Il fiume Nilo nell'Antico Egitto

Il fiume Nilo nell'Antico Egitto
David Meyer

Sicuramente uno dei fiumi più suggestivi del mondo, oltre che il più lungo, il possente fiume Nilo scorre imperioso verso nord per 6.650 chilometri (4.132 miglia) dalle sue origini in Africa fino alla foce nell'Uat-Ur, la parola egiziana che indica il Mar Mediterraneo. Lungo il suo percorso, ha dato vita agli antichi Egizi, nutrendoli con i suoi depositi annuali di ricchi sedimenti neri che forniscono ilbase per l'agricoltura, che ha sostenuto la fioritura della loro cultura.

Seneca, filosofo e statista romano, descrisse il Nilo come uno "spettacolo notevole" e una meraviglia stupefacente. I documenti sopravvissuti indicano che si tratta di un'opinione ampiamente condivisa dagli scrittori antichi che visitarono la "madre di tutti gli uomini" dell'Egitto.

Guarda anche: Hatshepsut: la regina con l'autorità di un faraone

Il fiume deriva il suo nome dal greco "Neilos", che significa valle, anche se gli antichi egizi chiamavano il loro fiume Ar, o "nero", per la ricchezza dei suoi sedimenti. Tuttavia, la storia del Nilo non inizia nell'ampio delta di paludi e lagune della sua uscita dal Mediterraneo, ma in due sorgenti distinte, il Nilo Azzurro, che scende a cascata dagli altopiani abissini, e il Nilo Bianco,che nasce nella lussureggiante Africa equatoriale.

L'ampio Delta del Nilo, a forma di ventaglio, è pianeggiante e verdeggiante. Alle sue estremità, Alessandro Magno costruì Alessandria, vivace città portuale e sede della Biblioteca di Alessandria e del famoso Faro di Pharos, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Oltre la distesa del Delta del Nilo si trovano il Mediterraneo e l'Europa. All'estremità del Nilo, si trovava Assuan, la città di accesso all'Egitto, una piccola città,città calda e di guarnigione per gli eserciti egiziani che si contesero il territorio con la Nubia nel corso dei secoli.

Indice dei contenuti

    Fatti sul fiume Nilo nell'Antico Egitto

    • Circa cinque milioni di anni fa, il fiume Nilo iniziò a scorrere verso nord, in direzione dell'Egitto.
    • Il fiume Nilo, con i suoi 6.695 chilometri di lunghezza, è ritenuto il fiume più lungo del mondo.
    • Nel suo percorso, il Nilo attraversa nove Etiopia, Burundi, Uganda, Kenya, Ruanda, Tanzania, Zaire e Sudan, prima di raggiungere l'Egitto.
    • Il fiume Nilo ha avuto un ruolo cruciale nell'alimentare l'antica civiltà egizia.
    • Prima della costruzione dell'alta diga di Assuan, il Nilo straripava, depositando depositi ricchi e fertili durante le sue annate, sostenendo l'agricoltura lungo le rive del Nilo.
    • Il mito di Osiride, che è al centro delle credenze religiose dell'antico Egitto, si basa sul fiume Nilo.
    • Il Nilo era anche la via di comunicazione dell'Egitto, con flotte di navi che trasportavano merci e persone da Assuan ad Alessandria.
    • Le acque del fiume Nilo erano una fonte di irrigazione per le colture dell'antico Egitto, mentre le paludi del suo vasto delta ospitavano stormi di uccelli acquatici e letti di papiro per la costruzione e la carta.
    • Gli antichi egizi si divertivano a pescare, remare e praticare una serie di sport acquatici competitivi sul Nilo.

    L'importanza del Nilo per l'ascesa dell'antico Egitto

    Non c'è quindi da stupirsi che gli antichi egizi venerassero il Nilo, riconoscendo che le sue acque ospitavano pesci persici e altri pesci, le sue paludi ospitavano una profusione di uccelli acquatici e papiri per barche e libri, mentre le sue sponde argillose e le pianure alluvionali producevano il fango necessario per i mattoni dei suoi colossali progetti di costruzione.

