I 15 principali simboli di nobiltà e i loro significati

I 15 principali simboli di nobiltà e i loro significati
David Meyer

Nel corso della storia, le rappresentazioni simboliche del potere, della potenza e della nobiltà sono state molto utilizzate. Gli animali sono stati ampiamente utilizzati come rappresentazione della regalità e di vari elementi della natura. Le diverse culture hanno creato altri simboli del potere che erano rilevanti in quel momento. La mitologia cinese è stata ricca di simbolismo e ha simboleggiato l'autorità imperiale rappresentando gli elementi dellauniverso.

I simboli cinesi si sono accumulati nel corso degli anni e compaiono su molte vesti di drago o sulle vesti sacrificali dell'imperatore cinese. Anche i simboli della nobiltà hanno avuto un ruolo essenziale nelle cerimonie antiche. Molti dei segni qui trattati sono contemporanei e antichi, hanno avuto importanza in epoche diverse e sono derivati da culture e mitologie diverse.concetti.

Diamo un'occhiata ai 15 principali simboli di nobiltà nel corso della storia:

Indice dei contenuti

    1. Aquila

    L'aquila come simbolo di nobiltà

    Cortesia immagine: pixy.org

    Fin dall'antichità, l'aquila è stata utilizzata come simbolo di potere, autorità e nobiltà e, nel corso dei secoli, è rimasta un potente simbolo di leadership e controllo. Diverse culture si riferiscono all'aquila come simbolo di potere e nobiltà perché si ispirano alla sua capacità di volare senza sforzo in alto nel cielo.

    In molte culture, le aquile sono state descritte come messaggeri di Dio con poteri dal cielo. Gli Aztechi erano soliti disegnare le aquile sui corpi dei loro soldati, che possedevano la massima forza e coraggio [1].

    2. Cavallo

    Vista laterale di un cavallo

    Marcelo Chagas via Pexels

    Fin dall'antichità il cavallo ha rappresentato anche la nobiltà. Questo animale era venerato nell'antichità e usato come simbolo di potere. Nelle guerre, il cavallo simboleggiava il dominio, la resistenza e il coraggio. [2] I nativi americani consideravano il cavallo un animale altamente spirituale che rappresentava la libertà.

    Le tribù con il maggior numero di cavalli erano considerate le più ricche e spesso vincevano la maggior parte delle battaglie. Nello zodiaco cinese, il cavallo simboleggia direttamente la nobiltà e la fedeltà [3].

    3. Cerchio

    Un cerchio di luce

    Immagine per gentile concessione: pikrepo.com

    Il cerchio è spesso considerato un simbolo del potere e dell'intelligenza femminile. Si diceva che questo tipo di potere è presente in tutte le donne. Oggi il cerchio è anche considerato un simbolo di unità e collega la vita. [4] Simboleggia l'interezza e la perfezione originale, l'eternità e tutti i movimenti ciclici. [5]

    4. Rubino

    Una pietra di rubino

    Rob Lavinsky, iRocks.com - CC-BY-SA-3.0, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Si dice che il rubino abbia il potere della vita perché il suo rossore è simile al sangue che scorre nelle vene. È il re delle pietre preziose e il suo nome deriva da "ruber", che significa rosso. È un simbolo di ricchezza e nobiltà. [6]

    I reali amavano indossare corone decorate con rubini perché rappresentavano la fortuna e il coraggio. Il suo colore rosso intenso rappresenta anche emozioni profonde come l'amore e la passione. Il folklore antico diceva anche che i rubini contenevano il sangue della madre terra. Alcuni hanno anche notato che i rubini potevano indicare l'arrivo di una disgrazia trasformandosi in un colore rosso molto scuro. [7]

    5. Corona

    Una corona

    Immagine per gentile concessione: hippopx.com / Creative Commons Zero - CC0

    La corona simboleggia il potere e la nobiltà. Viene indossata per mostrare autorità e potere assoluti. Rappresenta anche la gloria, la vittoria, la divinità e la ricchezza. Fin dall'antichità, i reali indossavano corone per dimostrare di essere sovrani indiscussi.

