I 6 principali fiori che simboleggiano la solitudine

I 6 principali fiori che simboleggiano la solitudine
David Meyer

A chi non piacciono i fiori? Sono esteticamente piacevoli, hanno un buon profumo e sono disponibili in varie forme e dimensioni. Per questo motivo, i fiori sono una scelta regalo molto popolare. Tuttavia, i fiori non si limitano al loro aspetto.

Diverse culture e mitologie assegnano significati simbolici ai fiori. Prendiamo ad esempio le rose: la maggior parte delle persone sa che simboleggiano l'amore. Le rose nere, invece, potrebbero significare disperazione.

Non vorrete certo regalare alla persona amata fiori che trasmettano sentimenti negativi come la solitudine e il dolore, per questo vi parlerò di sei fiori che simboleggiano la solitudine o le emozioni ad essa associate, come il dolore e l'amore non corrisposto.

Quindi, tuffiamoci subito in loro!

I fiori che simboleggiano la solitudine sono: Butterfly Weed, Lilies, Bleeding Heart, Daffodils, Yellow Chrysanthemum e Plum Blossom.

Indice dei contenuti

    1. Erba farfalla

    Erba farfalla

    Immagine di James St. John da flicker (CC BY 2.0)

    L'erba delle farfalle (Asclepias tuberosa) è un tipo di erba lattifera. Queste piante perenni possono impiegare fino a tre anni per fiorire. Producono grappoli di fiori di colore giallo-arancio brillante.

    Come suggerisce il nome, l'erba delle farfalle attira le farfalle. Per questo motivo, alcune persone le coltivano nei giardini per godersi lo splendido scenario di questi insetti alati e colorati. Per questo motivo, i fiori che attirano le farfalle sono un'ottima scelta per i fiori funerari.

    C'è un significato commovente e agrodolce dietro le erbacce di farfalle, giusto? Beh, non come regalo. Certo, invitare queste colorate creature alate è un modo spettacolare di salutare i vostri cari.

    Tuttavia, l'erba farfalla simboleggia l'abbandono e può anche significare il lasciarsi andare. Regalando questi fiori a qualcuno si trasmette il messaggio "lasciami" o "me ne vado", che si traduce in solitudine. (1)

    2. Gigli

    Gigli

    Immagine di Eleonora Sky da Pexels

    Guarda anche: Esplorare il simbolismo dei fiumi (12 significati principali)

    Non c'è dubbio che i gigli siano popolari in tutto il mondo. Questi fiori dall'aspetto a tromba comprendono più di 80 specie e sono disponibili in vari colori.

    Per secoli i gigli sono stati messi sulle bare e utilizzati come bouquet funebre, soprattutto per i gigli bianchi, che simboleggiano la purezza e l'innocenza.

    Infatti, la mitologia cristiana ritiene che mazzi di maestosi gigli bianchi siano stati trovati nella tomba della Vergine Maria, tre giorni dopo la sua sepoltura. (2)

    I gigli possono quindi significare devozione e ricordo, ed è probabilmente per questo che è comune usare i gigli di Pasqua nelle commemorazioni.

    3. Cuore sanguinante

    Cuore sanguinante

    Rizka, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il cuore sanguinante asiatico (Lamprocapnos spectabilis) appartiene alla famiglia delle Papaveraceae ed è famoso per il suo aspetto unico: i fiori hanno petali esterni gonfi e a forma di cuore e cadono da lunghi steli ricurvi.

    Sotto i petali esterni sporge un petalo interno bianco a forma di goccia, per cui i fiori a forma di cuore sembrano sanguinare. Il cuore sanguinante asiatico è disponibile in varie tonalità, come rosso, rosa, bianco, rosa e viola.

    Dal suo aspetto, il cuore sanguinante racchiude alcuni significati dolorosi. Il fiore a forma di cuore rappresenta la compassione e l'amore profondo, che però non è corrisposto.

    Inoltre, il cuore sanguinante asiatico simboleggia il rifiuto, che può sicuramente far sentire le persone sole. (3)

    Guarda anche: Regine dell'antico Egitto

    4. Narcisi

    Narcisi

    Immagine per gentile concessione: piqsels.com

    Anche i narcisi sono fiori a forma di tromba, che di solito contengono sei grandi petali gialli. È possibile trovare riferimenti ai narcisi nelle arti popolari e nelle opere letterarie.

    A prima vista, la poesia "Narcisi" di William Wordsworth parla di un uomo solo e triste che trova la gioia nella natura, soffermandosi sul ricordo dei narcisi dorati che danzano e descrivendo quello scenario come la beatitudine della solitudine.

