I 15 principali simboli di ribellione con i loro significati

I 15 principali simboli di ribellione con i loro significati
David Meyer

I simboli di ribellione sono stati utilizzati nel corso della storia per dare voce agli oppressi. Questi simboli evidenziano l'oppressione e spingono le persone a prendere posizione contro di essa. I simboli di ribellione sono stati associati all'arte e all'espressione, e insieme danno potere al pubblico.

In questo articolo abbiamo discusso molti simboli storici di ribellione a partire dalla Rivoluzione francese. Sono stati discussi anche molti simboli contemporanei, che hanno significato molte cause recenti.

Di seguito sono elencati i 15 simboli più importanti della Ribellione:

Indice dei contenuti

    1. Fasce

    Littori romani con fasci, parata stradale

    Cortesia immagine: commons.wikimedia.org, ritagliata

    Il simbolo del fascio è stato un simbolo estremamente significativo della Rivoluzione francese. Si tratta di un simbolo di origine romana, che può essere descritto come un fascio di verghe di betulla con un'ascia sacrificale al centro. In epoca romana, questo simbolo rappresentava i concetti di unione e accordo all'interno della Repubblica romana.

    Il simbolo è anche il potere dei magistrati, quindi un simbolo di potere e di autorità. È anche disegnato come un fascio di aste di legno con un'ascia al centro, legate insieme da cinghie di cuoio. (1) Dopo la rivoluzione, la Repubblica francese ha continuato a usare questo simbolo.

    Il simbolo rappresentava l'unità e la giustizia, oltre che il potere dello Stato, ed è stato utilizzato con grande interesse nel corso della rivoluzione in combinazione con altri simboli. (2)

    2. Coccarda tricolore

    Coccarda tricolore francese

    Angelus, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Durante la Rivoluzione francese, i rivoluzionari indossavano attivamente la coccarda tricolore, creata nel 1789 appuntando la coccarda rossa e blu di Parigi sulla coccarda bianca dell'Ancien Regime francese.

    In seguito, diversi stili di coccarda segnalarono l'appartenenza a una fazione, ma questi stili non erano coerenti e variavano a seconda del periodo e della regione. La bandiera tricolore francese ebbe origine dalla coccarda tricolore negli anni 1790. La coccarda divenne anche parte dell'uniforme della Guardia Nazionale, che era la forza di polizia succeduta alla Milizia francese. (3)

    Nel 1792, la coccarda tricolore divenne il simbolo ufficiale della Rivoluzione francese. I tre colori della coccarda rappresentavano le tre proprietà della società francese: il clero era rappresentato dal colore blu, la nobiltà era rappresentata dal colore bianco e il rosso rappresentava la terza proprietà. Il significato simbolico del tricolore si diffuse in tutta la Francia. Nel 1794, i tre colori furono resiparte della bandiera nazionale francese. (4)

    3. Il berretto Liberty

    Donne con berretto frigio

    © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons

    Il berretto Liberty, noto anche come Pileus o berretto frigio, è un berretto di forma conica, senza tesa, la cui punta è tirata in avanti.

    Il berretto della libertà o Bonnet rouge è stato utilizzato per la prima volta in Francia nel 1970, diventando un simbolo popolare dei rivoluzionari francesi. Questo berretto era originariamente indossato dagli antichi romani, illirici e greci ed è ancora molto diffuso in Kosovo e Albania.

    Il cappello della libertà è stato utilizzato come emblema nel corso della Rivoluzione francese soprattutto per la sua importanza nell'antica Roma. Questo cappello veniva utilizzato nel rituale romano di liberazione degli schiavi. Ogni schiavo veniva presentato con un cappello a significare la libertà.

    4. L'albero della libertà

    Albero della libertà degli Stati Uniti / Albero della libertà

    Biblioteca Houghton, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Re Amenhotep III: realizzazioni, famiglia e campo d'azione; regno

    Il simbolo dell'albero della libertà è stato adottato per la prima volta in Francia nel 1792, a simboleggiare l'eterna repubblica francese e la rivoluzione e la libertà nazionale.

    Nel folklore francese l'albero rappresenta la fertilità e per questo è stato utilizzato come simbolo della rivoluzione. Il concetto di albero della libertà si è diffuso anche nelle Americhe. Le colonie americane hanno utilizzato il simbolo dell'albero della libertà per celebrare i loro atti di libertà contro i colonizzatori britannici.

