I 23 simboli più antichi e il loro significato

I 23 simboli più antichi e il loro significato
David Meyer

Nell'antichità, il concetto di religione era molto diverso da quello che viene considerato oggi.

La religione non aveva un ruolo separato e distinto e le persone non operavano indipendentemente dalle loro convinzioni religiose in una società laica.

Al contrario, la religione era pienamente integrata nella vita dei popolani, dei nobili e persino dei re, non solo dei sacerdoti.

Per questo motivo, si trovano innumerevoli simboli antichi, che appaiono nelle scritture, su sculture, amuleti, gioielli, ceramiche e sarcofagi in tutta la storia, indipendentemente dalla classe.

Ecco i 23 simboli antichi più importanti che hanno avuto una rilevanza significativa nella religione, nella mitologia e nella cultura antiche.

Indice dei contenuti

    1. L'Ankh (Antico Egitto)

    L'Ankh egiziano, chiamato anche Chiave della Vita.

    Devanath via Pixabay

    L'Ankh è una delle parti più antiche, prominenti e importanti degli antichi geroglifici egizi.

    Chiamato anche "Chiave della Vita", l'Ankh ha la forma di una croce con un'ansa in cima, quindi assomiglia a una chiave.

    Secondo l'antica cultura egizia, l'Ankh significa "vita" e simboleggia gli organi riproduttivi maschili e femminili.

    L'ansa rappresenta l'utero e la croce il fallo e la loro unione forma la vita.

    In altri testi, l'Ankh è considerato anche il simbolo dell'acqua e dell'aria, elementi fondamentali per la vita.

    Per questo motivo, molti vasi d'acqua sono stati modellati a forma di Ankh.

    Le antiche opere d'arte egizie raffiguravano anche divinità che donavano i simboli Ankh ai faraoni, il che cementava ulteriormente la divinità dei faraoni come dispensatori di vita per l'intero Egitto.

    L'Ankh veniva collocato anche nei sarcofagi perché considerato un simbolo di resurrezione e un condotto dell'energia vitale che proviene dall'universo.

    Per questo motivo, veniva utilizzato anche come amuleto per scongiurare la morte, il male, la degenerazione e la decadenza.

    2. Civetta di Atena (Antica Grecia)

    Una moneta d'argento raffigurante la civetta di Atena fu emessa per la prima volta nel 479 a.C. ad Atene.

    Immagine per gentile concessione: Wikimedia Commons

    Nella mitologia greca, una civetta è spesso raffigurata seduta sulla spalla di Atena, la dea greca della saggezza e della guerra strategica.

    Sebbene gli studiosi non siano riusciti a trovare un'associazione concreta tra Atena e la civetta, alcuni ritengono che la capacità della civetta di vedere al buio rappresenti la conoscenza e l'illuminazione, che sono le caratteristiche di Atena.

    Indipendentemente dal modo in cui si è formata l'associazione, il gufo è considerato nella storia un simbolo di saggezza, conoscenza, perspicacia e lucidità.

    È anche grazie a questo antico simbolo che i gufi in generale sono considerati uccelli saggi.

    3. Mandala (buddismo)

    Un dipinto del Mandala di Vishnu.

    Jayateja (, morto N/A), Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Nel Buddismo, il Mandala, che significa cerchio, è un disegno geometrico che rappresenta l'universo e la saggezza.

    Si ritiene che il mandala rappresenti lo spirito degli insegnamenti Vajrayana, secondo cui la mente umana è un microcosmo che rappresenta i poteri divini all'opera nell'universo.

    Il cerchio esterno di fuoco simboleggia la saggezza, mentre l'anello di otto ossari serve a ricordare la morte e la caducità della vita.

    Rappresenta quindi una mente illuminata.

    In altri testi, l'anello di ossari raffigura la natura pericolosa della vita umana. Al centro si trova il Palazzo Mandala, che si ritiene sia la dimora dei Buddha e delle divinità.

