I 15 principali simboli della vittoria con i loro significati

I 15 principali simboli della vittoria con i loro significati
David Meyer

Sia nell'antichità che nella modernità, i simboli di vittoria hanno avuto un'enorme importanza. Questi simboli sono stati a lungo associati a ideologie, entità, eventi e lotte. Alcuni di questi simboli sono presenti in più culture.

Vediamo i 15 principali simboli di vittoria e il loro significato:

Indice dei contenuti

Guarda anche: I 15 principali simboli della pazienza con i loro significati

    1. Cavallo Feng-Shui

    Statua di cavallo placcata d'oro della vittoria del Feng Shui

    Foto 171708410 © Anil Dave

    Nel corso della storia, i cavalli sono stati considerati simboli di vittoria, alto rango e ricchezza. Il cavallo della vittoria del Feng Shui è un simbolo venerato e di buon auspicio che rappresenta successo, lealtà, velocità e perseveranza.

    Se volete mantenere una buona reputazione e deviare il successo e la mobilità verso di voi, potete tenere il cavallo della vittoria Feng-Shui in casa vostra.

    Gli antichi cinesi tenevano in grande considerazione i cavalli, quasi equivalenti ai draghi. Credevano che i cavalli emanassero una forte energia yang. L'energia yang era nota per essere attiva, veloce e luminosa, mentre l'energia yin era passiva, scura e lenta.

    Nell'arte asiatica, i cavalli al galoppo sono diventati anche un simbolo di velocità, resistenza e perseveranza. I dipinti asiatici mostrano spesso un motivo di 8 cavalli al galoppo uniti in una mandria. (1) (2)

    2. Segno V

    Una persona che compie il gesto V

    Immagine per gentile concessione: Pikrepo

    Il segno della V con il palmo rivolto verso l'interno si riferisce alla Vittoria. Questo segno della Vittoria viene solitamente fatto durante una competizione o in tempo di guerra. Questo segno è diventato popolare negli anni '40 grazie al politico belga Victor de Laveleye, che era in esilio.

    Egli suggerì di creare un simbolo di vittoria e la BBC lanciò subito dopo la campagna "V for Victory". Il segno della vittoria può anche essere fatto con le mani alzate verso l'alto, come facevano comunemente i presidenti degli Stati Uniti Richard Nixon e Dwight Eisenhower.

    Il segno della Vittoria è anche usato dai gruppi di controcultura ed è molto usato anche per indicare la pace. I simboli legati alla pace hanno avuto origine negli anni '40 quando sono stati usati per indicare la fine della guerra. (3)

    3. Lo Stendardo della Vittoria

    Stendardo tibetano della vittoria

    © Christopher J. Fynn / Wikimedia Commons

    Lo Stendardo della Vittoria è uno degli otto simboli dell'arte religiosa tibetana. Questi simboli sono solitamente utilizzati come rappresentazione simbolica della natura transitoria dell'universo. Lo Stendardo della Vittoria implica la vittoria della conoscenza sull'ignoranza.

    Significa l'importanza degli insegnamenti illuminati e la loro importanza per raggiungere la felicità e il successo.

    4. Thunderbird

    Thunderbird scultura nel Parco dell'Arte

    A.Davey da Portland, Oregon, EE UU, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    L'uccello del tuono è una creatura mitica della leggenda nordamericana, che ha avuto un ruolo importante nella cultura e nella storia delle popolazioni indigene della regione. L'uccello del tuono era un essere soprannaturale dotato di grande forza e potere.

    L'uccello del tuono simboleggia molte cose. Rappresentava il potere, la forza e la protezione. Si credeva che l'uccello del tuono dominasse e controllasse tutte le attività naturali, creando tempeste di pioggia e rendendo possibile la crescita della vegetazione.

    Solo i capi più vincenti e vittoriosi potevano fregiarsi dello stemma dell'uccello del tuono. L'uccello del tuono si distingueva dall'aquila per le corna ricurve e il piumaggio presente sulla testa.

    I nativi americani consideravano l'uccello del tuono come uno struggente simbolo di vittoria e successo (4).

