia, in alcune situazioni può essere utile come repellente per gli insetti. Nell'antico folklore, lo Scarlet Pimpernel è indicato come il fiore del cambiamento e può essere usato per rappresentare i grandi cambiamenti nella propria vita.

    2. Fiore d'erica

    Fiore d'erica

    Immagini di pubblico dominio, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    I fiori di erica sono noti anche per la loro natura trasformista e in continua evoluzione, che conferisce loro un significato simbolico di cambiamento.

    La maggior parte dei fiori di erica, o qualsiasi altro fiore appartenente alla famiglia delle Ericacee, è nota per la sua bella e rigogliosa fioritura primaverile, che è spesso un altro momento simbolico di cambiamento e di nuovo inizio.

    I fiori dell'erica sono estremamente belli e vivaci e sbocciano in primavera in bianco, rosa e altri colori caldi.

    Il più delle volte i fiori di Heather sono stati associati a un cambiamento positivo o drastico nella vita di una persona. Questi cambiamenti che i fiori di Heather rappresentano sono in genere estremamente trasformativi per l'individuo che li vede o li incontra in un momento di bisogno.

    Inoltre, i fiori d'erica possono talvolta simboleggiare il cambiamento di un individuo da ordinario e banale a estremamente unico, individuale e autonomo.

    Il fiore dell'erica e tutta la sua famiglia sono associati alla positività e all'ottimismo, il che lo rende un fiore ideale da regalare, piantare o esporre.

    3. Lilla

    Stoccolma Lilla

    Marisa DeMeglio da NYC, USA, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore di lillà ha molti significati e racconti simbolici, poiché ha radici profonde in tutta la storia e l'agricoltura. Nella storia, il lillà ha origine nella mitologia greca ed è estremamente simbolico.

    Guarda anche: I 10 fiori che simboleggiano il cambiamento

    Si dice che il dio delle foreste, Pan, si innamorò di Siringa, una ninfa che poi si trasformò in un arbusto di lillà quando Pan tentò di perseguirla sentimentalmente.

    Il fiore di lillà è spesso associato alla primavera e al rinnovamento, motivo per cui alcuni lo considerano anche un fiore che significa cambiamento, soprattutto se regalato o esposto.

    Poiché i lillà sono tipicamente di varie tonalità di viola, in alcune culture e in alcune tradizioni, ancora oggi, sono considerati estremamente deliziosi, lussuosi e regali.

    I lillà possono indicare serenità, pace e tranquillità, anche quando una persona sta vivendo grandi cambiamenti nella sua vita quotidiana.

    In alcune credenze, il lillà viola è strettamente associato all'innamoramento o addirittura all'infatuazione per un'altra persona.

    Il lillà rosa può essere considerato una versione amichevole del lillà, che simboleggia l'accettazione, il sentirsi soddisfatti e la giovinezza.

    Inoltre, il lillà bianco è anche un simbolo di espressione delle proprie emozioni e di modestia, a seconda della situazione in cui viene piantato, usato, esposto o regalato.

    4. Iris

    Fiore di iris viola

    Oleg Yunakov, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    L'Iris è un bellissimo fiore sbocciato con tre lunghi petali e tre sepali che si presentano in una varietà di colori, dal bianco e rosa al blu e rosso.

    Il nome Iris deriva dalla dea dell'arcobaleno della mitologia greca, nota anche come Iris. I fiori di Iris si trovano in gran parte dell'emisfero settentrionale, in Europa, negli Stati Uniti e anche in Asia.

    Il più delle volte il fiore dell'Iris è considerato un segno di cambiamento, in quanto è un fiore di grandi dimensioni che arriva durante i primi segni della primavera, aiutando a lasciare l'inverno e a sentirsi accolti nella primavera.

    Dalla mitologia greca alle credenze moderne in tutto il Giappone, il fiore dell'Iris è considerato un segno di fortuna, di buon auspicio e, in alcuni casi, anche di bellezza naturale o evidente.

    L'Iris viola è noto per il suo significato simbolico di lealtà, regalità e saggezza, mentre l'Iris blu rappresenta spesso la devozione, la fede e, in alcuni casi, anche la speranza.

    Mentre l'Iris giallo simboleggia tipicamente l'amicizia e un legame più profondo o l'amore, l'Iris bianco rappresenta nella maggior parte dei casi la pazienza, l'innocenza e la purezza.

    Gli iris rosa sono rappresentativi del romanticismo e dell'amore, mentre gli iris viola possono rappresentare eleganza, fascino e giovinezza.

