I 23 principali simboli della verità con i loro significati

I 23 principali simboli della verità con i loro significati
David Meyer

La verità è un concetto complesso che può essere descritto in vari modi. Alcuni potrebbero sostenere che esiste una sola verità assoluta, mentre altri potrebbero sostenere che esistono molti tipi diversi di verità. Per capire meglio il concetto, pensate all'onestà, alla conoscenza e alla saggezza. La verità è l'opposto della menzogna ed è reale e cruda.

È interessante notare che esistono molteplici simboli che possono essere utilizzati per rappresentare il concetto di verità. Mentre alcuni esistono da secoli e dalla notte dei tempi, altri sono relativamente più recenti e sono nati in seguito a concetti e idee diverse.

Possono essere oggetti, colori o parti della natura, ma molti di essi sono anche simboli religiosi che hanno un significato per una particolare cultura o religione.

Ce ne sono molti in circolazione, ma qui di seguito vi presentiamo i 23 simboli più importanti della verità e i loro significati:

Indice dei contenuti

    1. Piuma di struzzo (antica cultura egizia)

    Struzzo

    Immagine da piqsels.com

    Nell'antica cultura egizia, la piuma di struzzo era usata per simboleggiare la verità e la giustizia. Questo simbolo era legato alla dea Ma'at. Il concetto alla base di questo simbolo deriva dalla credenza che una persona tenesse il conto delle proprie azioni buone e cattive nel proprio cuore.

    Nella cerimonia dell'anima nell'aldilà, il cuore della persona morta veniva pesato su una bilancia di giustizia, insieme alla piuma della verità della dea Ma'at. Se il cuore della persona era leggero come una piuma, significava che la persona era stata buona in vita e, quindi, meritava di vivere nell'aldilà.

    Guarda anche: I 23 principali simboli di bellezza e il loro significato

    Per questo motivo, la piuma di struzzo era un potente simbolo di verità nell'antica cultura egizia.

    2. La ruota del Dharma (buddismo)

    Ruota del Dharma

    Immagine da pixabay.com

    La ruota del dharma ha un significato profondo nella cultura buddista: la parola "dharma" in sanscrito significa infatti verità. La ruota del dharma rappresenta gli insegnamenti del Buddha e le sue regole sulla via dell'illuminazione.

    I quattro raggi della ruota del dharma rappresentano le quattro nobili verità del buddismo.

    Nel corso degli anni, la ruota del dharma ha guadagnato popolarità non solo nella cultura buddista, ma anche in tutto il mondo, diventando un simbolo così potente da essere utilizzato anche per i tatuaggi e per una varietà di altri scopi.

    3. Specchio (Universale)

    Specchio

    Immagine da piqsels.com

    È logico che gli specchi siano considerati un simbolo di verità: uno specchio ci mostra esattamente come stanno le cose, non ci mente mai, ma riflette completamente la verità.

    Anche come simbolo letterario, lo specchio ha sempre simboleggiato la propria verità: lo si ritrova in molte poesie e in altre opere d'arte e di letteratura.

    Un esempio famoso è la poesia di Sylvia Plath intitolata "Specchio". Non è solo un simbolo moderno, ma è stato usato come simbolo di verità fin dall'antichità. Un altro esempio è il fatto che gli specchi sono usati nelle favole.

    Per esempio, in Biancaneve e i sette nani, la matrigna si guarda allo specchio e dice: "Specchio, specchio sul muro, chi è la più bella del reame?" Qui chiede allo specchio di dirle la verità perché sa che non le mentirà.

    4. Biwa (antica cultura giapponese)

    Biwa / Simbolo di Benten

    Metropolitan Museum of Art, CC0, via Wikimedia Commons

    Il biwa è un tipo di liuto giapponese che è diventato simbolo di saggezza e verità, perché è strettamente legato a Benzaiten, la dea giapponese di tutto ciò che scorre, come la musica, le parole, l'acqua e la conoscenza.

    La dea è raffigurata con in mano una Biwa e, pertanto, è famosa per essere un simbolo di verità e saggezza in tutto il Giappone.