    4. Corvo (Religioni multiple)

    I corvi sono probabilmente gli uccelli più famosi della mitologia norrena.

    Immagine per gentile concessione: piqsels.com

    Oggi il corvo è considerato un uccello da carogna che si nutre dei corpi di uomini e animali morti.

    Guarda anche: I 10 fiori che simboleggiano la fortuna

    Nelle religioni antiche, tuttavia, questo uccello occupa una posizione più elevata.

    Si ritiene che il corvo sia l'araldo di segreti cosmici in grado di rivelare presagi e predire il futuro.

    È anche un simbolo di potente saggezza, acutezza mentale ed elevata energia.

    I corvi sono probabilmente i più famosi nella mitologia norrena in quanto uccelli compagni del Padreterno, Odino.

    Il principale Dio norreno aveva due corvi chiamati Huginn e Muninn - che significano rispettivamente "memoria" e "pensiero" - che volavano per tutta Midgard (la Terra) e portavano notizie di tutto ciò che vedevano e sentivano.

    Nella cultura dei nativi americani, il corvo era un uccello magico e gli uomini sacri lo invocavano per ottenere il dono della preveggenza e della perspicacia.

    Le tribù Navajo, Zuni e Hopi considerano l'uccello come un portatore di luce e di creazione, perché credono che il corvo abbia creato la Terra gettando pietre nel mare e creando isole, e abbia portato la luce del sole agli esseri umani.

    Nelle culture greca e romana, il corvo è un animale solare associato al sole, alla luce e alla saggezza e alle rispettive divinità, Apollo e Atena.

    5. Mjolnir (norreno)

    Disegno di un pendente Mjölnir in argento dorato di epoca vichinga rinvenuto in Svezia (martello di Thor).

    Prof. Magnus Petersen / Herr Steffensen / Arnaud Ramey / Pubblico dominio

    Il Mjolnir è il martello di Thor, il dio del tuono e del fulmine. Il Mjolnir è uno dei simboli storici più noti ed è considerato l'arma più potente esistente, in grado di schiacciare le montagne.

    Quando Thor lanciava il martello, questo tornava sempre a lui come un boomerang.

    Oltre a essere un'arma formidabile, il Mjolnir era anche un oggetto cerimoniale e veniva utilizzato nei rituali di consacrazione per garantire il benessere della comunità vichinga e per benedire matrimoni, nascite e funerali.

    Gli amuleti modellati a forma di Mjolnir venivano indossati per la guarigione e la sicurezza.

    Quindi, Mjolnir non rappresentava solo i poteri distruttivi, ma simboleggiava anche la protezione dal male.

    6. Dio cornuto (Wicca)

    Il Dio cornuto è un simbolo che affonda le sue radici nell'antica Europa.

    Otourly, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Il Dio cornuto è un simbolo che affonda le sue radici nell'Europa antica: risale al Paleolitico e il primo avvistamento del simbolo risale alla parete di una grotta del 13.000 a.C. in Francia.

    Nella religione wiccan, il dio cornuto rappresenta la polarità maschile dell'universo e la forza opposta alla Triplice Dea.

    Si ritiene inoltre che sia associato alla natura selvaggia, alla ricchezza, alla caccia e alla virilità.

    Alcuni studiosi sostengono anche che il Dio cornuto trasportasse le anime dei morti negli inferi.

    Il concetto di Dio cornuto si ritrova anche nel mito greco, dove Osiride era considerato il dio cornuto della fertilità, della rinascita e degli inferi.

    7. Scarabeo (Antico Egitto)

    In Egitto gli scarabei erano la personificazione del sole del primo mattino e della rinascita.

    Clker-Free-Vector-Images via Pixabay

    Lo Scarabeo è un antico simbolo egizio raffigurato sotto forma di scarabeo stercorario ed era considerato la personificazione del sole del primo mattino e della rinascita, il dio Khepri.

