Il simbolismo delle campane (12 significati principali)

Il simbolismo delle campane (12 significati principali)
David Meyer

In molte culture e religioni, come il cristianesimo e l'induismo, le campane sono venerate come fonte di potere divino e di energia cosmica. Il loro suono significa potere creativo ed è stato usato in molte tradizioni per allontanare gli spiriti e le energie maligne.

Oltre ad avere un legame spirituale, simboleggiano nuovi inizi, come campane nuziali, celebrazioni e persino avvertimenti di un pericolo imminente.

Per una migliore comprensione, analizziamo il simbolismo delle campane dal punto di vista religioso, culturale e letterario.

Le campane simboleggiano: nuovi inizi o fine, avvertimenti, tempo, musica, gioia, calma, pace, tristezza, male, armonia e festa.

>

Simbolismo generale associato alle campane

Diamo un'occhiata più da vicino al simbolismo generale associato alle campane:

Una chiamata da un potere superiore

Il suono delle campane simboleggia un'entità superiore che cerca di comunicare. In diverse interpretazioni spirituali e nel mondo dei sogni, il suono della campana è un segno che si deve cercare di favorire un collegamento con Dio. [1]

Campane di antichi templi

Un inizio o una fine

Il suono della campana può anche simboleggiare un evento sacro, come un richiamo alla preghiera da parte della chiesa, per indicare l'inizio di un'unione sacra come un matrimonio o per annunciare la fine di un evento.

Segnale di avvertimento

Nel corso della storia, le campane sono state utilizzate come un modo efficace per inviare segnali di avvertimento alle abitazioni vicine in caso di pericolo imminente. Fino ad oggi, diverse regioni suonano le campane in caso di pericolo, come il rischio di incendio o un evento naturale come un'alluvione. [2]

Tenere traccia del tempo

In molte culture, le campane vengono suonate ogni ora del giorno per tenere traccia del tempo. Il numero di campane utilizzate indica anche l'ora corrente. [2]

Come strumento musicale

Nel corso della storia, le campane sono state utilizzate come strumento musicale, fornendo toni risonanti per incantare l'ascoltatore. [2]

Il simbolismo nella letteratura

Nei romanzi e nelle poesie, le campane rappresentano un'occasione celebrativa, come un matrimonio, o hanno un'associazione malinconica, come la morte. Le campane in letteratura sono utilizzate anche come richiamo all'azione o comando.

Si usano anche per esprimere emozioni di gioia, calma e pace ed emozioni negative come la tristezza.

Tuttavia, la letteratura di regioni diverse può avere significati diversi: ad esempio, la letteratura occidentale rappresenta le campane nei momenti di gioia o quando c'è un pericolo vicino, mentre la letteratura della regione asiatica usa le campane per allontanare gli spiriti maligni.

Una rappresentazione classica delle campane è quella del periodo natalizio: sentire le campane che pendono dalla slitta di Babbo Natale è un momento di gioia per i bambini, perché li rende felici. [3]

Simbolismo durante il Natale

Il suono delle campane in una chiesa, soprattutto durante il Natale, è indice di festa. Le campane della chiesa vengono suonate per annunciare l'arrivo di un periodo di celebrazione sacra e la nascita di Cristo.

Il campanile di una vecchia chiesa

Anche la maggior parte delle chiese cattoliche suona le campane a mezzanotte durante la messa della vigilia. Le campane appese nelle case significano la gioia e la felicità di queste celebrazioni natalizie. [3]

Il simbolismo nelle diverse culture

Il simbolismo delle campane varia in ogni cultura e cambia a seconda del tipo di suono emesso dalla campana.

Le vecchie campane appese a binari d'acciaio nella pietra con l'impronta del Signore Buddha sul monte Khitchakut sono una delle principali attrazioni turistiche di Chanthaburi, in Thailandia.

