Il popolo Hyksos dell'Antico Egitto

Il popolo Hyksos dell'Antico Egitto
David Meyer

Le origini etniche degli Hyksos sono tuttora sconosciute, così come il loro destino una volta che Ahmose I (1570-1544 a.C. circa) li espulse dal Basso Egitto e diede inizio al Nuovo Regno (1570-1069 a.C. circa). Si pensa che gli Hyksos fossero un popolo semita che invase con successo l'Egitto intorno al 1782 a.C., dove stabilirono la loro capitale aAvaris, nel Basso Egitto.

L'emergere degli Hyksos come forza politica e militare in Egitto provocò la caduta della XIII dinastia del Medio Regno (2040-1782 a.C.) e diede origine al Secondo Periodo Intermedio dell'Egitto (1782 circa - 1570 circa a.C.).

Guarda anche: 23 importanti simboli della natura con i loro significati

Sebbene il loro nome, Heqau-khasut, o Hyksos in greco, si traduca come "dominatori di terre straniere", gli storici ritengono che gli Hyksos fossero molto probabilmente dei commercianti che, dopo aver prosperato ad Avaris, finirono per esercitare un potere politico e poi militare.

Gli scribi egiziani del Nuovo Regno (1570-1069 a.C. circa) ritraggono gli Hyksos come un esercito di occupazione che, dopo aver conquistato il Basso Egitto, distrusse i suoi templi e massacrò i suoi cittadini. Tuttavia, non ci sono prove archeologiche a sostegno di queste affermazioni. Gli Hyksos si assimilarono rapidamente alle norme culturali egiziane, adottando l'arte e la moda e, in forma modificata, le osservanze religiose egiziane.

Indice dei contenuti

Guarda anche: I migliori 8 fiori che simboleggiano la fede

    Fatti sul popolo Hyksos

    • Gli storici ritengono che gli Hyksos fossero un'amalgama di etnie prevalentemente di commercianti, marinai, mercanti, artigiani e artigiane.
    • I governanti Hyksos erano confinati nell'Egitto settentrionale e non penetrarono mai a sud per sottomettere Abydos, Tebe e Thinis.
    • I re Hyksos assorbirono la cultura egizia e si assimilarono allo stile di vita e ai costumi egizi prevalenti.
    • Si ritiene che gli Hyksos abbiano introdotto in Egitto nuove abilità, tra cui la produzione di birra, la lavorazione di pietre semipreziose e la domesticazione dei cereali.
    • Con sede nella loro capitale Avaris, i re Hyksos negoziarono una serie di alleanze che abbracciavano l'Anatolia, Cipro e Creta.
    • Gli Hyksos veneravano il dio egizio Seth

    L'arrivo degli Hyksos

    Per la maggior parte della storia dell'Egitto, il Paese è rimasto insulare, nonostante il frequente arrivo di stranieri per servire come mercenari o come schiavi nelle miniere d'oro egiziane. Anche le prime campagne militari egiziane raramente si sono spinte molto oltre i confini dell'Egitto. Così, quando gli Hyksos arrivarono inizialmente, non sarebbero stati percepiti come una minaccia per la sicurezza egiziana semplicemente perché per i conservatoriNella visione del mondo egiziano, qualsiasi minaccia esterna all'integrità del Paese era impensabile.

    All'inizio del Medio Regno, l'Egitto era una nazione forte e unificata. La XII dinastia è considerata da molti egittologi il punto più alto della cultura egizia. Questa è stata l'"età classica" dell'Egitto. Nella XIII dinastia, tuttavia, mancava un sovrano forte ed efficace. Durante questo periodo, la capitale dell'Egitto fu trasferita da Iti-tawi a Tebe, nell'Alto Egitto. Questo spostamento creò un'atmosfera di tensione tra i due popoli.In questo periodo la città portuale di Avaris si espande rapidamente grazie al boom dei traffici e dei commerci. Con il fiorire di Avaris cresce anche la popolazione non egiziana. Alla fine gli Hyksos ottengono il controllo commerciale della regione orientale del Delta del Nilo, espandendo poi il loro raggio d'azione verso nord grazie alla stipula di trattati e contratti commerciali con i nomarchi del Basso Egitto.o governatori regionali, fino a ottenere il comando di una parte consistente del territorio, che traducevano in potere politico.

    Il dominio egiziano degli Hyksos

    L'influenza degli Hyksos si estese solo fino ad Abydos e in tutto il Basso Egitto, mentre numerose città indipendenti, come Xois, mantennero la loro autonomia e commerciavano regolarmente sia con gli Hyksos sia con il principale governo egiziano di Tebe.

