I 10 principali simboli di integrità con i loro significati

I 10 principali simboli di integrità con i loro significati
David Meyer

I simboli agiscono come rappresentazioni dei molti aspetti della vita che incontriamo ogni giorno, siano essi fisici, metaforici, morali o sociali.

Intrecciamo il simbolismo nelle nostre canzoni, storie, epopee e credenze per trasmettere al nostro pubblico significato, conoscenza e insegnamenti.

Anche i tratti e gli attributi umani ammirevoli sono rappresentati in simboli: per questo, di solito prendiamo in prestito immagini dalla natura, come animali, piante e fiori, per rappresentare queste qualità.

Detto questo, la virtù umana simbolica di cui vi parlerò in questo post è l'integrità, definita come la forte capacità dell'individuo di essere onesto e retto moralmente, compresa la tenacia e la stabilità. (1)

Diamo un'occhiata ai 10 simboli di integrità più comuni.

I simboli dell'integrità sono: l'alce, la colonna di Djed, il fiore di loto, il cigno bianco, i narcisi, il gallo, il fiore di gladiolo, il nodo di Dara, il bambù e il cerchio.

Indice dei contenuti

    1. Alce

    Un toro d'alce

    Regione dell'Alaska U.S. Fish & Wildlife Service, CC0, via Wikimedia Commons

    L'alce è un animale che si trova nelle zone settentrionali dell'America e dell'Eurasia ed è uno dei membri più grandi della famiglia dei cervi. (2)

    La loro altezza imponente, le massicce corna piatte e le lunghe zampe sono le loro caratteristiche più distintive. Sono animali coraggiosi e sempre pronti a difendere i propri simili dai predatori.

    Hanno un carattere vigile e stabile che lascia intendere la loro saggezza, anche per un animale. Non c'è da stupirsi che questi animali simboleggino l'integrità.

    In alcune usanze native, l'alce rappresenta molte virtù preziose come la forza, la saggezza, la resistenza e la sopravvivenza. (3)

    In effetti, i ragazzi di alcune culture native cercavano totem di alci come rito di passaggio, per indicare il passaggio da bambino a uomo (4).

    2. Il pilastro di Djed

    Djed / Splendore di Osiride

    Metropolitan Museum of Art, CC0, via Wikimedia Commons

    Il simbolo del Djed è una rappresentazione visiva del concetto di stabilità nell'antica cultura egizia e lo si può vedere disseminato in tutte le opere d'arte e nei progetti architettonici. (5)

    In genere raffigurano il Djed come un pilastro verticale con quattro linee rette orientate orizzontalmente sulla parte superiore (6).

    La rilevanza simbolica del Djed è legata a tre delle principali divinità egiziane: Ptah, Set e Osiride.

    Ptah è il dio che ha creato la capitale dell'Egitto, chiamata Memphis, Set è il dio della guerra e del caos, mentre Osiride è la divinità dell'aldilà e sovrano degli inferi. (7)

    L'altro nome del Djed è "spina dorsale di Osiride" (8). Non c'è quindi da stupirsi che sia stato usato come simbolo di integrità e stabilità.

    3. Loto

    Fiore di loto rosso

    Immagine di Couleur da Pixabay

    Il loto è un popolare fiore ornamentale che cresce in corpi d'acqua dolce come fiumi, stagni e laghi. Cresce in molte parti del mondo, come Cina, India, Iran e Russia. (9)

    Per questo motivo, il fiore di loto ha diversi significati importanti in tutte le culture, anche se mi soffermerò su come questo fiore rappresenti l'integrità e la perseveranza in alcune tradizioni specifiche.

    Nel Buddismo, il loto rappresenta uno stato di purezza, rettitudine morale e uno stile di vita non contaminato dalle paludi del mondo. (10)

    In alcune culture spirituali ci si riferisce al loto come a un simbolo sacro di regalità e integrità, facendo riferimento alle povere condizioni da cui provengono e prosperano questi bellissimi fiori. (11)

    Anche l'Antico Egitto fa riferimento al loto come simbolo importante per la propria religione, associandolo a Nefertem, il dio della creazione mattutina e dei profumi, alludendo alla sua caratteristica di sbocciare fedelmente ogni mattina. (12)

    4. Il Cigno Bianco

    Cigno in uno stagno

    Foto di徐 志 友 di Pixabay

    Il cigno è un simbolo e un elemento tematico ricorrente nelle culture occidentali: si pensa che rappresenti la luce, la grazia, la bellezza, la devozione, la fedeltà e la purezza morale.

