Il simbolismo del fulmine (7 significati principali)

Il simbolismo del fulmine (7 significati principali)
David Meyer

Il fulmine è un potente evento della natura che di solito si verifica poco prima o durante una forte pioggia. Mentre la pioggia senza lampi e tuoni è spesso considerata tranquilla e rilassante, un temporale è solo sinonimo di turbolenza e problemi.

Le persone del passato avevano opinioni diverse su cosa fosse il fulmine o sul suo significato; di conseguenza, lo usavano per simboleggiare diverse cose. In questo articolo analizziamo il significato del fulmine come simbolo per diverse persone in tutto il mondo.

Indice dei contenuti

    Simbolismo del fulmine: in sintesi

    • Il fulmine è spesso considerato un simbolo di potenza, forza ed energia.
    • Può anche essere interpretato come un segno di intervento o punizione divina.
    • In alcune culture è associato alla fertilità e alla pioggia.
    • Gli antichi greci credevano che fosse l'arma di Zeus, il re degli dei.
    • Nel cristianesimo viene talvolta utilizzato per rappresentare l'ira o il giudizio di Dio.
    • Nella cultura dei nativi americani rappresenta la trasformazione e il rinnovamento.
    • Alcune persone credono che vedere un fulmine porti fortuna o fortuna nella loro vita.

    Il fulmine simboleggia: punizione, disastro, sorpresa, ispirazione, divinità, velocità, speranza, potere, forza, energia, fertilità, trasformazione, rinnovamento e fortuna.

    1. Punizione

    Nel cristianesimo, i Salmi menzionano che "Dio ti abbatterà" (52:5-7). La gente crede che questo avvenga sotto forma di fulmine, che si abbatte dal cielo senza preavviso. È incredibilmente potente e non c'è modo per la persona media di prevedere dove colpirà.

    Foto di Jonathan Bowers su Unsplash

    I Greci credevano anche in Zeus (il Dio dei fulmini e il Dio più alto) [1] e lo immaginavano usare i fulmini come lance per colpire i nemici e proteggere il suo popolo.

    Il fulmine viene utilizzato al giorno d'oggi come segnale di avvertimento per le apparecchiature ad alta tensione ed è diventato esso stesso un simbolo di conseguenze pericolose.

    2. Divinità

    La maggior parte delle religioni crede in un Dio che esiste nel cielo o anche più in alto. Poiché i fulmini "cadono" dal cielo, i credenti di queste religioni credono che i fulmini siano mandati da lui, proprio come la pioggia e la luce del sole.

    Poiché è difficile stabilire da dove provenga il tuono, si presume che anche il tuono sia inviato da Dio o creato da lui e che faccia parte del fulmine.

    Sia i fulmini che i tuoni sono molto grandiosi e spettacolari da vedere. È un'esperienza che sembra occupare l'intero orizzonte e, a causa di questa enorme portata, le persone credono che sia un evento divino. Molte religioni hanno determinate preghiere o pratiche da fare quando c'è un forte temporale. Per i credenti, simboleggia qualcosa di ultraterreno.

    3. Disastro

    Il segno del fulmine è anche comunemente interpretato come disastro, danno o distruzione. [2]

    Immagine di 0fjd125gk87 da Pixabay

    Quando un fulmine colpisce un albero, un palo di metallo o anche oggetti più grandi come case ed edifici, spesso non rimane nulla dopo quella frazione di secondo. Se colpisce una persona, non c'è più nulla da cui riprendersi.

    Il fulmine e l'incredibile quantità di energia elettrica che trasporta possono facilmente distruggere anche oggetti molto grandi. È una forza della natura che richiede rispetto e cautela ed è diventata un'entità temuta. Il segno del fulmine è spesso inteso come un segno di disastro e distruzione o come un avvertimento a stare lontani e a essere prudenti.

