I 15 principali simboli di fertilità con i loro significati

I 15 principali simboli di fertilità con i loro significati
David Meyer

Nel corso della storia dell'umanità, i simboli della fertilità e della nascita sono stati oggetto di venerazione e le persone hanno fatto ricorso a rituali, simboli del fallo e venerazione di divinità specifiche attribuite alla causa per chiedere l'intercessione dei santi.

Le civiltà antiche attribuivano un'importanza particolare ai raccolti abbondanti e alla nascita di nuove vite: si invocavano divinità e dee per favorire la fertilità, si eseguivano rituali sacri e le figure della gentilezza umana erano tutte destinate a favorire la fertilità.

Consideriamo i 15 principali simboli di fertilità:

Indice dei contenuti

    1. Luna crescente

    Mezzaluna

    Zeynel Cebeci, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La luna crescente è un simbolo molto diffuso in molte religioni, chiamato anche "Luna", "mezza luna" e "falce di luna". La luna crescente o la luna crescente e calante possono essere interpretate come un segno di fertilità.(1)

    La luna stessa è spesso legata alle qualità femminili e rappresenta la riproduzione. La luna ha sempre influenzato i concetti di crescita e rinnovamento. (2)

    2. Demetra

    Statua di Demetra

    Museo nazionale romano di palazzo Altemps, CC BY 2.5, via Wikimedia Commons

    Demetra era la dea greca della fertilità, del raccolto e del grano. Nell'antica Grecia era una delle dodici divinità dell'Olimpo che risiedevano sul Monte Olimpo. Gli antichi greci consideravano Demetra molto potente e immortale, in grado di controllare il raccolto e la crescita. (3)

    Guarda anche: I 15 principali simboli di fratellanza con i loro significati

    Demetra era anche la dea del benessere, della salute, del matrimonio e della rinascita. In suo onore si tenevano diverse feste. Nell'arte greca Demetra è raffigurata come una donna matura, dalle forme piene e ampie. (4)

    3. Parvati

    Scultura della dea Parvati

    AbhikDuttaThor, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Una delle divinità principali dell'induismo, Parvati rappresenta il lato femminile di Shiva ed è considerata la sua seconda metà. È popolare come dea del matrimonio, della fertilità, della bellezza e delle arti.

    La dea Parvati e la dea Shakti sono considerate sinonimi. Parvati in sanscrito significa "figlia della montagna", è la personificazione delle montagne himalayane ed era considerata la figlia del re delle montagne himalayane o Himavan. (5)

    4. Kokopelli

    Kokopelli

    Booyabazooka Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Diverse culture native americane venerano Kokopelli, considerato la divinità della fertilità. Kokopelli era importante negli Stati Uniti sud-occidentali, in Canada e in Messico. Le prime raffigurazioni di Kokopelli risalgono al 200 d.C..

    In queste raffigurazioni è rappresentato come una figura antropomorfa con la schiena ingobbita, che suona il flauto e danza e ha un fallo eretto. Si pensava comunemente che portasse i bambini non ancora nati nella sua schiena eretta.

    Il suo fallo eretto era considerato un simbolo di fertilità e virilità; amuleti raffiguranti Kokopelli venivano regalati alle donne incinte per migliorare il vigore dei figli maschi che nascevano (6).

    5. Min

    Min, divinità egizia della fertilità

    EditorfromMars, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Min è una delle più antiche divinità egizie legate alla virilità e alla fertilità. Min era figlio di Iside e Osiride. Min era venerato soprattutto nelle città di Ahmin e Coptos nel IV millennio a.C., nel periodo predinastico. Min era raffigurato con una corona di piume, con il pene eretto in una mano e con un flagello nell'altra.

