Il simbolismo del Mandala (9 significati principali)

Il simbolismo del Mandala (9 significati principali)
David Meyer

Il mandala, tradotto in sanscrito come cerchio, è un simbolo che riveste una notevole importanza religiosa e tradizionale in molte culture e religioni di tutto il mondo. configurazione geometrica dei simboli .

La prima apparizione conosciuta dei mandala risale al IV secolo nelle regioni dell'Asia orientale, in particolare in India, Tibet, Giappone e Cina. Il simbolismo dei mandala è presente anche in molte religioni e culture moderne e antiche.

Indice dei contenuti

    Simbolismo del mandala

    Nelle religioni orientali, come il buddismo e l'induismo, il mandala rappresenta una mappa delle loro divinità, dei loro paradisi e dei loro santuari. I mandala sono strumenti di guida spirituale e di meditazione. Possiamo trovare il simbolismo del mandala anche nell'arte, nell'architettura e nella scienza.

    Origini del Mandala

    Si ritiene che i mandala rappresentino diversi aspetti dell'universo. In generale, un mandala rappresenta il proprio viaggio spirituale, partendo dall'esterno attraverso gli strati fino al nucleo interiore. L'interno dei mandala può avere varie forme, come un fiore, un albero o un gioiello. La base di ogni mandala è il suo centro, che è un punto.

    Le origini dei mandala risalgono al IV secolo in India, prima realizzati dai monaci buddisti che ne diffusero l'uso in tutto il Paese e poi in quelli limitrofi, percorrendo la Via della Seta, un'importante via commerciale attraverso l'Asia.

    Oggi i mandala sono ancora utilizzati nelle religioni orientali, ma sono presenti anche nelle culture occidentali. Nei paesi occidentali i mandala sono utilizzati soprattutto per rappresentare lo spiritualismo individuale. Spesso si vedono mandala intorno alle persone che praticano lo yoga.

    Nelle varie culture esistono tre tipi di mandala: insegnamento, guarigione e sabbia.

    Insegnare i mandala

    Ogni forma, linea e colore di un mandala didattico simboleggia un concetto diverso di un sistema filosofico o religioso. Sulla base di concetti di progettazione e costruzione, gli studenti creano i loro mandala per rappresentare tutto ciò che hanno studiato. I creatori di mandala didattici li usano come vivide mappe mentali.

    Mandala di guarigione

    I mandala di guarigione sono fatti per la meditazione e sono più intuitivi dei mandala didattici: hanno lo scopo di impartire conoscenza, promuovere emozioni di serenità e dirigere l'attenzione e la concentrazione.

    Guarda anche: Tempio mortuario di Hatshepsut

    Mandala di sabbia

    I mandala di sabbia sono stati a lungo una pratica devozionale comune tra i monaci buddisti. Numerosi simboli formati da sabbia colorata che significano la transitorietà della vita umana sono utilizzati in questi elaborati disegni. I mandala di sabbia sono presenti anche nelle culture Navajo come elemento culturale e religioso.

    Simboli nei mandala

    All'interno dei mandala si possono riconoscere simboli comuni come la ruota, il fiore, l'albero, il triangolo, ecc. Il centro del mandala è sempre un punto considerato privo di dimensioni, che rappresenta l'inizio del proprio cammino spirituale e della devozione al divino.

    Le linee e le forme geometriche che circondano il punto simboleggiano l'universo. I simboli del mandala più comuni al suo interno sono

    • Campana: Le campane rappresentano l'apertura e l'epurazione mentale necessarie per ricevere comprensione e chiarezza.
    • Triangolo: I triangoli rappresentano il movimento e l'energia quando sono rivolti verso l'alto e la creatività e la ricerca della conoscenza quando sono rivolti verso il basso.
    • Fiore di loto: Emblema venerato nel Buddismo, la simmetria del fiore di loto rappresenta l'armonia. L'uomo che cerca il risveglio spirituale e l'illuminazione è simile al loto che sale dall'acqua verso la luce.
    • Sole: Il sole è un punto di partenza comune per i modelli di mandala contemporanei: spesso rappresenta l'universo e porta con sé significati legati alla vita e all'energia, perché il sole sostiene la vita sulla Terra.
    • Animali: Anche gli animali sono spesso raffigurati nei mandala. I significati dei mandala di animali dipendono dalle caratteristiche dell'animale raffigurato. Gli animali sono popolari nei mandala moderni perché sono simboli secolari non legati alla religione o alla cultura.

    I mandala nelle diverse religioni e culture

    Induismo

    Un dipinto del Mandala di Vishnu.

    Jayateja (, morto N/A), Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Nell'induismo si trova un mandala di base chiamato yantra. Lo yantra ha la forma di un quadrato con quattro porte al centro, di cui fa parte un cerchio con un punto centrale (Bindu). Gli yantra possono essere composizioni geometriche bidimensionali o tridimensionali utilizzate nelle sadhana, nelle puja o nei rituali meditativi.

    Nella pratica induista, gli yantra sono simboli rivelatori di verità cosmiche e tabelle istruttive dell'aspetto spirituale dell'esperienza umana.

    Pietra solare azteca

    Secondo l'antica religione azteca, la Pietra del Sole azteca rappresenta l'universo. L'aspetto interessante della Pietra del Sole è la sua sorprendente somiglianza con i mandala tradizionali.

