Il naufragio di San Paolo

Il naufragio di San Paolo
David Meyer

Intorno al 62 d.C. San Paolo era in viaggio da Gerusalemme a Roma quando la nave egiziana da grano di Alessandria, su cui lui e San Luca erano passeggeri, incontrò un vento violento e una tempesta al largo della costa meridionale di Creta.

Le nuvole erano così pesanti che la nave non poteva navigare con il "sole o le stelle" e rimase persa in mare per quindici giorni, finché alla fine si avvicinò a un'isola e si arenò "in un luogo tra due mari".

La nave fu "distrutta dalla forza delle onde" e l'intero equipaggio, composto da duecentosettantasei persone, riuscì a raggiungere la riva. Qui appresero che l'isola si chiamava Μελίτη o, in inglese, Melita.

Questa storia si trova nel Nuovo Testamento, negli Atti degli Apostoli, capitolo 27. San Luca, che la scrisse, aveva la reputazione di essere meticoloso nei dettagli, e il suo racconto è spesso considerato il più accurato resoconto di un antico naufragio mai registrato.

Ma dov'era Melita?

Gli antichi contendenti per questa controversa isola erano fino a quattro, ma oggi la disputa si è risolta a favore di due, Malta e Mljet, vicino a Dubrovnik in Croazia.

Nel XVI secolo, i potenti Cavalieri di San Giovanni si trasferirono da Rodi a Malta e proclamarono Malta la Melita di San Paolo. A quei tempi, avere un santo famoso a bordo era enorme e, ancora oggi, tutte le Bibbie scrivono che Paolo naufragò a Malta.

A dire il vero, anche Dubrovnik era potente, quindi anche un santo avrebbe fatto bella mostra di sé nel loro arsenale.

Mettendo da parte per un momento questa rivalità, vorrei soffermarmi su tre aspetti che mi preoccupano in Atti 27. In primo luogo, perché Luca scrive: "Poiché il vento non ci permetteva di andare oltre, navigammo da una parte di Creta"?

Cosa intendeva con "andare oltre"?

Vediamo la mappa standard del viaggio di Paolo, che naufraga a Malta:

Mappa standard del viaggio di Paolo

Luca registra la loro rotta: Sidone, i porti lungo la costa dell'Asia, la parte riparata di Cipro, il mare al largo della Cilicia e della Panfilia (l'odierna Turchia). Qui, a Myra, lui e Paolo cambiarono nave con un vascello che trasportava grano da Alessandria d'Egitto e che era diretto a Roma.

Luca riporta poi che questa nave navigava nel mare al largo della costa di Cnido; a questo punto scrive "il vento non ci permetteva di andare oltre", quindi navigarono verso sud oltrepassando Capo Salmone, all'estremità orientale di Creta, e proseguirono lungo la sua costa meridionale, dove si scatenò la tempesta.

Questo percorso è importante perché impariamo dalle avventure di un'altra nave da grano, la Iside , come spesso si presentava la rotta tipica di una nave romana. Nel 150 d.C. circa la Iside Anche la nave di Paolo, che trasportava il doppio delle persone, lasciò l'Egitto per portare il suo carico di grano a Roma.

Salpati con vento moderato da [Alessandria], il settimo giorno avvistarono Acamas (il capo occidentale di Cipro), poi si alzò un vento di ponente e furono portati a est fino a Sidone.

Dopo di che si scatenò una forte burrasca, e il decimo giorno li portò attraverso lo Stretto alle isole Chelidon (tra Cipro e la Turchia continentale); e lì per poco non andarono a fondo... [Poi passarono] in mare aperto alla loro sinistra [poi] navigarono attraverso l'Egeo, tenendo testa ai venti dell'Etesi, finché non giunsero all'ancora al Pireo (il porto di Atene) [sul] porto di Atene.settantesimo giorno di viaggio.

Se avessero preso Creta alla loro destra, avrebbero evitato Capo Maleas (Grecia meridionale) e sarebbero stati già a Roma.

Opere di Luciano, Vol. IV: La nave: o i desideri (sacred-texts.com)

Guarda anche: La batteria è lo strumento più antico?

Quindi, in altre parole, per sfruttare i venti prevalenti, il Iside voleva fare questo:

Ma a causa del maltempo è stata costretta a farlo:

Mi chiedo perché la nave proveniente da Alessandria d'Egitto su cui Paolo si è imbarcato a Myra fosse così lontana dalla rotta che il Iside che voleva prendere, la rotta che sembrava accettabile per una nave di grano egiziana diretta a Roma.