    5. Ercole

    Ercole con la clava che uccide un centauro

    Roberto Bellasio via Pixabay

    Ercole è un antico eroe greco che simboleggiava il potere e la forza. Nella Francia pre-rivoluzionaria, Ercole fu adottato per rappresentare il potere della monarchia e implicava l'autorità dispotica del re di Francia.

    Durante la Rivoluzione francese, il simbolo di Ercole fu riportato in auge per rappresentare gli ideali rivoluzionari. La statua di Ercole fu collocata presso la stazione che commemorava la caduta di Luigi XVI, un gesto simbolico per dimostrare il potere del popolo francese sui suoi antichi oppressori.

    6. Segno di pace

    Segno di pace / Simbolo CND

    Gordon Johnson via Pixabay

    Il simbolo della pace è un simbolo molto comune oggi. È descritto come un cerchio con una linea verticale tracciata al centro. Dalla linea centrale partono due linee inclinate in diagonale. Originariamente questo simbolo era il logo della Campagna per il disarmo nucleare del 1958.

    Gerald Holtom, il designer che ha disegnato questo simbolo, ha riferito che esso implicava anche un altro significato: il cerchio stesso rappresentava la disperazione, la linea al centro rappresentava una persona, mentre le linee ai lati rappresentavano le braccia spalancate dalla disperazione.

    Questo, insieme allo schema di colori bianco e nero, doveva rappresentare un uomo in piedi con le braccia aperte in segno di disperazione davanti a uno schema di colori bianco e nero. È stato riferito che inizialmente Holtom voleva usare la croce cristiana per rappresentare la pace, ma non gradiva la sua associazione con le crociate.

    Questo simbolo è diventato una buona scelta per rappresentare la pace, in quanto più universale. Questo simbolo non è mai stato protetto da copyright, in modo che le persone potessero sentirsi libere di usarlo in qualsiasi momento. (5)

    7. Pugno del potere nero

    Simbolo del potere nero

    Joekilil, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il simbolo del pugno del potere nero è diventato famoso nel 1966, quando Bobby Seale e Huey P. Newton formarono il Black Panther Party. Lo scopo del simbolo e del partito era la liberazione dei neri e la fine della brutalità della polizia a sfondo razziale.

    Recentemente, con l'omicidio di George Floyd, questo simbolo è stato usato da milioni di persone nelle strade per sostenere la campagna Black Lives Matter. Il simbolo del pugno del potere nero è un gesto significativo di resistenza, ribellione e forza.

    Anche Nelson Mandela, quando nel 1990 uscì di prigione dopo ventisette anni, alzò il pugno come simbolo di resistenza. La campagna Black Lives Matter utilizza il simbolo del pugno del potere nero dal 2014. La campagna Black Lives Matter ha attirato con successo l'attenzione sul razzismo sistematico diretto verso le persone di colore. (6)

    8. I pugni della donna

    Pugni femminili

    Illustrazione 186201856 © Lanali1

    Il simbolo Femme Fists è stato creato nel 2016 dall'artista newyorkese Deva Perdue, che si è ispirata all'esito della campagna presidenziale del 2016.

    Il concetto alla base di questo importante simbolo era che le questioni di razza, etnia e genere sono tutte interconnesse. Lo scopo del simbolo era quello di dare luce a queste problematiche in modo da raccogliere fondi per le organizzazioni per i diritti delle donne. Durante la marcia delle donne del 2017, il simbolo Femme Fists è diventato virale.

    I manifesti "For All Womankind" sono stati utilizzati nelle marce delle donne in tutto il mondo. (7) Il simbolo della Femme fists mostra tre pugni alzati di tre diversi colori della pelle, con le unghie dipinte di un brillante color cremisi.

    9. Il simbolo del cerchio

    Simbolo anarchico / Simbolo A cerchiato

    Linuxerist, Froztbyte, Arcy, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Il simbolo del cerchio A, composto dalla lettera "A" circondata da un cerchio, è il simbolo universale dell'anarchismo. Il simbolo del cerchio A è stato un simbolo prominente fin dagli anni '70 all'interno dei confini della cultura giovanile globale. (8)

    L'anarchia è una filosofia che rifiuta completamente le nozioni gerarchiche, dando più importanza all'auto-organizzazione che alle regole controllate dallo Stato, anche se molti anarchici sostengono che i simboli non sono importanti all'interno dell'anarchismo come movimento politico.

