Il simbolismo dei quattro elementi

Il simbolismo dei quattro elementi
David Meyer

Si credeva che il mondo fosse composto da quattro elementi fondamentali: aria, acqua, fuoco e terra. Gli antichi li consideravano forze energetiche in grado di sostenere la vita; da qui l'importanza che questi elementi hanno mantenuto per tutti questi anni.

In parole povere, il corpo umano è un costrutto fisico che esiste nel mondo materiale e l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco sono aspetti vitali dell'universo fisico e della materia. Di conseguenza, gli esseri umani erano considerati composti e regolati dai quattro elementi.

Per questo motivo, era essenziale che gli esseri umani cercassero di stabilire un equilibrio tra tutti questi fattori, se volevano davvero trarre beneficio dal punto di vista fisico e psicologico.

Si è scoperto che tutte le cose esistenti nel mondo fisico hanno una combinazione di quattro qualità principali: caldo, secco, freddo e umido. Una combinazione di clima secco e caldo ha prodotto il fuoco; caldo e umido hanno prodotto l'aria, mentre freddo e umido hanno prodotto acqua e terra.

Inoltre, questi quattro elementi lavoravano insieme per produrre la vita, ma solo con il quinto elemento, lo spirito, la forza vitale, spesso nota come "etere" o "prana".

Quasi tutte le società del mondo attribuivano un valore elevato ai quattro elementi e i simboli ad essi associati divennero forti.

Indice dei contenuti

    I quattro elementi

    Intorno al 450 a.C., il grande filosofo Aristotele ideò l'idea degli elementi, di cui possiamo attribuirgli il merito. Altri filosofi come Platone, Empedocle e Pitagora contribuirono con i loro componenti alla ricetta degli elementi, ma fu Aristotele a creare l'intera torta a quattro strati che portò alla materia degli elementi fondamentali.

    Egli postulò che tutta la materia e la vita sono costituite da uno o più dei seguenti quattro elementi: aria, acqua, fuoco e terra. Scoprì anche un quinto elemento, noto come "etere", che rappresenta il "tutto ciò che è" e l'aspetto non-materico dell'universo materiale.

    L'elemento immateriale è sinonimo di equilibrio e unità. Considerate l'etere come la supercolla energetica che tiene insieme i quattro elementi in modo equilibrato e armonioso.

    Prima di saperne di più sui quattro elementi, diamo un'occhiata più da vicino ai quattro elementi principali.

    Fuoco

    L'elemento fuoco

    Cortesia: negativespace.co

    Il fuoco è stato spesso collegato alla rabbia, all'aggressività e all'ira, ma è anche fonte di vita, calore, assertività e potere. Se rispettato e usato con cautela, il fuoco è un elemento che arricchisce la nostra vita ogni giorno.

    La regione meridionale è spesso collegata all'elemento fuoco (spesso anche alla linea dell'equatore). I colori giallo, rosso e arancione sono spesso associati all'elemento, ma anche il fuoco blu-verde è una rappresentazione popolare dell'elemento - che indica un calore senza pari. Anche la salamandra, una creatura mitica, è collegata al fuoco.

    Il sole è spesso associato all'elemento fuoco - è un'intera palla di fuoco, perché no? Offre a tutti noi speranza e luce, sufficienti per sopravvivere durante i mesi freddi e bui dell'inverno. È un elemento trasformativo che lavora in tandem con altri elementi per rimodellare il mondo. Per esempio, il fuoco trasforma l'acqua in vapore e la terra in lava.

    Il simbolo del fuoco è una piramide, o un triangolo, rivolto verso il cielo (o il sole, in alcune culture). I segni di fuoco nello zodiaco sono il Sagittario, l'Ariete e il Leone, tutti noti per avere un lato feroce.

    Acqua

    L'elemento acqua

    Anastasia Taioglou thenata, CC0, via Wikimedia Commons

    L'acqua simboleggia la pace, la calma, la trasformazione e la fertilità. L'acqua è essenziale per la vita, poiché tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno per sopravvivere, ed è per questo che è uno dei quattro elementi essenziali che compongono la vita. Gli oceani nascondono segreti ineguagliabili che non abbiamo ancora esplorato, rendendo le profondità dell'oceano piuttosto misteriose.

    I colori spesso associati al simbolo dell'acqua includono ovviamente il blu; tuttavia, le profondità sconosciute e l'oscurità dell'oceano sono spesso simboleggiate dal nero e dal grigio, mentre la natura gelida dell'acqua è indicata dall'argento.

    Gli oceani, i fiumi, le sorgenti, i laghi e le onde sono tutti simboli di questo elemento. L'effetto purificante dell'acqua, così come la sua natura fluida, motivano le persone ad attraversare la vita accettando tutto ciò che arriva.