    Una volta stabilitisi ad Avaris, gli Hyksos promossero gli egiziani a ruoli influenti, adottarono le usanze e le mode egiziane e assorbirono il culto delle divinità egiziane nei propri rituali. Le loro principali divinità erano Baal e Anat, originariamente di origine fenicia e cananea. Gli Hyksos arrivarono ad associare Baal a Set d'Egitto.

    Dopo l'espulsione dei sovrani Hyksos, ogni traccia di loro fu cancellata dai loro conquistatori tebani. Solo pochi re Hyksos sono noti agli egittologi: Apepi, il più conosciuto, Sakir-Har, Khyan, Khamudi. Apepi era conosciuto anche con il nome egizio di Apophis, il grande serpente nemico del dio del sole egiziano Ra, in una possibile allusione all'oscurità e al pericolo.

    Il commercio fiorì durante la dominazione degli Hyksos. I governatori locali delle città del Basso Egitto stipularono trattati con gli Hyksos e si impegnarono in una proficua relazione commerciale. Anche Tebe mantenne relazioni amichevoli e un commercio proficuo con gli Hyksos, anche se Tebe pagò un tributo ad Avaris.

    La guerra tra Tebe e Avari

    Mentre gli Hyksos stavano consolidando il loro potere nel nord dell'Egitto, i Nubiani stavano invadendo il sud. Tebe rimase la capitale dell'Alto Egitto, ma si trovò stretta tra gli Hyksos a nord e i Nubiani a sud. Gli scambi commerciali tra Kush, la capitale nubiana, Tebe e Avaris si protrassero fino a quando il re degli Hyksos non insultò gravemente il re di Tebe.

    Secondo le fonti antiche, Apepi, re degli Hyksos, inviò un messaggio al re tebano Ta'O (1580 a.C. circa): "Elimina la vasca degli ippopotami che si trova a est della città, perché mi impediscono di dormire giorno e notte".

    Invece di adeguarsi, Ta'O lo interpretò come una sfida alla sua autorità e attaccò Avaris. La sua mummia mostra segni di uccisione durante i combattimenti, il che fa pensare che i Tebani siano stati sconfitti. Il figlio ed erede di Ta'O, Kamose, sposò la causa di Ta'O. Lanciò un grande assalto ad Avaris. Gli succedette il fratello di Kamose, Ahmose, che espulse gli Hyksos dal Basso Egitto e decimò Avaris. Per sei anni AhmoseGli Hyksos assediarono la città fino a quando non fuggirono in Siria, ma non si sa che fine abbiano fatto gli Hyksos.

    L'eredità egiziana degli Hyksos

    L'esperienza degli Hyksos spinse Ahmose I a sviluppare un esercito egiziano professionale. Ahmose I e i suoi successori volevano assicurarsi che nessuna potenza straniera avrebbe mai più esercitato il potere nelle loro terre.

    Ahmose e i re del Nuovo Regno crearono una zona cuscinetto intorno all'Egitto. Dopo aver stabilizzato i propri confini, i re egiziani cercarono di conquistare nuovi territori al di fuori delle loro terre tradizionali.

    Dal punto di vista tecnologico, se non fosse stato per gli Hyksos, l'esercito egizio sarebbe stato privo di due importanti innovazioni militari, che lo aiutarono a costruire e mantenere il proprio impero: il carro trainato da cavalli e l'arco composito. Prima dell'ascesa degli Hyksos, gli Egizi non conoscevano il carro; allo stesso modo, fino a quando gli Hyksos non introdussero l'arco composito nel loro esercito, esso non era presente nella tradizione egizia.L'arco composito ha apportato un tale progresso in termini di gittata e precisione da sostituire rapidamente l'arco lungo egiziano che aveva servito per secoli. Altre armi militari introdotte sul campo di battaglia dagli Hyksos furono spade corte e pugnali di bronzo.

    Gli Hyksos introdussero in Egitto la lavorazione dei metalli in bronzo e nuovi approcci all'irrigazione delle colture e alla coltivazione di ortaggi e frutta. Un tornio da vasaio migliorato e sperimentato dagli Hyksos produsse ceramiche di qualità superiore e più durevoli, mentre gli Hyksos introdussero anche un telaio verticale in grado di tessere lino di qualità superiore. Inoltre, sotto la direzione del re HyksosApepi, sono stati copiati e archiviati antichi rotoli di papiro, molti dei quali sono le uniche copie sopravvissute alle ingiurie del tempo.

    Riflettere sul passato

    Il popolo Hyskos stimolò le innovazioni nelle arti egizie, nella ceramica, nelle armi e nella lavorazione dei metalli, mentre forse il loro impatto maggiore fu quello di stimolare l'unificazione dell'Egitto e la creazione del loro impero.

    Immagine di testata per gentile concessione: Vedi pagina per l'autore [Pubblico dominio], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.