I 10 fiori che simboleggiano la libertà

I 10 fiori che simboleggiano la libertà
David Meyer

Se vi piace mostrare la vostra libertà o se apprezzate le festività che rappresentano la libertà nel paese e nel mondo, ci sono molti fiori diversi che vengono utilizzati per rappresentare la libertà oggi.

Dall'esposizione di fiori durante una riunione all'organizzazione di un evento che rappresenti la libertà, i seguenti fiori sono la scelta perfetta per qualsiasi esperienza o evento che ami la libertà.

Guarda anche: I 23 principali simboli dell'acqua e i loro significati

I fiori che simboleggiano la libertà sono: Strelitzia, Nerine, Fresia, Milkweed, Dandelion, Tulipani, Girasoli, Rose gialle, Stella alpina e Giglio. .

Indice dei contenuti

    1. Strelitzia

    Fiore dell'Uccello del Paradiso

    I, Brocken Inaglory, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Quando si pensa alla libertà, forse non si pensa subito ai fiori, ma uno dei fiori più popolari che viene comunemente associato alla libertà e a tutto ciò che essa comporta nella vita di tutti i giorni è la Strelitzia.

    Il fiore della Strelitzia ha un aspetto estremamente unico e particolare, con steli a forma di pettine appuntito che appaiono gialli, blu, arancioni e rosa su tutta la superficie.

    In molti sistemi di credenze e culture, ancora oggi, il fiore di Strelitzia rappresenta la libertà, l'indipendenza e, in alcuni casi, persino l'immortalità dell'uomo.

    La Strelitzia non è sempre chiamata con il suo nome scientifico, ma viene comunemente indicata come "fiore dell'uccello del paradiso", poiché i suoi steli sembrano simili a quelli del becco di un uccello tropicale.

    Un fiore raro, la Strelitzia, o fiore dell'uccello del paradiso, si trova in tutta l'Africa meridionale e nelle regioni della Provincia del Capo, anche se il fiore stesso richiede condizioni particolari per crescere e fiorire nel tempo.

    Oltre a rappresentare la libertà e l'indipendenza, il fiore della Strelitzia è noto anche per rappresentare la bellezza in sé, nonché il sentirsi soddisfatti e la felicità.

    2. Nerino

    Nerino

    Cillas, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Re Khufu: costruttore della Grande Piramide di Giza

    Il fiore di Nerine è un altro fiore unico e splendido che rappresenta la libertà fin dalla mitologia greca.

    Nella mitologia greca, si dice che le Nereidi fossero le ninfe figlie di Nereo, noto anche come dio del mare.

    Sebbene il nome scientifico sia Nerine, il fiore viene spesso chiamato Guernsey Lily, nome dovuto alla capacità del fiore di crescere e fiorire in tutta Guernsey, sull'isola della Manica.

    Oltre a rappresentare la libertà, i fiori di Nerine sono noti anche per simboleggiare la fortuna e sono spesso adatti in ambienti positivi e per situazioni e scenari di speranza.

    3. Fresia

    Fresia

    Senet, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore della fresia è un altro fiore estremamente particolare che a prima vista può sembrare delicato e poco intimidatorio, ma è un fiore estremamente simbolico che ha persino un significato nel linguaggio floreale vittoriano.

    Nella storia e nel linguaggio vittoriano, i fiori di fresia sono il segno per eccellenza della fiducia e dell'innocenza, da cui deriva il suo legame moderno con l'idea di libertà e indipendenza.

    Il nome attuale del fiore della fresia deriva da Friedrich Heinrich Theodor Freese, un medico tedesco che per primo scoprì e catalogò il fiore della fresia.

    In numerologia, il fiore della fresia è rappresentato dal numero nove, che rappresenta l'autoresponsabilità e l'altruismo verso gli altri nel mondo.

    4. Alghe

    Alghe

    Foto (c)2006 Derek Ramsey (Ram-Man), CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons

    Non lasciatevi ingannare dal nome: il fiore dell'alga si presenta come un'erbaccia che appare bianca come il latte.

    Il milkweed è un fiore cespuglioso di colore viola e rosa, con numerosi piccoli animaletti che contribuiscono a formare un unico mazzo.

    Conosciuto per il liquido lattiginoso che rilascia dalla foglia o dallo stelo (quando viene danneggiato o attaccato), il fiore è uno dei fiori selvatici più utili che ha molti benefici da offrire alla natura circostante.

    Nella mitologia greca, il nome del genere del fiore dell'alga, noto anche come Asclepio, deriva dal figlio del dio greco Apollo.

    Nella mitologia e nella storia greca si dice che Asclepio avesse il potere di resuscitare i morti, da cui l'associazione comune del Milkweed con la lotta per la libertà e l'indipendenza ancora oggi.

    5. Tarassaco

    Un primo piano della lanugine di dente di leone

    Immagine per gentile concessione: peakpx.com / Creative Commons Zero - CC0

    Il dente di leone, un'erba popolare e comune che si trova in tutto il Nord America, in Europa settentrionale e in Asia, ha molti benefici medicinali che possono aiutare a disintossicare l'organismo e a migliorare i livelli generali di colesterolo.

    Poiché il tarassaco è composto da una serie di semi che formano un unico fiore, si pensa che abbia proprietà curative magiche e maestose, soprattutto da parte di tribù e religioni antiche.

    Il dente di leone è noto come simbolo della possibilità di liberarsi dalla propria schiavitù o da tutto ciò che tenta di asservirci, grazie alla sua natura fluida e alla capacità di far volare via i suoi petali in un istante.

