I 15 principali simboli di trasformazione con i loro significati

I 15 principali simboli di trasformazione con i loro significati
David Meyer

Il cambiamento e la trasformazione sono una parte inevitabile della vita. Il mondo è in continua evoluzione, così come gli esseri umani. Il cambiamento è estremamente significativo e ha un significato profondo. Le culture di tutto il mondo accolgono il cambiamento in modo rituale o in buona fede.

Esistono anche cambiamenti negativi che spesso le persone evitano e deviano. Ci sono molti simboli che hanno riflesso il cambiamento nel corso degli anni. Questi simboli possono essere animali, fiori, colori o anche corpi celesti.

Vediamo alcuni dei 15 principali simboli di trasformazione e il loro significato:

Indice dei contenuti

    1. Vino

    Vino vecchio

    Immagine di ColinB da Pixabay

    Tradizionalmente, il vino è stato un simbolo primario di trasformazione. Attraverso la natura, si può vedere il ciclo continuo di rinnovamento, crescita e trasformazione. Il vino è uno specchio della natura e il processo stesso di vinificazione incarna la trasformazione. (1)

    La produzione di vino incarna questo concetto soprattutto perché l'uva subisce letteralmente il processo di trasformazione quando viene fermentata. Il vino rappresenta anche la vita e il sostentamento grazie alla sua importanza nel Vicino Oriente. Nella letteratura, il vino connota l'amicizia e la felicità, mentre il vino bianco implica anche il concetto di purezza. (2)

    La spiritualità è un viaggio di trasformazione interiore, e lo stesso vale per il vino: dalla coltivazione dell'uva nel vigneto alla vinificazione in botte, fino al versamento in bottiglia e al consumo. L'incenso aromatico ma fugace del vino può trasformare chi lo beve. (3)

    2. Farfalla

    Farfalla

    Captain-tucker, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Un simbolo potente del cambiamento e dell'evoluzione individuale. Le persone che si attribuiscono alle farfalle si attribuiscono anche al cambiamento costante. Si dice che se si vede una farfalla in sogno o se se ne vede una nella vita reale, si è destinati ad affrontare un cambiamento nella propria vita.

    Il cambiamento può sempre essere duplice: si può incontrare un cambiamento positivo, oppure può cambiare qualcosa che non si vuole cambiare. La farfalla rappresenta anche la resurrezione, la bellezza e l'energia. Una farfalla può connotare la conquista di qualcosa di bello e una lotta rigorosa. Il ciclo di vita di una farfalla implica anche l'attesa e la pazienza. (4)

    3. Gufo

    Gufo beige e marrone in cima a un tronco d'albero

    Foto di Jean van der Meulen da Pexels

    Il gufo implica per lo più intelligenza, esperienza e saggezza che si acquisiscono con l'età, ma diverse interpretazioni del gufo alludono anche al disvelamento dell'ignoto o alla rivelazione del nascosto. I gufi simboleggiano anche la capacità di individuare gli inganni.

    I gufi sono spesso definiti "indicatori di inganno", un inganno che può essere prevalente o che si può incontrare nel prossimo futuro. I gufi indicano anche il cambiamento, l'ascolto del proprio istinto e un ultimatum quando si tratta di prendere una decisione. (5)

    4. Serpente

    Affresco romano raffigurante Lares & scena di sacrificio con una coppia di serpenti; dal Museo Archeologico di Pompei Napoli, Napoli, Italia.

    Immagine per gentile concessione: flickr.com

    Il serpente o il serpente è un antico simbolo mitologico. I serpenti sono coinvolti in alcuni dei più antichi rituali conosciuti dall'umanità.

    Spesso rappresentano il cambiamento e la trasformazione, nonché le espressioni del bene e del male (6) In molte società i serpenti incarnano la vita, il cambiamento e il benessere. Ciò deriva dall'attributo del serpente di liberarsi della pelle, che gli consente di rinascere.

    Ciò implica una trasformazione e il lavaggio del peccato: si ricomincia da capo e si fa tabula rasa. Se si sognano spesso serpenti, ciò può implicare un ringiovanimento e un potenziale di crescita. Può anche implicare prossime esperienze di vita positive.

