I 15 principali simboli della diversità con i loro significati

I 15 principali simboli della diversità con i loro significati
David Meyer

La diversità si riferisce alla comprensione dell'unicità dei diversi individui e all'accettazione del fatto che ogni individuo ha uno scopo nella società. Abbracciare la diversità significa riunire etnie, nazionalità, sessi e religioni diverse e dare loro la stessa importanza.

La diversità è essenziale per la prosperità dell'umanità e per il successo delle società. Ogni individuo ha una visione unica della vita e diversi punti di vista, la cui condivisione può essere positiva e benefica. Di conseguenza, la diversità incoraggia la creatività e l'innovazione.

È risaputo che la diversità aumenta le prestazioni e la produttività. Le organizzazioni con una gamma diversificata di dipendenti hanno anche accesso a diversi set di abilità e competenze e possono quindi essere più produttive e di successo nei loro sforzi.

Inoltre, è noto che incoraggia la crescita personale. Quando interagiamo con diversi tipi di persone provenienti da diverse regioni del mondo, impariamo a conoscere la loro cultura e i loro modi di vita. Questo espande la nostra mentalità, aumenta le nostre conoscenze e incoraggia la crescita. (1)

Data la moltitudine di vantaggi che la diversità offre, è essenziale imparare i vari simboli della diversità.

Prendiamo in considerazione i 15 principali simboli della diversità, storici e moderni, che rappresentano la diversità in modo unico.

Indice dei contenuti

    1. Bandiere dell'orgoglio

    Bandiera arcobaleno

    Benson Kua, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Le bandiere dell'orgoglio rappresentano la comunità LGBTQ. Esistono diversi tipi di bandiere dell'orgoglio che rappresentano diverse sessualità. La bandiera arcobaleno è quella più comunemente usata per rappresentare la comunità LGBT. Gilbert Baker ha disegnato la bandiera arcobaleno nel 1978 per le celebrazioni del Gay Freedom Day di San Francisco.

    Lo scopo della bandiera era quello di simboleggiare la liberazione e la speranza per la comunità gay. La bandiera arcobaleno raffigura i colori dell'arcobaleno a strisce orizzontali e rappresenta l'accettazione della diversità e l'inclusione di gay e lesbiche come membri attivi della società.

    Esistono molte varianti della bandiera arcobaleno, molte delle quali includono anche altri simboli LGBTQ come il lambda e il triangolo. (2)

    2. Pugno nero

    Simbolo del pugno alzato

    Eugenio Hansen, OFS, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il pugno nero, alzato e serrato, ha iniziato a rappresentare il movimento Black Lives Matter (BLM). Nel 2020 il pugno nero è stato collegato al movimento BLM. È una rappresentazione di orgoglio, potere e perseveranza.

    Simboleggia la solidarietà contro l'ingiustizia razziale e mette in luce la discriminazione, la brutalità e la disuguaglianza di cui sono vittime le persone di colore. Il movimento Black lives matter è nato nel 2013 dopo che l'hashtag #Blacklivesmatter è diventato virale sui social media.

    Il pugno nero alzato ha iniziato a rappresentare attivamente il BLM dopo l'omicidio di George Floyd da parte di Derek Chauvin, un agente di polizia di Minneapolis. Il simbolo è stato utilizzato nelle proteste Black Lives Matter, alle quali hanno partecipato dai 15 ai 26 milioni di persone. (3)

    3. Il Signore Vishnu

    Un dipinto di Vishnu

    Università di Toronto, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Vishnu è una divinità indù e fa parte della Trinità indù. È considerato il Signore dell'Universo e il manoscritto sacro indù Vedas lo considera il detentore della legge e la divinità solare. Nel tempo, si dice che sia diventato un Narayana, cioè un abitante dell'acqua e degli esseri umani.

    Egli viveva nell'acqua di Vaikunth e il suo giaciglio era su un migliaio di grandi serpenti arrotolati chiamati Adishesha. L'oceano ha un significato simbolico che indica la beatitudine, mentre il serpente è un simbolo del tempo, della diversità e dell'illusione, mentre la dea Lakshmi simboleggia le cose materialistiche.

    4. Fiore di protea

    Primo piano creativo di un fiore di protea

    Immagine per gentile concessione: pixy.org

    Il fiore della Protea prende il nome dal dio greco Proteo, figlio di Poseidone, il quale, nel mito, non amava svolgere i suoi compiti e si nascondeva camuffandosi e cambiando forma per celarsi agli altri.

    Questo fiore simboleggia una bellezza e una diversità uniche. Originario del Sudafrica e dell'Australia, questo fiore è presente in migliaia di specie e può avere un'altezza di due o tre metri, oppure un'altezza intermedia o piccola. È uno dei fiori preferiti dalle spose perché è un fiore molto attraente.

