Il governo nel Medioevo

Il governo nel Medioevo
David Meyer

Se si vuole comprendere meglio la vita durante il Medioevo, è necessario capire come era strutturato il governo. Il Medioevo fu un'epoca di grandi tumulti e un potere regnava sovrano nel governo dell'alto Medioevo.

Il governo nel Medioevo può essere suddiviso in tre categorie: l'alto, il primo e il tardo Medioevo. Il governo aveva un aspetto diverso in ogni periodo. Nel tardo Medioevo, in tutta Europa c'erano monarchie ben consolidate.

Vi spiegherò come è cambiata la struttura del governo nel corso del Medioevo, in modo che possiate vedere dove è iniziata e dove è finita nel Rinascimento. Considereremo anche il ruolo della Chiesa nel governo e come il sistema feudale ha influenzato il governo del Medioevo.

Indice dei contenuti

    Come era strutturato il governo nel Medioevo?

    Il governo è cambiato molto nel corso del Medioevo, che può essere suddiviso in tre sottocategorie:

    • l'alto Medioevo (476 - 1000 CE)
    • l'alto Medioevo (1000 - 1300 CE)
    • il tardo Medioevo (1300 - 1500 CE) [3]

    Il Medioevo è un periodo emozionante, perché è cambiato molto dall'inizio alla fine del Medioevo. Vediamo come è cambiato il governo nei tre periodi del Medioevo per capire meglio la struttura governativa dell'epoca.

    Il governo nell'Alto Medioevo

    Il Medioevo inizia dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 [2]. L'Impero romano d'Occidente cercava di controllare l'Europa e aveva punti di appoggio in quasi tutte le principali nazioni europee oggi conosciute. Poiché molti Paesi si ribellarono al dominio romano, quando l'Impero romano d'Occidente si sgretolò ci furono alcuni leader in Europa.

    Ma dopo lo sgretolamento dell'Impero Romano d'Occidente, molti popoli europei lottarono per il potere: chi aveva più terra aveva più potere e molti proprietari terrieri si consideravano signori.

    Nell'Alto Medioevo venivano nominati dei monarchi che sostenevano di essere stati scelti da Dio per unire e governare il Paese e spesso combattevano contro altri per la posizione di re. La pretesa di un re al trono era fragile, doveva produrre eredi e dimostrare di essere il legittimo sovrano del trono.

    Molti si contendevano il titolo di re, per cui all'inizio del Medioevo c'erano molti re diversi in un breve periodo. Inoltre, gli invasori stranieri minacciavano la sicurezza della posizione del re e la sicurezza del Paese il più delle volte.

    Per esempio, poco dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, i piccoli regni conosciuti come gli Angli e i Sassoni stavano combattendo per il potere per creare l'Inghilterra, quando furono invasi dai Vichinghi [1]. Quindi, oltre a lottare con il proprio vicino per il potere, si doveva anche difendere le proprie terre dagli invasori stranieri.

    All'inizio del Medioevo, quindi, non esisteva un sistema di governo ufficiale in Europa. L'ordine del giorno era più che altro quello di ottenere più terre e potere e di lottare per arrivare al vertice. Il sistema di governo iniziò a prendere forma, ma apparve veramente solo verso l'alto Medioevo.

    Il governo nell'Alto Medioevo

    Nell'Alto Medioevo (1000 - 1300 d.C.), in Europa esisteva un potere governativo più definito. In questo periodo veniva nominato un re, la cui pretesa era legittimata dalla Chiesa cattolica romana. Con il sostegno della Chiesa, al re veniva concesso il potere di governare sulle terre e sulle persone del suo Paese.

    I monarchi del Medioevo erano persone ambiziose e spesso lottavano per ottenere più terra e potere. Così inviavano soldati in altri territori per conquistarli e affermare il loro dominio. La posizione del re era ancora fragile, ma la Chiesa doveva sostenere il regno del contendente per rovesciare la monarchia.

