I 15 principali simboli della femminilità con i loro significati

I 15 principali simboli della femminilità con i loro significati
David Meyer

I simboli femminili esistono fin dall'antichità e simboleggiano numerosi attributi femminili, come la loro natura premurosa e affettuosa, la forza del loro carattere e la complessità della loro mente. Dai fiori, agli animali, alle dee, i simboli della femminilità sono ampi e significativi.

Alcuni elementi naturali, come la luna, rappresentano il potere femminile; animali come l'orca e l'elefante hanno tendenze matriarcali ed emanano una forte energia femminile; i fiori nella storia, come la rosa e il giglio, hanno significato qualità femminili.

Di seguito sono elencati i 15 simboli più importanti della femminilità:

Indice dei contenuti

    1. Gatti

    Gatto siamese

    Foto di rihaij da Pixabay

    I gatti hanno un portamento raffinato ed elegante, vivono da millenni accanto all'uomo e possiedono una femminilità mistica che in passato è stata venerata e adorata.

    I gatti sono noti per dare gioia e un piacere delicato che gli altri animali non tendono a dare. In termini di aspetto fisico, i gatti sono meno mascolini dei cani. Si associano alla luna piuttosto che al sole. I gatti hanno un misterioso fascino femminile piuttosto che un aperto potere maschile.

    Le misteriose qualità femminili dei gatti sono un riflesso creativo e positivo della femminilità stessa. I gatti possono anche simboleggiare le donne incinte e la loro natura femminile è anche simbolicamente legata alla luna. I gatti tendono anche a simboleggiare gli aspetti negativi della femminilità, come la furbizia e la distruttività. (1)

    2. Simbolo di Venere

    Simbolo di Venere

    MarcusWerthmann, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il simbolo di Venere rappresenta la prosperità, la bellezza, il desiderio, la fertilità, l'amore e il sesso. Il simbolo stesso si basa su Venere, la dea romana. I Romani credevano che Venere fosse fatta di schiuma del mare e avesse molti amanti del mondo mortale e immortale.

    Nell'ambito della mitologia, Venere e Marte erano i genitori di Cupido. Oggi è una rappresentazione comune delle donne. Può essere descritto come un cerchio con una croce sotto. (2) Il simbolo stesso rappresenta Venere, lo specchio della mano della Dea.

    Si tratta di una forte rappresentazione della femminilità, in quanto Venere era la dea della bellezza e dell'amore. Il simbolo di Venere è anche usato come segno chimico che rappresenta il rame, perché nell'antichità il rame era usato per fabbricare specchi a mano. (3)

    3. Nonna ragno

    Scultura della nonna ragno

    Lauren raine, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    La nonna ragno è un importante simbolo di femminilità. Nelle culture dei nativi americani, la nonna ragno era una figura di spicco nelle tradizioni orali, nella mitologia e nel folklore. (4)

    Nella mitologia Hopi, la Nonna Ragno era conosciuta con molti nomi, tra cui "Gogyeng Sowuthi", un'anziana donna senza tempo che in molte storie Hopi poteva assumere la forma di un ragno. Quando era sotto forma di ragno, viveva sottoterra. Quando le persone avevano bisogno del suo aiuto o dei suoi consigli, emergeva. Poteva dare alle persone cure medicinali e consigli saggi, quando veniva chiamata in causa. (5)

    I temi associati alla nonna ragno sono la crescita e il fascino magico. Nella cultura dei nativi americani del sud-ovest si pensava che la donna ragno filasse un fascino magico e determinasse il destino di un individuo. Riflette l'energia positiva e aiuta a tenere traccia degli obiettivi e dei risultati raggiunti. (6)

    4. Gaia

    La scultura della dea Gaia

    Immagine per gentile concessione: pixabay.com

    Nella mitologia greca, Gaia era una dea che simboleggiava la creazione, la fertilità e il potere. Era la personificazione della Terra ed era anche la Madre Terra. Gaia era anche la madre del cielo, dei giganti e del mare. Si pensava che fosse l'antenata primaria di tutta la vita.

    Si credeva che Gaia avesse dato vita a diverse divinità marine e che avesse dato vita ai giganti per rovesciare Zeus quando quest'ultimo accecava e rovesciava i titani. Gaia era anche nota per nutrire i bambini e le piante e per essere la dispensatrice di sogni. (7) Gaia era anche la prima entità femminile nelle storie mitologiche greche.

    Anche Gaia è una figura importante negli ultimi tempi: è diventata un simbolo che rappresenta l'ambiente e una personificazione del pianeta, che ci aiuta a concettualizzare il rapporto dell'uomo con la Terra. (8)

    5. Umay

    Umay era considerata la dea turca della fertilità, dell'aiuto e della fortuna. Era rappresentata dal sole e si pensava che proteggesse le donne e i bambini. Se un bambino si ammalava, si pensava che Umay se ne fosse andata. Gli sciamani venivano chiamati per riportarla indietro.

    Era anche opinione comune che se le donne avessero legato una corda a una culla, Umay avrebbe dato loro un figlio. Si credeva che Umay portasse anche fortuna e cibo. (9) La rappresentazione di Umay nella mitologia turca come dea della fertilità e della verginità si ritrova anche in diverse altre culture e mitologie.