    Detto questo, i cigni sono ritenuti sacri in alcune culture e tradizioni dei nativi americani, che usano le piume di cigno nelle cerimonie e sui loro abiti e ornamenti. (13)

    Essi mettono inoltre in relazione questi uccelli con la direzione del Nord, che, secondo loro, porta venti purificatori e duraturi. (14)

    Anche nel buddismo la figura del cigno ha un significato importante: Gautama Buddha ha paragonato un individuo illuminato a un cigno, che vola "su una rotta invisibile" e "vive nel vuoto" (15).

    5. Narcisi

    Narcisi

    Foto di Maria Tyutina da Pexels

    Il narciso è un fiore perenne molto apprezzato per i suoi attraenti fiori a trombetta, originario delle regioni settentrionali dell'Europa, ma coltivato anche in luoghi dal clima mite. (16)

    I fiori del narciso sbocciano tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera (17). Per questo motivo, sono correlati ai concetti di "nuovo inizio" e "rinascita", con riferimento alla loro capacità di fiorire indipendentemente dal rigido inverno.

    Anche la riflessione interiore, la vitalità, la consapevolezza di sé e il perdono sono tra le qualità che il narciso rappresenta. Si pensa che sia il fiore migliore da offrire quando si chiede perdono. (18)

    Il nome del fiore si riferisce al mito greco di Narciso, l'uomo che si innamorò di se stesso come punizione per aver spezzato il cuore della ninfa della montagna, Eco. (19)

    6. Il Gallo

    Gallo

    Mabel Amber via Pixabay

    Il gallo ha diversi significati e simbolismi in molte culture.

    Nella cultura cinese, il gallo è uno dei famosi 12 animali dello zodiaco cinese e si ritiene che le persone nate negli anni del gallo siano oneste e fedeli.

    La qualità dell'onestà e della fedeltà si riferisce probabilmente alla "fedele" routine dei galli che cantano ogni mattina alla stessa ora.

    In Portogallo, il simbolo del gallo richiama la leggenda popolare del "Vecchio gallo di Barcelos", una storia che ruota attorno ai temi dell'innocenza morale, della verità, della fede, della fortuna e della giustizia. (20)

    Anche le mitologie giapponesi attribuiscono un significato sacro ai galli: questi uccelli sono associati alla divinità giapponese Amaterasu e i giapponesi li considerano un simbolo di coraggio e audacia nei momenti di disperazione. (21)

    7. Gladiolo

    Gladiolo

    Christer Johansson, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons

    Il gladiolo è un fiore originario delle zone a clima tropicale che, grazie ai suoi fiori a forma di imbuto allineati su un unico stelo, ha una forma lunga e appuntita, simile a una lancia o a una spada. (22)

    La sincerità, la fedeltà e il ricordo sono le cose che questi fiori rappresentano. I loro steli lunghi e robusti simboleggiano anche la forza del carattere.

    La loro forma unica è il motivo per cui sono chiamati gladioli, un nome che deriva dalla parola latina "gladius", che significa spada.

    Secondo alcune fonti, durante l'Impero romano, quando i gladiatori vincevano le battaglie, gli spettatori lanciavano i fiori di gladiolo nell'arena per festeggiare. Questa stretta associazione con i guerrieri gladiatori ha reso il fiore un simbolo di forza e integrità. (23)

    8. Nodo Dara

    Nodo di Dara

    Don Cloud via Pixabay

    Guarda anche: I 14 più antichi simboli di rinascita e i loro significati

    Il nodo Dara è un simbolo celtico che si può far risalire all'antichità. È uno dei simboli celtici più noti, fatto di motivi annodati e linee intrecciate.