    Il flagello era considerato all'epoca un simbolo di autorità. Min era anche legato alla fertilità del suolo e a lui venivano dedicati diversi rituali e offerte, soprattutto durante la stagione del raccolto. Nel culto di Min si svolgevano anche diversi riti orgiastici. (7)

    6. Lingam

    Lingam

    RashmiToppalad, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il Lingam è una forma fallica e aniconica legata al Signore Shiva. Il Signore Shiva è una delle tre divinità primarie dell'induismo e può assumere diverse forme, tra cui il Lingam. Il Lingam viene solitamente collocato su una struttura chiamata Yoni, una struttura a forma di disco che rappresenta la Dea Parvati. Questa unione è nota come Lingam-Yoni.

    Gli indù pongono offerte di riso, fiori, acqua e frutta davanti al Lingam di Shiva, che è conosciuto come una postazione sacrificale. Gli indù sono soliti toccare il Lingam dopo aver fatto le offerte e pregare Parvati e Shiva, per migliorare la loro fertilità. Il Lingam è un simbolo del potere e della creatività del Signore Shiva. Alcuni autori lo descrivono anche come un simbolo fallico erotico.

    7. Torte nuziali

    Torta nuziale

    lustro oa, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    I simboli di fertilità sono stati utilizzati fin dalla preistoria per incoraggiare la fertilità sia negli uomini che nelle donne. Le torte nuziali erano simboli di fertilità di primo piano nell'antica Roma. All'epoca esisteva un'usanza popolare che coinvolgeva le torte nuziali e il matrimonio.

    Lo sposo doveva rompere le torte sulla testa della sposa al momento del matrimonio: questo simboleggiava la fine della verginità della sposa e le assicurava la fertilità per generare figli, ma anche l'inizio del potere del marito sulla moglie. (8)

    8. Nocciole

    Nocciole

    Ivar Leidus, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Le nocciole sono state storicamente un simbolo popolare di fertilità, forse perché sono nutrienti e tendono a crescere vicino all'acqua. Sono anche note per rappresentare la saggezza femminile. Appendere fili di nocciole è popolare nelle stanze per rendere fertili gli occupanti. (9)

    Nell'antica Germania, le nocciole erano considerate un forte simbolo di fertilità; nelle antiche culture celtiche, i capi religiosi consideravano la nocciola sacra; nell'antica Roma, i ramoscelli degli arbusti di nocciola venivano regalati per portare felicità (10).

    9. Circoncisione

    Oggi la circoncisione è praticata in molte comunità. Questa pratica rituale ha una lunga storia ed è stata trasmessa in molte culture. Anche gli antichi Egizi consideravano il pene circonciso come un simbolo di fertilità.

    Esistono diversi tipi di circoncisione: gli antichi Egizi erano noti per rimuovere una parte del prepuzio al momento della circoncisione. Nelle pratiche di circoncisione praticate oggi negli Stati Uniti, viene rimosso l'intero prepuzio. Nella circoncisione praticata nelle isole del Pacifico, il frenulo veniva tagliato, ma il prepuzio non veniva lasciato.

    10. Sant'Anna

    Sant'Anna con Maria bambina

    Renardeau, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Sant'Anna è conosciuta come una delle sante cristiane più popolari. La letteratura cristiana apocrifa afferma che Sant'Anna era la madre di Maria Vergine. Le donne sposate la pregano per avere una gravidanza e un parto sicuri. (11)

    11. Cicogna

    Cicogna che accarezza il suo partner

    Immagine per gentile concessione: maxpixel.net

    In molte culture le cicogne sono state legate a un simbolismo avido e sono state un forte simbolo di fertilità e crescita.

    Ma in che modo le cicogne erano legate alla fertilità e alla crescita? Quando le cicogne arrivarono in Europa, segnarono l'arrivo della primavera, da cui questa associazione di lunga data. In Europa, era considerato fortunato trovare un nido di cicogna sul proprio tetto. Poiché le cicogne tornano allo stesso nido ogni anno, sono anche legate ai concetti di fedeltà e gratitudine.

    Nella mitologia romana, le cicogne erano legate a Venere ed erano considerate sacre. Se all'epoca si trovava un nido di cicogna sul tetto, era considerato una promessa d'amore da parte di Venere. Aristotele considerava addirittura un crimine uccidere una cicogna (2).