    Ancora oggi, "Che tu possa sempre bere dal Nilo" rimane una benedizione egiziana comune.

    Gli antichi egizi consideravano il Nilo come la fonte di ogni vita, generando miti e leggende egiziane e svolgendo un ruolo essenziale nella vita degli dei e delle dee. Nella mitologia egizia, la Via Lattea era uno specchio celeste che rifletteva il fiume Nilo e gli antichi egizi credevano che Ra, il loro dio del sole, lo attraversasse con la sua barca divina.

    Agli dei spettava il merito di aver dato all'Egitto le sue inondazioni annuali, con i loro depositi di sedimenti neri altamente fertili lungo le rive aride. Alcuni miti indicavano Iside per il dono dell'agricoltura, mentre altri attribuivano il merito a Osiride. Nel corso del tempo, gli egizi svilupparono una rete di canali e sistemi di irrigazione sofisticati per incanalare l'acqua in aree sempre più estese, ampliando notevolmente la produzione alimentare.

    Il Nilo si rivelò anche un'indispensabile fonte di svago per gli antichi egizi, che cacciavano nelle sue paludi, pescavano e nuotavano nelle sue acque e remavano sulle sue acque in competizioni molto combattute. La giostra d'acqua era un altro sport acquatico molto popolare: squadre di due uomini, composte da un "rematore" e da un "combattente" in una canoa, cercavano di far cadere il combattente dell'avversario dalla canoa all'acqua.

    Il fiume Nilo era ritenuto una manifestazione divina del dio Hapi, popolare dio dell'acqua e della fertilità. Le benedizioni di Hapi portavano la vita alla terra. Anche Ma'at, la dea che rappresentava l'equilibrio, l'armonia e la verità, era strettamente associata al Nilo, così come la dea Hathor e poi Osiride e Iside. Khnum era un dio che si è evoluto in dio della creazione e della rinascita. Aveva le sue origini comeIl dio che sovrintendeva alle acque sorgive del Nilo, che ne controllava i flussi giornalieri e creava l'inondazione annuale, fondamentale per la rivitalizzazione dei campi.

    Il ruolo centrale del Nilo nella creazione dell'antico Egitto è iniziato circa cinque milioni di anni fa, quando il fiume ha iniziato a scorrere verso nord in Egitto. Abitazioni e insediamenti permanenti sono sorti gradualmente lungo grandi tratti delle rive del fiume, a partire dal 6000 a.C. Gli egittologi ritengono che questo sia stato l'inizio della ricca cultura egizia e della vasta civiltà, che è emersa come la prima al mondo.Stato nazionale veramente riconoscibile intorno al 3150 a.C. circa.

    La carestia e il Nilo

    Durante il regno di Djoser (2670 a.C. circa), l'Egitto fu devastato da una grande carestia. Djoser sognò che gli apparve Khnum, che si lamentava del fatto che il suo tempio sull'isola di Elefantina era andato in rovina. Khnum era dispiaciuto per la mancanza di rispetto nei confronti del suo tempio. Il leggendario visir di Imhotep Djoser suggerì al faraone di recarsi sull'isola di Elefantina per ispezionare il tempio.Djoser scoprì che le condizioni del tempio di Khnum erano pessime come il suo sogno aveva suggerito. Djoser ordinò che il tempio fosse restaurato e che il complesso circostante fosse ristrutturato.

    Dopo la ricostruzione del tempio, la carestia cessò e i campi egiziani tornarono ad essere fertili e produttivi. La Stele della Carestia, eretta dalla dinastia tolemaica (332-30 a.C.) 2.000 anni dopo la morte di Djoser, narra questa storia e dimostra quanto il Nilo fosse cruciale per la visione egiziana del loro universo, tanto che il dio che governava le piene annuali del Nilo doveva essere placato prima della carestia.potrebbe rompersi.