    Tuttavia, non è la prima volta che i narcisi simboleggiano la solitudine. A questo proposito, vorrei raccontarvi l'origine del nome Narciso.

    Nella mitologia greca, il dio del fiume Cefiso aveva un figlio di nome Narciso: il ragazzo era bellissimo e avrebbe vissuto a lungo, purché non vedesse se stesso.

    Purtroppo non fu così: il bel ragazzo subì l'ira degli dei perché era arrogante e rifiutò l'amore di Eco, una ninfa delle montagne.

    Di conseguenza, gli dei punirono Narciso mostrandogli il suo riflesso mentre beveva da uno stagno. Egli si innamorò del suo riflesso e alla fine morì per un amore non corrisposto. Un narciso che portava il suo nome crebbe dove il ragazzo morì. (4)

    Ecco perché i narcisi sono comunemente conosciuti come fiori di narciso e simboleggiano sia la solitudine che l'amore non corrisposto.

    5. Crisantemo giallo

    Crisantemo giallo

    Cortesia immagine: pxfuel.com

    I crisantemi, soprannominati "mamme", risalgono a circa il 1000 a.C. Originari dell'Asia orientale, questi splendidi fiori sono caratterizzati da numerosi piccoli petali, ma ogni petalo è un fiore, un piccolo fiore individuale.

    I fiori sono disponibili in un'ampia gamma di colori, come il bianco, il rosso, il viola o il giallo. I primi tre colori hanno significati piacevoli, come l'amore profondo, l'onestà e la premura, rispettivamente.

    I crisantemi gialli, invece, sono una storia completamente diversa. Questi fiori abbaglianti simboleggiano la tristezza e l'amore trascurato. Tuttavia, i fiori possono occasionalmente significare felicità e celebrazione. (5)

    Questo ha senso perché il giallo significa ottimismo e amicizia, ma significa anche gelosia, malattia e tradimento, tutti fattori che possono portare alla solitudine.

    Tuttavia, il simbolismo del crisantemo varia da una cultura all'altra. Per esempio, il crisantemo è il fiore ufficiale della festa della mamma in Australia. Altre tradizioni credono che il crisantemo del cimitero porti sfortuna e incubi.

    6. Fiore di prugna

    Fiore di prugna

    wang leon da Nanjing, Cina, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    I fiori di prugno sono fiori dall'aspetto delicato, originari dell'Asia orientale e sudorientale, con petali rotondi di vari colori, come il bianco, il rosso e il rosa. I petali possono variare da cinque a più file. Oltre al loro aspetto, i fiori di prugno hanno un profumo dolce e fiorito.

    Questi fiori profumati possono rappresentare la solitudine, ma non con una connotazione negativa. Vi spiego perché lo sbocciare dei fiori di susino è un'occasione così gioiosa.

    A differenza della maggior parte delle piante, i fiori di susino fioriscono a metà-fine inverno.

    Così, tra il vento, la neve e gli alberi spogli e marroni, si vedono spuntare i petali colorati dei fiori di susino. Sembra una sensazione di solitudine, ma questo scenario dà un senso di resilienza e di speranza. (6) Ecco perché i Paesi asiatici, come il Giappone, celebrano la fioritura dei fiori di susino.

    Pensieri finali

    Quali sono i fiori che simboleggiano la solitudine?

    Le farfalle e i narcisi simboleggiano spesso la solitudine: il primo fiore significa lasciare o abbandonare qualcuno, mentre il secondo può significare la gioia della solitudine.

    Anche il cuore sanguinante e il crisantemo giallo hanno significati simili: il fiore a forma di cuore simboleggia il rifiuto, mentre il crisantemo giallo può significare un amore trascurato.

    I gigli bianchi e i fiori di prugno possono avere un significato positivo: i primi sono fiori di compassione, molto apprezzati in caso di lutto, mentre i fiori di prugno significano resistenza e speranza nei momenti di solitudine.

    Riferimenti

    1. //symbolsage.com/flowers-with-negative-meanings/#:~:text=poisonous%20it%20is.-,Butterfly%20Weed,-(Leave%20Me)
    2. //www.appleseeds.org/easter-lily.htm
    3. //florgeous.com/bleeding-heart-flower-meaning/
    4. //www.britannica.com/topic/Narcissus-Greek-mythology
    5. //www.ftd.com/blog/share/chrysanthemum-meaning-and-symbolism
    6. //www.thespruce.com/plum-blossom-meaning-5270497

    Immagine di testa per gentile concessione: pxhere.com




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.