    La Chiesa cattolica romana deteneva il potere maggiore nell'Alto Medioevo [5]. Il papa nominava i consiglieri del re e i monaci e i sacerdoti erano spesso incaricati di gestire le finanze del regno. I sacerdoti servivano anche come esattori delle tasse e scrittori per il re. Ciò significava che la Chiesa aveva una conoscenza intima di ciò che il re faceva e di come governava il suo territorio.

    Ciò significava anche che la Chiesa poteva rimuovere un monarca dal potere se non era più fedele alla Chiesa, sostenendo che un nuovo re era stato scelto da Dio. La Chiesa spesso affermava che il monarca in carica non considerava gli interessi del popolo e che era un cattivo re.

    La Chiesa cattolica romana aveva un potere pari, se non superiore, a quello della monarchia nell'Alto Medioevo, e i sacerdoti spesso usavano questo potere per ottenere più potere e denaro. Un altro sistema governativo in gioco durante l'Alto Medioevo era il sistema feudale [1].

    Guarda anche: Il simbolismo del ferro (10 significati principali)

    Il sistema feudale descrive il sistema di governo del Medioevo, in cui i re concedevano le terre ai nobili, che poi le coltivavano con i contadini. In cambio del loro lavoro, i contadini ricevevano l'alloggio e la protezione in caso di invasione [4].

    Molti di questi proprietari terrieri servivano anche come consiglieri del re, il che contribuiva a garantire la loro posizione e dava al re una migliore comprensione dei bisogni del suo popolo e della sua posizione. Naturalmente, molti abusavano del sistema feudale e trattavano male i loro contadini. Era solo questione di tempo prima che il sistema feudale venisse messo in discussione e sostituito.

    Il governo nel tardo Medioevo

    Nel tardo Medioevo, il governo e il sistema feudale erano ben consolidati in Europa. Tuttavia, in quel periodo c'erano anche molti problemi in Europa, poiché i cambiamenti climatici portavano a grandi carestie. La guerra dei 100 anni tra Francia e Inghilterra significava anche che i soldati e i contadini non prosperavano [3].

    Le persone saranno affamate e frustrate. Iniziarono a sentire che la Chiesa e la monarchia non avevano a cuore i loro interessi e le tensioni aumentarono in tutta Europa. Le crociate furono importanti anche nell'alto Medioevo e continuarono per tutto il tardo Medioevo [2].

    Ma un evento cambiò completamente il sistema feudale, il potere della Chiesa e il sistema governativo in Europa durante il tardo Medioevo: la peste bubbonica, o morte nera [3]. La peste bubbonica era una malattia precedentemente sconosciuta agli europei, ma si stima che uccise il 30% della popolazione europea nel giro di 3 anni [2].

    Improvvisamente non c'erano più tanti contadini nei campi coltivati. La Chiesa perse gran parte del suo controllo sulla società perché il popolo sentì che l'aveva abbandonata nel momento del bisogno. I re dovettero ripristinare la fiducia del popolo in loro e l'intero continente dovette ricostruirsi dopo la peste bubbonica.

    Con la perdita di potere della Chiesa, il re ne guadagnò di più e divenne il capo ufficiale dello Stato, ora saldamente collocato al di sopra della Chiesa in termini di gerarchia. Il re era direttamente responsabile della formazione del Paese in un'unica nazione a lui fedele e unita contro gli invasori stranieri.

    Il sistema feudale era ancora in vigore, ma i proprietari terrieri dovevano pagare le tasse alla corona ed erano soggetti alle leggi e alle decisioni del re. Il Paese trovò una certa stabilità verso la fine del Medioevo, il che permise il Rinascimento e la Grande Esplorazione [3].

    Ci volle molto tempo prima che il sistema di governo fosse stabilito e applicato in Europa nel Medioevo. Per un lungo periodo, quindi, il governo era qualsiasi cosa il re del giorno decidesse di fare. Ma nell'alto Medioevo e nel tardo Medioevo, si può vedere una struttura definita che entra in gioco per quanto riguarda il governo del tempo.