    5. Un punto (universale)

    punto di Karine Shahnazaryan dal Progetto Noun

    Il punto è un simbolo moderno usato per rappresentare la verità, semplice eppure così efficace. Un punto è onesto: è quello che è, non nasconde nulla e non cerca di essere qualcosa che non è.

    È crudo e reale, ed è per questo che è un simbolo efficace della verità nei tempi moderni.

    6. Mandala (buddismo)

    Pittura mandala - Cerchio di fuoco

    Museo d'arte Rubin / Pubblico dominio

    Nel buddismo, mandala significa cerchio, che a sua volta rappresenta l'universo e la saggezza. Il mandala è noto per simboleggiare lo spirito degli insegnamenti Vajrayana, secondo i quali la mente umana è un microcosmo che indica i poteri unici in gioco nell'universo. Il cerchio esterno di fuoco rappresenta la saggezza e la verità.

    7. Piselli dolci (Universale)

    Pisello dolce

    Giligone su Wikipedia inglese, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    A giudicare dal nome, forse non capirete l'associazione, ma è piuttosto interessante. I piselli dolci sono noti per il loro splendido profumo. Grazie alle leggende e alle storie che li circondano, sono legati al concetto di verità e forza.

    In alcune zone, si sa addirittura che attira nuove amicizie e che la persona che porta questi fiori sarà il motivo per cui direte la verità. Nel corso degli anni, sono arrivati a rappresentare perfettamente il concetto di verità.

    8. Civetta di Atena (Cultura greca antica)

    Statua di gufo di Atena

    Jebulon, CC0, via Wikimedia Commons

    La civetta ha un ruolo importante nella cultura greca antica: è raffigurata seduta sulla spalla della dea Atena, dea della saggezza e della guerra etnica.

    Alcuni studiosi ritengono che il fatto che la civetta sia in grado di vedere al buio simboleggi la sua conoscenza, la verità e l'illuminazione, tutte qualità della Dea Atena. Non è ancora del tutto chiaro come sia nato questo legame; tuttavia, la civetta di Atena continua a essere un simbolo di verità e saggezza.

    9. Il Pentagramma (varie religioni)

    Ciondolo a forma di pentagramma

    Immagine da piqsels.com

    Si tratta di una stella a cinque punte, osservata per la prima volta in Mesopotamia intorno al 3000 a.C. Un tempo si riteneva che le cinque punte della stella rappresentassero i pianeti Giove, Venere, Saturno, Marte e Mercurio.

    Per gli antichi greci, il pentagramma rappresentava il rapporto aureo, a sua volta simbolo di perfezione, ed era noto come fonte di protezione contro le forze del male.

    Questo simbolo rappresentava anche molte altre cose: per gli Ebrei era il simbolo della verità e dei cinque libri del Pentateuco.

    10. Svastica (Culture del Vecchio Mondo)

    Svastica indiana

    Immagine per gentile concessione: needpix.com

    Il simbolo della svastica ha origini lontane e, sebbene abbia acquisito un'immagine negativa a causa del partito nazista, è utilizzato da varie civiltà in tutto il mondo con significati diversi.

    Per cominciare, la parola Svastica deriva dal sanscrito svastika, che significa qualcosa che ha a che fare con il bene o che è legato al benessere. Nell'induismo, questo simbolo rappresenta la verità, la divinità, la spiritualità e la purezza dell'anima.

    11. Albero della Bodhi (buddismo)

    Albero della Bodhi

    Immagine da pixabay.com

    Non è difficile immaginarlo: gli alberi sono stati a lungo associati alla conoscenza, alla saggezza e alla verità. Questo albero in particolare ha un grande significato nella religione e nella filosofia buddista.

    Si dice che Siddharta Gautama, un principe nepalese, meditasse sotto questo antico fico, che si trovava nel Bihar, in India, e che in seguito divenne noto come il Buddha e l'albero venne chiamato albero della Bodhi o albero del risveglio.

    Il motivo per cui era considerato così importante è che si dice che sotto quest'albero egli abbia ottenuto l'illuminazione. Quest'albero, quindi, è il simbolo ultimo della verità e dell'illuminazione.