    Nell'antico Egitto furono creati centinaia di scarabei commemorativi per immortalare le gesta di Amenhotep III, tra cui lo scarabeo della caccia alla palla che rappresenta la vittoria e la forza sul caos.

    Intorno al 2000 a.C., gli scarabei venivano indossati come amuleti per proteggere dai pericoli del mondo mortale e dell'aldilà.

    In seguito, gli scarabei venivano posti sul cuore di una mummia per convincere Maat, la dea della verità che giudicava l'anima di una persona, che questa era innocente e degna di fiducia e doveva passare all'aldilà.

    Gli scarabei venivano creati anche con le ali, che simboleggiavano la rinascita.

    8. Anubis Antico (Egitto)

    Un inganno del dio egizio della mummificazione e dell'aldilà, Anubi, che regge uno scettro Was.

    mohamed Hassan via Pixabay

    Anubi è il dio dei morti, dell'aldilà e il dio protettore delle anime indifese e perdute.

    In molte raffigurazioni dell'antico Egitto, Anubi è rappresentato come un uomo con la testa di sciacallo. Gli sciacalli si trovavano nei cimiteri, e questo potrebbe essere il motivo per cui gli antichi egizi lo raffiguravano così.

    Anubi era anche rappresentato come protettore di Osiride, il dio dell'oltretomba, e ne custodiva il corpo dopo la morte, supervisionava la mummificazione e assisteva Osiride nel giudicare le persone nell'aldilà.

    Veniva invocato anche per ottenere vendetta facendo rispettare le maledizioni agli altri e per proteggersi dalle maledizioni.

    In molti geroglifici egizi, Anubi è raffigurato con in mano uno scettro, un alto bastone con una testa di animale stilizzata sulla parte superiore e una parte inferiore biforcuta.

    Questo scettro simboleggiava il dominio e il potere e si trova spesso anche nei sarcofagi.

    9. Colomba (religioni multiple)

    Simbolo di una colomba che tiene un ramo d'ulivo in segno di pace e pacifismo.

    OpenClipart-Vectors via Pixabay

    Il simbolo della colomba è stato visto per la prima volta nelle raffigurazioni della prima età del bronzo ed è stato ampiamente associato alla pace in tutto il mondo.

    Nell'antica cultura mesopotamica, la colomba era considerata l'incarnazione fisica di Inanna-Ishtar, dea della sessualità, dell'amore e della guerra.

    Nel mito greco, anche la dea dell'amore e della bellezza, Afrodite, era associata alle colombe.

    La colomba è menzionata anche nel Cristianesimo: secondo l'Antico Testamento, una colomba portò a Noè un ramoscello d'ulivo, indicando che le acque del diluvio si stavano ritirando.

    Secondo il folklore slavo, la colomba trasferiva l'anima dei morti negli inferi.

    10. Tripla Luna (Wicca)

    Il simbolo della tripla luna su una coppa pagana cerimoniale .

    Ambra Avalona via Pixabay

    La Tripla Luna è un simbolo della Dea Luna, che è la forza divina opposta al Dio Cornuto.

    Si ritiene che questo antico simbolo rappresenti i tre stadi della femminilità: fanciulla, madre e crone.

    Nell'antica tradizione celtica, la Triplice Luna rappresentava le tre Parche o le sorelle Wyrd, che controllavano la nascita, la vita e la morte.

    Nella mitologia greca, il simbolo della Tripla Luna è stato associato a Diana, la dea della luna e della caccia.

    11. Il Pentagramma (religioni diverse)

    Il pentagramma simboleggiava il rapporto aureo nella cultura greca antica.

    OpenClipart-Vectors via Pixabay

    Il pentagramma è una stella regolare a cinque punte, che è stata vista per la prima volta in raffigurazioni del 3000 a.C. in Mesopotamia.

