I 9 principali fiori che simboleggiano la tristezza

I 9 principali fiori che simboleggiano la tristezza
David Meyer

Purtroppo, a volte nella vita, sperimentiamo la tristezza a causa di una perdita o di cambiamenti inaspettati.

Se siete in lutto o se avete una persona cara in lutto, potreste chiedervi quale tipo di fiori sia appropriato e quali fiori rappresentino la tristezza.

Esistono molti fiori che simboleggiano la tristezza e che possono essere usati come regalo o come segno di manifestazione delle proprie emozioni e della propria reazione a una particolare situazione o esperienza.

I fiori che simboleggiano la tristezza sono: i gigli, il giacinto viola, il pan di paglia, la pervinca, il crisantemo, la zinnia, i garofani, il nontiscordardime e i ciclamini.

Indice dei contenuti

    1. Gigli

    Giglio di Calla

    Bernard Spragg. NZ da Christchurch, Nuova Zelanda, CC0, via Wikimedia Commons

    I gigli hanno molti significati diversi, a seconda del luogo e della cultura in cui si vive.

    Tuttavia, il giglio è un fiore che, in genere, è universalmente riconosciuto come il "fiore della tristezza".

    I gigli possono rappresentare la tristezza, ma hanno anche un significato molto più profondo che va al di là della morte e che riguarda la rinascita, la rigenerazione e il rinnovamento.

    In alcune credenze si pensa che i gigli aiutino anche a ristabilire l'anima di un individuo, soprattutto dopo la perdita di una persona cara e l'elaborazione del lutto.

    Quando si sceglie un giglio per rappresentare la tristezza, è importante considerare cosa si dice che rappresenti ogni colore di giglio.

    Guarda anche: Il governo nel Medioevo

    I gigli stargazer bianchi sono i migliori da regalare o esporre quando si vuole trasmettere un messaggio di cordoglio.

    I gigli bianchi stargazer offrono conforto e contribuiscono a mostrare rispetto quando le persone che conoscete iniziano ad affrontare il processo di lutto dopo una perdita.

    2. Giacinto viola

    Giacinti viola

    Editor5807, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Mentre il fiore di giacinto è spesso noto per rappresentare la gelosia, il rimpianto e l'amarezza di un individuo, il giacinto viola può anche rappresentare la tristezza, il rimpianto e il dolore per una particolare situazione o esperienza.

    Secondo la mitologia greca, il fiore di giacinto è in realtà un'adolescente greca che si chiamava Giacinto ed era amata sia da Zefiro che da Apollo.

    A volte il fiore di giacinto viola può rappresentare la gelosia e l'amarezza, ma può anche essere uno strumento utile quando si tratta di rappresentare il perdono e la capacità di accettare le scuse degli altri.

    Il giacinto viola è vivace e lussureggiante, ma ha petali che scendono verso il basso, quasi con un movimento triste e piangente.

    Se state cercando un modo per chiedere perdono a un'altra persona, potete farlo regalandole un bouquet completo di fiori di giacinto viola.

    3. Pan di Spagna (Ciclamino)

    Pane di scrofa

    Immagine di Emphyrio da Pixabay

    Il fiore di Pan di Spagna, noto anche come fiore di ciclamino, appartiene a un genere che comprende più di 20 specie in totale.

    Questo fiore dalla forma unica, di colore rosa, viola e bianco, cresce in verticale e mostra i suoi petali a forma di ala d'angelo.

    Il fiore di Pan di Spagna si trova soprattutto nel Mediterraneo e in varie zone d'Europa.

    Con le sue foglie a forma di cuore, vi chiederete come mai il fiore di pan di scrofa sia classificato come un fiore che rappresenta la tristezza.

    Il nome del fiore vero e proprio (ciclamino) deriva dalla parola greca "kyklos", che può essere tradotta in "cerchio", e che si dice rappresenti la forma dei petali delle Pastiglie.

    Nella storia, il fiore del pane di scrofa simboleggia il rispetto materiale e l'amore per la nostra famiglia e per coloro che ci hanno preceduto.

    Rappresenta anche la tristezza, la tenerezza e la sincerità tra individui.

    4. Pervinca

    Pervinca

    Selena N. B. H., CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    La famiglia delle pervinche appartiene a un genere che comprende altre 6 specie e si trova in tutta Europa, in Medio Oriente e in varie regioni dell'Africa.

    Questi fiori dai petali a forma di girandola hanno colori vivaci e brillanti, ma rappresentano tristezza, nostalgia e, in alcuni casi, purezza, a seconda di chi lo chiede.

    Il fiore di pervinca è spesso associato alla celebrazione e alla positività negli Stati Uniti e in Occidente, ma assume un significato e un'interpretazione completamente diversi quando si tratta di questo fiore in Africa e in Medio Oriente.

    A seconda di chi lo chiede, il significato e il simbolismo del fiore di pervinca non sono necessariamente coincidenti.

    Sebbene il fiore di pervinca sia stato citato numerose volte nella Bibbia e sia considerato un fiore in grado di portare luce e colore in qualsiasi ambiente o spazio, è importante ricordare che l'origine del fiore di pervinca lo associa a un profondo desiderio di nostalgia, al passato e al trattenere sentimenti ed emozioni associati a ricordi o esperienze tristi.

    5. Mamma (crisantemo)

    Crisantemo

    Cortesia immagine: pxfuel.com

    Il crisantemo è uno splendido fiore che si presenta in un'ampia gamma di colori, dall'arancio e dal rosa al viola e al bianco.

