Il declino e la caduta dell'antico impero egizio

Il declino e la caduta dell'antico impero egizio
David Meyer

L'antico impero egizio, così come lo conosciamo oggi, è sorto all'epoca del Nuovo Regno (dal 1570 al 1069 a.C. circa), che ha rappresentato l'apice della ricchezza, del potere e dell'influenza militare dell'antico Egitto.

Al suo apogeo, l'Impero egiziano si estendeva a est sull'odierna Giordania e a ovest sulla Libia, mentre a nord abbracciava la Siria e la Mesopotamia scendendo lungo il Nilo fino al Sudan, il suo confine più meridionale.

Quale combinazione di fattori può portare alla caduta di una civiltà così potente e dinamica come quella dell'antico Egitto? Quali influenze hanno minato la coesione sociale dell'antico Egitto, hanno intaccato la sua forza militare e hanno minato l'autorità del faraone?

Indice dei contenuti

    Fatti sulla caduta dell'antico impero egizio

    • Diversi fattori hanno contribuito al declino dell'antico Egitto
    • La crescente concentrazione della ricchezza presso l'aristocrazia e i culti religiosi portò a una diffusa insoddisfazione per la disparità economica.
    • Intorno a questo periodo, importanti cambiamenti climatici rovinarono i raccolti e scatenarono carestie di massa, che decimarono la popolazione egiziana.
    • Una guerra civile divisiva, combinata con le successive invasioni assire, esaurì il vigore dell'esercito egiziano aprendo la strada all'invasione dell'impero persiano e all'usurpazione del faraone egiziano.
    • L'introduzione del cristianesimo e dell'alfabeto greco da parte della dinastia tolemaica ha eroso l'identità culturale dell'antico Egitto.
    • L'antico impero egizio durò quasi 3.000 anni prima che Roma annettesse l'Egitto come provincia.

    Il declino e la caduta dell'antico Egitto

    Le turbolenze della XVIII dinastia, con il re eretico Akhenaton, si erano in gran parte stabilizzate e invertite con la XIX dinastia, ma i segni di declino erano evidenti con l'avvento della XX dinastia (dal 1189 a.C. al 1077 a.C. circa).

    Anche se Ramses II e il suo successore Merneptah (1213-1203 a.C.) avevano entrambi sconfitto le invasioni degli Hyksos o Popoli del Mare, le sconfitte non si erano rivelate decisive. I Popoli del Mare tornarono in forze durante la XX dinastia, sotto il regno di Ramses III. Ancora una volta un faraone egiziano fu costretto a mobilitarsi per la guerra.

    In seguito, Ramses III sconfisse i Popoli del Mare e li espulse dall'Egitto, ma il costo fu rovinoso sia in termini di vite umane che di risorse. Dopo questa vittoria emerge chiaramente che l'esaurimento della manodopera egiziana influì negativamente sulla produzione agricola dell'Egitto e in particolare sulla produzione di cereali.

    Guarda anche: Xois: antica città egizia

    Dal punto di vista economico, l'Impero era in difficoltà: la guerra aveva prosciugato le casse dell'Egitto, un tempo straripanti, mentre la dislocazione politica e sociale incideva sulle relazioni commerciali. Inoltre, l'effetto cumulativo delle innumerevoli incursioni dei Popoli del Mare negli altri Stati della regione aveva provocato una dislocazione economica e sociale su scala regionale.

    Fattori di cambiamento climatico

    Il fiume Nilo quando è in piena e come mostra il riflesso al tramonto.

    Rasha Al-faky / CC BY

    La base dell'antico impero egizio era l'agricoltura: le piene annuali del Nilo ringiovanivano la striscia di terra coltivabile che correva lungo le rive del fiume. Tuttavia, verso la fine dell'impero, il clima dell'Egitto divenne sempre più instabile.

    Per circa cento anni, l'Egitto è stato colpito da periodi di siccità fuori stagione, le piene annuali del Nilo sono diventate inaffidabili e i livelli dell'acqua si sono abbassati a causa delle scarse precipitazioni. Anche le ondate di freddo hanno messo a dura prova le colture egiziane a clima caldo, compromettendo i raccolti.

    Le prove archeologiche suggeriscono che centinaia di migliaia di antichi egizi potrebbero essere morti di fame o disidratazione.

    Guarda anche: Il simbolismo del bambù (11 principali significati)

    Gli esperti di clima antico indicano i bassi livelli d'acqua del Nilo come un fattore chiave del declino del potere economico e dell'adesione sociale dell'antico Egitto. Tuttavia, un periodo di due o tre decenni di inondazioni irregolari del Nilo durante l'ultimo periodo dell'Impero egizio sembra aver distrutto i raccolti e affamato migliaia di persone, causando rovinose perdite di popolazione.

    Fattori economici

    In tempi di prosperità, l'ineguale distribuzione dei benefici economici all'interno dell'antica società egizia è stata mascherata, ma con l'erosione del potere dello Stato, questa disparità economica ha minato la coesione sociale dell'antico Egitto e ha spinto i cittadini comuni sull'orlo del baratro.

    Contemporaneamente, il culto di Amon aveva riacquistato la sua ricchezza e ora rivaleggiava di nuovo con il faraone in termini di influenza politica ed economica. L'ulteriore concentrazione di terre coltivabili nelle mani dei templi ha privato i contadini. Gli egittologi stimano che a un certo punto i culti possedessero il 30% delle terre dell'Egitto.