    Sebbene il significato del nodo Dara sia diverso nei vari momenti della storia, gli elementi tematici e i principi rimangono: forza, forza interiore, immortalità, resistenza, potere e saggezza sono tutti attribuiti a questo simbolo popolare. (24)

    Il significato culturale e religioso del nodo Dara è legato al suo legame con la quercia: il suo design è infatti una rappresentazione della complessità e del potente sistema di radici delle querce.

    Per i Celti, infatti, la quercia è un albero sacro, che li mette in contatto con gli spiriti dei loro antenati ed è quindi una componente fondamentale della loro vita comunitaria e spirituale. (25)

    9. Bambù

    Germogli di bambù

    Foto di Clement Souchet su Unsplash

    Il bambù è una delle erbe arboree più alte del mondo, diffusa nelle aree tropicali e subtropicali, in particolare nell'Asia orientale e sudorientale. (26)

    Guarda anche: Fiori che simboleggiano la fratellanza

    Il bambù è famoso per la sua flessibilità: può sopportare forti piogge e venti, nonostante i suoi steli spilungoni e cavi.

    Resistenza, flessibilità, durevolezza, radici solide e forza sono le qualità che la gente attribuisce al bambù.

    Anche i cinesi attribuiscono grande importanza alle virtù che l'albero di bambù ispira, creando storie come "La storia dell'albero di bambù cinese" per sottolineare le lezioni di pazienza, resistenza, perseveranza e crescita. (27)

    Storie simili sul bambù sono molto diffuse anche nella letteratura filippina: un particolare folklore sulle origini del popolo filippino racconta che il primo popolo emerse dall'albero di bambù (28).

    10. Il cerchio

    Un cerchio luminoso

    Immagine per gentile concessione: pikrepo.com

    Il cerchio ha una grande rilevanza spirituale, religiosa e simbolica nella storia: è un segno universale che porta con sé il significato di completezza, eternità, perfezione e altro ancora. (29)

    Un'altra nozione comunemente evocata dall'immagine del cerchio è l'integrità e la forza di un'entità, che può essere un individuo, un gruppo, una comunità o addirittura l'universo.

    Negli archetipi junghiani, la forma del cerchio è associata all'individuo perfezionato. È lo stato psicologico di un individuo in cui si centra correttamente il proprio ego. (30)

    Nella filosofia orientale, lo Yin Yang è un altro esempio di come i cerchi siano correlati all'integrità, alla stabilità e all'equilibrio e si riferisce a vari concetti binari come luce e giorno, bene e male, terra e cielo, caos e ordine, mascolinità e femminilità all'interno del sé. (31)

    Pensieri finali

    Se si guarda alla nostra storia, ci si rende subito conto che siamo una specie simbolica per natura.

    Usiamo i simboli per mostrare o insegnare certe realtà che vogliamo che gli altri conoscano ed emulino.

    I simboli di cui ho parlato qui presentano la virtù dell'integrità, della forza interiore e della rettitudine morale sotto forma di animali, fiori, alberi, storie e persino modelli.

    Sono una testimonianza del nostro continuo tentativo di vivere una vita retta, ci ricordano e ci ispirano a guardare la vita in modo positivo e a cercare sempre di mostrare buone qualità, come l'integrità.

    Quali sono i simboli di integrità che più vi colpiscono?

