Il faraone Neferefre: lignaggio reale, regno e piramide

Il faraone Neferefre: lignaggio reale, regno e piramide
David Meyer

Neferefre non è forse uno dei faraoni egiziani più in vista, ma è uno dei re della Quinta dinastia dell'Antico Regno (2613-2181 a.C. circa) più accuratamente documentati.

Iscrizioni, testi e manufatti scoperti nel suo tempio mortuario hanno fornito agli egittologi nuove conoscenze sugli elementi della vita nell'antico Egitto durante l'epoca dell'Antico Regno. Da queste fonti, gli archeologi hanno intravisto un mondo precedentemente velato di credenze religiose, transazioni commerciali e rapporti di scambio dell'antico Egitto.

Indice dei contenuti

    Fatti su Neferefre

    • Conosciuto come Raneferef da principe, cambia il suo nome in Neferefre quando sale al trono.
    • Figlio del faraone Neferirkare e della regina Khentkaus II
    • Neferefre rimase sul trono per un periodo compreso tra i due e i sette anni.
    • Poco si sa del suo breve regno, della sua vita e della sua morte.
    • Neferefre sembra essere morto poco più che ventenne
    • La piramide di Abusir ha fornito importanti prove archeologiche sulla vita egizia durante la V dinastia, ma molti misteri restano ancora da risolvere.

    La discendenza reale di Neferefre

    Neferefre era il primo figlio e principe ereditario del faraone Neferirkare e della sua regina Kehentkaus II. L'elenco dei re giunto fino a noi nella Lista dei Re di Torino non chiarisce per quanto tempo Neferefre abbia regnato, tuttavia si pensa che la sua permanenza sul trono sia stata breve, tra i due e i sette anni.

    Da quando hanno scavato per la prima volta la tomba di Neferefre, gli egittologi hanno cercato prove dell'esistenza di mogli o figli. Solo nel gennaio 2015 è stata annunciata la scoperta di una tomba precedentemente sconosciuta nel complesso funerario di Neferefre. Nella tomba, gli archeologi hanno trovato una mummia che si pensava appartenesse a una regina. La mummia è stata successivamente identificata come Khentakawess III da un'iscrizioneche riporta il suo grado e il suo nome sulle pareti della sua tomba.

    Gli archeologi non hanno trovato prove che indichino l'anno di nascita di Neferefre, ma esiste una data che corrisponde alla sua assunzione del trono alla morte del padre, intorno al 2460 a.C..

    Cosa c'è in un nome?

    Conosciuto come Ranefer o Neferre, che si traduce come "Re è bello", quando era principe ereditario, cambiò poi il suo nome in Neferefre, che significa "bello", una volta salito al trono. Durante il suo breve governo, Neferefre sembrò avere diversi nomi e titoli, tra cui Signore della Stabilità, Izi, Ranefer, Netjer-nub-nefer, Neferre, Nefer-khau e Nefer-em-nebty.

    Un regno interrotto

    Si pensa che Neferefre sia morto intorno al 2458 a.C. Gli egittologi sospettano che avesse tra i 20 e i 23 anni quando morì.

    Nonostante la ricchezza di informazioni trovate nella sua tomba, gli egittologi sanno ancora relativamente poco degli anni dell'infanzia di Neferefre e del suo breve regno come faraone. Al momento della sua morte, Neferefre aveva iniziato la costruzione della sua piramide ad Abusir, vicino a quella del padre e della madre.

    I riferimenti superstiti indicano anche che Neferefre iniziò la costruzione di un elaborato tempio del sole, chiamato dagli antichi egizi Hotep-Re o "Tavola delle offerte di Re", costruito sotto la supervisione del sorvegliante di Neferefre, Ti. Ad oggi, l'ubicazione del tempio rimane sconosciuta.

    Piramide incompiuta

    La morte prematura di Neferefre causò problemi ai suoi progetti di costruzione: la sua piramide rimase incompiuta e fu inumata in una tomba a mastaba. Invece di assumere la classica forma piramidale, fu abbreviata in una piramide accorciata con i lati inclinati di circa 78 gradi. I documenti ritrovati nel suo tempio spiegano che sia gli addetti alla sua costruzione che gli aderenti al culto funerario del faraoneconosceva la tomba modificata in modo non ufficiale come "Tumulo".

    Come spesso accade, la tomba di Neferefre è stata saccheggiata nell'antichità. Le sue dimensioni ridotte ne hanno facilitato l'accesso. Quando la tomba è stata riscoperta, gli archeologi hanno portato alla luce ben pochi corredi di valore. La tomba in sé si addiceva a un faraone. Il granito rosa è stato utilizzato per rivestire la tomba di Neferefre. I resti di una mummia che si ritiene essere il re Neferefre, insieme ai resti di una tomba rosa, sono stati portati alla luce.Nella tomba sono stati scavati anche sarcofagi, contenitori per offerte in alabastro e vasi canopi.

    Guarda anche: Top 11 dei fiori che simboleggiano l'amore

    Tempio mortuario di Neferefre

    Al successore di Neferefre spettò il compito di costruire il suo tempio mortuario e di completare la sua tomba. Sebbene i testi indichino che Shepseskare, un parente, abbia governato per un breve periodo dopo Neferefre, la costruzione del tempio mortuario di Neferefre è accreditata al faraone Niuserre. Invece di un sito tradizionale della Quinta Dinastia, il tempio mortuario di Neferefre si trova accanto alla sua piramide incompiuta. Conosciuto dai faraoni, il tempio mortuario di Neferefre è stato costruito in un'altra città.Il tempio fu sede del culto mortuario "Divine sono le anime di Neferefre" fino alla Sesta dinastia dell'Antico Regno.

    Gli archeologi hanno trovato numerosi frammenti di statue di Neferefre all'interno delle mura del tempio. Sei statue, pur essendo danneggiate, sono state ritrovate quasi complete. Una grande quantità di papiri, ornamenti di maiolica e tavoli di fritta sono stati portati alla luce nei depositi all'interno del tempio.

    Riflettere sul passato

    Il tesoro di Neferefre ha di fatto raddoppiato i testi dell'Antico Regno a disposizione degli egittologi e queste scoperte entusiasmanti hanno permesso agli egittologi di mettere gradualmente insieme gran parte di ciò che sappiamo sulla storia antica dell'Egitto.

    Immagine di testata: Juan R. Lazaro [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons

    Guarda anche: Simbolismo del frutto arancione (7 significati principali)



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.