    12. La Croce di Malta (Cultura maltese)

    Croce di Malta

    Sceriffo di Hutton, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    La croce maltese è una parte importante della cultura e della storia di Malta. Risale alle crociate, quando questa croce era legata ai Cavalieri Ospitalieri. Assomiglia a una stella con quattro bracci a forma di V. Le sue otto punte rappresentano gli otto doveri del cavaliere.

    Uno di questi obblighi, tra gli otto, è quello di vivere in modo sincero ed è per questo che la croce di Malta rimane un simbolo di verità, coraggio e onore grazie al suo legame con i cavalieri.

    Ad oggi, questo simbolo è molto diffuso su stemmi, stemmi di famiglia e medaglie, grazie alle sue profonde radici storiche e culturali.

    13. Calice fiammeggiante (Universalismo Unitario)

    Calice fiammeggiante

    Last Minute Linda, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Questo simbolo è legato all'Universalismo Unitario e viene utilizzato per simboleggiare la libertà, la speranza, la verità e l'impegno. Non esiste una spiegazione ortodossa per questo simbolo.

    Il calice fiammeggiante è utilizzato per simboleggiare la ricerca della verità, ma viene anche acceso nelle riunioni per celebrare la diversità.

    14. L'occhio della Provvidenza (Religioni antiche)

    Simbolo dell'Occhio della Provvidenza

    gnuckx, CC0, via Wikimedia Commons

    Secondo molti, l'occhio della provvidenza simboleggia Satana o Lucifero, ma in realtà questo "occhio onniveggente" è una rappresentazione della provvidenza divina, un simbolo di verità.

    Per esempio, nell'antico cristianesimo, il simbolo era usato per simboleggiare la Santa Trinità e Dio che osserva il suo popolo e lo guida alla verità.

    Oltre che nel cristianesimo, questo simbolo è presente anche in altre religioni antiche, come il buddismo, dove è conosciuto anche come "Occhi del mondo".

    15. Carta e penna (Antica cultura mesopotamica)

    Carta e penna

    Immagine da pixabay.com

    Sebbene si possa affermare che carta e penna siano un simbolo universale di conoscenza, saggezza e verità in tutto il mondo, tutto ciò risale a tempi remoti.

    Nelle prime civiltà, come nelle antiche culture di Assiria, Babilonia e Sumer, il popolo adorava Nabu, che era il dio della saggezza e della scienza, della scrittura e della vegetazione. Uno dei potenti simboli di questo dio era la tavoletta di argilla e lo stilo.

    È grazie a questa prima rappresentazione che carta e penna sono diventate nei secoli simbolo di verità e illuminazione.

    16. Simbolo Kolovrat (Cultura slava)

    Simbolo Kolovrat

    ThomasANeb, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Questo simbolo, una sorta di variante della Svastica, è composto da otto braccia piegate e rivolte in senso antiorario. Per i popoli slavi è simbolo del sole e del cerchio della vita, oltre che della verità e della lotta tra bene e male.

    Questo simbolo è stato adottato anche dall'Unità Nazionale Russa, un partito politico neonazista, e da altri gruppi estremisti.

    17. Corvo (Universal)

    Corvo

    Immagine da pixabay.com

    Il corvo è un uccello spesso associato alla morte: si ritiene infatti che porti con sé i corpi di uomini e animali morti. Tuttavia, nel mondo antico questo uccello ha altre connotazioni: è noto per essere il messaggero di segreti cosmici che rivelano il futuro.

    Inoltre, il corvo è un simbolo di verità, saggezza e acutezza mentale. Per i nativi americani, l'uccello era una creatura magica che gli uomini sacri usavano per avere percezione e preveggenza delle cose.

    Per i Romani e i Greci, il corvo è infatti un animale solare legato al sole, alla saggezza, alla luce e alla verità; per altri, come le tribù Navajo, Zuni e Hopi, l'uccello è visto come portatore di luce e verità.

    Si ritiene che il corvo sia stato responsabile della nascita della Terra, gettando pietre nel mare e causando la formazione di isole, oltre a portare la luce del sole agli esseri umani.