    La corona più antica risale all'età del rame, intorno al 4500-6500 a.C. Anche i monarchi di antiche civiltà come i Romani, i Faraoni, i Maya e le tribù Inca indossavano corone per dimostrare la loro supremazia sugli altri. [8]

    6. Scettro

    Scettro

    Immagine di Bielan BNeres da Pixabay

    Lo scettro è un bastone o una bacchetta che un sovrano o un re tiene in mano. Simboleggia l'autorità e la sovranità. La parola scettro deriva da un verbo greco che significa appoggiarsi a qualcosa. Lo scettro simboleggia l'autorità sovrana di un imperatore. [9]

    Questi tipi di bastoni erano utilizzati anche nell'Antico Egitto. Il primo scettro è stato scoperto nella II dinastia ad Abydos. Gli scettri erano utilizzati anche nell'epoca della Mesopotamia, dove erano chiamati gidru o hattum. [10]

    7. La sfera

    Una sfera di marmo

    Immagine di JT_Ryan da Pixabay

    Il globo simboleggia il potere reale, è fatto d'oro o d'argento ed è incrostato di pietre preziose. Il globo è usato per rappresentare il potere imperiale. La sua croce è montata su un globo che simboleggia che il cristianesimo domina il mondo.

    Le fasce di gioielli sono divise in tre parti che rappresentano i tre continenti dell'epoca medievale. Ancora oggi, durante il servizio di incoronazione, la sfera viene messa nella mano destra del re per simboleggiare la sovranità e poi viene posta sull'altare prima dell'incoronazione del re. [11]

    8. La chiave

    Una vecchia chiave

    Foto di Ylanite Koppens su StockSnap

    La chiave è da sempre simbolo di autorità e potere, ma rappresenta anche la conoscenza, l'apertura di porte chiuse e l'accesso alla fortuna. Nella Bibbia si dice che Gesù diede a Pietro le chiavi del cielo.

    Si dice anche che le levatrici ebree mettessero una chiave nelle mani di una partoriente per garantire un parto sicuro. Gli europei di Pasqua ritenevano che una persona che appendeva una chiave a testa in giù alla parete sopra il suo letto avrebbe sempre fatto bei sogni. Nell'antica Turchia, una chiave veniva seppellita insieme ai morti, in modo che questi potessero aprire la porta dell'Aldilà [12].

    9. Sole

    Sole splendente

    Immagine di dimitrisvetsikas1969 da Pixabay

    Il sole con le ali è un simbolo di regalità e potere, soprattutto nelle antiche civiltà dell'Egitto, della Mesopotamia e dell'Anatolia. [13] Nella maggior parte delle religioni, il sole è indicato da un'aureola o da una corona illuminata. Il sole dà luce ed energia ed è un elemento essenziale per la vita.

    Il suo simbolo dice anche che il sole può tenerci lontani dagli elementi nocivi. Il sole simboleggia la vita, la positività e la fiducia. È il simbolo più usato e rispettato in tutte le epoche. [14]

    10. Luna

    La Luna

    Robert Karkowski via Pixabay

    La luna è un simbolo potente che a volte rappresenta anche il potere e la nobiltà. Le diverse fasi lunari enfatizzano concetti come l'immortalità, l'eternità e la conoscenza interiore. La luna a volte funge anche da terra di mezzo tra la coscienza e l'incoscienza.

    Guarda anche: Cosa facevano i pirati per divertirsi?

    In astrologia, la luna indica anche le diverse fasi dello sviluppo umano: l'infanzia è vista attraverso la luna nuova; la luna crescente rappresenta la giovinezza e lo sviluppo, la luna piena denota la gravidanza e la maturità, mentre la luna calante indica il declino della vita [15].

