Il governo nell'Antico Egitto

Il governo nell'Antico Egitto
David Meyer

Il fatto che l'antica civiltà egizia si sia dimostrata così resistente e abbia resistito per migliaia di anni è dovuto in gran parte al sistema di governo che si è evoluto nel corso dei secoli. L'antico Egitto ha sviluppato e perfezionato un modello di governo di tipo monarchico teocratico. Il faraone governava grazie a un mandato divino ricevuto direttamente dagli dei. A lui spettava il compito di fungere da intermediario tra l'Egitto e il suo popolo.panoplia di divinità e il popolo egiziano.

La volontà degli dei si esprimeva attraverso le leggi del faraone e le politiche della sua amministrazione. Il re Narmer unificò l'Egitto e istituì un governo centrale intorno al 3150 a.C. Le prove archeologiche suggeriscono l'esistenza di una forma di governo precedente al re Narmer, mentre durante il periodo pre-dinastico (6000-3150 a.C. circa) i Re Scorpioni attuarono una forma di governo basata sulla monarchia. Che cosa?forma che questo governo ha assunto rimane sconosciuta.

Indice dei contenuti

    Fatti sul governo dell'antico Egitto

    • Una forma di governo centrale è esistita nell'Antico Egitto a partire dal periodo pre-dinastico (6000-3150 a.C. circa).
    • L'Antico Egitto sviluppò e perfezionò un modello di governo di tipo monarchico teocratico.
    • L'autorità suprema, sia laica che religiosa, nell'Antico Egitto era il faraone.
    • Il faraone governava grazie a un mandato divino ricevuto direttamente dagli dei.
    • I visir erano secondi solo al faraone in quanto a potere
    • Un sistema di governatori regionali o nomarchi esercitava il controllo a livello provinciale.
    • Le città egiziane avevano dei sindaci che le amministravano
    • L'economia dell'Antico Egitto era basata sul baratto e le persone usavano i prodotti agricoli, le gemme e i metalli preziosi per pagare le tasse.
    • Il governo immagazzinava le eccedenze di grano e le distribuiva agli operai impegnati in progetti monumentali o alla popolazione nei periodi di carenza di raccolti e di carestia.
    • Il re annunciava decisioni politiche, decretava leggi e commissionava progetti di costruzione dal suo palazzo.

    Delineazioni moderne degli antichi regni egizi

    Gli egittologi del XIX secolo hanno suddiviso la lunga storia dell'Egitto in blocchi di tempo classificati in regni. I periodi caratterizzati da un forte governo centrale sono noti come "regni", mentre quelli senza un governo centrale sono definiti "periodi intermedi". Da parte loro, gli antichi egizi non riconoscevano alcuna distinzione tra i periodi di tempo. Scribi del Medio Regno egiziano (2040-1782 circa)A.C.) guardarono al Primo Periodo Intermedio (2181-2040 a.C.) come a un'epoca di sventura, ma non coniarono ufficialmente un termine distintivo per questi tempi.

    Guarda anche: I 5 principali fiori che simboleggiano il lutto

    Nel corso dei secoli, il funzionamento del governo egiziano si è leggermente evoluto, ma il progetto di governo dell'Egitto è stato definito durante la Prima dinastia (3150 ca. - 2890 ca. a.C.). Il faraone regnava sul paese, un visir fungeva da suo vicecomandante, un sistema di governatori regionali o nomarchi esercitava il controllo a livello provinciale e un sindaco governava le grandi città.Dopo le turbolenze del Secondo Periodo Intermedio (1782 ca. - 1570 ca. a.C.), il faraone esercitò il controllo attraverso funzionari di governo, scribi e forze di polizia.

    Il re annunciava le decisioni politiche, decretava le leggi e commissionava progetti di costruzione dagli uffici del suo palazzo nella capitale egiziana. La sua amministrazione attuava poi le sue decisioni attraverso una vasta burocrazia, che governava il Paese giorno per giorno. Questo modello di governo durò, con cambiamenti minimi, dal 3150 a.C. circa al 30 a.C., quando Roma annetté formalmente l'Egitto.

    Egitto pre-dinastico

    Gli egittologi hanno scoperto pochi documenti governativi antecedenti al periodo dell'Antico Regno. Le prove archeologiche suggeriscono che i primi faraoni egiziani stabilirono una forma di governo centrale e misero in atto un sistema economico per servire un regno egiziano unificato sotto un re regnante.