    5. Rana

    Rana

    Immagine per gentile concessione: pikist.com

    La vita di una rana ci ricorda la natura transitoria della vita umana. La rana si trasforma da uovo a girino fino a rana adulta, simboleggiando il cambiamento e il progresso. Le rane ci aiutano a capire che il cambiamento arriva in varie forme e frequenze.

    Dobbiamo abbracciare e adattarci al cambiamento anche se non lo vogliamo. Le rane ci fanno capire che tutti i cambiamenti sono, inevitabilmente, per il meglio. Le rane sono associate all'elemento acqua, ma anche alla purificazione, all'energia femminile e all'universo dei sentimenti.

    I cambiamenti fisici, emotivi e mistici sono tutti collegati alla rana. Le rane simboleggiano anche la saggezza che deriva dalla resurrezione, dal salario e dalla purificazione. Quindi, le rane simboleggiano il bene e il male, nonché la trasformazione e la purificazione. (7)

    6. Libellula

    Libellula

    Foto di Pixabay da Pexels

    La libellula è un insetto a cui viene attribuita la trasformazione. Il simbolo della libellula personifica la versatilità del cambiamento che si manifesta nel corso della vita quotidiana. Le libellule sono piccole di statura ma hanno ali solitamente in movimento.

    L'elemento particolare della libellula è quello di un cambiamento travolgente che può avvenire un passo alla volta. Le libellule rappresentano anche la luce e il progresso, oltre a simboleggiare la soddisfazione, la flessibilità e il legame con la natura.

    Le libellule sono anche un'allusione all'adattabilità e alla realizzazione di sé: possono infatti spostarsi rapidamente attraverso le acque, il che significa guardare oltre la superficie ed esaminare gli aspetti e le implicazioni più profonde della vita. (8)

    Guarda anche: I 15 principali simboli dell'energia con i loro significati

    7. Colore arancione

    Colore Arancione

    Ravithakor23, CC0, via Wikimedia Commons

    Il colore arancione si distingue per la sua ferocia e il suo dinamismo. Poiché il colore arancione è associato all'autunno e all'alternarsi delle stagioni, viene talvolta attribuito alla trasformazione e al cambiamento. Anche il sorgere e il tramontare sistematico del sole denotano il concetto di cambiamento.

    A volte il colore arancione si riferisce anche alla guarigione, alla crescita e al recupero. Il colore arancione si trova spesso in natura: è il colore del fuoco, dei frutti, delle foglie e di un tramonto dinamico. Nell'ambito del Confucianesimo, il colore arancione rappresenta anche la trasformazione. (9)

    8. Fiore di iris

    Un fiore di iris viola

    Immagine di Elsa Mayfair da Pixabay

    Il fiore dell'Iris, nome della dea greca dell'arcobaleno, ha petali vistosi e stravaganti. L'Iris viene piantato prima o durante l'inverno e tende a sbocciare all'inizio della primavera. Questi fiori simboleggiano il cambiamento e la ripresa.

    Incarnano il passaggio dal terribile freddo invernale alla calda tranquillità dell'inizio della primavera. Gli iris simboleggiano anche il rinnovamento dei materiali naturali e della terra. Gli iris viola rappresentano saggezza e complimento. Un mazzo di iris blu implica anche fede e speranza. (10)

    9. Rosa Nera

    Rosa nera

    Foto di George Becker da Pexels

    Le rose nere non crescono naturalmente, ma le comuni rose rosse o gialle vengono tinte di nero o dipinte di nero. Una rosa nera simboleggia il cambiamento e la trasformazione a un livello molto elementare.

    Rappresenta il passaggio dalla vita alla morte o anche l'amore che muore. Le rose nere possono essere interpretate anche a un altro livello: possono significare la morte di vecchie abitudini e disposizioni.

    La rosa nera può quindi rappresentare positivamente il concetto di rinascita. Una rosa nera può indicare un nuovo inizio, ed è un regalo adatto per chi inizia un nuovo capitolo della propria vita. (11)

    Guarda anche: Simbolismo del tempo (8 significati principali)

    10. Giano, il dio romano

    I volti di Giano

    Loudon dodd, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il dio romano Giano è spesso raffigurato in molte credenze e testi sacri romani ed è spesso simboleggiato come il dio dei nuovi inizi. L'inizio del mese, dell'anno e del giorno del calendario erano spesso dedicati a lui.