    5. Themis - Dio greco

    Statua di Themis

    immagini libere pixabay, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    È un dio della mitologia greca, uno dei dodici figli di Gaia e Urano. Questa dea è nota per la sua legge divina, il costume e l'equità e il suo simbolo è una bilancia di giustizia. Fu consigliera di Zeus e sua moglie.

    È la divinità più antica della mitologia greca. I sei Titani maschi e le cinque femmine erano i suoi fratelli. Ebbe diversi figli: Astraea, la dea vergine, Horae, la dea della natura e Moirai, la dea del destino. Themis era una dea della profezia, della moralità, del buon governo e della diversità.

    6. Farfalla

    Una farfalla

    Cortesia immagine: piqsels.com

    Una farfalla subisce un profondo cambiamento nel corso della sua vita. La diversità può essere facilmente simboleggiata dalla sua trasformazione da larva a bellissima farfalla adulta.

    La farfalla blu simboleggia in particolare il passare del tempo e il cambiamento e la trasformazione che esso porta con sé. È anche un segno di buon auspicio e di fortuna. Esistono farfalle di diversi colori, ognuno dei quali ha un significato diverso.

    7. Colore senape

    Parete color senape con finestra

    Immagine di lovingimages da Pixabay

    È un colore di una tonalità scura e opaca di giallo. È un colore unico che può distinguersi da altri colori. È anche associato a un condimento chiamato senape che ha lo stesso colore della senape quando viene macinato.

    È un colore di diversità e viene spesso utilizzato nell'arredamento di una stanza quando si vuole rendere l'ambiente confortevole e rilassante. Ha un'eleganza e un colore maturo. Chi indossa il senape è conosciuto come audace e sorprendente nella sua scelta di moda. Il senape può accettare tutti, dà una sensazione rassicurante e fa sentire tutti apprezzati.

    È un colore molto positivo, associato alla creatività e alla diversità. Ha un grande calore, mentre incoraggia una persona, ispira e protegge. È un colore considerato anche dignitoso e accettante. D'altra parte, è anche associato all'arroganza, alla timidezza e al materialismo.

    8. Cavallo Quarter

    Cavallo Quarter Pelle di daino

    Tierpfotografien su de.wikipedia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Quarter Horse simboleggia il cambiamento e la diversità, e insegna che bisogna avere fiducia nei propri obiettivi e sapere che se una porta si chiude, se ne aprono molte altre. Significa anche avere la libertà di scegliere, quindi bisogna scegliere per il cambiamento e selezionare la strada giusta.

    Se il quarter horse è il vostro animale spirituale, allora qualsiasi direzione scegliate, dovreste abbracciarla. Vi piace anche essere colti ed esperti nell'area tematica di vostro interesse. Queste persone sono molto brave negli sport e sanno gestire molto bene le situazioni di stress.

    9. Pappagallo

    Un pappagallo rosso

    Contributor50, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La diversità è rappresentata dai pappagalli, perché esistono diversi tipi di specie di pappagalli unici e interessanti. Esistono circa 402 specie, appartenenti a tre famiglie principali di pappagalli. Il pappagallo comune è noto come Psittacidae.

    I cacatua sono il secondo tipo e il terzo è quello dei pappagalli della Nuova Zelanda. Ogni gruppo conta centinaia di altre specie che si differenziano per l'aspetto esteriore e per il comportamento. Sono così diversi che alcuni vi parleranno, mentre altri canteranno di più.

    Inoltre, esiste una collezione di colori vivaci, che possono essere bellissime tonalità di rosso, blu, giallo, nero, viola o una combinazione di questi. Quindi, la scelta di un pappagallo per la vostra casa è molto varia. Come animale dello spirito, un pappagallo può eliminare il grigiore nella vostra vita.

    Può portare diversità e cambiamenti efficaci che vi motivano e vi tirano fuori dalla vostra cupezza. Il significato principale di questo spirito animale è che dovreste adottare un modo di vivere più vario ed eccitante.

    10. Il Vallo di Adriano

    Vallo di Adriano

    Hadrianus1959, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il Vallo di Adriano, simbolo della diversità, deriva da "Hadrianus", che significa "di Adria". L'imperatore romano Adriano, nel 122 d.C., costruì questo muro che attraversa l'Inghilterra settentrionale. Lungo 80 miglia, si estende dal Mare d'Irlanda al Mare del Nord ed è considerato la struttura più famosa dell'Inghilterra.

    Lo scopo principale della costruzione di questo muro era quello di proteggere la provenienza romana dai vicini della Caledonia, l'attuale Scozia.

    Si dice che Adriano avesse posto come priorità il mantenimento della pace in tutto il mondo, per cui riformò i suoi eserciti e visse come un soldato per guadagnarsi il rispetto del suo esercito. Il suo esercito riformato riuscì a contenere la resistenza delle tribù ribelli in tutta Europa.