    12. Drukpa Kunley

    Drukpa Kunley, noto anche come il Divino Pazzo, è stato un monaco buddista dal 1455 al 1529, noto per aver diffuso il buddismo con metodi poco ortodossi in tutto il Bhutan e per aver usato il suo pene per illuminare le persone. Il suo pene era noto come il "fulmine della saggezza".

    Le sue sessioni di insegnamento e i suoi rituali includevano spesso il bere e l'interazione sessuale. In tutto il Bhutan, è indicato come il dio della fertilità. Amuleti e dipinti fallici che lo raffigurano erano noti per proteggere le persone dalla negatività e per migliorare la fertilità.

    13. Pavone

    Pavone in primo piano

    Jatin Sindhu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il pavone è noto per essere un forte simbolo di fertilità, forse perché è noto che danza prima delle piogge. Molti collegano anche la coda a ventaglio del pavone alla rappresentazione del sole.

    La coda è così ben disegnata che rappresenta anche una "volta celeste", mentre gli occhi della coda sono noti per rappresentare le stelle. Il pavone è fortemente legato all'immortalità e alla fertilità, tra le simbologie diffuse in molte culture diverse.

    La leggenda dice che il pavone rappresenta anche lo spirito Sufi del mondo, che Dio ha creato sotto forma di pavone (13).

    14. Melograno

    Melograno

    Ivar Leidus, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    L'abbondanza di semi presenti nel melograno lo rende un potente simbolo di fertilità, rinascita, bellezza e vita eterna.

    Questo vale soprattutto per la mitologia persiana e greca: molti oggetti cerimoniali, come scettri e ciondoli, hanno la forma di un melograno. I greci associavano il melograno alle dee Demetra, Atena e Afrodite (14).

    15. Frigg

    Frigg era una dea nordica venerata dalle donne, che si occupava della gestione della casa, della maternità e delle donne in generale.

    Frigg era conosciuta come la principale protettrice del parto e dava sollievo alle donne che ne soffrivano. Era comune per le donne scandinave assumere il Galium Verum, noto anche come erba della signora, come blando sedativo durante il parto difficile. Questa pianta era nota anche come "erba di Frigg".

    Sintesi

    La fertilità è un concetto importante fin dall'antichità: molte culture diverse hanno adottato approcci unici per promuovere la fertilità e la virilità di uomini e donne.

    Quali di questi 15 simboli di fertilità conoscevate già? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

    Guarda anche: I 14 principali simboli del perdono con i loro significati

    Vedi anche: I 10 principali fiori che simboleggiano la fertilità

    Riferimenti

    1. //udayton.edu/imri/mary/c/crescent-moon-meaning.
    2. //www.thesecretkitchen.net/new-blog-avenue/2019/05fertilityandlunarcycle
    3. //www.ducksters.com/history/ancient_greece/demeter.php
    4. //www.britannica.com/topic/Demeter
    5. //study.com/learn/lesson/hindu-goddess-parvati.html
    6. //onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/andr.12599
    7. //onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/andr.12599
    8. //it.wikipedia.org/wiki/Fertilità_e_religione
    9. //medium.com/signs-symbols/signs-symbols-of-human-life-fertility-childbirth-1ec9ceb9d32a
    10. //www.benvenutofruttasecca.it/en/the-hazelnut.html
    11. //medium.com/signs-symbols/signs-symbols-of-human-life-fertility-childbirth-1ec9ceb9d32a
    12. //myblazon.com/heraldry/symbolism/s/14#:~:text=Le cicogne%20sono%20anche%20antiche%20fertilità, portate%20alle%20madri%20nel%20parto.
    13. //www.gongoff.com/symbology/the-peacock-symbolism
    14. //www.alimentarium.org/en/knowledge/pomegranate-miracle-fruit#:~:text=Il melograno%20già%20simboleggiava%20la%20fertilità%2C%20la%20bellezza, il melograno%20nell%20antico%20Testamento.

    Immagine di testa per gentile concessione: pixabay.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.