    Agricoltura e produzione alimentare

    Anche se gli antichi Egizi mangiavano pesce, la maggior parte del loro cibo proveniva dall'agricoltura. Il ricco suolo del bacino del Nilo ha una profondità di 21 metri (70 piedi) in alcuni punti. Questo deposito annuale di sedimenti ricchi ha permesso alle prime comunità agricole di mettere radici e di stabilire un ritmo di vita annuale, che è durato fino ai tempi moderni.

    Gli antichi Egizi dividevano il calendario annuale in tre stagioni: Ahket, la stagione delle inondazioni, Peret, la stagione della crescita e Shemu, la stagione del raccolto, che riflette il ciclo annuale delle inondazioni del fiume Nilo.

    Dopo Ahket, la stagione dell'inondazione, i contadini piantavano le sementi. Peret, la principale stagione di crescita, durava da ottobre a febbraio. Questo era un periodo cruciale per i contadini per curare i loro campi. Shemu era la stagione del raccolto, un periodo di gioia e di abbondanza. I contadini scavavano ampi canali di irrigazione dal fiume Nilo per fornire acqua al ricco kemet nero dei loro campi.

    I contadini coltivavano una serie di colture, tra cui il famoso cotone egiziano per l'abbigliamento, meloni, melograni e fichi per il pasto serale e orzo per la birra.

    Si coltivavano anche varietà locali di fagioli, carote, lattuga, spinaci, ravanelli, rape, cipolle, porri, aglio, lenticchie e ceci, mentre sulle rive del Nilo crescevano in abbondanza meloni, zucche e cetrioli.

    Tra i frutti che comparivano comunemente nella dieta degli antichi Egizi c'erano le prugne, i fichi, i datteri, l'uva, la persea, le giuggiole e i frutti del sicomoro.

    Tre colture, tuttavia, dominavano l'agricoltura dell'antico Egitto, incentrata sul fiume Nilo: il papiro, il grano e il lino. Il papiro veniva essiccato per creare una prima forma di carta, il grano veniva macinato per ottenere la farina per il pane, alimento quotidiano degli antichi egizi, mentre il lino veniva filato per ottenere il lino per i vestiti.

    Un collegamento vitale per il trasporto e il commercio

    Poiché la maggior parte delle città principali dell'antico Egitto si trovava lungo le rive del Nilo o nelle sue immediate vicinanze, il fiume costituiva il principale collegamento dell'impero. Le imbarcazioni facevano costantemente la spola tra il Nilo e le sue rive trasportando persone, raccolti, merci commerciali e materiali da costruzione.

    Senza il fiume Nilo non esisterebbero né le piramidi né i grandi complessi templari. Nell'antichità Assuan era una zona arida, calda e inospitale, ma l'Antico Egitto la considerava indispensabile per i suoi grandi depositi di granito di sienite.

    Immensi blocchi di sienite venivano scalpellati dalla pietra viva, issati su chiatte, prima di essere trasportati lungo il Nilo per fornire il materiale da costruzione caratteristico dei colossali progetti edilizi dei faraoni. Sulle colline che costeggiano il Nilo sono state scoperte anche enormi cave antiche di arenaria e calcare, che venivano trasportate lungo tutto l'Egitto per soddisfare la domanda creata dallagli ambiziosi sforzi di costruzione del faraone.

    Durante le piene annuali, il viaggio durava circa due settimane, grazie all'assenza di cataratte; durante la stagione secca, lo stesso viaggio richiedeva due mesi. Così il fiume Nilo costituiva la superstrada dell'antico Egitto. Nell'antichità, nessun ponte poteva superare la sua immensa larghezza. Solo le barche potevano navigare nelle sue acque.

    Intorno al 4.000 a.C. gli antichi Egizi iniziarono a costruire zattere legando insieme fasci di steli di papiro. In seguito, gli antichi maestri d'ascia impararono a costruire grandi imbarcazioni in legno con il legno di acacia locale. Alcune imbarcazioni potevano trasportare fino a 500 tonnellate di carico.