    Inoltre, visitò molte province del suo regno, risolvendo controversie e creando benevolenza nei confronti dei Romani. Questo muro aveva anche altre funzioni, oltre a quella di tenere lontani i nemici, ed era anche una buona fonte di reddito, perché i Romani potevano tassare chiunque entrasse da questo muro.

    Poiché il muro aveva solo porte e passaggi limitati, solo un piccolo numero di soldati poteva tenere a bada una grande forza, facendo del muro di Adriano uno scudo.

    11. Pavone

    Pavone: un'inquadratura ravvicinata

    Jatin Sindhu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Questo uccello presenta molte diversità nel suo carattere e può quindi essere un simbolo di diversità. L'uccello è un animale onnivoro e può mangiare fiori, frutti, insetti, rane, vermi, ecc.

    Si sviluppano a temperature tropicali calde, ma possono tollerare anche climi freddi; inoltre non sono monogami nella scelta dei compagni e possono avere una varietà di compagni.

    Il pavone simboleggia quindi la versatilità e la diversità e porta eccitazione nella vita, insegnando a introdurre cambiamenti e a creare nuove esperienze nella propria vita.

    12. Labrador

    Labrador

    Webdude1, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Labrador è un animale dello spirito, il che significa che bisogna accettarlo incondizionatamente. Bisogna rendersi conto che tutti sono diversi e variegati, quindi bisogna accettarli così come sono, senza giudicarli secondo gli standard sociali.

    Il Labrador accoglie tutti, e questo spirito animale sa che ognuno ha il suo percorso. Le persone che appartengono a questo spirito animale accettano tutti e non giudicano mai gli altri, sono molto solidali e stabiliscono i loro confini.

    Va bene se non siete d'accordo con loro, ma dovete comunque accettarli così come sono. Sono anche considerati le persone più amorevoli e lavoreranno dietro le quinte per aiutare chiunque.

    13. Bandiere nazionali

    Le bandiere nazionali

    La bandiera del mondo, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Una bandiera nazionale simboleggia una nazione e il suo patrimonio. Le bandiere nazionali hanno di solito un significato specifico ad esse collegato, che è presente nei colori e nei simboli utilizzati sulla bandiera. Questa bandiera crea un'identità per la nazione e indica il potere dello Stato.

    14. Colori nazionali

    Bandiera dell'India, Nuova Delhi

    © Yann Forget / Wikimedia Commons

    Il colore nazionale di un Paese è uno dei simboli che rappresentano quello Stato. Molti Stati hanno un colore nazionale ufficiale o colori ben noti grazie all'uso occasionale. I colori nazionali possono essere utilizzati su varie piattaforme mediatiche per rappresentare la nazione.

    Ad esempio, i colori primari dell'India sono lo zafferano, l'arancione, il bianco e il verde, mentre i colori primari dell'Albania sono il nero e il rosso.

    15. Animale nazionale

    Aquila calva degli Stati Uniti

    Immagine di Ray Shrewsberry da Pixabay

    Gli animali nazionali sono utilizzati come simboli popolari per rappresentare le caratteristiche che un Paese ritiene di avere. Ad esempio, l'animale nazionale degli Stati Uniti è l'aquila calva, un simbolo ben noto che rappresenta gli USA.

    Un altro famoso animale nazionale è il castoro, che rappresenta il Canada. Il castoro fu usato per la prima volta per rappresentare il Canada nel 1621, quando fu incluso nello stemma dell'attuale Nuova Scozia. Un altro famoso simbolo è il leone del Regno Unito, che rappresenta il coraggio, il potere e l'audacia. (4)

    Sintesi

    Abbracciare la diversità è fondamentale per far prosperare l'umanità. Quali di questi 15 simboli della diversità conoscevate già? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

    Riferimenti

    Guarda anche: I 9 migliori fiori che simboleggiano l'amore per se stessi
    1. //www.steps4change.org/why-is-diversity-so-important/#:~:text=1)%20La%20diversità%20spinge%20la%20creatività%20e,condivisa%20insieme%2C%20possono%20accadere%20miracoli.
    2. Sobel, Ariel (13 giugno 2018). "La guida completa alle bandiere dell'orgoglio queer". L'Avvocato .
    3. //www.rd.com/article/history-behind-the-clenched-first-and-the-symbol-for-black-power/
    4. //www.teenink.com/opinion/current_events_politics/article/578514/The-Importance-of-NationalAnimals#:~:text=Un%20metodo%20comune%20è%20per%20il%20paese%20che%20crede%20di%20possedere.

    Immagine di testa per gentile concessione: Immagine di 1195798 da Pixabay

    Guarda anche: I 12 fiori che simboleggiano protezione



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.