I 10 fiori che simboleggiano la fortuna

I 10 fiori che simboleggiano la fortuna
David Meyer

Regalare fiori può essere un segno di buon auspicio.

Ma come si fa a regalare dei fiori che hanno già un significato di buon augurio?

Imparare a conoscere quali fiori rappresentano la fortuna e la buona sorte può aiutarvi a trovare i fiori o il bouquet floreale di cui avete bisogno per qualsiasi occasione o evento.

I fiori che simboleggiano la fortuna sono: il crisantemo, il giglio della torcia, la pianta del ghiaccio, il giglio di Guernsey, la spiraea, il fiore selvatico, la peonia, il fiore della borsa e il giglio peruviano.

Indice dei contenuti

    1. Crisantemo

    Crisantemo

    Oggi, in tutto il mondo, il crisantemo assume molti ruoli e significati diversi, soprattutto per coloro che sono naturalmente più inclini alla superstizione.

    Il crisantemo, che appartiene a un genere di 40 specie e alla famiglia delle Asteraceae (la più grande famiglia floreale del mondo), è un fiore estremamente popolare e di tendenza per molte ragioni diverse.

    Il crisantemo, o fiore di mamma, è noto per il suo aspetto amichevole, ma può anche avere significati più profondi, come la simpatia e la perdita, a seconda del colore del crisantemo che viene regalato o esposto.

    In Cina, il crisantemo rappresenta la fortuna e la buona sorte, soprattutto per coloro che mettono i fiori di crisantemo in bella mostra nelle loro case.

    Per molti, le mamme significano anche prosperità e ricchezza, motivo per cui sono spesso strettamente associate come simbolo di fortuna.

    2. Giglio della Fiamma / Pokers Rosso Fuoco

    Giglio della Fiaccola/Poker caldi rossi

    Elliott Brown da Birmingham, Regno Unito, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Avete mai visto un fiore dai colori vivaci che da lontano assomiglia anche a un... spolverino? Sì, un attrezzo per spolverare.

    Il giglio delle torce, noto anche come tritoma e, scientificamente, Kniphofia.

    Questi fiori spiccano su tutto ciò che la natura offre. Il giglio torcia appartiene alla famiglia delle Asphodelaceae, che si trova sparsa in tutto il Medio Oriente e in Africa.

    I petardi rossi appartengono a un genere di circa 70 specie, anche se è raro avvistare questi fiori in natura, a meno che non si viva in Africa o in Medio Oriente.

    Il nome ufficiale della fiaccola è dovuto a un botanico tedesco, Johannes Hieronymus Kniphof.

    Nel corso della storia, la Kniphofia è stata conosciuta come simbolo di fortuna e buon auspicio.

    3. Pianta del ghiaccio (Delosperma)

    Pianta del ghiaccio (Delosperma)

    Alexander Klink., CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    La pianta di Delosperma, nota anche come pianta del ghiaccio, è un fiore che fiorisce in primavera e fino all'inizio dell'autunno.

    Il fiore di Delosperma, appartenente a un genere di 150 specie e alla famiglia delle Aizoaceae, crea bellissimi piccoli petali che, durante la fioritura, creano un grande disco simile a un raggio di sole.

    Il fiore della pianta del ghiaccio è estremamente colorato e si presenta in molti colori diversi, come il viola e il rosa, il giallo e il rosso e persino il bianco e il giallo.

    Originariamente, il nome del genere della pianta del ghiaccio, Delosperma, derivava dalle parole "delos" (evidente/visibile) e "sperma", traducibile in "seme".

    Poiché la pianta di Delosperma è estremamente facile da piantare e da coltivare, è considerata simile a una succulenta e rappresenta sia la fortuna che la buona sorte.

    4. Diete

    Diete

    Rojer Wisner, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Un altro fiore estremamente unico, appartenente alla famiglia delle Iridaceae e appartenente a un genere di sole 6 specie, è il fiore di Dietes.

    Il fiore di Dietes, uno stravagante fiore bianco, lavanda e dorato, si trova in tutta l'Africa centrale, il che lo rende un po' più raro dei fiori che si trovano in più di un continente.

    È importante notare che esiste un altro sottotipo della specie, denominato Dietes robinsoniana, che si trova in alcune zone dell'Australia.

    Dietes deriva dalle parole greche "di" (due) e "etes", che possono significare uno stretto confidente, un parente o un collaboratore.

    Nel corso della storia, il fiore di Dietes è stato definito "Iris fatata", in quanto il fiore può apparire e scomparire molto più velocemente di altri.

    Alcuni credono che l'avvistamento del fiore della dieta possa essere foriero di fortuna e fortuna per il futuro.

    5. Giglio di Guernsey (Nerine)

    Giglio di Guernsey (Nerine)

    Cillas, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Se vi piacciono i fiori con petali allungati, arricciati e vibranti, il giglio di Guernsey, noto anche come Nerine per la comunità scientifica, è un fiore che si distingue.

    I gigli di Guernsey, che fioriscono dall'inizio dell'estate fino all'autunno, sono fiori di lunghissima durata che appartengono alla famiglia delle Amaryllidaceae, originaria delle regioni del Sudafrica.

    In totale, il genere Nerine conta 25 specie.

    Nella mitologia greca, i fiori di Nerine prendono il nome dalle Nereidi, note anche come le figlie delle ninfe concepite da Nereo, il dio del mare greco.

    Il nome "giglio di Guernsey" è stato giustamente attribuito al fiore di Nerine, che si trova in abbondanza nel Canale della Manica, proprio al largo dell'isola di Guernsey.