    Il simbolo del cerchio-A ha avuto particolare successo perché la parola anarchismo inizia con la A. Questa parola, tradotta in molte altre lingue, inizia anch'essa con il suono A. Il cerchio che circonda la A sta anche per la O. La O si riferisce all'ordine. Questo collegamento è stato fatto dall'anarchico francese Pierre-Joseph Proudhon in un libro. Egli usa la frase che la società cerca l'ordine nell'anarchia. (9)

    10. Segno Antifa con due bandiere

    Logo Antifa

    Enix150, CC0, via Wikimedia Commons

    Antifa è l'abbreviazione di antifascisti. Non si tratta di un gruppo concreto, ma di una sorta di movimento o di un termine ombrello che ha raggruppato gli ideali a sinistra della scala politica statunitense. Questo gruppo si descrive come anticapitalista, socialista e anarchico. (10)

    Il movimento Antifa è stato fondato nel 1932 come organizzazione militante antifascista. Tuttavia, l'odierno movimento Antifa non ha nulla a che fare con il suo legame storico. Oggi Antifa è emerso come una rete di gruppi antifascisti. (11)

    11. Il triangolo rosa

    Elvert Barnes da Baltimora, Maryland, USA, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Un membro di ACT UP che mostra il segno di protesta dell'organizzazione con un triangolo rosa rovesciato e rivolto verso l'alto.

    I gruppi per i diritti LGBTQ hanno adottato il triangolo rosa come rappresentazione della comunità gay. Questo simbolo ha avuto origine nella Germania nazista, quando l'omosessualità era presa di mira.

    Viene introdotta una clausola legale tedesca che proibisce gli atti omosessuali. Venticinquemila persone vengono condannate in base a questa legge; vengono mandate in prigione, nei campi di concentramento o sterilizzate. Il triangolo rosa viene usato come distintivo per indicare gli omosessuali.

    Negli anni '70 i gruppi di liberazione gay trasformarono il triangolo rosa in un simbolo di forza e iniziarono a usarlo nelle campagne per i diritti degli omosessuali. Il triangolo rosa divenne un segno di solidarietà e di orgoglio per la comunità omosessuale.

    La resurrezione di questo segno traccia anche un parallelo tra l'oppressione gay attuale e l'oppressione gay storica. Negli anni '80, il triangolo rosa rovesciato ha iniziato ad essere utilizzato come simbolo di resistenza attiva. (12)

    12. L'ombrello

    Rivoluzione degli ombrelli a Hong Kong

    Pasu Au Yeung, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Il movimento degli ombrelli, che chiedeva la democrazia, ha guadagnato popolarità a Hong Kong. L'arte è spesso una parte fondamentale dell'attivismo. Spesso è un mezzo di espressione e documenta gli eventi, come nel caso della "rivoluzione degli ombrelli" di Hong Kong.

    L'ombrello è un oggetto di uso quotidiano, utilizzato per proteggersi dalla pioggia e dal sole. A Hong Kong ha iniziato a essere utilizzato dai manifestanti per proteggersi dallo spray al peperoncino e dai gas lacrimogeni della polizia. Ecco come è nato il simbolo.

    Il simbolo dell'ombrello ha acquisito uno status iconico a livello politico ed è diventato un simbolo di lamentela sociale e di resistenza. E grazie alle espressioni degli artisti che accompagnano il simbolo, le strade di Hong Kong sono diventate anche una tela artistica di creatività. (13)

    13. Gesto "Mani in alto, non sparare

    "Gesto "Mani in alto, non sparare

    Hongao Xu, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Il gesto "Mani in alto non sparare" è noto anche come slogan "Mani in alto", in breve. Si tratta di un simbolo popolare di resistenza contro la brutalità della polizia. Questo gesto è nato dopo l'uccisione di Michael Brown a Ferguson, nel Missouri. Lo slogan o il gesto implica una sottomissione: si tengono le mani in alto e ciò indica che non si è una minaccia.