    In epoca babilonese, le cinque punte della stella dovevano rappresentare i pianeti Giove, Mercurio, Marte, Saturno e Venere.

    Nella cultura greca antica, il pentagramma rappresentava il rapporto aureo, che simboleggiava la perfezione.

    Per questo motivo, il simbolo era considerato una potente protezione contro le forze del male.

    Anche gli Ebrei usavano questo simbolo per rappresentare la Verità e i cinque libri del Pentateuco.

    Nel cristianesimo, le cinque punte rappresentano le ferite ricevute da Cristo. I druidi si riferivano al pentagramma come alla Divinità.

    12. La Triquetra (mito celtico)

    La Triquetra, nota anche come Nodo della Trinità, è stata adottata dai cristiani dai Celti.

    Peter Lomas via Pixabay

    La Triquetra, detta anche nodo della trinità, è formata da tre ovali a punta che si intersecano.

    Il simbolo era utilizzato dai Celti e risale già al 500 a.C. quando veniva usato per simboleggiare la Triplice Dea.

    Viene anche utilizzata per simboleggiare gli elementi aria, acqua e terra, che creano un circolo infinito di vita, morte e rinascita. Per questo motivo, veniva indossata come runa protettiva.

    Il simbolo fu poi adottato dai cristiani in Irlanda per rappresentare la Santissima Trinità.

    13. Il Caduceo (Antica Grecia)

    Il Caduceo era il bastone di Ermes nel mito greco.

    OpenClipart-Vectors via Pixabay

    Nel mito greco, il Caduceo era il bastone di Hermes, il dio messaggero alato. Il simbolo è rappresentato da due serpenti intrecciati su un alto bastone.

    In alcune versioni, il bastone presenta anche delle ali, associandolo ulteriormente a Hermes.

    L'equivalente romano di Ermes è Mercurio, anch'esso simboleggiato dal Caduceo.

    Mercurio è anche il dio dei viaggi, dell'eloquenza, della comunicazione, della divinazione, del commercio, del furto e della guida delle anime agli inferi.

    Il caduceo simboleggia quindi tutto ciò che Mercurio rappresentava.

    Nel mondo moderno è in corso una controversia sull'uso del caduceo in campo medico.

    Il vero simbolo della scienza medica è la verga di Asclepio, divinità della guarigione e della medicina.

    Il simbolo si differenzia dal Caduceo perché presenta un solo serpente intrecciato su un'asta e il bastone non ha ali.

    14. Yin e Yang (Cina antica)

    Yin e Yang simboleggiano le energie negative e positive dell'universo.

    OpenClipart-Vectors via Pixabay

    Nella filosofia cinese, il simbolo dello Yin e dello Yang consiste in un cerchio diviso da una linea a forma di S in un segmento scuro e uno chiaro, ciascuno dei quali contiene il seme della forza opposta.

    Nel Taoismo, il cerchio esterno rappresenta la fonte di tutta l'esistenza: la metà nera è lo Yin qi, che è l'energia femminile negativa, mentre la metà bianca è lo Yang qi, che è l'energia maschile positiva.

    Il simbolo rappresenta la divisione e la continua interazione delle energie creative, fonte di ogni esistenza nell'universo.

    Il piccolo seme all'interno dello Yin e dello Yang indica che le due forze non sono mai indipendenti l'una dall'altra e possono trasformarsi l'una nell'altra.

    Per esempio, la nascita viene alla morte; la morte lascia il posto alla rinascita, proprio come la notte lascia il posto al giorno.

    15. Fleur de Lis (Europa)

    Il fleur de lis è un simbolo a forma di giglio stilizzato.

    OpenClipart-Vectors via Pixabay

    Il fleur de lis è un simbolo a forma di giglio stilizzato e si trova in molti emblemi cattolici, soprattutto in Francia, ma anche in altri Paesi europei come il Regno Unito e la Bosnia-Erzegovina.

