I migliori 11 fiori che simboleggiano la pace

I migliori 11 fiori che simboleggiano la pace
David Meyer

Nel corso di molti eventi storici, i fiori sono stati donati come offerte di pace e utilizzati per manifestare dolore e lutto.

Se state cercando un modo per dimostrare la pace, è essenziale conoscere i fiori che la simboleggiano.

Capire perché alcuni fiori sono stati associati alla pace e alla tranquillità può essere d'aiuto per trovare i fiori adatti ogni volta che se ne ha bisogno.

I fiori che simboleggiano la pace sono: la lavanda, il ramo d'ulivo, il papavero bianco, il giglio della pace, il giacinto, i fiori di melo, il fiore di loto, le viole, il fiore di Cosmo, la peonia e la camomilla.

Indice dei contenuti

    1. Lavanda

    Campo di lavanda

    Off2riorob, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

    Probabilmente avrete sentito parlare degli oli di lavanda e dell'uso della lavanda per l'aromaterapia, e per una buona ragione.

    Il fiore di lavanda non solo ha proprietà antinfiammatorie e calmanti, ma simboleggia pace, tranquillità, purezza e serenità, rendendolo uno dei fiori più importanti che simboleggiano la pace oggi.

    Inoltre, il colore viola lavanda del fiore stesso rappresenta il chakra della corona nelle religioni indù e orientali, che è direttamente collegato alla spiritualità e a uno stato superiore dell'essere.

    Le lavande sono note per la loro capacità di infondere calma e armonia ovunque crescano.

    2. Ramo d'ulivo

    Gocce di olio d'oliva dalla bacca d'oliva.

    A un certo punto della vostra vita, potreste aver sentito l'espressione "porgere un ramoscello d'ulivo", quando si parla di un disaccordo o di un litigio tra almeno due persone.

    Il ramo d'ulivo è spesso un termine usato per rappresentare il perdono o la scelta di mettere da parte le differenze per lavorare insieme.

    Tuttavia, la storia del ramo d'ulivo può essere fatta risalire alla cultura greco-romana, dove i rami d'ulivo erano estremamente popolari in tutto il Mediterraneo e considerati un simbolo di vittoria e di pace.

    Dopo la vittoria e l'ascesa dei Romani, i rami d'ulivo divennero ancor più simbolo del tempo di pace.

    In alcune zone, gli stessi rami d'ulivo venivano usati come "pegni di pace" tangibili.

    3. Papavero bianco (Regni del Commonwealth)

    Papavero bianco campo

    Immagine per gentile concessione: libreshot.com

    Il papavero bianco è un fiore comune che viene tipicamente esposto o utilizzato durante gli eventi di commemorazione e le celebrazioni della vita.

    Nel Regno Unito è comune l'uso di papaveri bianchi durante la festività del Remembrance Day.

    Questa tradizione è iniziata all'inizio degli anni Trenta, quando è diventato un luogo comune utilizzare i fiori di papavero bianco come simbolo di pace e di evitare la guerra a tutti i costi.

    In origine, i papaveri bianchi erano tipicamente esposti e indossati come simbolo di speranza e di pace, in riconoscimento di tutte le vittime che erano state perse in guerra all'epoca.

    Oltre a essere un popolare simbolo di pace, il papavero bianco è stato utilizzato anche in gastronomia, o in cucina, e in medicina, per le sue proprietà curative.

    Il papavero bianco è noto per le sue proprietà medicinali fin dalle civiltà romane, greche e persino persiane.

    La pianta contiene proprietà oppioidi e oli considerati antispastici e sedativi, che la rendono ideale per aiutare la diarrea.

    Il papavero bianco è anche noto per la sua azione stimolante sui nervi, se somministrato correttamente.

    Per chi cerca sollievo dal dolore, il papavero bianco è noto per la codeina e la morfina che contiene nella pianta stessa.

    4. Giglio della pace

    Giglio della pace

    Dinesh Valke da Thane, India, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

    Il giglio della pace è un fiore unico nel suo aspetto e con i suoi fiori bianchi, ma è tipicamente indicato come simbolo universale di pace.

    I gigli della pace sono originari del sud-est asiatico e dell'America centrale, ma il nome di giglio della pace è stato attribuito a questo fiore solo negli anni Cinquanta, per descrivere la pianta come un fiore ornamentale.

    Il giglio della pace fa parte del genere Spathiphyllum e delle famiglie Arum e Araceae. Il termine latino "Spathiphyllum" deriva dalla parola greca "spata", che può essere tradotta in un fiore simile a una foglia o nel giglio della pace stesso.

    La scoperta del giglio della pace risale al 1824, quando Gustav Wallis, un esploratore tedesco, trovò e raccolse il fiore nella giungla colombiana.

    Il giglio della pace viene utilizzato per rappresentare l'innocenza, il tempo di pace, la speranza, l'ottimismo, la guarigione, la purezza e persino la longevità.

    Guarda anche: La moda dell'antico Egitto

    Un giglio della pace può essere esposto per creare un ambiente armonioso, per scusarsi con qualcuno o anche con la speranza di fare una nuova amicizia.

    Poiché i gigli della pace possono essere usati per chiedere perdono o anche per riconoscere legami d'amore e d'affetto, il giglio della pace è considerato un fiore positivo a tutto tondo.

    5. Giacinto

    Giacinto bianco

    André Karwath alias Aka, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons

    La storia del giacinto è estremamente complessa: il giacinto è conosciuto come il fiore di Apollo, il Dio Sole.

    Apollo era anche conosciuto come il dio della bontà, motivo per cui il fiore di giacinto è così strettamente associato alla nozione stessa di pace.