La mappa standard del viaggio di San Paolo a Roma in realtà non è corretta, perché si trattava di due navi e non di una.

La rotta della seconda nave naufragata potrebbe essere più propriamente questa:

Un'altra possibilità è che fosse troppo tardi per navigare in sicurezza, quindi la nave di Paolo aveva deciso di abbracciare la costa, e questo è il motivo per cui "il vento non ci ha permesso di andare oltre", dato che in realtà avevano intenzione di navigare verso ovest, vicino alle isole dell'Egeo, e non verso sud, in mare aperto.

La mappa avrebbe potuto avere il seguente aspetto:

Guarda anche: I 15 principali simboli degli anni '80 con il loro significato

Sembra un viaggio lungo e pericoloso solo per consegnare il grano a Roma ma, per dirla in altro modo, il Mediterraneo è disseminato di naufragi.

Le navi romane per il grano non avevano banchi di remi trainati da schiavi miserabili e denutriti.

Navi romane e navigazione - Latino - YouTube

Avevano una vela e un timone e, mentre un gran numero di loro navigava tranquillamente a nord in estate verso Cipro e poi a ovest verso Roma, in autunno erano molto in balia dei pericolosi venti di nord-est.

La nave di Luca e Paolo "navigò lentamente per alcuni giorni e arrivò con difficoltà al largo della costa (dell'odierna Turchia)... Si era perso molto tempo e la navigazione era ormai pericolosa perché era passato anche il Digiuno", che era il giorno dell'espiazione ebraica e cadeva a fine settembre.

Vorrei sapere se scrivendo "il vento non ci ha permesso di andare oltre" Luke volesse intendere che non avevano pianificato di percorrere la strada che il Iside Se è così, avevano previsto di affrontare l'insidioso Capo di Malea e di proseguire lungo la costa fino allo Stretto di Otranto, per poi passare finalmente in Italia?

Tre mesi dopo il naufragio a Melita, Paolo e Luca ricevettero un passaggio per Roma su un'altra nave da grano alessandrina, la Castore e Polluce Questa è la mia seconda domanda: come ci è arrivato?

Una volta raggiunto lo Stretto di Otranto, tra l'Italia e l'Albania, la corrente risale la costa orientale dell'Adriatico e la prima grande isola che si incontra è un'altra antica Melita, oggi chiamata Mljet, vicino a Dubrovnik. Ricordate che, senza remi, se navigate in autunno e venite sorpresi dal maltempo, potreste trovarvi intrappolati dai venti e dalle correnti, come Luca ci racconta che fu Paolo.

Quindi, il percorso del Castore e Polluce avrebbe avuto questo aspetto?

Il Caster e Pollux Sappiamo che le navi non navigavano d'inverno e che quindi la gente aveva un'altra vita. Caster e Pollux fatto ciò che il Iside è stata costretta a fare quello che la nave di San Paolo forse aveva programmato di fare, cioè abbandonare la rotta prevista?

Se avesse abbracciato la costa, si fosse trovata in difficoltà e fosse andata alla deriva con la corrente? Mljet è un po' più lontana da Creta rispetto a Malta, ma non di molto, e ha un porto sicuro. O se la nave si fosse trovata in difficoltà? Caster e Pollux dopo aver percorso la via dell'estate - Egitto, Cipro, Creta, Italia - svernò nella moderna Malta e lì incontrò Paolo?

Il terzo e ultimo punto riguarda queste parole di Luca: "Non riconobbero la terra".

Lo trovo strano: credo che almeno una persona dei duecentosettantasei a bordo avrebbe dovuto riconoscere Malta perché è un porto citato da autori antichi.

antiche reti commerciali marittime & nodi intermodali

La maggior parte dei porti sono citati tra le cinque e le dieci volte nella letteratura antica, compresi i porti visitati da Paolo: Malta (6), Sidone (6), Siracusa (oltre 10), Rhegium (7), Puteoli (5). Myra, dove Paolo e Luca si unirono alla nave fatale, non merita una menzione perché è registrata meno di cinque volte.

In conclusione

Non credo che si possa dimostrare su quale isola Paolo e Luca siano naufragati.

C'è un'altra storia controversa su Paul e la vipera maltese, che forse lascerò per un'altra volta.

Margaret Walker

Attraverso foreste e montagne




David Meyer
David Meyer
Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.