    Anche il mese di gennaio prende il nome da lui; come sua celebrazione, l'Agonio si svolgeva il 9 gennaio. Giano è anche il dio della transizione: veniva invocato tra una guerra e l'altra perché simboleggiava dualità come la fine della guerra e l'inizio della pace. (12)

    11. Il pianeta Urano

    Pianeta Urano

    Pablo Carlos Budassi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Quando si analizza il tema natale di una persona all'interno dell'astrologia, Urano indica quali parti della vita una persona può incontrare cambiamenti significativi.

    Nell'antichità, le persone collegavano il cambiamento dei tempi e delle maree con il movimento di questo pianeta, che per queste ragioni funge da simbolo di trasformazione e cambiamento nei tempi moderni.

    12. Uovo

    Uova in una ciotola

    Immagine di ds_30 da pixabay.com

    Nella religione popolare tradizionale, l'uovo simboleggia la rinascita, il cambiamento e la fertilità. (13) I Romani usavano le uova come offerte funerarie. L'uovo è anche un simbolo di vita perché la vita è racchiusa in esso e ne esce.

    Per questo le uova incarnano i concetti di rinascita, ringiovanimento e ciclo della vita. (14)

    13. Bruco

    Ciclo di vita di un bruco.

    I bruchi sono estremamente simbolici quando si parla di trasformazione: questi piccoli vermi accolgono la trasformazione a braccia aperte e la accettano come un'inevitabile verità della vita. (15) Il ciclo di vita stesso di un bruco simboleggia i concetti di cambiamento.

    Il bruco esce dal bozzolo e si trasforma in una nuova vita, come la ricerca dentro di sé e l'emergere come persona dopo una riflessione. (16)

    14. Pesce Koi

    Pesce Koi

    Immagine di Pexels da Pixabay

    Il pesce Koi è un pesce d'acqua dolce dai colori vivaci, spesso raffigurato in paesaggi e disegni asiatici. Il pesce Koi è spesso associato alla forza di carattere, alla perseveranza e al coraggio. Il pesce Koi con il corpo bianco e le macchie nere o con il corpo completamente nero rappresenta le trasformazioni della vita. (17)

    15. Nodo celtico

    Nodo scudo celtico / simbolo celtico di protezione

    Don Cloud via Pixabay

    Il nodo celtico rappresenta l'assenza di inizio e di fine, ma anche la vita eterna, la trasformazione e l'unità. Il nodo celtico rappresenta anche l'unità dello spirito quando è racchiuso nel cerchio.

    Il risultato

    I simboli sopra elencati rappresentano profondamente concetti come il cambiamento e la trasformazione. Quali di questi simboli conoscevate già? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!

    Vedi anche: I 5 principali fiori che simboleggiano la trasformazione

    Riferimenti

    1. //www.burchfamilywines.com.au/blog/wine-a-symbol-of-transformation.html
    2. //symbolism.fandom.com/wiki/Vino
    3. //foodandwineaesthetics.com/2013/10/21/wine-and-spirituality/
    4. //www.givemehistory.com/symbols-of-change
    5. //www.givemehistory.com/symbols-of-change
    6. "Salvatore, Satana e Serpente: la dualità di un simbolo nelle Scritture".
    7. //worldbirds.com/frog-symbolism/ .
    8. //dragonflytransitions.com/why-the-dragonfly/
    9. //symbolsage.com/color-orange-symbolic-meaning/
    10. //www.hgtv.com/outdoors/flowers-and-plants/flowers/iris-flower-meaning
    11. //www.venusetfleur.com/blogs/news/the-black-rose-history-meaning-and-symbolism
    12. //scribalo.com/it/scribablog/nuovi inizi-e-mitologia-giano-il-dio-romano/
    13. //www.encyclopedia.com/environment/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/egg
    14. //www.alimentarium.org/en/knowledge/eggs-symbol-life
    15. //animalhype.com/simbolismo/caterpillar/
    16. //whatismyspiritanimal.com/spirit-totem-power-animal-meanings/insects/caterpillar-symbolism-meaning/
    17. //www.kraftykoi.co.uk/s/koi-symbolism

    Immagine di testa del dipinto arancione per gentile concessione: pxhere.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.