    Come noto nella mitologia greca, Giacinto era in realtà il nome dell'amante di Apollo, che guarda caso era anche il suo eroe.

    Una volta morto Giacinto, Apollo creò il fiore di giacinto come parte del suo processo di lutto.

    Si dice che il fiore sia stato creato con il sangue di Giacinto e che rappresenti la pace e il perdono.

    Il fiore del giacinto è originario della regione mediterranea orientale e si può trovare in tutta la Siria, la Turchia, il Libano e persino in Iraq.

    Il giacinto si diffuse per la prima volta nel XVI secolo e ancora oggi è ampiamente conosciuto e simbolico in molte regioni del mondo.

    6. Fiori di melo

    Fiori di melo

    Rob Helf, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    Se amate gli allestimenti floreali bianchi e rosa, ma vi piacciono i fiori dal design unico, i fiori di melo sono un ottimo simbolo di pace e rinascita.

    Spesso i fiori di melo sono indicati non solo come simbolo di pace, ma anche come simbolo di fecondità.

    I fiori di melo sono uno dei fiori comunemente associati alla fertilità, al sistema riproduttivo e al successo di una nuova nascita.

    Poiché i fiori di melo compaiono prima che i frutti inizino a germogliare, sono considerati anche un segno di buona fortuna e in molte culture i fiori di melo sono una rappresentazione della pace intorno a noi.

    7. Fiore di loto

    Loto rosa

    Hong Zhang (jennyzhh2008), CC0, via Wikimedia Commons

    I fiori di loto sono tra i fiori più unici e particolari della storia dell'umanità e hanno una ricca storia.

    Ancora oggi, i buddisti ritengono che i fiori di loto non rappresentino solo la pace, ma anche la calma interiore e la completezza.

    Il fiore di loto può rappresentare la possibilità di far fluire la negatività attraverso di sé, mantenendo sempre la propria posizione e il proprio atteggiamento.

    Guarda anche: I Romani avevano la carta?

    Soprattutto, il fiore di loto è disponibile in un'ampia gamma di colori per tutti.

    Sebbene i fiori di loto siano disponibili in un'ampia gamma di colori, è importante notare che il più delle volte è il loto rosa a essere utilizzato quando si fa riferimento o si simboleggia la pace.

    Il loto rosa rappresenta la capacità di rimanere fluttuante e bello sopra l'acqua, anche in mezzo a piogge e tempeste intense.

    Il loto bianco, al contrario, rappresenta non solo la purezza e l'innocenza, ma anche la crescita spirituale e la saggezza, indicando che la mente dell'individuo è diventata un tutt'uno con l'universo esterno e con tutto ciò che è al suo interno.

    8. Violette

    Campo viola

    Le violette hanno una storia ricca e radicata che risale alla tradizione romana.

    I Romani credevano che le violette fossero estremamente pure e che fossero il simbolo per eccellenza della guarigione e della pace.

    Il colore viola è anche allineato con la credenza del colore del chakra della corona, anch'esso viola e simbolo di connessione con lo spirito e la spiritualità.

    Il colore viola di questi splendidi fiori rappresenta anche la crescita, l'espansione e la tranquillità, motivo per cui le violette sono spesso indicate come simbolo di pace.

    9. Il fiore di Cosmo

    Fiore rosa Cosmo

    Foto: Joydeep / Wikimedia Commons

    I fiori Cosmo sono semplici e dolci, ma hanno una grande forza in termini di vivacità e luminosità.

    I fiori Cosmo sono di natura semplicistica, ma creano un netto contrasto con il verde e l'azzurro del cielo.

    Nella storia, la parola "cosmo" deriva dal termine greco "kosmos", che può essere tradotto in "armonia" e in un mondo equilibrato.

    I fiori di Cosmo simboleggiano la capacità dell'universo di rimanere costantemente in equilibrio e in armonia.

    10. Peonia

    Fiore di peonia rosa

    Lenti retrò, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

    Il fiore della peonia è un fiore luminoso e vibrante con molti significati diversi che si riferiscono alla pace, alla speranza e alla prosperità, soprattutto nei Paesi e nelle religioni orientali.

    In paesi come la Cina e il Giappone, le peonie non sono solo un simbolo di pace, ma sono anche riconosciute come simbolo di armonia, beatitudine e fortuna per coloro che sono inclini alla superstizione.

    11. Camomilla

    Camomilla

    Tima Ivanov, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

    Bevete camomilla o apprezzate le erbe di camomilla in altre bevande e persino durante il bagno?

    La camomilla è nota per le sue proprietà calmanti, motivo per cui è strettamente associata alla tranquillità, alla pace e all'armonia.

    In alcune regioni del mondo, i fiori di camomilla rappresentano la rinascita, poiché i fiori di camomilla hanno un periodo di fioritura più lungo rispetto ad altri fiori dello stesso genere.

    L'erba viene utilizzata ancora oggi non solo per le sue proprietà aromatiche e calmanti, ma anche per la sua capacità di aiutare a curare e lenire una serie di disturbi comuni.

    Sintesi

    Dimostrare un sentimento pacifico, mostrare l'intenzione di fare la pace o semplicemente mostrare un fiore che simboleggia la pace sono tutte possibilità con il fiore giusto.

    Una volta compreso perché certi fiori simboleggiano la pace e perché sono spesso associati a situazioni e ambienti pacifici, potrete scegliere i fiori adatti a qualsiasi scenario pacifico in cui vi troverete.

    Riferimenti

    • //www.floweraura.com/blog/top-10-flowers-symbolise-peace



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.