    18. La testa di Mimir (Cultura norrena)

    La pietra di Snaptun

    Bloodofox / Pubblico dominio

    Per il popolo norreno, Mimir è noto per la sua grande quantità di conoscenza, saggezza e verità. Tuttavia, tragicamente, quest'uomo fu decapitato in guerra, dopodiché la sua testa fu inviata ad Asgard a Odino.

    Qui il dio norreno le mise del balsamo e un certo tipo di magia per impedirle di marcire e le diede anche il potere di parlare di nuovo. Fu allora che la testa ritagliata di Mimir divenne un alleato di Odino e gli rivelò i segreti e la verità dell'universo.

    Per questo motivo, la testa di Mimir simboleggia la verità, la saggezza e la conoscenza.

    19. Occhi della saggezza (buddismo)

    Gli occhi di Buddha

    Cortesia immagine: libreshot.com

    Vi sarà capitato di vedere un paio di occhi giganti che guardano verso il basso, quasi come se fossero in uno stato meditativo. Noterete che al centro di questi occhi c'è un simbolo che assomiglia un po' a un punto interrogativo arricciato.

    Sopra e sotto c'è il simbolo di una lacrima che, se osservata nel suo insieme, simboleggia gli occhi onniveggenti del Buddha che vedono la verità e tutto il resto.

    20. Colore blu (universale)

    Blu

    Immagine per gentile concessione: pixabay.com

    Il colore blu è associato a molte cose diverse: dall'ispirazione, alla fiducia e all'integrità, alla verità, alla libertà e alla saggezza. È un colore audace ma calmante, utilizzato in molte bandiere. È anche simbolo di fiducia e lealtà.

    Se c'è un colore che viene usato per evidenziare la verità, è proprio questo. Inoltre, questo colore è sempre stato visto come il colore dello spirito. Questo colore permette alle persone di riflettere, adorare e contemplare.

    21. Narcisi (Universale)

    Narcisi

    Foto di Maria Tyutina da Pexels

    Questo bellissimo fiore è stato fonte di ispirazione per molti scrittori e artisti. I narcisi simboleggiano molte cose diverse, come la fiducia, il perdono, la verità, la rinascita e i nuovi inizi.

    Guarda anche: Musica e strumenti dell'antico Egitto

    La storia di questi fiori è piuttosto interessante: il loro nome deriva da Narciso, che, come suggerisce il nome, era un narcisista ossessionato dal proprio riflesso nell'acqua.

    Il narciso è noto per rappresentare un senso di consapevolezza e di riflessione interiore.

    22. Pera (Universale)

    Quattro pere

    Rododendri, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La pera è fedele a se stessa. La sua forma è simile alla mela, ma non del tutto simile a quest'ultima. La pera rappresenta la natura duale e fruttata della verità, matura e marcia. Questo frutto si riferisce al concetto di verità e onestà, di interpretazione.

    23. Cuore (Universal)

    Un cuore

    Immagine da pixabay.com

    Il simbolo del cuore è stato utilizzato nel corso degli anni per rappresentare una varietà di concetti e viene utilizzato in molti ambiti diversi, dalle carte da gioco ai dipinti, ai gioielli, ai tatuaggi, ecc.

    Il motivo per cui rappresenta la verità è che un cuore è simbolo dell'amore. Indica che la persona è aperta all'amore nel modo più genuino e questo è un elemento di verità. Evidenzia l'onestà e la verità umana.

    Un cuore emana vibrazioni autentiche e può essere utilizzato come icona per molti scopi. Questo non significa che debba essere un tradizionale cuore rosso, ma può essere di qualsiasi tipo.

    Sintesi

    Ognuno di questi 23 simboli della verità è così distinto e potente, è profondamente radicato nella cultura e nella storia e può essere usato in molti modi diversi.

    Scommettiamo che la maggior parte di questi non li conoscevate, vero? La prossima volta che vi capiterà di imbattervi in uno di essi, saprete cosa pensare!

    Riferimenti:

    1. P., R., & About The Author Rebekah P. Rebekah è una scrittrice che vive a nord di New York (2020, luglio 04). Significato e simbolismo del fiore di narciso. Retrieved from //florgeous.com/daffodil-flower-meaning/

    Immagine di testa per gentile concessione: pxfuel.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.