    Il ruolo della Chiesa nel governo del Medioevo

    I parroci e il loro popolo nel Medioevo in Inghilterra.

    Immagine per gentile concessione: flickr.com (CC0 1.0)

    Ho accennato brevemente al ruolo della Chiesa nel governo del Medioevo, ma l'argomento merita di essere approfondito. La Chiesa era parte integrante della fondazione e della sicurezza delle terre nel Medioevo. Per diventare re, una persona doveva avere il sostegno della Chiesa e del Papa.

    La Chiesa era essenzialmente lo Stato e fungeva da governo nel primo e nell'alto Medioevo [5]. Nessuna decisione veniva presa senza la conoscenza e il contributo della Chiesa. Il re aveva potere sul popolo, ma la Chiesa aveva potere sul re.

    Se la Chiesa riteneva che un re non agisse più nell'interesse della Chiesa, il sacerdote poteva opporsi alla posizione del re e poteva essere nominato un nuovo re. Era quindi fondamentale che il re seguisse i consigli e le decisioni della Chiesa se voleva rimanere al potere.

    La Chiesa era coinvolta in ogni aspetto di tutte le classi sociali, il che significa che aveva la migliore visione dei bisogni e delle opinioni di ogni persona in un Paese. Poteva offrire al re i migliori consigli che avrebbero giovato al maggior numero di persone.

    Purtroppo, alcuni capi della Chiesa (papi e sacerdoti) abusarono del loro potere, contribuendo alla caduta della Chiesa cattolica romana nel Medioevo. Dopo la peste bubbonica, la Chiesa perse la maggior parte del suo potere sul re e sul popolo, e non riuscì mai a riconquistarlo [2].

    Il feudalesimo nel Medioevo

    Oltre alla Chiesa, i nobili e i signori detenevano molto potere nel Medioevo. In cambio dei loro titoli, i nobili dovevano fornire al re truppe e denaro per andare in guerra e conquistare più territori. I nobili avevano anche molta influenza sul re, e più proprietà e ricchezza si possedeva, più la propria voce veniva ascoltata a corte.

    Il sistema feudale rimase in vigore per tutto il Medioevo, ma subì anche dei cambiamenti dopo la peste bubbonica: improvvisamente non c'erano più tanti contadini per coltivare le terre o per servire come soldati, il che significava che i contadini erano più richiesti [2].

    Molti contadini si trasferirono nelle città, dove potevano vendere i loro raccolti e guadagnare di più rispetto alle fattorie dei nobili. Questa transizione diede ai contadini più potere e i loro mezzi di sostentamento cambiarono, poiché i nobili si resero conto di dover soddisfare le richieste del popolo per rimanere al potere.

    Le rivoluzioni erano ancora lontane in Europa e sarebbero arrivate solo dopo il Rinascimento, ma il Medioevo ha posto le basi per il Rinascimento che sarebbe venuto, e il sistema di governo emerso durante il Medioevo sarebbe rimasto per secoli.

    Conclusione

    Il governo cambiò molto nel Medioevo: da inesistente a gestito dalla Chiesa, fu infine guidato dal re e dai suoi consiglieri, composti da nobili ed ecclesiastici.

    Riferimenti

    Guarda anche: Regine dell'antico Egitto
    1. //www.britannica.com/topic/government/The-Middle-Ages
    2. //www.history.com/topics/middle-ages/middle-ages
    3. //www.khanacademy.org/humanities/world-history/medieval-times/european-middle-ages-and-serfdom/v/overview-of-the-middle-ages
    4. //www.medievaltimes.com/education/medieval-era/government#:~:text=Il%20feudalesimo%20era%20il%20filo conduttore%20e%20gli%20estati%20nel%20paese.
    5. //www.wondriumdaily.com/the-medieval-european-society-in-the-early-14th-century/

    Immagine di testa per gentile concessione: flickr.com (CC0 1.0)




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.