I 7 principali fiori che simboleggiano la saggezza

I 7 principali fiori che simboleggiano la saggezza
David Meyer

La saggezza non consiste semplicemente nel raggiungere il maggior numero possibile di conoscenze attraverso i mezzi dell'accademia e dell'istruzione superiore.

Per diventare veramente saggi, è necessario vivere la vita e acquisire l'esperienza necessaria per parlare da un punto di vista di saggezza e autocontrollo.

I fiori che simboleggiano la saggezza lo fanno per il loro aspetto e la loro forza, oltre che per il modo in cui sono stati utilizzati e coltivati in passato.

Molti fiori che simboleggiano la saggezza lo fanno grazie ai miti antichi e alla mitologia greca, che ancora oggi è considerata culturalmente rilevante.

I fiori che simboleggiano la saggezza sono: salvia, jacaranda, iris, perovskia, poligonatum (sigillo di Salomone), aquilegia (aquilegia) ed euforbia (euforbia).

Indice dei contenuti

    1. Salvia (Salvia)

    Fiori di salvia

    La salvia è una delle erbe perenni e annuali più conosciute e facilmente reperibili in tutto il mondo.

    La salvia è originaria dell'Asia centrale, dell'America meridionale, dell'America centrale e dell'Europa mediterranea, ma oggi si trova praticamente in tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide.

    La salvia, o Salvia, è un genere che conta più di 1000 specie in totale, appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae.

    Guarda anche: La storia della moda francese

    La Salvia, comunemente chiamata Salvia nella maggior parte delle culture e delle regioni, è in realtà un fiore a forma tubolare che cresce verticalmente e comprende cime e foglie molto aromatiche.

    Salvia, il nome del genere Salvia, deriva direttamente da 'salvere', una parola latina che significa "guarire" o "salute".

    La parola "salvia" è comunemente nota anche come "saggio", in francese antico, e oggi può significare tutto, dalle proprietà curative fisiche a quelle mentali ed emotive.

    Nel corso della storia, la salvia è stata conosciuta per la sua saggezza, la sua salute e la sua longevità, soprattutto se usata e applicata correttamente nelle applicazioni pratiche.

    Oggi le piante di salvia possono essere utilizzate per creare topici, tisane e altri unguenti curativi infusi per una serie di disturbi e condizioni in persone di tutte le età.

    2. Jacaranda

    Fiore di jacaranda

    Il fiore di Jacaranda discende dalla famiglia delle Bignoniaceae e proviene da una stirpe di 50 o più specie in totale.

    I fiori di Jacaranda si presentano come grandi cespugli floreali che crescono da alberi e arbusti in fiore, dando l'aspetto di un imponente albero floreale.

    La Jacaranda si trova in tutta l'Australia e l'Asia, poiché questi fiori blu-viola preferiscono crescere in climi caldi e più secchi. Una volta maturato, l'albero dei fiori di Jacaranda può raggiungere un'altezza di oltre 32 piedi.

    La parola "Jacaranda" deriva dal Guarani e può essere tradotta in "profumato", perché i petali dei fiori della Jacaranda sono estremamente aromatici e attraenti per i sensi.

    Il fiore di Jacaranda rappresenta la conoscenza e la saggezza in molte culture antiche e sistemi di credenze, motivo per cui viene spesso piantato vicino alle università e ad altri campus educativi.

    Il fiore di Jacaranda è anche legato a una dea amazzonica che aveva una reputazione per i suoi insegnamenti e la saggezza che condivideva con il suo popolo e con il mondo.

    Nelle culture occidentali, la Jacaranda simboleggia tipicamente la fortuna, la ricchezza e la buona sorte futura per coloro che la incontrano.

    La Jacaranda può anche rappresentare la vita primaverile, i nuovi inizi e il concetto di rinascita, motivo per cui è anche considerata una delle piante più sagge del pianeta Terra.

    3. Iris

    Iris

    Oleg Yunakov, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    L'Iris, un altro fiore della famiglia delle Iridaceae, è ampiamente conosciuto e popolare in gran parte dell'emisfero settentrionale.

    I fiori di iris sono luminosi, vivaci e fioriscono se piantati nell'ambiente giusto, il che li rende interessanti da coltivare e adatti anche ai giardinieri principianti.

    I fiori di iris sono disponibili in una varietà di colori, dal viola chiaro al viola reale, alla malva, al giallo e al bianco.

    Il nome del genere, Iris, deriva direttamente dalla parola greca "Iris", che può essere tradotta in "arcobaleno".

    Per chi ha familiarità con la mitologia greca, Iris è anche conosciuta come la dea dell'arcobaleno.

    Il nome del fiore è appropriato per il numero di colori disponibili tutto l'anno, indipendentemente dal luogo in cui viene piantato e coltivato.

    Nella storia, l'iris ha simboleggiato la saggezza, la passione e il potere. Può anche rappresentare la fede e la speranza per coloro che sono più inclini allo spirito. L'iris bianco rappresenta la purezza e il sangue nobile.

    4. Perovskia

    Perovskia

    Rationalobserver, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    La Perovskia è un fiore dalla forma e dal design unici, appartenente a un genere che conta solo una decina di specie di sub-arbusti e piante perenni.

    La Perovskia appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, diffusa in tutta l'Asia centrale e sudoccidentale.

    Il fiore stesso comprende piccoli e delicati animaletti tubolari e spighe che contribuiscono a riunire il fiore.

    I fiori della Perovskia sbocciano tra l'estate e l'autunno, dando vita a un bellissimo spettacolo quando le stagioni iniziano a cambiare.

    Originariamente chiamato così in onore di un generale russo noto come Vasily Alekseevich Perovsky, il fiore è stato chiamato così da Gregor Silitsch Karelin, un naturalista noto per tutto il XIX secolo.