    5. Narciso

    Un fiore di narciso

    Immagine per gentile concessione: piqsels.com

    Il narciso è un fiore comune e popolare della famiglia dei narcisi (Narcissus sylverstrus) che si trova in molte regioni, tra cui il Nord Africa, il Nord America e anche l'Europa meridionale.

    Il più delle volte il fiore del narciso cresce a grappolo o in gruppo e non è raro trovare macchie di narcisi nei campi di fiori selvatici.

    Sfortunatamente, il narciso dura solo 20 giorni in totale, e questo è uno dei motivi per cui viene spesso considerato un simbolo di cambiamento per chi ha familiarità con i cicli di vita dei fiori.

    Il fiore del narciso ha anche la forma di una tromba, che per alcuni è anche il simbolo dell'annuncio della primavera, anche se i fiori non rimarranno a lungo.

    Spesso il fiore del narciso è associato alla positività e all'ottimismo e per molti è un chiaro segno di speranza, anche nei momenti più cupi e bui della vita.

    6. Rosa Nera

    Rose nere

    Immagine di A Koolshooter da Pexels

    Se siete appassionati di rose o se siete giardinieri accaniti, vi starete chiedendo come sia possibile coltivare le rose nere. In realtà, non è possibile coltivare naturalmente le rose nere.

    Tuttavia, in diverse tradizioni e culture, il segno della rosa nera può simboleggiare la rimozione o l'eliminazione di vecchie e/o cattive abitudini per fare spazio a nuove e migliori abitudini.

    Le rose nere non si trovano in natura, quindi se si desidera esporre una rosa nera, uno dei modi più comuni per farlo è dipingere la rosa stessa o tingerla, a seconda del tipo di esposizione di rose che si sta creando e per quale scopo.

    L'esposizione di una rosa nera può anche aiutare a superare la transizione del processo di lutto, rappresentando una rinascita o la capacità di ricominciare con la visione che avete in mente per la vostra vita.

    Nei tarocchi, così come in diverse credenze antiche, la rosa nera non è sempre un simbolo negativo: alcuni sistemi di credenze interpretano i segni della rosa nera come un segnale che indica che è giusto superare il lutto per una morte per circondarsi di nuovi inizi.

    7. Delphinium

    Delphinium

    Stan Shebs, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Delphinium, anch'esso fiore appartenente alla famiglia delle Ranunculae, prende il nome dalla parola greca "delphis", traducibile in "delfino".

    Il fiore del Delphinium è lungo e slanciato e ricorda in qualche modo il naso di un delfino, da cui deriva il suo nome. In totale, attualmente esistono più di 300 specie di Delphinium in natura, che si possono trovare in tutto il mondo.

    Il fiore Delphinium è comunemente associato all'apertura, alla positività e all'idea di accogliere il cambiamento.

    8. Snapdragon

    Fiori di snapdragon colorati

    Se amate i fiori unici che si fanno notare e volete simboleggiare il cambiamento, l'utilizzo di un fiore unico nel suo genere, i fiori di snapdragon, della famiglia degli Antirrhinum, può essere una scelta perfetta.

    Il dragoncello deriva dal termine "Antirrhinum", una parola greca che significa "fiore di drago". I suoi petali sono unici e voluminosi e crescono verticalmente in colori vivaci come il rosa.

    Il più delle volte, lo Snapdragon rappresenta la positività, allontanando il male e simboleggiando un cambiamento positivo e pieno di speranza.

    9. Tulipani

    Un tulipano bianco

    Rob Helf, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    I tulipani sono un fiore molto popolare, disponibile in un'ampia gamma di colori. Anche se i tulipani possono essere ordinari in natura, spesso rappresentano il cambiamento e l'accoglienza di nuove stagioni grazie al loro aspetto vibrante e alla loro statura alta e robusta.

    Guarda anche: I migliori 8 fiori che simboleggiano la speranza

    10. Statice viola

    Statice viola

    צילום: שרה גולד - צמח השדה, CC BY 2.5, via Wikimedia Commons

    Utilizzati in molti bouquet (per matrimoni e altri eventi celebrativi), i fiori di statice viola sono spesso rappresentati come simbolo o segno di buona fortuna e futuro.

    Spesso vengono abbinati a fiori di alito di bambino quando si regalano e si creano bouquet, poiché anche questi sono simbolo di pace e ottimismo.

    Sintesi

    Comprendere il significato del cambiamento nella nostra vita è essenziale, poiché la vita non rallenta né si ferma per nessuno.

    Grazie alla capacità di accogliere e apprezzare i cambiamenti, potete trarre il meglio da quasi tutte le situazioni in cui vi trovate, anche se vi sembrano difficili o, a volte, quasi impossibili.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.