    5. Nastro di San Giorgio

    Nastro di San Giorgio

    Charlik, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Nastro di San Giorgio è un simbolo militare russo, composto da tre strisce nere e due arancioni, creato come simbolo di sensibilizzazione per commemorare i veterani della Seconda Guerra Mondiale che si trovavano sul fronte orientale. Il Nastro di San Giorgio è diventato un simbolo popolare in Russia ed è stato anche collegato al giorno della vittoria, il 9 maggio.

    Un noto simbolo patriottico, il nastro di San Giorgio, divenne un modo per mostrare il proprio sostegno al governo russo. Il nastro di San Giorgio era originariamente conosciuto come nastro georgiano e faceva parte dell'Ordine di San Giorgio nel 1769.

    Era la più alta decorazione militare di tutta la Russia imperiale. Il presidente russo Boris Eltsin l'ha ripristinata nel 1998 con un decreto presidenziale. (5)

    6. Corona di alloro

    Rappresentazione moderna della corona d'alloro

    Immagine da pxfuel.com

    La corona di alloro veniva realizzata con le foglie circolari dell'alloro, un arbusto sempreverde dal profumo gradevole. La corona di alloro simboleggiava il trionfo per gli antichi Romani.

    I Romani adottarono questo simbolo dai Greci, di cui ammiravano anche la cultura.

    I Greci usavano la corona d'alloro per simboleggiare la vittoria, spesso indossata dagli imperatori greci in battaglia o dai comandanti militari. (6) In seguito, la corona d'alloro è stata collegata al mondo accademico.

    Da due secoli i laureati indossano la corona d'alloro, che ancora oggi simboleggia la vittoria e la pace. (7)

    7. Diya

    Diya, una lampada a olio

    siddarth varanasi, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Durante la festa indù del Diwali, si accendono piccole lampade o "Diyas" per simboleggiare la vittoria sul male e per accogliere il bene nella vita. Le diyas segnano la vittoria della verità sulla falsità, della conoscenza sull'ignoranza e della speranza sulla disperazione.

    Durante il Diwali, in India, le persone acquistano nuovi abiti e partecipano alla festa delle luci comprando lampade e accendendole nelle loro case.

    Simbolicamente, Diwali si celebra anche nel giorno della luna nuova, che è un momento di oscurità ovunque. Le lampade di terra illuminano metaforicamente questa oscurità. Accendere queste lampade significa anche dissipare tutti i vizi, come la rabbia o l'avidità. (8)

    8. Elmo dello stupore

    Simbolo vichingo dell'elmo del timore

    Aegishjalmr / Simbolo dell'elmo del timore

    Dbh2ppa / Pubblico dominio

    Il simbolo dell'elmo di Awe era utilizzato dai popoli nordici, in particolare dalle donne norrene, e veniva popolarmente disegnato con sputo o sangue. L'elmo di Awe indicava il dominio all'interno di un conflitto, la vittoria sulla sconfitta e la capacità di incutere paura agli altri.

    Era uno dei simboli più misteriosi e potenti della mitologia norrena. (9) (10) All'epoca dei Vichinghi era comune che i guerrieri portassero un simbolo tra le sopracciglia. Si credeva che il simbolo, simile al drago Fafnir, avrebbe permesso loro di ottenere la vittoria in battaglia.

    Si credeva che l'elmo di Awe fornisse protezione mentale e fisica (11).

    9. Runa di Tiwaz

    Simbolo runico di Tiwaz

    Armando Olivo Martín del Campo, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La runa Tiwaz prende il nome da "Tyr", il dio nordico della giustizia e della legge. Nei poemi runici anglosassoni, Tyr è anche collegato alla Stella Polare. Tyr era il dio con una mano sola che ingannò il lupo Fenris facendolo incatenare.

    Ma per farlo, dovette sacrificare la sua mano. La runa Tiwaz significa semplicemente vittoria della legge, che indica ciò che è giusto. Quindi, per governare in modo giusto, bisogna sacrificare se stessi. Tiwaz può aiutare a compiere sacrifici positivi.