Cultura indù

Nelle tradizioni di tutta la regione indiana, il suono della campana e le sue vibrazioni sono utilizzati durante la meditazione. I pandit e gli yogi meditano sulla vibrazione della campana perché ritengono che queste pratiche meditative e rituali emulino il suono delle campane. [4]

Cultura cinese

Nella tradizione cinese, il suono della campana è considerato una rappresentazione dell'armonia universale. Le campane nella cultura cinese sono anche utilizzate per proteggere le entità maligne.

Cultura occidentale

Durante l'epoca biblica, le campane avevano un grande significato, in quanto venivano utilizzate per invitare alla preghiera, fare annunci e segnalare eventi importanti. Si credeva che avessero poteri universali per favorire l'esorcismo e purificare l'anima dagli spiriti maligni.

L'uso delle campane nei rituali e nei luoghi di culto nelle regioni occidentali potrebbe essere stato adottato da altre culture. I seguaci di Buddha consideravano le campane sacre e le suonavano durante la meditazione e le preghiere [4].

Il simbolismo nei sogni e le loro interpretazioni

Nel mondo dei sogni, vedere o sentire le campane ha diversi significati positivi. Ecco un breve elenco del simbolismo delle campane nei sogni e del loro scopo:

Foto di Chris Barbalis su Unsplash
  • Sentire le campane delle vacanze in sogno simboleggia che le vostre lotte nella vita diventeranno fruttuose e che le difficoltà che state affrontando finiranno presto.
  • Sentire una campana piacevole significa che la vostra vita amorosa avrà successo. Troverete presto la vostra anima gemella e inizierete un nuovo capitolo della vita.
  • Il suono delle campane di una chiesa in sogno significa che avrete successo e vittoria sui vostri concorrenti.
  • I suoni della campana che scatenano una sensazione di tristezza durante un sogno sono un avvertimento che le cattive notizie stanno arrivando e che bisogna prepararsi al peggio.
  • Vedervi suonare le campane può significare che dovrete affrontare discussioni, disaccordi e litigi per questioni domestiche con la vostra famiglia.
  • Vedere una bella campana simboleggia che presto otterrete un ruolo delegante nella vostra vita. Può trattarsi di questioni familiari o di qualcosa legato alla vostra carriera.
  • Sentire suonare forte le campane è legato all'ansia e alla depressione. La maggior parte delle persone si porta dietro emozioni e pensieri inutili, che non fanno altro che aumentare l'ansia. Gli analisti dei sogni interpretano questo sogno anche come un segno che bisogna lasciar andare le preoccupazioni e sfogare le emozioni per rimanere felici e senza stress. [5]

Interpretare il simbolismo delle campane

Sebbene molte culture e tradizioni in tutto il mondo colleghino le campane a significati spirituali e credenze religiose, il simbolismo delle campane e il loro significato spirituale variano a seconda delle credenze, della cultura e della tradizione della persona.

Guarda anche: Simbolismo del corniolo (8 significati principali)

La maggior parte degli interpreti suggerisce di meditare e riflettere sulle proprie convinzioni per interpretare il vero significato. [5]

Conclusione

Le campane sono state parte integrante della cultura, delle tradizioni e della storia dell'uomo per secoli. In un contesto religioso, vengono utilizzate come richiamo alla preghiera e come segnale di eventi, mentre in altre culture sono associate alla gioia, all'allegria e alla celebrazione.

Guarda anche: L'Egitto sotto il dominio romano

Da secoli il suono delle campane affascina gli ascoltatori e può evocare determinate emozioni e sentimenti, continuando a ricordarci il nostro patrimonio culturale e il suo potente simbolismo.

Riferimenti

  1. //symbolismandmetaphor.com/bell-symbolism/
  2. //atlasmythica.com/bell-symbolism-and-spiritual-meaning/
  3. //www.auntyflo.com/spiritual-meaning/bell
  4. //www.dreamszodiac.com/bells-symbolism/
  5. //mastermindcontent.co.uk/il-significato-simbolico-delle-campane/



David Meyer
David Meyer
Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.