    Prima del periodo persiano, l'economia egiziana si basava su un sistema di baratto, piuttosto che su un sistema di scambio basato sulla moneta. Gli egiziani pagavano le tasse al governo centrale sotto forma di bestiame, raccolti, metalli e pietre preziose o gioielli. Il governo garantiva la sicurezza e la pace, commissionava la costruzione di opere pubbliche e manteneva scorte di generi alimentari essenziali in caso didi carestia.

    L'Antico Regno d'Egitto

    Durante l'Antico Regno, il governo dell'antico Egitto divenne più centralizzato. Questo potere concentrato permise di mobilitare le risorse del Paese dietro la volontà del faraone. La costruzione di monumentali piramidi di pietra richiese l'organizzazione di una forza lavoro estesa, l'estrazione e il trasporto della pietra e l'allestimento di una vasta coda logistica per sostenere l'imponente sforzo di costruzione.

    I faraoni della Terza e della Quarta dinastia mantennero questo governo centrale rafforzato che dava loro un potere quasi assoluto.

    I faraoni nominavano gli alti funzionari del loro governo e spesso sceglievano i membri della loro famiglia allargata per assicurarsi la loro fedeltà al faraone. Era il meccanismo di governo che permetteva ai faraoni di sostenere lo sforzo economico necessario per i loro vasti progetti di costruzione, che a volte duravano decenni.

    Guarda anche: Il declino e la caduta dell'antico impero egizio

    Durante la Quinta e la Sesta dinastia, il potere del faraone si affievolì. I nomarchi o governatori distrettuali erano cresciuti di potere, mentre l'evoluzione delle cariche di governo in cariche ereditarie riduceva il flusso di nuovi talenti che andavano a rimpinguare i ranghi del governo. Alla fine dell'Antico Regno, erano i nomarchi a governare i loro nomi o distretti senza un'effettiva supervisione da parte del faraone. Quando laI faraoni persero il controllo effettivo dei nomi locali e il sistema di governo centrale egiziano crollò.

    I periodi intermedi dell'Antico Egitto

    Gli egittologi hanno inserito tre periodi intermedi nella cronologia storica dell'antico Egitto. Ciascun Antico, Medio e Nuovo Regno fu seguito da un periodo intermedio turbolento. Sebbene ogni periodo intermedio avesse caratteristiche uniche, rappresentava un'epoca in cui il governo centralizzato era crollato e l'unificazione dell'Egitto era andata in frantumi a causa della debolezza dei re, della crescita della politica e del conflitto.e il potere economico della teocrazia e lo sconvolgimento sociale.

    Il Regno di Mezzo

    Il governo dell'Antico Regno servì da trampolino di lancio per la nascita del Medio Regno. Il faraone riformò l'amministrazione e ampliò il governo. Furono chiariti i titoli e i compiti dei funzionari governativi, introducendo una maggiore responsabilità e trasparenza. In effetti, si limitò la sfera di influenza del singolo funzionario.

    Il governo centrale del faraone si relazionò più strettamente con i nomi ed esercitò un maggiore controllo centrale sul popolo e sul livello di tassazione. Il faraone limitò il potere dei nomarchi, nominò dei funzionari per supervisionare l'operato dei nomi e ridusse il potere politico ed economico dei nomi ponendo le città al centro della struttura di governo. Questo aumentò notevolmente il potere e il potere dei nomi.l'influenza dei singoli sindaci nel contribuire alla crescita di una burocrazia borghese.

    Il Nuovo Regno

    I faraoni del Nuovo Regno continuarono in gran parte la struttura di governo esistente, ma agirono per limitare il potere dei nomi provinciali, diminuendo le dimensioni di ciascun nomo e aumentando il numero dei nomi. In questo periodo i faraoni crearono anche un esercito permanente professionale.

    La XIX dinastia vide anche il declino del sistema legale. In questo periodo i querelanti iniziarono a chiedere verdetti agli oracoli. I sacerdoti dettavano una lista di sospetti alla statua del dio e la statua incriminava i colpevoli. Questo cambiamento aumentò ulteriormente il potere politico del sacerdozio e aprì la porta alla corruzione istituzionale.

    Periodo tardo e dinastia tolemaica

    Nel 671 e 666 a.C. l'Egitto fu invaso dagli Assiri, che conquistarono il Paese. Nel 525 a.C. i Persiani invasero l'Egitto trasformandolo in una satrapia con capitale a Memphis. Come gli Assiri prima di loro, i Persiani assunsero tutte le posizioni di potere.