    Il simbolo è stato utilizzato per rappresentare la luce, la vita e la perfezione, nonché la regalità francese.

    Nella leggenda francese, quando Clodoveo, re merovingio dei Franchi, si convertì al cristianesimo, un angelo gli donò un giglio d'oro, simbolo della sua purificazione.

    Tuttavia, il fleur de lis è stato utilizzato fin dall'antichità ed era spesso raffigurato nelle culture scite e mesopotamiche.

    Il simbolo è raffigurato anche in monete e sigilli del X secolo.

    16. Occhio di Horus (Antico Egitto)

    L'Occhio di Horus è associato al dio del cielo egizio Horus.

    Immagine per gentile concessione: ID 42734969 © Christianm

    Uno dei simboli più famosi e belli della mitologia egizia è l'Occhio di Horus, raffigurato come un occhio stilizzato con una lunga lacrima e un'altra lunga linea che termina con un ricciolo.

    Il simbolo è associato al dio Horus, il dio più amato e popolare dell'Enneade, che rappresentava molte cose, tra cui il cielo, la guarigione, la rigenerazione, il sacrificio, la protezione e la completezza.

    Per le sue numerose qualità positive, l'Occhio di Horus veniva spesso intagliato in gioielli e amuleti per garantire la protezione e la salute continua di chi lo indossava e per portargli saggezza e prosperità.

    L'Occhio di Horus è unico anche perché è composto da sei pezzi diversi, ognuno dei quali rappresenta un diverso senso dell'uomo: la vista, l'olfatto, l'udito, il gusto, il tatto e il pensiero.

    A ogni sezione corrisponde anche il valore di una frazione: ½, ¼, 1/8, 1/16, 1/32 e 1/64, che sommati non fanno 1 intero ma 63/64.

    Secondo gli antichi egizi, la frazione rimanente di 1/64 rappresenta la magia o indica che nulla al mondo è perfetto.

    17. Albero della Vita (religione celtica)

    L'Albero della Vita è un simbolo di vita eterna, energia e rinnovamento.

    AnnaliseArt via Pixabay

    L'Albero della Vita è un simbolo di vita eterna, energia e rinnovamento. Nell'antica religione celtica, l'Albero della Vita risale almeno al 2000 a.C., quando gli alberi erano una parte importante della cultura celtica in quanto si prendevano cura di tutta la vita.

    Gli alberi erano anche associati agli spiriti e al mondo soprannaturale.

    Infatti, la quercia era particolarmente sacra e veniva chiamata "daur", che significa porta.

    Ciò indica che i Celti credevano che la quercia fosse un portale per il regno dei morti o per l'Aldilà, il regno delle fate.

    In quanto tale, era anche considerato il centro del mondo.

    L'Albero della Vita era anche associato alla forza, alla longevità, alla rinascita e alla saggezza e i Celti credevano che se avessero abbattuto gli alberi sacri dei loro nemici, questi sarebbero stati resi impotenti.

    18. Uroboro (Religioni multiple)

    Disegno dell'Uroboro da un manoscritto alchemico greco bizantino del tardo Medioevo.

    anonimo miniatore medievale; uploader Carlos adanero, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    L'Uroboro è uno dei simboli più antichi e mistici, apparso nell'antico Egitto già nel 1600 a.C..

    Il simbolo mostra un serpente che si mangia la coda, che rappresenta la trasmigrazione delle anime o la natura ciclica della vita, della morte e della rinascita, nonché l'inizio e la fine del tempo.

    Il segno di Ouroboro rappresenta anche la fertilità, in quanto la bocca del serpente è il simbolo del grembo materno e il racconto è un simbolo fallico.

    Si ritiene che anche il simbolo matematico dell'infinito derivi dall'Uroboro.

    Il simbolo è stato visto anche nei primi testi alchemici come un serpente bianco e nero che si mangia la coda.