    Riferimenti

    1. Integrità (n.d.) INTEGRITÀ
    2. Geist, V. (2022, 6 settembre). alce. Enciclopedia Britannica. //www.britannica.com/animal/moose-mammal
    3. Mitologia dell'alce dei nativi americani (n.d.) Leggende sull'alce dei nativi americani, significato e simbolismo dai miti di molte tribù. //www.native-languages.org/legends-moose.htm
    4. Alce (n.d.) Simbolismo Wiki. //symbolism.fandom.com/wiki/Alce
    5. Mark, J.J. (2022) Djed, Enciclopedia di storia mondiale. //www.worldhistory.org#organization
    6. Team, E.T.P. (2021) Il pilastro di Djed, Portale delle visite in Egitto. Portale delle visite in Egitto. //www.egypttoursportal.com/en-us/the-djed-pillar/
    7. Egizio - Ptah, Sokar, Osiride (n.d.) RISD Museum. //risdmuseum.org/art-design/collection/ptah-sokar-osiris-802621
    8. Amuleto Djed-pilastro (spina dorsale di Osiride) (n.d.) Brooklyn Museum. //www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/117868
    9. Dove cresce il fiore di loto: dove trovare questa pianta simbolica (2022) Earth.com. //www.earth.com/earthpedia-articles/where-does-the-lotus-flower-grow/
    10. Mack, L. (2019) Importanza del fiore di loto nella cultura cinese, ThoughtCo. ThoughtCo. //www.thoughtco.com/chinese-flower-lotus-687523
    11. Usigan, Y. (2022) Che significato ha un fiore di loto dal punto di vista spirituale? Il suo simbolismo, Woman's Day. Woman's Day. //www.womansday.com/life/a41505375/lotus-flower-meaning/
    12. Nefertem (2022) Encyclopædia Britannica. Encyclopædia Britannica, inc. //kids.britannica.com/students/article/Nefertem/312663
    13. Clifford, G.C. e About The Author Garth C. Clifford. (2021) Swan symbolism & meaning (Totem, Spirit & Omens), World Birds. //worldbirds.com/swan-symbolism/#symbolism
    14. Quattro direzioni (2022) Scuola indiana di San Giuseppe. //www.stjo.org/native-american-culture/native-american-beliefs/four-directions/
    15. Citazione di Gautama Buddha, L'amore si espande. //loveexpands.com/quotes/gautama-buddha-420311/
    16. Britannica, T. Editori dell'Enciclopedia (2021, 22 giugno). narciso. Enciclopedia Britannica. //www.britannica.com/plant/daffodil
    17. C.J. (n.d.) Narcisi, Almanacco.com. //www.almanac.com/plant/daffodils.
    18. Significati dei fiori (n.d.) Chicago Flower Shop. //www.chicagolandflorist.com/more/flower-meanings/
    19. Eco e narciso nella mitologia greca (n.d.) Leggende e miti greci. //www.greeklegendsandmyths.com/echo-and-narcissus.html
    20. Il vecchio gallo di barcelos (n.d.) Gabbedy Milson Lee. //gmllegal.com.au/il-vecchio-gallo-di-barcelos/
    21. Jez (2022) Simbolismo degli uccelli giapponesi: simbolismo giapponese, The Japanese Shop Blog. //www.thejapaneseshop.co.uk/blog/symbolism-of-japanese-birds/
    22. Britannica, T. Editori dell'Enciclopedia (2021, 16 settembre). gladiolo. Enciclopedia Britannica. //www.britannica.com/plant/Gladiolus
    23. Fresh, F.T.D. (2020) Significato e simbologia del gladiolo, FTD.com. //www.ftd.com/blog/share/gladiolus-meaning-and-symbolism
    24. Rhys, D. (2021) Celtic dara knot - meaning and symbolism, Symbol Sage. //symbolsage.com/celtic-dara-knot-meaning/
    25. Albero celtico della vita (Crann Bethadh) significato (2022) Il viaggio irlandese. //www.theirishroadtrip.com/celtic-tree-of-life-symbol/
    26. Britannica, T. Editori dell'Enciclopedia (2022, 23 novembre). bambù. Enciclopedia Britannica. //www.britannica.com/plant/bamboo
    27. La storia dell'albero di bambù cinese (2020) Women's Network Australia. //www.womensnetwork.com.au/the-story-of-the-chinese-bamboo-tree/
    28. Il bambù filippino: dal folklore ai mezzi di sostentamento, Steemit. //steemit.com/steemph/@dandalion/il-bambù-filippino-dal-folklore ai mezzi di sostentamento
    29. Miller's Guild (2022) 15 significati spirituali di Circle, Miller's Guild. //www.millersguild.com/circle-symbolism/
    30. Cherry, K. (2022) Che cosa sono gli archetipi junghiani?, Verywell mind. Disponibile all'indirizzo: //www.verywellmind.com/what-are-jungs-4-major-archetypes-2795439
    31. Significato di Yin-yang (2021) Dictionary.com. Dictionary.com. //www.dictionary.com/e/pop-culture/yin-yang



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.