    Uno dei tipi di fiori di Perovskia più popolari e ricercati è la Salvia russa.

    Poiché i fiori di Perovskia venivano applicati come rimedio per la febbre e per aiutare ad alleviare i segni e i sintomi della comune influenza e del raffreddore, i fiori di Perovskia sono oggi conosciuti come alcuni dei fiori più saggi in tutta la Russia e in altri luoghi rilevanti.

    5. Polygonatum (Sigillo di Salomone)

    Polygonatum (sigillo di Salomone)

    Immagine di Joost J. Bakker IJmuiden da flickr (CC BY 2.0)

    Il Polygonatum è un fiore delicato ed elegante che discende dalla famiglia delle Asparagaceae, diffusa in vari climi temperati dell'emisfero settentrionale in tutto il mondo.

    Da un genere di oltre 70 sottospecie, il Polygonatum, noto anche come Sigillo di Salomone, è conosciuto come un simbolo saggio e pacifico.

    Il nome del genere del Sigillo di Salomone, o Polygonatum, deriva dalle parole greche "poly" e "gonu", che si traducono in "molte ginocchia".

    Questo termine è stato utilizzato per descrivere i rizomi del fiore che assumono la forma di un ginocchio umano.

    Guarda anche: Storia dell'arte egizia antica

    Il nome "Sigillo di Salomone" è stato dato al fiore come rappresentazione del re biblico Salomone.

    Il nome è anche rappresentativo dell'aspetto piatto e rotondo dei rizomi del fiore, che assomigliano a un sigillo che ricorda molti sigilli della Bibbia.

    La pianta del Polygonatum è stata utilizzata in campo medico sia dalla cultura cinese che da quella dei nativi americani ed è spesso associata a testi religiosi, dato che il suo soprannome suggerisce un legame con il Re Salomone della Sacra Bibbia.

    Sebbene la pianta possa essere commestibile se cucinata e preparata correttamente, le bacche prodotte dal fiore del Polygonatum possono essere velenose, provocando disturbi gastrici, nausea e vomito in caso di consumo eccessivo.

    Nella maggior parte delle culture, il Polygonatum, o fiore del sigillo di Salomone, rappresenta la saggezza e i consigli dei saggi.

    6. Aquilegia (Columbine)

    Aquilegia

    Foto di e (c)2008 Derek Ramsey (Ram-Man). La co-attribuzione deve essere data al Chanticleer Garden, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    L'Aquilegia, o pianta di aquilegia, presenta piccoli petali e sepali (5 per ciascuno) di forma tubolare, rivolti verso il basso, che crescono da una base di stelo lunga e tortuosa.

    Il fiore dell'aquilegia è estremamente delicato, poiché il fiore stesso poggia su steli sottili e slanciati per attirare gli insetti vicini.

    Originarie del Nord America e appartenenti a un genere di circa 70 specie, le piante di Aquilegia sono relativamente note e riconoscibili per chi vive in Occidente.

    Il termine Aquilegia deriva dalla parola latina "aquila", che può essere tradotta in inglese moderno come "aquila", a causa degli speroni del fiore che ricordano le reali caratteristiche degli artigli di un'aquila nordamericana.

    Il soprannome del fiore dell'Aquilegia, Columbine, deriva dalla parola latina "columba", traducibile in "colomba", che rappresenta cinque colombe, ovvero sepali e petali, che si uniscono.

    Nella storia e nei vari miti, il fiore dell'aquilegia rappresenta non solo la saggezza, ma anche la felicità e la forza.

    Inoltre, il fiore dell'Aquilegia rappresenta anche i sette doni presentati dallo Spirito Santo a chi segue il cristianesimo.

    7. Euforbia (Euforbia)

    Euforbia (Euforbia)

    Ivar Leidus, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Un piccolo fiore, unico e minuscolo, noto come Euphorbia, proviene da un'imponente stirpe che conta più di 2000 specie in totale.

    Il fiore dell'euforbia, noto anche come euforbia, appartiene alla famiglia delle Euforbiacee, che si trova in tutti i continenti del mondo, ad eccezione dell'Antartide.

    Il genere Euphorbia è estremamente ampio e diversificato: contiene arbusti, alberi, erbe perenni e persino fiori annuali, il che lo rende un genere estremamente inclusivo.

    Alcuni alberi e arbusti del genere Euphorbia possono superare i 60 metri di altezza.

    Molti fiori di Euphorbia sono disposti a grappolo e appaiono estremamente ricchi di colori e vivaci.

    I colori dell'euforbia, o fiore di euforbia, possono variare dal rosso fuoco e dal rosa caldo al rosa baby.

    L'euforbia prende il nome da un famoso medico greco, noto per aver assistito il re Giuba II e altri re che all'epoca avevano bisogno di assistenza.

    Secondo gli storici, il lattice che si poteva estrarre dal fiore dell'euforbia veniva utilizzato a scopo medico per aiutare i re in caso di necessità.

    Simbolicamente, il fiore dell'euforbia rappresenta saggezza, protezione e purezza. Un altro fiore strettamente imparentato con l'euforbia, noto come Poinsettia (Euphorbia pulcherrima), è anche noto come segno di buona fortuna, allegria, famiglia, unione e, in ultima analisi, conoscenza e saggezza.

    Sintesi

    I fiori che simboleggiano la saggezza non sempre appaiono a prima vista estremamente unici o diversi in natura.

    Tuttavia, quasi tutti i fiori che sono noti per rappresentare e simboleggiare la saggezza hanno una storia ricca e solida che vale la pena di conoscere e comprendere meglio prima di applicare i fiori nella propria vita quotidiana.

    Immagine di testata per gentile concessione di James Petts da Londra, Inghilterra, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.