    Guarda anche: Il simbolismo della lettera Y (Top 6 significati)

    Questo simbolo può indicare la dualità gnostica dell'esistenza ed è simile alla filosofia Yin e Yang dell'antica Cina.

    19. Phoenix (religioni multiple)

    La fenice è un uccello di fuoco che ha un grande significato sia nell'antica cultura egizia che in quella greca.

    Eartha Cranston via pixy.org / CC0

    La fenice, nota anche come simbolo di Bennu, è un uccello che ha un grande significato sia nell'antica cultura egizia che in quella greca.

    Il suo nome deriva dalla parola "Weben" che significa "brillare" o "risorgere", in accordo con la sua capacità di morire in uno spettacolo di combustione e poi rinascere dalle ceneri.

    In quanto tale, è associato al fuoco e al sole ed è un simbolo di rinascita.

    Si ritiene che l'uccello sia di colore vivace, anche se le fonti antiche non concordano sui colori esatti che porta.

    Nella cultura greca, l'uccello era venerato come divinità a Eliopoli, dove si credeva vivesse sulla pietra di Benben o sul salice sacro.

    Si ritiene inoltre che il suo grido segnali l'inizio del tempo e che sia stato associato al pianeta Venere.

    20. Drago (religioni multiple)

    Il drago è un simbolo di autorità, potere e gloria imperiale.

    Immagine per gentile concessione: pikrepo.com

    I draghi sono rappresentati come grandi e temibili creature serpentine, con o senza ali.

    Nella cultura cinese, il drago è rimasto in cima alla gerarchia degli animali ed è considerato un simbolo di autorità imperiale, potere, gloria e forza.

    Queste creature mitiche sono anche associate all'acqua e si ritiene che controllino piogge, uragani e inondazioni, oltre a proteggere fiumi, sorgenti e pozzi.

    I draghi sono raffigurati anche in altre culture asiatiche, come quella giapponese, coreana e vietnamita.

    La maggior parte di questi Paesi considera i draghi come simbolo di prosperità, supremazia, longevità, fertilità, vita, crescita e rigenerazione.

    Sono anche custodi di tesori.

    21. Stella di Davide (religione ebraica)

    Rilievo in pietra della Stella di Davide, nota anche come Scudo di Davide.

    Immagine di wal_172619 da Pixabay

    La Stella di Davide, nota anche come Scudo di Davide, ha origini nella religione ebraica.

    I documenti storici mostrano che la prima rappresentazione della Stella di Davide era un esagramma o due triangoli equilateri uniti insieme.

    La Stella di Davide è stata utilizzata come motivo nelle sinagoghe già nel III e IV secolo ed è stata scolpita nelle lapidi ebraiche a partire dal III secolo d.C..

    Al di là delle associazioni ebraiche, tuttavia, questo simbolo ha un significato più mistico.

    Alcuni studiosi ritengono che le sei punte della stella indichino il dominio di Dio su tutte le direzioni dell'universo: nord sud, est, ovest, su e giù.

    Altri studiosi ritengono che i due triangoli equilateri che puntano in direzioni diverse mostrino il rapporto tra Dio e l'uomo o la dualità della natura umana.

    22. L'occhio della Provvidenza (religioni multiple)

    L'Occhio della Provvidenza è un simbolo della provvidenza e dell'onniscienza divine.

    Manfred Antranias Zimmer via Pixabaystä

    Molti credono che l'Occhio della Provvidenza sia il simbolo di Satana o Lucifero, ma in realtà l'Occhio della Provvidenza o l'Occhio onniveggente è il simbolo della provvidenza e dell'onniscienza divine.

    L'antico simbolo è utilizzato nel cristianesimo per rappresentare la Santissima Trinità e il simbolo rappresenta il Dio che veglia sui suoi sudditi e offre loro una guida benevola.