    6. Spiraea (Spirea)

    Spiraea (Spirea)

    Foto di David J. Stang, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore di spiraea, oggi più comunemente chiamato fiore di spirea, è un arbusto a fioritura espansiva che comprende una serie di bellissimi fiori strettamente intrecciati, dall'aspetto cespuglioso e rigoglioso.

    Il fiore della Spirea appartiene alla famiglia delle Rosacee e comprende un genere di oltre 100 specie in totale.

    Il fiore della Spirea attira sia le farfalle che gli uccelli, motivo per cui è stato molto apprezzato da chi ha giardini colorati e pieni.

    Il cespuglio di fiori di Spirea è disponibile in un'ampia gamma di colori, dall'elegante bianco al viola, al porpora e al rosa brillante.

    Il nome scientifico, Spiraea, deriva dalle parole greche "speira", che possono essere tradotte sia in "serpentina" che in "corona", poiché il fiore è disposto in grappoli vaporosi e rigogliosi, dando al fiore un aspetto pieno.

    Nelle antiche credenze, il fiore di Spirea è segno di sforzi creativi e di espansione, oltre che di fortuna, ricchezza e prosperità futura.

    7. Fiore selvatico (Anemone)

    Fiore selvatico (Anemone)

    Zeynel Cebeci, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il classico fiore di campo, noto anche come anemone, appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae, che comprende più di 120 specie nel solo genere.

    L'anemone tradizionale, o fiore selvatico, si trova in gran parte del Nord America, in Europa e in Giappone, ed è quindi un fiore diffuso nell'emisfero settentrionale.

    In greco, la parola che indica il fiore di campo, anemone, può essere tradotta letteralmente in "figlia del vento".

    Non solo l'anemone, o fiore di campo, è un ottimo regalo per le donne che vivono per la prima volta l'esperienza della maternità, ma si dice anche che il fiore dell'anemone rappresenti anche la felicità, la gioia pura, nonché l'anticipazione della fortuna e della buona sorte.

    8. Peonia (Paeonia)

    Fiore di peonia rosa

    Lenti retrò, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

    La Paeonia, o Peonia, è un altro fiore popolare che si trova in molte regioni del mondo, dal Nord America e dall'Asia fino alle zone dell'Europa meridionale.

    Con un genere di circa 30 specie, la Paeonia appartiene alla famiglia delle Paeoniaceae.

    Le peonie fioriscono tipicamente in tarda primavera, ma, una volta piantate, possono fiorire fino a 100 anni in totale con un buon terreno e cure adeguate.

    Le peonie sono disponibili in una gamma di splendidi colori, dal rosa caldo e dal rosso vivo al bianco cotone e al rosa tenue.

    Nella mitologia greca, la Peonia deriva da un medico di nome Paeon, che in realtà ha trascorso un periodo di studio sotto il dio greco della medicina, noto anche come Asclepio.

    Ancora oggi, la peonia è utilizzata come simbolo di ricchezza, fortuna e buon auspicio in molte culture del mondo.

    Guarda anche: Storia degli stilisti francesi

    9. Bagflower/Glorybower

    Fiore di borsetta/Glorybower

    © 2009 Jee & Rani Nature Photography (Licenza: CC BY-SA 4.0), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore della borsa, il fiore della gloria o il fiore di Clerodendrum è un grande fiore arbustivo che produce una serie di petali più piccoli che formano grappoli di fiori per creare l'aspetto di un bulbo gigante.

    Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e con più di 300 sottospecie, il fiore di Clerodendrum spicca in qualsiasi giardino in cui si trovi.

    Il fiore di Clerodendrum può crescere e prosperare in quasi tutti i climi subtropicali e tropicali, il che significa che il fiore della borsa può essere trovato in varie regioni del mondo.

    In greco, il nome del genere Clerodendrum può essere derivato da "kleros", che è un'altra parola per "destino" e "possibilità", mentre la parola "dendrum" deriva da "dendron", che in greco significa specificamente "albero".

    Il Clerodendrum, o fiore di borsetta, è sempre stato strettamente associato alla buona fortuna e a un segno di successo futuro.

    10. Giglio peruviano (Alstroemeria)

    Giglio peruviano (Alstroemeria)

    Magnus Manske, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore dell'Alstroemeria, noto anche come giglio peruviano, fa parte della famiglia delle Alstroemeriaceae, che conta circa 60 specie.

    Il giglio peruviano si trova comunemente nei climi tropicali di diverse regioni del Sud America.

    Il fiore in sé è composto da tre petali su altri 3 sepali, che hanno colori simili a quelli della base.

    Tuttavia, il giglio peruviano è disponibile in una gamma di colori, dall'arancione e giallo, al rosso e giallo, al rosa e giallo o viola.

    L'origine del giglio peruviano deriva da Claus von Alstromer, un inventore e barone svedese che originariamente scoprì e chiamò il fiore Alstroemeria.

    Nel corso della storia e fin dalla sua scoperta e denominazione, il giglio peruviano ha simboleggiato la fortuna, la buona sorte e la ricchezza per chiunque lo incontrasse, soprattutto quando lo si incontra per caso nella natura.

    Sintesi

    I fiori che simboleggiano la fortuna non sono sempre rari, costosi o difficili da trovare.

    In effetti, alcuni fiori che rappresentano la fortuna possono essere trovati anche nel vostro giardino.

    Quando conoscete i fiori che rappresentano la fortuna e un futuro positivo, potete cercare i fiori o la composizione floreale di cui avete bisogno senza problemi.

    Guarda anche: I 23 principali simboli del cambiamento nel corso della storia

    Immagine di testa per gentile concessione: pxhere.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.