Il faraone Ramses III: stirpe e campionario; cospirazione per omicidio

Il faraone Ramses III: stirpe e campionario; cospirazione per omicidio
David Meyer

Ramses III fu il secondo faraone della XX dinastia del Nuovo Regno d'Egitto. Gli egittologi riconoscono nel faraone Ramses III l'ultimo dei grandi faraoni a governare l'Egitto con un potere sostanziale e un controllo centrale autorevole.

Il lungo regno di Ramses III fu testimone del graduale declino del potere economico, politico e militare egiziano, preannunciato da una serie debilitante di invasioni aggravate da molti dei problemi economici interni che avevano afflitto i faraoni precedenti.

Le sue strategie militari muscolari gli valsero l'appellativo di "faraone guerriero" dell'antico Egitto: Ramses III riuscì a espellere con successo i "Popoli del Mare" invasori, le cui depredazioni avevano scatenato la devastazione delle civiltà mediterranee vicine.

Grazie ai suoi sforzi prolungati, Ramses si dimostrò in grado di salvare l'Egitto dal collasso in un momento in cui altri imperi si disintegravano durante la Tarda Età del Bronzo. Tuttavia, gli sforzi di Ramses III furono per molti versi una soluzione temporanea, poiché la carneficina economica e demografica provocata dall'ondata di invasioni debilitò il governo centrale dell'Egitto e la sua capacità di riprendersi da queste enormi perdite.

Indice dei contenuti

    Fatti su Ramses III

    • Secondo faraone della XX dinastia del Nuovo Regno d'Egitto
    • Si ritiene che abbia regnato dal 1186 al 1155 a.C. circa.
    • Il suo nome di nascita, Ramses, si traduce in "Re lo ha plasmato".
    • Espulse i Popoli del Mare dall'Egitto e mosse guerra in Nubia e in Libia.
    • Le moderne analisi forensi hanno rivelato che Ramses III è stato assassinato.
    • Pentawere, suo figlio e probabile partecipante al complotto per l'assassinio del re, potrebbe essere stato sepolto nella tomba di Ramses.
    • Ultimo faraone a regnare sull'Egitto con autorità.

    Cosa c'è in un nome?

    Il faraone Ramses III aveva diversi nomi che volevano indicare la sua vicinanza ai poteri divini. Ramses si traduce con "Re l'ha plasmato" e includeva nel suo nome anche "heqaiunu" o "Sovrano di Eliopoli". Ramses adottò "Usermaatre Meryamun" o "Potente è la giustizia di Re, amata da Amon" come nome del suo trono. Una grafia alternativa di Ramses è "Ramesses".

    Lignaggio della famiglia

    Il re Setnakhte era il padre di Ramses III, mentre sua madre era la regina Tiy-merenese. Non sono giunte fino a noi molte informazioni sul re Setnakhte, tuttavia gli egittologi ritengono che Ramses II o Ramses il Grande fosse il nonno di Ramses III. Ramses III succedette al padre sul trono d'Egitto alla sua morte, avvenuta nel 1187 a.C. circa.

    Ramses III regnò sull'Egitto per circa 31 anni, fino al 1151 a.C. circa. Ramses IV, Ramses V e Ramses VI, i successivi tre faraoni d'Egitto, erano figli di Ramses III.

    I dettagli sulla casa reale di Ramses III nei documenti sopravvissuti sono sommari, nonostante il suo lungo governo. Ebbe numerose mogli, tra cui Tyti, Iset Ta-Hemdjert o Iside e Tiye. Si ritiene che Ramses III abbia generato 10 figli e una figlia. Molti dei suoi figli lo hanno preceduto e sono stati sepolti nella Valle delle Regine.

    Complotto di omicidio reale

    La scoperta di trascrizioni processuali registrate su papiro dimostra che c'è stata una cospirazione per assassinare Ramses III da parte dei membri del suo harem reale. Tiye, una delle tre mogli di Ramses, aveva messo in atto il complotto nel tentativo di mettere sul trono suo figlio Pentaweret.

    Nel 2012, un gruppo di studiosi ha annunciato che le scansioni TC della mummia di Ramses III avevano mostrato le prove di un profondo taglio al collo, che sarebbe stato letale, e hanno concluso che Ramses III era stato assassinato. Alcuni egittologi ritengono che, anziché morire durante il processo, il faraone fosse morto durante il tentativo di assassinio.