    Il mito di Osiride e il Nilo

    Tra i miti più popolari dell'antico Egitto incentrati sul Nilo c'è quello che racconta il tradimento e l'uccisione di Osiride da parte del fratello Seth. Alla fine, l'invidia di Set nei confronti di Osiride si trasformò in odio quando Set scoprì che sua moglie, Nefti, aveva adottato le sembianze di Iside e sedotto Osiride. La rabbia di Set, tuttavia, non era diretta a Nefti, ma a suo fratello, "il Bello", una tentazione troppo seducente per il fratello.Set ha ingannato il fratello e lo ha fatto adagiare in una bara che ha fatto costruire secondo le misure esatte di Osiride. Una volta che Osiride era dentro, Set ha chiuso il coperchio e ha gettato la bara nel fiume Nilo.

    Lo scrigno galleggiò lungo il Nilo e finì per impigliarsi in un albero di tamerice presso le rive di Byblos. Qui il re e la regina rimasero affascinati dal suo dolce profumo e dalla sua bellezza e lo fecero abbattere per farne un pilastro per la loro corte reale. Nel frattempo, Set usurpò il posto di Osiride e regnò sulla terra con Nefti. Set trascurò i doni che Osiride e Iside avevano elargito e la siccità e la carestiaAlla fine, Iside trovò Osiride all'interno dell'albero-pilastro a Byblos e lo riportò in Egitto.

    Iside sapeva come resuscitare Osiride e affidò alla sorella Nefti il compito di sorvegliare il corpo mentre lei raccoglieva le erbe per le sue pozioni. Set scoprì il corpo del fratello e lo fece a pezzi, spargendo le parti per la terra e nel Nilo. Quando Iside tornò, scoprì con orrore che il corpo del marito era scomparso.

    Le due sorelle setacciarono il territorio alla ricerca di parti del corpo di Osiride e lo ricomposero. Ovunque trovassero un pezzo di Osiride, erigevano un santuario. Questo spiegherebbe le numerose tombe di Osiride sparse per l'antico Egitto e sarebbe all'origine dei nomi, le trentasei province che governavano l'antico Egitto.

    Purtroppo un coccodrillo aveva mangiato il pene di Osiride, lasciandolo incompleto, ma Iside riuscì a riportarlo in vita. Osiride resuscitò, ma non poté più governare i vivi, poiché non era più integro. Scese negli inferi e vi regnò come Signore dei Morti. Il Nilo fu reso fertile dal pene di Osiride, dando vita al popolo d'Egitto.

    Guarda anche: Cosa simboleggiano i gargoyle (i 4 principali significati)

    Nell'antico Egitto il coccodrillo era associato a Sobek, il dio egizio della fertilità, e si riteneva che chiunque fosse stato mangiato da un coccodrillo avesse avuto la fortuna di morire felicemente.

    Il mito di Osiride rappresenta valori importanti nella cultura egizia: la vita eterna, l'armonia, l'equilibrio, la gratitudine e l'ordine. L'invidia e il risentimento di Set nei confronti di Osiride derivavano dalla mancanza di gratitudine. Nell'antico Egitto, l'ingratitudine era un "peccato di passaggio" che predisponeva l'individuo ad altri peccati. La storia narra della vittoria dell'ordine sul caos e dell'instaurazione dell'armonia nella terra.

    Riflettere sul passato

    Ancora oggi il fiume Nilo è parte integrante della vita egiziana: il suo antico passato rivive nelle leggende che ci sono state tramandate, mentre continua a svolgere il suo ruolo nella vita commerciale dell'Egitto. Gli egiziani sostengono che se un visitatore guarda la bellezza del Nilo, il suo ritorno in Egitto è assicurato, un'affermazione fatta fin dall'antichità. Un'opinione condivisa da molti di coloro che lo vivono oggi.

    Immagine di testa per gentile concessione: Wasiem A. El Abd via PXHERE




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.