    6. Orca

    Orche che saltano in aria

    Le orche incarnano la lunga vita, l'interazione pacifica, la cooperazione comunitaria e la famiglia. Membro più grande della famiglia dei delfini oceanici, le orche mostrano curiosità, malizia e intelligenza. L'orca o balena assassina è un simbolo appropriato della femminilità.

    Le orche sono diligenti quando si occupano del loro branco e crescono i loro piccoli con meticolosa perfezione. L'intero branco interagisce, viaggia e gioca insieme. Sono creature sociali e amichevoli che vivono insieme e tutti ne traggono beneficio. Legate intimamente alla femminilità, le orche sono matrilineari.

    Una femmina di orca guida ogni branco e insegna ai piccoli tutto ciò che devono sapere per sopravvivere. Se la madre viene a mancare, una sorella o una nonna orca subentra e assume il ruolo (10). Un potente simbolo dell'energia femminile e della femminilità stessa, anche i maschi di orca rimangono subordinati alla loro leader femminile (11).

    7. Elefanti

    Elefanti in un campo

    Immagine di newexcusive02 da Pixabay

    Da molto tempo l'uomo è interessato alla magnificenza degli elefanti, anime gentili che nel corso del tempo sono state associate a una moltitudine di significati. L'associazione degli elefanti alla femminilità deriva da un'antica leggenda buddista.

    Secondo la leggenda, Maya, la madre di Buddha, rimase incinta dopo che un elefante bianco le fece visita in sogno. (12) Anche le famiglie di elefanti sono guidate da una matriarca. Una famiglia di elefanti è solitamente composta da figlie, vitelli, sorelle e madri. Una famiglia può essere composta da un numero di elefanti compreso tra 3 e 25. A volte, i gruppi di elefanti femmine si uniscono a grandi gruppi di elefanti toro per formare clan più grandi.

    Sono stati registrati tra i 500 e i 1000 elefanti insieme, quando i branchi sono aggregati, e sono stati avvistati mentre vagavano intorno a fonti di cibo e acqua. (13)

    8. Fiore di loto

    Fiore di loto rosso

    Immagine per gentile concessione: pixabay.com

    Il fiore di loto è associato a simboli come la tranquillità, la forza interiore e la purezza. Il loto è stato anche ampiamente associato alla natura femminile.

    Secondo alcune interpretazioni, il bocciolo di loto rappresenta una vergine, mentre il fiore di loto completamente sbocciato rappresenta una donna matura e con esperienza sessuale. Il fiore di loto denota anche purezza e pulizia, grazie alla sua capacità di emergere dalle acque torbide senza macchie e puro.

    Rappresenta anche la purezza dell'anima umana, poiché il centro del fiore di loto rimane intatto nonostante il suo viaggio attraverso le acque fangose. (14)

    9. La Luna

    La Luna

    Robert Karkowski via Pixabay

    Guarda anche: Antichi templi egizi & Elenco di strutture ricche di significato

    Uno dei simboli femminili più noti, la luna, è stato collegato a numerose dee in varie mitologie, tra cui la dea giapponese Tsukuyomi, la dea egizia Iside e le dee greche Artemide, Demetra, Ecate e altre.

    La luna è considerata un forte simbolo femminile per molte ragioni. La luna è spesso collegata al ciclo mensile femminile. Si pensa anche che la luna segua le curve naturali del corpo femminile. Molte culture antiche veneravano l'energia femminile e il potere della luna.

    Esistevano molte dee associate alla luna e queste divinità lunari erano ampiamente invocate.

    10. Venere di Willendorf

    Venere di Willendorf tutti i lati

    Bjørn Christian Tørrissen, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La Venere di Willendorf è un antico manufatto sotto forma di statuetta che rappresenta il corpo femminile, con caratteristiche sessuali e fisiche molto marcate, come seni enormi, pancia larga, capelli intrecciati e cosce sottili.

    La figura è priva di gambe e può essere una rappresentazione della fertilità di una dea femminile senza nome. La Venere di Willendorf risale a quasi 25.000 anni fa. Sulla base di altre statuette di Venere simili, è possibile che le raffigurazioni di donne nude con caratteristiche sessuali esagerate siano una rappresentazione della fertilità, dei feticci o forse di una dea madre.

    Anche se alcuni studiosi rifiutano questa ipotesi e sostengono che la coppia di figurine rappresenti semplicemente la silhouette di una donna di Willendorf. (15)

    11. Sheela Na Gig

    Sheela na Gig, Museo di Llandrindod Wells

    Celuici, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Sheela Na Gig, conosciuta anche con la forma abbreviata Sheila, è una figura architettonica dall'incerto significato storico, che ha le sembianze di una donna nuda che esibisce genitali esagerati con un'espressione non ostentata sul volto.

    Molti Sheela Na Gig sono stati rinvenuti in numerose chiese romaniche dell'Europa centrale e occidentale tra il 1000 e il 1200 d.C. Alcune di queste sculture sono state rinvenute anche in edifici profani dello stesso periodo. Il maggior numero di Sheela Na Gig è stato rinvenuto in Irlanda, anche se molte sono state trovate anche in Francia, Spagna e Inghilterra.