    Guarda anche: I 15 principali simboli della diversità con i loro significati

    Aiuterà a bilanciare correttamente la bilancia per prendere una decisione giusta ed equilibrata. (12)

    10. Ramo delle palme

    Ramo di palma opera d'arte

    di dolore wattanamaetee da Pixabay

    Nel mondo mediterraneo o nell'antico Vicino Oriente, il ramo di palma simboleggiava la vittoria, il trionfo e la pace. Nelle religioni mesopotamiche, la palma era considerata sacra. Nell'antico Egitto, la palma rappresentava anche l'immortalità.

    Nell'antica Grecia i rami di palma venivano assegnati agli atleti vittoriosi, mentre nell'antica Roma la palma stessa o una fronte di palma erano un simbolo comune di vittoria.

    Nel cristianesimo, il ramo di palma è legato all'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Il Vangelo di Giovanni afferma che la gente prendeva rami di palma e andava incontro a Gesù. Nell'iconografia cristiana, il ramo di palma rappresenta anche la vittoria: simboleggia la vittoria dello spirito sulla carne.

    Nella fede islamica, si dice che la palma sia legata al paradiso e che significhi anche pace all'interno del regno della fede. (13)

    11. Aquila

    Aquila reale in volo

    Tony Hisgett da Birmingham, Regno Unito / CC BY 2.0

    L'aquila ha avuto un'enorme importanza nel corso della storia: è rimasta un simbolo di valore, vittoria, potere e regalità in numerose culture e mitologie, continuando a rappresentare forza e coraggio nel corso dei secoli.

    Nell'età dell'oro greca, l'aquila era simbolo di vittoria e di grande energia. L'aquila rappresentava anche il trionfo del bene sul male. L'aquila era raffigurata con le ali spiegate e con un serpente tra gli artigli.

    Per i Romani l'aquila era anche un simbolo di vittoria: quando le legioni romane conquistavano delle terre, gli eserciti romani marciavano sotto lo stendardo dell'aquila. L'aquila d'oro rappresentava l'Impero Romano stesso, mentre l'aquila d'argento rappresentava la Repubblica.

    Quando nel 1782 furono creati gli Stati Uniti d'America, l'aquila venne a rappresentarli. Oggi l'aquila è un simbolo di potere e autorità in America ed è stata utilizzata negli emblemi di vari presidenti e vicepresidenti.

    12. Coppa Trofeo

    Coppa romana, 100 d.C.

    Gary Todd da Xinzheng, Cina, CC0, via Wikimedia Commons

    La coppa trofeo è stata per molti anni il simbolo standard della vittoria. Vi siete mai chiesti come sia arrivata a rappresentare la vittoria? In origine, quando i nemici venivano sconfitti in guerra, venivano loro sottratti dei gettoni come trofei.

    Durante l'Impero Romano, i Romani amavano creare trofei architettonici come colonne, fontane e archi che simboleggiavano la loro vittoria. Col tempo, anche se il concetto di trofeo ha perso la sua sfumatura violenta, è rimasto un concetto di conquista e trionfo.

    I trofei sono stati trasformati in simboli pacifici di trionfo e vittoria anche in competizioni sportive come le Olimpiadi. Nelle prime competizioni olimpiche, la corona d'alloro veniva data ai vincitori per indicare la vittoria.

    Con il tempo, i trofei in metallo prezioso hanno sostituito questa tradizione. (14)

    13. Fenice

    La fenice è un simbolo mondiale di rinascita e guarigione.

    Immagine per gentile concessione: needpix.com

    La fenice è un simbolo di trasformazione nella vostra vita. Emerge da un nido in fiamme e risorge come un rinnovamento di se stessa. È un uccello mitico e significa speranza, rinascita e grazia.

    Simboleggia che, come questo uccello riemerge dalle ceneri, anche una persona può lottare contro i suoi avversari e uscirne vittoriosa. Questo simbolo dà la speranza che, indipendentemente dalle circostanze, una persona può superarle.

    14. La ruota di una nave

    La ruota di una nave

    PublicDomainPictures da Pixabay

    La ruota di una nave può essere simbolo di molte cose: può rappresentare la vittoria e il raggiungimento di obiettivi, sottolinea l'importanza di trovare la direzione nella vita e di fare le scelte giuste.

    La ruota di una nave può anche significare la possibilità di plasmare il proprio percorso di vita e di essere responsabili delle proprie azioni. Se amate l'avventura, i viaggi e la scoperta di nuovi luoghi, questo simbolo vi rappresenta adeguatamente.