    Sebbene il fiore del crisantemo sia oggi ampiamente utilizzato in milioni di giardini e proprietà in tutto il mondo, per alcuni ha un significato più profondo e oscuro, a seconda del luogo in cui si vive e della propria cultura.

    In alcune regioni del mondo, come il Giappone, la Cina e persino la Corea, i crisantemi rappresentano la scomparsa di un individuo e possono persino simboleggiare la morte (o un futuro destino imminente).

    In altre culture, invece, i crisantemi sono utilizzati come simbolo di purezza e vengono esposti in segno di rispetto dopo la morte di una persona.

    Prima di esporre o regalare una mamma a un amico che ha perso qualcuno nella sua vita, considerate la cultura attuale da cui siete circondati e la vostra zona.

    6. Zinnia

    Zinnia

    Reinhold Möller, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore di Zinnia è estremamente vivace e luminoso e rappresenta un ottimo punto di riferimento per un'opera d'arte o un centrotavola in casa.

    Le zinnie creano bellissime composizioni floreali e sono così vivaci da far pensare all'estate con un solo sguardo.

    Tuttavia, al di là dei suoi splendidi petali luminosi, c'è un significato molto più profondo e complesso che comprende anche la tristezza e il ricordo.

    Spesso il fiore di zinnia viene esposto durante i funerali e le riunioni spirituali, nel tentativo di mostrare rispetto e di trasmettere il messaggio del ricordo a tutti i partecipanti.

    Sebbene i fiori di zinnia siano disponibili in giallo, rosa, rosso, viola e bianco, è preferibile scegliere la zinnia bianca per rendere omaggio e mostrare la propria tristezza rappresentando il ricordo in una veglia funebre o in un funerale.

    7. Garofani

    Garofano rosso

    Rick Kimpel, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Quando si pensa per la prima volta a un garofano, si può pensare di regalare un fiore amichevole o addirittura di dimostrare amore incondizionato alla propria madre in occasione della Festa della Mamma.

    Tuttavia, i garofani possono avere anche un significato molto più complesso, soprattutto quando si tratta di esprimere il ricordo di un altro o la tristezza con l'uso dei fiori.

    I garofani, notoriamente fiori dell'amicizia e fiori dell'amore e dell'adorazione incondizionati, hanno in realtà ricevuto il loro nome dal latino.

    I garofani si possono tradurre vagamente in "Dio in carne e ossa", il che rende questo fiore ancora più speciale, soprattutto per coloro che sono religiosi o che praticano credenze spirituali proprie.

    In alcune culture e credenze, i garofani sono anche noti per essere il simbolo dell'amore che si prova per altri membri della famiglia che hanno recentemente perso una persona cara, e si dice che portino conforto e pace a chi li riceve.

    Chi pensa di regalare fiori o di esporli in segno di rispetto può farlo con i garofani rosa, soprattutto in segno di ricordo.

    Se volete dire addio e volete trasmettere il messaggio di innocenza di una persona cara che avete perso da poco, potete usare i garofani bianchi, che simboleggiano la purezza e l'innocenza di tutti.

    8. Nontiscordardime

    Dimenticare

    hedera.baltica da Wrocław, Polonia, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore Forget-Me-Not è un fiore popolare che può essere utilizzato per ricordare i propri cari e allo stesso tempo essere esposto per celebrare la loro vita.

    Il fiore di Nontiscordardime, appartenente al genere Myosotis, presenta fiori bianchi e blu brillanti con boccioli appariscenti e un motivo a petali ricadenti.

    Sebbene il fiore del Nontiscordardime sia spesso usato per trasmettere simpatia e tristezza, è anche un fiore che ha una ricca storia che può anche indicare che il fiore è rappresentativo di libertà e indipendenza.

    Guarda anche: Faraone Seti I: tomba, campo di morte; discendenza della famiglia

    Quando il fiore sboccia, si dice che significhi "non dimenticarmi", una frase che si è diffusa dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

    Sebbene il Nontiscordardime abbia una storia ricca e complessa che non può essere riassunta in una sola frase, ha avuto significati e interpretazioni simboliche più profonde della maggior parte dei fiori di oggi nel mondo.

    Il fiore Forget-Me-Not può rappresentare tutto, dall'amore alla guerra e alla tristezza.

    9. Ciclamini

    Ciclamini

    Olivier S, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    I ciclamini sono fiori splendidi e appariscenti che crescono in verticale con i loro petali a forma di cuore.

    Dai colori vivaci e brillanti, i ciclamini possono cogliere di sorpresa chi non sa che i fiori stessi sono tossici e velenosi e che la pianta stessa è spesso associata alla morte.

    Il fiore del ciclamino simboleggia il ciclo della vita e il fatto che tutto prima o poi deve finire, anche le cose che consideriamo buone.

    I ciclamini, in quanto segno di fine o di morte di un'esperienza, non dovrebbero essere regalati.

    In alcune culture, tuttavia, i ciclamini possono essere presentati o lasciati ai funerali come segno che l'individuo che è deceduto è partito e sta per andare verso cose più grandi e migliori.

    Sintesi

    Trovare i fiori giusti che simboleggiano la tristezza può aiutarvi a trasmettere qualsiasi messaggio vogliate far arrivare a un amico o a una persona cara nel momento del lutto o del bisogno.

    Se state affrontando una perdita particolarmente difficile in famiglia o se qualcuno che conoscete è in lutto per qualsiasi motivo, trovare fiori che simboleggino la tristezza può aiutarvi a esprimere quello che provate.

    Immagine di testa per gentile concessione: Foto di James Lee da Pexels




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.