    Diversi testimoni raccontano cosa stesse facendo Michael Brown quando gli hanno sparato: alcuni dicono che ha caricato l'agente di polizia, mentre altri hanno detto che aveva le mani alzate in segno di resa. Nonostante l'ambiguità della situazione, lo slogan delle mani alzate è stato adottato come simbolo di resistenza contro la brutalità della polizia. (14)

    14. Saluto con tre dita

    Saluto con tre dita

    Immagine di isaiahkim da pixabay.com

    Il saluto con le tre dita si fa tenendo l'anulare, il medio e l'indice in alto, mentre si tengono uniti mignolo e pollice. Poi si alza la mano in segno di saluto. Questo gesto è apparso per la prima volta nella serie romanzesca The Hunger Games. Il saluto con le tre dita è stato adottato anche nelle proteste a favore della democrazia in Paesi come il Myanmar e la Thailandia, nel sud-est asiatico.

    Guarda anche: Giacomo: simbolismo del nome e significato spirituale

    Questo saluto è stato adottato anche a Hong Kong. Dopo il colpo di stato del 2014, il saluto è stato utilizzato in Thailandia come simbolo pro-democrazia, ma è stato reso illegale a causa del suo utilizzo a questo scopo. (15) Questo simbolo è stato nuovamente ripreso in Thailandia dopo la crisi politica del 2020. (16)

    15. La bandiera arcobaleno

    Bandiera arcobaleno

    Benson Kua, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    La bandiera arcobaleno è un simbolo della comunità LGBTQ, che sta per movimento sociale lesbico, gay, bisessuale, transgender e queer.

    La bandiera arcobaleno è nota anche come bandiera dell'orgoglio LGBTQ o bandiera dell'orgoglio gay. I colori della bandiera riflettono l'ampio spettro della sessualità e del genere umano e la diversità della comunità LGBTQ.

    La bandiera arcobaleno è stata usata per la prima volta a San Francisco come simbolo dell'orgoglio gay, ma è diventata presto una rappresentazione dei diritti LGBT.

    Conclusione

    I simboli della ribellione hanno fatto luce su cause e movimenti nel corso della storia.

    Quali di questi simboli conoscevate già? Ce ne siamo persi qualcuno? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

    Riferimenti

    1. //www.nps.gov/articles/secret-symbol-of-the-lincoln-memorial.htm
    2. Censer e Hunt, "Come leggere le immagini
    3. Clifford, Dale, "Può l'uniforme fare il cittadino? Parigi, 1789-1791". Studi sul Settecento , 2001, p. 369.
    4. "Le drapeau français - Présidence de la République"
    5. //elephant.art/the-real-meanings-behind-six-symbols-of-protest-01072020/
    6. //elephant.art/the-real-meanings-behind-six-symbols-of-protest-01072020/
    7. //forallwomankind.com/about
    8. Baillargeon, Normand (2013) [2008]. Ordine senza potere: Introduzione all'anarchismo: storia e sfide attuali .
    9. //elephant.art/the-real-meanings-behind-six-symbols-of-protest-01072020/
    10. //www.aljazeera.com/news/2020/6/2/what-is-antifa
    11. //elephant.art/the-real-meanings-behind-six-symbols-of-protest-01072020/
    12. //elephant.art/the-real-meanings-behind-six-symbols-of-protest-01072020/
    13. Ivan Watson, Pamela Boykoff e Vivian Kam (8 ottobre 2014). "La strada diventa una tela per la 'protesta silenziosa' a Hong Kong". CNN.
    14. Lopez, German (12 agosto 2019). "I controversi tweet di Elizabeth Warren e Kamala Harris su Michael Brown, spiegati". Vox .
    15. "Saluto di Hunger Games vietato dall'esercito thailandese". Il Guardian Associated Press. 3 giugno 2014. Recuperato il 4 marzo 2021.
    16. Zheng, Sara (19 agosto 2020). "Dalla Bielorussia alla Thailandia: la protesta di Hong Kong si sta diffondendo ovunque". Pietra d'inchiostro . Hong Kong: South China Morning Post. Recuperato il 6 marzo 2021.

    Immagine di testa del "segno della mano in segno di pace" per gentile concessione di Pink Sherbet Photography dagli USA, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.