    Complessivamente, le trascrizioni dei processi identificano 40 persone perseguite per il loro ruolo nella cospirazione. I documenti sulla cospirazione dell'harem mostrano che questi assassini provenivano dai ranghi dei funzionari dell'harem associati al faraone. Il loro piano consisteva nell'innescare una rivolta all'esterno del palazzo reale di Tebe, in coincidenza con la festa di Opet, prima di assassinare il faraone e organizzare un colpo di stato a palazzo.

    Tutte le persone coinvolte nella fallita cospirazione furono ritenute colpevoli durante il processo, in particolare la Regina e Pentaweret. I colpevoli furono costretti a suicidarsi o furono successivamente giustiziati.

    Un tempo di conflitti

    Il lungo periodo di governo di Ramses III è stato segnato da una serie di eventi tumultuosi. L'influenza dell'Egitto nel mondo antico è stata sostenuta per oltre 2.000 anni dall'applicazione giudiziaria delle sue enormi ricchezze e della sua forza militare. Tuttavia, il mondo antico, così come il faraone lo conosceva, stava vivendo una serie di grandi sconvolgimenti economici e sociali. I conflitti attanagliavano l'area intorno al Mediterraneo provocandodiversi imperi crollarono durante la permanenza di Ramses sul trono.

    La disgregazione sociale, l'aumento dei senzatetto e l'erosione del patto sociale tra il faraone e il suo popolo scatenarono tumulti in tutto l'Egitto. Il primo sciopero dei lavoratori registrato al mondo si verificò durante la permanenza di Ramses sul trono. Per la prima volta, l'amministrazione centrale non fu in grado di pagare le razioni di cibo ai suoi lavoratori e la forza lavoro abbandonò il cantiere.

    Guarda anche: Il simbolismo dell'acqua (i 7 principali significati)

    Cambiamento delle priorità di costruzione

    Di fronte all'espansione della ricchezza e dell'influenza dei culti religiosi egiziani e all'aumento del potere e dell'influenza dei nomarchi, in mezzo a crescenti denunce di abuso d'ufficio e corruzione, Ramses III si concentrò sull'esame e sulla riorganizzazione dell'inventario dei templi di culto dell'Egitto.

    Piuttosto che costruire nuovi templi, la strategia di Ramses III fu quella di placare i culti più potenti attraverso grandi donazioni di terra ai loro templi. Alla morte di Ramses III, oltre il trenta per cento della terra agricola era nelle mani dei sacerdoti e dei loro templi di culto.

    Il principale contributo di Ramses III all'architettura egizia fu Medinet Habu, il suo tempio mortuario. Completato nel 12° anno del suo governo, Medinet Habu presenta ampie iscrizioni che raccontano la storia delle campagne di Ramses per espellere i Popoli del Mare. Anche se poche reliquie risalenti all'epoca di Ramses III sono sopravvissute nel tempio vero e proprio, Medinet Habu rimane uno dei templi meglio conservati dell'Egitto.

    Guarda anche: Iside: dea della fertilità, della maternità, del matrimonio, della medicina e della magia.

    Completato il tempio mortuario, Ramses III rivolse la sua attenzione a Karnak, commissionando la costruzione di due templi più piccoli e di una serie di iscrizioni decorative. Memphis, Edfu ed Eliopoli beneficiarono di ristrutturazioni condotte sotto la supervisione di Ramses III.

    Nonostante fosse apparentemente sopravvissuto al complotto dell'harem, Ramses III morì prima che il processo si concludesse e fu sepolto in una tomba monumentale preparata per lui nella Valle dei Re. Oggi la sua tomba è chiamata "Tomba dell'Arpista" per via di una scena con una coppia di arpisti maschi ciechi scoperta dagli archeologi.

    Riflettere sul passato

    La sfortuna di Ramses III fu quella di nascere in un'epoca tumultuosa: per un faraone desideroso di portare pace e prosperità alla sua terra, Ramses III fu costretto a intraprendere una serie di campagne militari di successo, che finirono per intaccare la salute economica e militare dell'Egitto.

    Immagine di testa per gentile concessione: Asavaa / CC BY-SA




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.