    Oltre che nel cristianesimo, l'Occhio della Provvidenza si trova anche in altre religioni come il buddismo, che si riferisce al simbolo come "Occhio del Mondo" e il caodaismo, in cui si ritiene che l'occhio sia l'immagine di Dio.

    È anche un simbolo molto importante nella massoneria.

    23. Fiore di loto (religioni multiple)

    Il fiore di loto è un simbolo di creazione e rinascita.

    Nam Nguyen via Pixabay

    Il fiore di loto occupa un posto di rilievo sia nella religione egizia che in quella buddista.

    Ha un ruolo importante nella storia della creazione dell'universo, che ha avuto origine a Eliopoli.

    Si narra che prima della creazione dell'universo non ci fosse altro che acqua stagnante senza fine, che diede origine a un essere mitico chiamato Nun.

    Un fiore di loto emerse da Nun, insieme alla prima terraferma. Dai petali aperti del fiore emerse il dio del sole Atum o Ra per dare vita al giorno. È in quel fiore che il dio del sole tornava ogni notte.

    In quanto tale, il fiore di loto è un simbolo di creazione e rinascita.

    Nel Buddismo, il fiore di loto rappresenta lo spirito puro dell'uomo, che dovrebbe mirare al distacco dal mondo.

    Sintesi

    Questi sono solo alcuni dei simboli che hanno avuto un ruolo importante nel mondo antico. Vi vengono in mente altri simboli antichi importanti che potrebbero esserci sfuggiti? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

    Riferimenti

    1. //www.ancient.eu/Ankh/
    2. //books.google.com.pk/books?id=s4AP30k4IFwC&q=Minerva%27s+owl+wisdom&pg=PA71&redir_esc=y#v=snippet&q=Minerva's%20owl%20wisdom&f=false
    3. //www.jstor.org/stable/30233691?seq=1
    4. //www.amnh.org/exhibitions/totems-to-turquoise/native-american-cosmology/raven-the-trickster
    5. //norse-mythology.org/symbols/thors-hammer/
    6. //archive.org/details/isbn_9780631172888/page/260/mode/2up
    7. //library.acropolis.org/il-simbolismo-dello-scarabeo/
    8. //www.ancient-origins.net/myths-legends/anubis-jackal-god-and-guide-ancient-egyptian-afterlife-006155
    9. //www.livescience.com/33001-why-do-doves-represent-love.html#:~:text=La%20colomba%20era%20sospesa%20o%20riposava%20sulla%20sua%20mano.
    10. //medium.com/witchology-magazine/the-faces-of-the-goddess-82dcf0fe93d1
    11. //archive.org/details/continuumencyclo00beck
    12. //www.learnreligions.com/triquetra-96017
    13. //www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4439707/
    14. //www.youtube.com/watch?v=ezmR9Attpyc
    15. //www.fleurdelis.com/fleur.htm
    16. //www.cureus.com/articles/19443-the-eye-of-horus-the-connection-between-art-medicine-and-mythology-in-ancient-egypt
    17. //irisharoundtheworld.com/celtic-tree-of-life/
    18. //www.bbc.com/culture/article/20171204-the-ancient-symbol-that-spanned-millennia
    19. //books.google.com.pk/books?id=jwIVAAAAJ&pg=PA146&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false
    20. //umich.edu/~umfandsf/symbolismproject/symbolism.html/D/dragon.html#:~:text=Il%20dragone%20è%20un%20simbolo%20del%20caos%20e%20della%20natura%20incontaminata.
    21. //www.chinahighlights.com/travelguide/article-chinese-dragons.htm
    22. //www.chabad.org/library/article_cdo/aid/788679/jewish/Star-of-David-The-Mystical-Significance.htm
    23. //journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1068/p4301ed?frame=sidebar&
    24. //www.binghamton.edu/iaad/outreach/Meaning%20of%20the%20Lotus%20Flower%20-%20%20handout.pdf

    Immagine di testa per gentile concessione: Ri Butov via Pixabay




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.