    Sono state teorizzate molte ipotesi sul significato di Sheela Na Gigs, ma il suo significato rimane ancora incerto. (16)

    12. Orchidea

    Un fiore di orchidea

    Cortesia immagine: pikrepo.com

    Questi fiori popolari, con petali di forma perfettamente geometrica, rappresentano una moltitudine di significati. Diffusi in molte culture, sono ampiamente simbolici dell'amore, della bellezza e dell'innocenza. Il nome "orchidea" deriva dalla parola greca Orchis che significa testicoli.

    Questo fiore è stato collegato alla sessualità in molte culture. L'orchidea è stata anche collegata alla virilità e alla fertilità. Nell'antica Cina, l'orchidea simboleggiava l'avere molti figli. Nell'antica Grecia, si credeva che l'orchidea aiutasse a determinare il sesso di un bambino. Se il padre di un bambino non ancora nato mangiava diversi tuberi della pianta, sua moglie avrebbe dato alla luce un bambino maschio.

    Se una madre in attesa mangiava un tubetto di orchidea, era probabile che partorisse una femmina. A causa di queste credenze, le orchidee erano regali comuni per i genitori in attesa (17).

    13. Pizzo della Regina Anna

    Campo di pizzo della regina Anna

    Jrosenberry1, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Cresciuto spontaneamente in tutti gli Stati Uniti, il pizzo della regina Anna ha diversi nomi, come carota selvatica, pizzo del vescovo o fiore del nido d'uccello. Poiché ha fiori delicati simili a un pizzo, è associato alla bellezza e alla femminilità.

    Molte donne aggiungono il pizzo della regina Anna al bagno nella speranza di attirare l'amore. Chiamato anche fiore del vescovo o pizzo del vescovo, rappresenta anche la sicurezza, il rifugio e l'asilo. Questo fiore simboleggia perfettamente il rifugio di una casa felice, poiché assomiglia al nido di un uccello quando va a seminare. (18)

    14. Rosa

    Rose rosa

    Carla Nunziata, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: I 15 principali simboli di fratellanza con i loro significati

    I singoli fiori hanno spesso significato singole virtù femminili. La rosa è stata simbolo di amore e bellezza. (19) Le rose rosse hanno avuto un significato d'amore, mentre le rose bianche implicano innocenza e purezza.

    Nell'antica Grecia la rosa era strettamente legata alla dea Afrodite, ma dopo la cristianizzazione dell'Impero Romano la rosa iniziò a identificare la Vergine Maria.

    15. Giglio

    Giglio bianco

    Immagine per gentile concessione: Piqsels

    Il giglio bianco rappresenta simbolicamente l'innocenza, la verginità e la purezza. Il giglio bianco è solitamente utilizzato per decorare le chiese e viene usato durante le cerimonie nuziali. Questo fiore rappresenta anche l'amore puro, i sentimenti nobili e una beata unione matrimoniale. (20)

    Pensieri finali

    Nel corso della storia, diversi simboli hanno rappresentato la femminilità in modo unico. I 15 principali simboli della femminilità includono elementi naturali, antiche dee, fiori e animali.

    Quali di questi simboli che rappresentano la femminilità conoscevate già? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

    Vedi anche: Fiori che simboleggiano la femminilità

    Riferimenti

    1. Ae-kyu Park*. Journal of Symbols & Sandplay Therapy. 2015, 6, Vol. 6, No. 1, 43-61.
    2. //www.ancient-symbols.com/female-symbols
    3. //www.universetoday.com/35931/symbols-of-the-planets/
    4. La donna ragno del popolo Hopi. Risorse per le tradizioni religiose dei popoli indigeni. John Carroll University.
    5. Courlander, Harold (1982). Voci Hopi Ricordi, tradizioni e narrazioni degli indiani Hopi University of New Mexico Press.
    6. //journeyingtothegoddess.wordpress.com/2012/01/29/spider-woman/
    7. //www.ancient-symbols.com/female-symbols
    8. //www.uniguide.com/gaia-goddess/
    9. //www.ancient-symbols.com/female-symbols
    10. //whatismyspiritanimal.com/spirit-totem-power-animal-meanings/mammiferi/orca-symbolism-meaning/
    11. //symbolismandmetaphor.com/orca-killer-whale-symbolism
    12. //symbolsage.com/simbolismo-degli-elefanti/
    13. //www.independent.co.uk/voices/comment/six-facts-about-elephant-families-9015298.html
    14. //symbolsage.com/lotus-flower-symbolism-and-meaning/
    15. Venere di Willendorf, Enciclopedia Britannica.
    16. //www.britannica.com/art/Sheela-Na-Gig
    17. //gardenerdy.com/orchid-flower-meaning/
    18. //www.farmersalmanac.com/what-queen-annes-lace
    19. //www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/424151?journalCode=amart
    20. //www.floraqueen.com/blog/the-lilly-flower-and-its-beautiful-history-care-and-symbolism

    Immagine di testa della Rosa rossa per gentile concessione di Angelynn, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.