    Con l'aumento del grado di disparità economica tra l'élite religiosa dell'antico Egitto e la popolazione in generale, i cittadini divennero sempre più conflittuali. Questi conflitti sulla distribuzione della ricchezza minarono anche l'autorità religiosa delle sette, colpendo il cuore della società egiziana.

    Oltre a questi problemi sociali, una serie apparentemente infinita di guerre si rivelò prodigiosamente costosa.

    Il finanziamento dell'espansione militare su larga scala per una serie apparentemente infinita di conflitti ha messo a dura prova il tessuto finanziario del governo e ha ulteriormente minato il potere economico del faraone, indebolendo fatalmente lo Stato. Gli effetti cumulativi di questa serie di shock economici hanno eroso la resistenza dell'Egitto, esponendolo a un fallimento catastrofico.

    Fattori politici

    La cronica carenza di risorse finanziarie e naturali ha gradualmente ridotto la capacità di proiezione di potenza dell'Egitto, che un tempo era potente. Diversi eventi politici cruciali hanno drammaticamente spostato l'equilibrio di potere tra le élite egiziane, dando vita a una nazione fratturata.

    In primo luogo, il ruolo un tempo dominante e indiscusso del faraone si stava evolvendo: l'assassinio del faraone Ramses III (1186 ca. - 1155 a.C.), forse l'ultimo grande faraone della XX dinastia, creò un vuoto di potere.

    Sebbene Ramses III fosse stato in grado di salvare l'Egitto dal collasso durante gli sconvolgimenti dei Popoli del Mare, mentre altri imperi stavano naufragando durante la Tarda Età del Bronzo, i danni causati dalle invasioni si fecero sentire sull'Egitto. Quando Ramses III fu assassinato, il re Amenmesse si separò dall'impero, dividendo l'Egitto in due.

    Dopo una lunga guerra civile e diversi tentativi abortiti di riunire l'antico Egitto, l'impero rimase diviso, governato da una libera associazione tra i governi regionali rivali.

    Fattori militari

    Interpretazione moderna e libera al Villaggio Faraonico del Cairo di una scena di battaglia tratta dai rilievi del Grande Kadesh di Ramses II sulle mura del Ramesseum.

    Vedi pagina per l'autore / Pubblico dominio

    Mentre le costose guerre civili minarono significativamente la potenza militare dell'antico Impero egizio, una serie di devastanti conflitti esterni privarono ulteriormente l'Impero di manodopera e di capacità militari, contribuendo infine al suo totale collasso e all'eventuale annessione da parte di Roma.

    L'impatto delle minacce esterne è stato aggravato dalla dislocazione interna, che si è manifestata con disordini civili, furti di tombe diffusi e corruzione endemica nell'amministrazione pubblica e religiosa.

    Nel 671 a.C. l'aggressivo Impero assiro invase l'Egitto, dove regnò fino al 627 a.C. circa. Dopo l'eclissi dell'Impero assiro, nel 525 a.C. l'Impero persiano achemenide invase l'Egitto. L'Egitto conobbe il dominio persiano per quasi un secolo.

    Questo periodo di dominio persiano fu interrotto nel 402 a.C., quando una serie di dinastie emergenti riconquistò l'indipendenza dell'Egitto. La III dinastia sarebbe stata l'ultima dinastia autoctona egiziana, dopo la quale i Persiani ripresero il controllo dell'Egitto per poi essere soppiantati da Alessandro Magno nel 332 a.C., quando Alessandro instaurò la dinastia tolemaica.

    Il gioco finale

    Questo periodo di prolungati disordini economici e politici e di devastanti cambiamenti climatici si concluse con la perdita della sovranità sulla maggior parte del territorio e con la trasformazione dell'Egitto in una provincia del vasto Impero persiano. Con la morte di centinaia di migliaia di persone, l'opinione pubblica egiziana divenne sempre più ostile nei confronti dei leader politici e religiosi.

    A questo punto entrano in gioco altri due fattori di trasformazione: il cristianesimo inizia a diffondersi in Egitto e porta con sé l'alfabeto greco. La nuova religione pone fine a molte pratiche sociali antiche, come l'antica religione e la mummificazione, con un effetto profondo sulla cultura egizia.

    Allo stesso modo, l'adozione diffusa dell'alfabeto greco, in particolare durante la dinastia tolemaica, portò al graduale declino dell'uso quotidiano dei geroglifici e a una dinastia regnante incapace di parlare la lingua egizia o di scrivere in geroglifico.

    Mentre l'esito della lunga guerra civile romana pose fine all'indipendenza dell'antico impero egizio, questi cambiamenti culturali e politici sismici segnarono la caduta definitiva dell'antico Egitto.

    Riflettere sul passato

    Per 3.000 anni, l'antica cultura egizia ha dato impulso all'ascesa dell'Impero egiziano, la cui ricchezza, potere e potenza militare sono cresciuti e diminuiti, ma che ha mantenuto in gran parte la propria indipendenza fino a quando una combinazione di cambiamenti climatici, fattori economici, politici e militari ne ha determinato il declino, la frammentazione e la caduta.

    Immagine di testata per gentile concessione: Internet Archive Book Images [Senza restrizioni], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.