    11. Montagna

    Montagna d'oro

    Heri Maharjan, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Nella cultura e nella mitologia cinese, la montagna rappresenta la capacità dell'imperatore di governare la terra e simboleggia la stabilità del pianeta e la sua potenza. [16]

    Le montagne simboleggiano anche la costanza, la fermezza, l'immobilità e l'eternità. Le montagne evocano anche soggezione e potere come nessun altro simbolo può catturare. Esprimono potenza e forza e rappresentano in modo appropriato i nobili e i potenti del mondo. [17]

    12. Costellazione a tre stelle

    Costellazione a tre stelle

    Roberto Mura, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Nella mitologia cinese, la costellazione delle tre stelle è accompagnata dal sole e dalla luna e allude all'universo cosmico. Questa costellazione a tre stelle rappresenta l'imperatore cinese e denota il suo amore eterno e il suo perdono per il suo popolo [18].

    13. Due calici

    Due calici

    Mooroon (Mooroon (talk) 16:13, 30 settembre 2012 (UTC)), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Nella mitologia cinese, due calici sono raffigurati sulle vesti dell'imperatore per rappresentare la lealtà imperiale e la pietà filiale. Nell'etica taoista e buddista, pietà filiale significa rispetto per gli antenati, i genitori e gli anziani, e l'imperatore rappresenta questo aspetto.

    Su ogni calice sono disegnati anche due animali: su uno c'è un leone o una tigre che rappresenta la protezione e la forza, sull'altro una scimmia che rappresenta l'intelligenza e la furbizia.

    14. Fuoco

    Fuoco

    Virginie Moerenhout, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Nella mitologia cinese, il fuoco è un simbolo di nobiltà e potenza. Uno dei cinque elementi principali denota la brillantezza intellettuale dell'imperatore cinese. Il fuoco rappresenta anche il solstizio d'estate.

    15. Testa d'ascia

    Testa d'ascia, II millennio a.C.

    Museo del Louvre, CC BY-SA 2.0 FR, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Antico porto di Alessandria

    Nella mitologia cinese, la testa dell'ascia rappresenta il potere dell'imperatore cinese di agire con decisione, il coraggio e la determinazione dell'imperatore e la sua capacità di attuare la giustizia.

    Da asporto

    Molti di questi simboli sono stati tratti dalla mitologia cinese, dove i simboli dell'autorità imperiale sono stati utilizzati per secoli dagli imperatori.

    Quali di questi simboli conoscevate già? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!

    Riferimenti

    1. //mythologian.net/symbols-power-might-extensive-list/
    2. //mythologian.net/symbols-power-might-extensive-list/
    3. //worldbirds.com/cavallo-simbolismo/
    4. //mythologian.net/symbols-power-might-extensive-list/
    5. //websites.umich.edu/~umfandsf/symbolismproject/symbolism.html/C/circle.html
    6. //www.rosendorffs.com/blogs/news/ruby-a-symbol-of-wealth-and-nobility
    7. //www.hennejewelers.com/blogs/jewelers-for-life/what-is-the-meaning-behind-july-birthstones
    8. //symbolismandmetaphor.com/crown-symbolism-meaning/
    9. //www.vocabulary.com/dictionary/scepter
    10. //it.wikipedia.org/wiki/Sceptre
    11. //www.rct.uk/collection/themes/trails/the-crown-jewels/the-sovereigns-orb
    12. //goodlucksymbols.com/key-symbolism/
    13. //it.wikipedia.org/wiki/Sole Alato
    14. //symbolismandmetaphor.com/sun-symbolism-meanings/
    15. //websites.umich.edu/~umfandsf/symbolismproject/symbolism.html/M/moon.html
    16. //www.nationsonline.org/oneworld/Chinese_Customs/symbols_of_sovereignty.htm
    17. //link.springer.com/referenceworkentry/
    18. //www.chinoy.tv/the-twelve-symbols-of-sovereignty-for-chinese-royalty/



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.