    4. Sorpresa

    I fulmini sono imprevedibili, proprio come i tuoni e la pioggia. In passato, la pioggia e i fulmini erano considerati eventi divini, in quanto le persone non potevano prevederli e dipendevano fortemente dalla pioggia. Oggi abbiamo modo di prevedere la pioggia, ma farlo per i fulmini è ancora quasi impossibile.

    Tuttavia, i fulmini sono una sorpresa per la vista e per il suono: spesso colgono di sorpresa le persone e possono essere incredibilmente spaventosi per i bambini e anche per alcuni adulti.

    Si è guadagnata la reputazione di essere qualcosa di brusco, che di solito porta cattive notizie: può causare danni immediati a qualsiasi cosa colpisca.

    5. Ispirazione

    Il fulmine simboleggia anche l'ispirazione: per molti artisti, pensatori, scienziati e filosofi, la grande idea o la soluzione a un grande problema a volte si presenta alla mente "in un lampo" [3].

    Guarda anche: Il naufragio di San Paolo

    Un momento prima una persona è alla ricerca di soluzioni e un momento dopo ha la risposta.

    Foto di Rahul Viswanath su Unsplash

    Inoltre, proprio come i fulmini dall'alto, molti pensatori spirituali affermano che le loro grandi idee sono venute "dall'alto", anche se non credono in un potere superiore, l'unica risposta che hanno è che l'"universo" gliele ha date.

    Un fulmine può illuminare l'intero orizzonte, anche se per una frazione di secondo, in una buia giornata di pioggia o in una notte di pioggia nera come la pece.

    Le grandi idee e i pensieri sono come la luce in un cielo buio. Un fulmine rappresenta questa illuminazione: forse un vostro sogno sta prendendo vita.

    Guarda anche: Antica mastaba egizia

    6. Velocità

    Il fulmine simboleggia la velocità: come l'espressione "in un lampo", che deriva dal lampo di un fulmine, accade così rapidamente che non si ha la possibilità di battere le palpebre o di muoversi, ed è già avvenuto!

    Il fulmine nei media moderni è spesso associato a personaggi che si muovono molto velocemente, come The Flash, e viene utilizzato per simboleggiare la loro velocità.

    Anche i moderni sistemi di memorizzazione, come le chiavette, vengono talvolta definiti "flash", in quanto leggono e scrivono molto più velocemente delle tradizionali unità meccaniche. Sia i fulmini che la luce stessa indicano una velocità elevata.

    7. Speranza

    L'elemento luminoso del fulmine rappresenta la speranza e i tempi migliori che ci attendono. Durante una tempesta buia, è un campanello d'allarme per le orecchie e per gli occhi: per un attimo fa luce su tutto ciò che lo circonda e ci aiuta a vedere qualcosa di diverso dall'oscurità.

    Immagine di FMedic_photography da Pixabay

    Allo stesso modo, quando le idee vengono in mente come un fulmine, è edificante: le persone che sperimentano questa ispirazione sono improvvisamente eccitate e felici di iniziare a lavorare sul pensiero brillante che le ha "colpite".

    In un attimo, il fulmine può cambiare il nostro stato d'animo, soprattutto grazie alla luce che porta con sé. In questo modo, simboleggia la speranza e i tempi migliori che verranno.

    Conclusione

    Il fulmine è stato inteso in molti modi e utilizzato per simboleggiare cose diverse: per alcuni è un segno di pericolo, per altri di fortuna e cambiamento.

    Simboli come il fulmine dipendono fortemente dal contesto in cui vengono utilizzati per dare loro il significato appropriato. Lo stesso simbolo può significare una cosa e improvvisamente significare qualcosa di molto diverso quando viene dato un contesto specifico.

    Riferimenti

    1. //symbolismandmetaphor.com/lightning-symbolism-meaning/
    2. //www.millersguild.com/lightning-symbolism/
    3. //www.angelicalbalance.com/spirituality/lightning-bolt-symbolism/



    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.