    Nel 331 a.C. Alessandro Magno sconfisse la Persia, includendo l'Egitto. Alessandro fu incoronato faraone d'Egitto a Memphis e i suoi macedoni assunsero il governo. Dopo la morte di Alessandro, Tolomeo (323-285 a.C.), uno dei suoi generali, fondò la dinastia tolemaica d'Egitto. I Tolomei ammiravano la cultura egizia e la assorbirono nel loro governo, fondendo le culture greca ed egizia del loro nuovo paese.Sotto Tolomeo V (204-181 a.C.), il governo centrale fu ridotto e gran parte del Paese era in rivolta. Cleopatra VII (69-30 a.C.) fu l'ultimo faraone tolemaico dell'Egitto. Dopo la sua morte, Roma annetté formalmente l'Egitto come provincia.

    Struttura di governo nell'Antico Egitto

    L'Egitto aveva una stratificazione di funzionari governativi, alcuni dei quali lavoravano a livello nazionale, mentre altri si occupavano di funzioni provinciali.

    Il visir era il secondo in comando del faraone, al quale spettava il compito di supervisionare un'ampia gamma di dipartimenti governativi, tra cui la riscossione delle tasse, l'agricoltura, l'esercito, il sistema giudiziario e la supervisione della miriade di progetti edilizi del faraone. Mentre l'Egitto aveva di solito un solo visir, occasionalmente ne venivano nominati due, responsabili dell'Alto o del Basso Egitto.

    Un'altra posizione influente nell'amministrazione era quella del tesoriere capo, responsabile dell'accertamento e della riscossione delle imposte e dell'arbitrato su controversie e discrepanze. Il tesoriere e i suoi funzionari tenevano i registri fiscali e controllavano la ridistribuzione dei beni di scambio raccolti attraverso il sistema fiscale.

    Alcune dinastie nominarono anche un generale per comandare gli eserciti egiziani. Il principe ereditario spesso assumeva il comando dell'esercito e serviva come comandante generale prima di salire al trono.

    Il generale era responsabile dell'organizzazione, dell'equipaggiamento e dell'addestramento dell'esercito. Il faraone o il generale di solito conducevano l'esercito in battaglia, a seconda dell'importanza e della durata della campagna militare.

    Un sorvegliante era un altro titolo frequentemente usato nel governo dell'Antico Egitto: i sorveglianti gestivano i cantieri, come le piramidi, mentre altri gestivano i granai e controllavano i livelli di stoccaggio.

    Il cuore di ogni antico governo egizio era costituito da legioni di scribi che registravano decreti governativi, leggi e documenti ufficiali, redigevano la corrispondenza con l'estero e scrivevano documenti governativi.

    Archivi governativi dell'Antico Egitto

    Come la maggior parte delle burocrazie, il governo dell'antico Egitto cercava di registrare i proclami, le leggi, le realizzazioni e gli eventi del faraone. In modo unico, gran parte delle informazioni sul governo ci arrivano attraverso le iscrizioni delle tombe. I governatori provinciali e i funzionari del governo costruivano o si facevano regalare delle tombe, che sono decorate con iscrizioni che riportano i dettagli dei loro titoli e degli eventi più importanti.La tomba di un funzionario contiene la descrizione di un incontro con una delegazione commerciale straniera per conto del faraone.

    Gli archeologi hanno anche scavato cache di registri commerciali insieme a documenti legali, tra cui procedimenti giudiziari dettagliati contro i saccheggiatori di tombe, che descrivono le misure adottate dal governo per punirli e prevenire ulteriori saccheggi. Alti funzionari governativi hanno anche sigillato documenti che documentano i trasferimenti di proprietà, dando ai ricercatori una visione delle transazioni quotidiane che avvenivano all'interno del regno.

    Riflettere sul passato

    Un fattore importante per la durata dell'antica civiltà egizia è stato il suo sistema di governo. Il raffinato modello di governo monarchico teocratico dell'antico Egitto bilanciava il potere, la ricchezza e l'influenza del trio di centri di potere, composto dalla monarchia, dai nomarchi provinciali e dal sacerdozio. Questo sistema sopravvisse fino alla fine della dinastia tolemaica e all'indipendenza dell'Egitto.

    Immagine di testa per gentile concessione di Patrick Gray [Public Domain Mark 1.0], via flickr




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.