    Questo elemento umido e freddo è spesso collegato alla direzione dell'Occidente e alla stagione autunnale. Viene spesso disegnato come una piramide o un triangolo, rivolto verso il suolo. I segni zodiacali d'acqua sono il Cancro, i Pesci e lo Scorpione. Sebbene sia sicuramente un elemento che emana relax, può anche portare malinconia e tristezza se assecondato eccessivamente.

    Aria

    L'elemento aria

    Cortesia immagine: piqsels.com

    L'aria è spesso associata all'indipendenza, allo spirito libero, alla creatività, alla strategia e alla conoscenza. È un elemento essenziale da cui dipende tutta la vita. È un elemento umido ed energizzante che si trova ovunque intorno a noi. È rappresentato da venti e brezze.

    È rappresentato da colori come il bianco, il blu, il giallo e il grigio ed è spesso raffigurato con immagini dell'alba e della primavera. È associato alla direzione Est e rappresentato dall'animale silfide (una creatura mitica leggendaria).

    Il simbolo dell'aria è simile a quello del fuoco: una piramide rivolta verso l'alto, ma con una linea solida che attraversa il triangolo al vertice. I segni zodiacali dell'aria sono Acquario, Gemelli e Bilancia, tutti noti per la loro natura libera e la loro creatività.

    Terra

    L'elemento Terra

    Immagine per gentile concessione: Piqsels

    La terra è spesso associata a una connotazione naturale, poiché tutta la vita proviene e ritorna alla terra. È spesso associata a un tratto materno (la Madre Terra governa tutti); la terra nutre e protegge tutti. Nell'antichità, la terra era persino rappresentata dalla Madre Gaia nella mitologia greca, che ha creato tutta la vita.

    La Terra è rappresentata da pianure, montagne, campi e colline - paesaggi naturali con alberi ed erba. La Terra fornisce a tutti gli organismi nutrimento ed energia, poiché offre un terreno fertile e ricco da cui proviene il cibo.

    È un elemento noto per la sua capacità di radicamento. È indicato dalla direzione del Nord ed è spesso associato alla stagione invernale. La creatura mitica spesso associata ad esso è lo gnomo. I colori spesso utilizzati nella simbologia della Terra sono il marrone, il giallo e il verde.

    I tre segni zodiacali dell'elemento Terra sono il Capricorno, il Toro e la Vergine, noti per il loro atteggiamento forte e deciso. Anche Saturno è associato a questo elemento. La Terra è il sovrano del corpo e si trova nel chakra della radice.

    Sebbene la Terra sia un elemento essenziale, il suo pieno potere e potenziale può essere raggiunto solo quando è in compagnia di altri.

    Guarda anche: Il simbolismo dei ponti (15 significati principali)

    Il quinto elemento: lo spirito

    L'elemento spirito

    Immagine di Activedia da Pixabay

    Non essendo un elemento fisico, lo spirito non ha la stessa serie di simboli dei quattro elementi fisici; in vari sistemi può essere associato a strumenti, pianeti e altre cose, anche se tali associazioni sono molto meno convenzionali rispetto ai quattro elementi.

    Lo spirito è conosciuto con diversi nomi: spirito, etere, etere e quintessenza (in latino "quinto elemento") sono i più diffusi.

    Non esiste un simbolo universale per lo spirito, ma spesso si usano i cerchi. Lo spirito è talvolta rappresentato da spirali e ruote a otto raggi.

    Nelle concezioni cosmologiche, lo spirito è la sostanza di transizione tra il mondo celeste e quello fisico, che funge da collegamento tra il regno spirituale e quello fisico e tra l'anima e il corpo nel microcosmo.

    Come usare i quattro elementi per portare equilibrio

    I quattro elementi sono una guida efficace per vivere in armonia con la natura. Ogni boccata d'aria fresca ci aiuta a rilassarci. Il fuoco ci dà forza e vitalità. Come l'acqua, impariamo a essere più fluidi e a scorrere nella vita.

    Guarda anche: Il cristianesimo nel Medioevo

    La terra ci dice di prenderci cura di noi stessi, curandoci e nutrendoci. Diventiamo molto più consapevoli e attingiamo alla conoscenza della vita stessa quando ci connettiamo con i quattro elementi.

    Tutti noi abbiamo la tendenza a dipendere da un aspetto di noi stessi e a trascurare gli altri. Per esempio, nella cultura contemporanea, ci preoccupiamo più del nostro corpo fisico (terra) che della nostra natura spirituale (fuoco); ci affidiamo ai nostri pensieri (aria), ma trascuriamo il nostro corpo emotivo (acqua).




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.