    Il dente di leone rappresenta l'apprendimento di come lasciare andare il passato e vivere nel presente, abbracciando l'essere liberi e indecentemente da soli.

    6. Tulipani

    Un tulipano bianco

    Rob Helf, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    Ogni volta che si vede o si legge di tulipani, si può pensare a qualcosa di positivo, allegro o addirittura legato alla primavera, dato che i tulipani sono spesso notoriamente simbolo dell'arrivo della primavera.

    Ma sapevate che i tulipani sono noti per l'amore incondizionato, il rispetto e la lealtà, ma sono anche rappresentativi della libertà e dell'indipendenza, che si sono diffuse solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

    Una volta terminata la Seconda Guerra Mondiale, i Paesi Bassi condivisero migliaia di bulbi di tulipano con il Canada per dimostrare la loro gratitudine per l'assistenza ricevuta durante la guerra.

    Ancora oggi, i Paesi Bassi sono responsabili di circa l'80% di tutti i tulipani coltivati nel mondo. I tulipani sono disponibili in una vasta gamma di colori e possono essere regalati per scopi celebrativi o platonici.

    7. Girasoli

    Girasole

    Pudelek (Marcin Szala), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il girasole ha una ricca storia nella mitologia greca, che risale alle lotte tra Apollo e Clitia, che portarono Clitia a essere trasformata da una ninfa in un fiore, oggi noto come girasole.

    Il girasole è un segno di amore incessante e della capacità di cercare il sole, la luce e la libertà in qualsiasi circostanza.

    I girasoli rappresentano la gioia e il desiderio di un futuro più luminoso. I girasoli sono anche noti per rivolgersi verso il sole per assorbire quanta più luce possibile attraverso i loro meccanismi interni indipendenti.

    8. Rose gialle

    Rose gialle

    Lovely Pearl Naga, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Se pensate a una rosa gialla, il vostro primo pensiero potrebbe essere che i fiori gialli (e le rose gialle in particolare), rappresentano tipicamente l'amicizia o una situazione positiva e felice.

    Tuttavia, sapevate che la rosa gialla può simboleggiare la libertà, sia che si regali o si esponga una singola rosa da sola o in un bouquet?

    Regalare una rosa gialla, da sola o in un mazzo, può rappresentare la libertà per diversi motivi.

    Si pensa che le rose gialle siano state coltivate e scoperte per la prima volta in Medio Oriente nel corso del XVIII secolo e da allora sono diventate comuni nelle regioni settentrionali del Medio Oriente, come in tutta Europa.

    Sebbene queste affascinanti rose gialle siano bellissime, non hanno lo stesso profumo di una tradizionale rosa rossa, bianca o addirittura rosa.

    Poiché queste rose sono estremamente uniche e indipendenti e sono diverse da qualsiasi altro fiore di rosa della famiglia delle Rosa ecae (che comprende anche le famiglie delle Rosa hemisphaerica e Rosa foetida), esse simboleggiano la libertà dal branco e la libertà di seguire la folla nella nostra vita quotidiana.

    9. Stella alpina

    Stella alpina

    Michael Schmid, CC BY-SA 2.0 AT, via Wikimedia Commons

    Il fiore della stella alpina è unico nel suo aspetto (e nel suo nome) ed è diventato popolare nel corso del XIX secolo dopo essere stato originariamente associato alla mentalità patriottica degli abitanti delle Alpi e alla purezza generale della regione stessa.

    Poiché la stella alpina era usata come medicinale e come fonte di nutrimento e veniva raccolta dagli uomini che andavano a caccia del fiore per le loro mogli e famiglie, la stella alpina divenne nota come simbolo di libertà, individualismo, indipendenza, patriottismo e purezza.

    Anche nella cultura moderna, il fiore della stella alpina è riconosciuto come simbolo di libertà e indipendenza, persino dal 10° Gruppo di Forze Speciali dei soldati aviotrasportati dell'esercito americano, che ha adottato il fiore della stella alpina come simbolo nazionale sulle proprie uniformi.

    Molti altri battaglioni e forze armate portano il fiore della stella alpina come segno di indipendenza, compresi gli eserciti austriaco e tedesco.

    10. Giglio

    Giglio

    Stan Shebs, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il giglio è un fiore molto popolare che cresce tipicamente nelle aree tropicali e nelle regioni con clima mite in Europa, Nord America e persino in Asia.

    In totale, attualmente esistono tra le 80 e le 100 specie di gigli indicizzate, il che potrebbe contribuire a spiegare perché sono così amati in tutto il mondo, indipendentemente dalle tradizioni e dalle culture.

    Nell'Antico Egitto il fiore del giglio era considerato sacro e da allora è legato alla rinascita, ai nuovi inizi e al mantenimento del proprio diritto alla libertà individuale.

    I gigli bianchi rappresentano comunemente il ringiovanimento dell'anima e il ricominciare da capo, mentre i gigli rosa possono essere utilizzati per simboleggiare l'amore e l'ammirazione tra partner romantici e persino amici.

    I gigli arancioni, gialli e rossi sono comunemente associati all'idea di libertà e indipendenza, anche se i gigli rossi sono comunemente simbolo di un amore romantico tra due persone.

    Sintesi

    Allestire fiori che rappresentano la libertà è un ottimo modo per mostrare apprezzamento e gratitudine per le libertà e i lussi a cui abbiamo accesso oggi.

    L'utilizzo di bouquet di fiori con significati profondi è un altro modo per mostrare un genuino apprezzamento per la storia dei fiori e il loro significato.

    Immagine di testa per gentile concessione: Foto di Nita da Pexels




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.