    Lo scopo della Pietra del Sole è molto dibattuto: alcuni pensano che la pietra servisse agli antichi Aztechi come calendario, altri ritengono che avesse un importante scopo religioso, mentre gli archeologi moderni pensano che la Pietra del Sole sia stata usata molto probabilmente come bacino cerimoniale o altare rituale per i sacrifici dei gladiatori.

    Cristo i anità

    I disegni simili ai mandala si trovano anche nell'arte e nell'architettura cristiana, come ad esempio i pavimenti Cosmati dell'Abbazia di Westminster, che ricordano geometricamente i mandala tradizionali.

    Un altro esempio è il Sigillum Dei (Sigillo di Dio), un simbolo geometrico creato dall'alchimista, matematico e astrologo cristiano John Dee, che incorpora in un ordine geometrico universale i nomi degli arcangeli, derivati da forme precedenti della chiave di Salomone.

    Il buddismo

    Pittura mandala - Cerchio di fuoco

    Museo d'arte Rubin / Pubblico dominio

    Nel buddismo, i mandala sono utilizzati come supporto per la meditazione. La persona che medita contempla il mandala fino a interiorizzarne ogni dettaglio e ad avere un'immagine vivida e chiara nella propria mente. Ogni mandala è accompagnato da una liturgia associata, testi noti come tantra.

    Guarda anche: Xois: antica città egizia

    I tantra sono istruzioni per i praticanti per disegnare, costruire e visualizzare il mandala e indicano anche i mantra che il praticante deve recitare durante il rituale.

    Anche i mandala di sabbia, realizzati con la sabbia e distrutti in modo rituale, sono importanti per il buddismo. I mandala di sabbia risalgono all'VIII secolo in India e ognuno di essi è dedicato a una divinità specifica.

    I mandala di sabbia sono realizzati da monaci addestrati in un monastero per tre-cinque anni. La distruzione dei mandala dovrebbe simboleggiare l'impermanenza. L'impermanenza è la convinzione che la morte non sia la fine del proprio viaggio.

    Il processo di creazione di un mandala

    La realizzazione dell'arte del mandala prevede una procedura precisa, che inizia con un rituale in cui tutti i monaci dedicano il luogo in cui si trova l'opera e invocano la bontà e la guarigione utilizzando musica, canti e meditazione.

    Poi, per 10 giorni, i monaci versano particelle di sabbia colorata utilizzando imbuti metallici chiamati "chak-pur". L'ambiente e le persone che realizzano l'opera vengono purificati e guariti durante questo processo. Appena terminata, l'opera d'arte del mandala viene decostruita, a significare la transitorietà del mondo. Le benedizioni vengono poi distribuite a tutti utilizzando la sabbia disintegrata.

    Tuttavia, dipingere un mandala comporta un processo molto organizzato:

    Preparazione della superficie

    La tela viene prima tesa su un telaio di legno dagli artisti, che poi la dimensionano con la gelatina e la rifiniscono lucidando uno strato di gesso per ottenere una superficie impeccabile e liscia.

    Decidere il design

    Il soggetto dei mandala dell'artista viene spesso scelto da chi commissiona il mandala e il pittore può fornire un diagramma per aiutarlo a visualizzare lo stesso.

    Tuttavia, le composizioni sono tipicamente predeterminate dalla tradizione artistica e dal simbolismo buddista. Utilizzando un pastello a carboncino, i pittori abbozzano il disegno iniziale del mandala. Schizzi a inchiostro nero supportano il disegno finale.

    Le prime mani di vernice

    Per la creazione dei mandala, i pittori impiegano due diversi tipi di pittura: i pigmenti minerali e i coloranti organici, a cui sono legati il manico di legno e i peli fini degli animali con cui sono realizzati i pennelli. Prima di aggiungere i pigmenti minerali alla pittura, gli artisti li combinano con un legante come la colla di cuoio.

    Delineazione e ombreggiatura

    L'uso di tinture organiche da parte dei pittori per ombreggiare e delineare le forme all'interno del perimetro circolare aumenta la complessità e il livello di dettaglio dell'opera d'arte.

    Spolverare

    La maggior parte dei pittori conclude il lavoro raschiando la superficie con la lama di un coltello una volta terminato il dipinto, in modo da ottenere una tela con una texture uniforme.

    Poi, l'opera finita viene spolverata con uno straccio e passata velocemente con una pallina di pasta di grano e farina, che conferisce al dipinto una consistenza opaca e cattura la polvere di pittura rimasta.

    Interpretazioni psicologiche

    L'introduzione dei mandala nella psicologia occidentale è attribuita allo psicologo Carl Jung, che nella sua ricerca sulla mente inconscia attraverso l'arte, notò un aspetto comune del cerchio in diverse religioni e culture.

    Secondo l'ipotesi di Jung, i disegni a cerchio riflettono lo stato interno della mente al momento della creazione. Secondo Jung, l'impulso a creare mandala emerge durante i momenti di intensa crescita personale.

    Conclusione

    Il simbolismo del mandala compare comunemente in molte religioni e culture, sia moderne che antiche. I mandala sono spesso utilizzati per rappresentare l'universo nel suo complesso e per i viaggi spirituali personali.

    I mandala hanno un significato religioso vitale nelle pratiche buddiste e induiste, ma sono molto diffusi anche nelle culture occidentali, soprattutto tra chi pratica yoga e arte.




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.