    A volte, la ruota della nave può anche rappresentare la leadership, la chiarezza e la responsabilità. La ruota della nave ha questo significato perché fornisce la direzione ai marinai quando sono in mare.

    La ruota rappresenta anche il viaggio stesso, ma è anche sinonimo di scoperta, navigazione, opportunità e destino. (15)

    15. Colore rosso

    Un modello di colore rosso

    Foto di Scott Webb da Pexels

    Il colore rosso rappresenta simbolicamente la vittoria e i ricercatori hanno suggerito che indossare il rosso aumenta anche le probabilità di vittoria nelle competizioni sportive.

    Diversi scienziati hanno condotto una ricerca presso l'Università di Durham in Inghilterra e hanno stabilito che gli atleti che indossavano il rosso vincevano le gare almeno il 55% delle volte. (16) Ma questo non significa che indossare il rosso vi farà semplicemente iniziare a vincere.

    Il rosso è il colore del sangue, del fuoco, dell'eccitazione, del calore, della passione e dell'intensità; è quindi un colore potente. È forse uno dei colori più potenti dello spettro cromatico. Le emozioni e la vitalità che sprigiona aumentano le possibilità di vittoria. (17)

    Sintesi

    La vittoria è un concetto essenziale da sempre. Molte culture e mitologie hanno rappresentato la vittoria attraverso diversi simboli.

    Quali di questi 15 simboli della vittoria conoscevate già? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

    Riferimenti

    1. //www.makaan.com/iq/video/feng-shui-tips-to-use-horse-symbol-for-success
    2. //www.thespruce.com/feng-shui-use-of-the-horse-symbol-1274661
    3. Zelinsky, Nathaniel (18 marzo 2011). "Da Churchill alla Libia: come il simbolo V è diventato virale". Washington Post .
    4. //spiritsofthewestcoast.com/collections/the-thunderbird-symbol#:~:text=Il%20nativo%20Simbolo%20dell'uccello del tuono%20rappresenta%20un%20coperchio%20mare.
    5. Anatoly Korolev e Dmitry Kosyrev (11 giugno 2007). "Il simbolismo nazionale in Russia: il vecchio e il nuovo". RIA Novosti .
    6. //www.historymuseumofmobile.com/uploads/LaurelWreathActivity.pdf
    7. //www.ancient-symbols.com/symbols-directory/laurel-wreath.html
    8. . //timesofindia.indiatimes.com/life-style/the-significance-of-diyas-at-diwali/articleshow/71741043.cms#:~:text=Le%20Diyas%20simboleggiano%20la%20bontà%20e%20la%20purezza, l'angerm%20grezza%20e%20altri%20vizi.
    9. //www.alehorn.com/blogs/alehorn-viking-blog/viking-symbolism-the-helm-of-awe#:~:text=Questo%20simbolo%20è%20chiamato%20il,comunemente%2C%20l%20Almo%20di%20Sorriso.&text=Per%20la%20ultima%20protezione%2C%20il,con%20il%20sangue%20o%20lo%20sputo.
    10. //norse-mythology.org/symbols/helm-of-awe/
    11. //www.pathtomanliness.com/reclaim-your-manhood/2019/1/2/what-is-the-helm-of-awe
    12. //runesecrets.com/rune-meanings/tiwaz
    13. Nigosian, Solomon A. (2004). L'Islam: la sua storia, il suo insegnamento e le sue pratiche Indiana University Press.
    14. //buywholesaleawards.com/trophy-cup/#:~:text=Originally%2C%20trophies%20were%20tokens%20taken,symbol%20of%20victory%20and%20achievement.
    15. //www.bodysjewelryreviews.com/what-does-the-ship-wheel-symbolize-2833dab8/
    16. ttps://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=4657033#:~:text=Studio%3A%20Rosso%20è%20il%20colore%20della%20vittoria%20olimpica%20Nuove%20ricerche,sembrano%20vincere%20più%20spesso.
    17. //www.nytimes.com/2005/05/18/science/the-color-of-victory-is-red-scientists-say.html

    Immagine di testata per gentile concessione: Foto di Antonio da Pexels




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.