In che modo Bach ha influenzato la musica?

In che modo Bach ha influenzato la musica?
David Meyer

L'influenza di Johann Sebastian Bach è visibile nelle opere di molti compositori molto apprezzati come Debussy, Chopin e Mozart. Beethoven ha persino definito Bach il "padre di tutta l'armonia" e per Debussy era "il buon Dio della musica" [2].

L'influenza di Bach è visibile nella musica classica, nella musica pop e nel jazz.

È evidente che la sua musica può essere suonata su qualsiasi strumento, e le sue melodie sono così culturalmente rilevanti che i musicisti contemporanei le hanno utilizzate nei secoli successivi alla sua morte.

Indice dei contenuti

    Il background musicale di Bach

    È quasi come se l'eccellenza musicale di Bach fosse insita nel suo DNA: da suo padre, Johann Ambrosius Bach, a suo nonno Christoph Bach, fino al suo bisnonno Johannes, erano tutti musicisti professionisti del loro tempo. [4]

    Ritratto di Johann Sebastian Bach

    Elias Gottlob Haussmann, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

    I figli di Bach, Johann Christian, Johann Christoph, Carl Philipp Emmanuel e Wilhelm Friedemann, furono tutti compositori influenti, così come il nipote Johann Ludwig.

    Anche se non è chiaro, è probabile che abbia appreso i fondamenti della teoria musicale dal padre.

    Dalle prime lezioni formali di tastiera impartite dall'influente compositore Johann Pachelbel allo studio della musica da chiesa nella biblioteca della scuola, divenne compositore ed esecutore di musica sacra e di tastiera.

    Bach si dedicò alla musica per tastiera, in particolare all'organo, e lavorò alla musica da chiesa, da camera e orchestrale.

    Le sue opere

    Tra le numerose composizioni prodotte da Bach, la Passione di San Matteo, le Variazioni Goldberg, i Concerti Brandeburghesi, due Passioni, la Messa in si minore e 200 cantate superstiti del 300 sono penetrate nella musica popolare dei tempi moderni.

    È noto soprattutto per la sua musica per organo piuttosto che come compositore: le sue opere comprendono le più grandi cantate, i concerti per violino, le poderose opere per organo e la sublime musica per più strumenti solisti.

    Tuttavia, le sue composizioni solistiche sono i mattoni musicali dei compositori e degli strumentisti professionisti, tra cui i concerti, le suite, le cantate, i canoni, le invenzioni, le fughe ecc.

    Spiegazione degli ornamenti scritti di mano di Johann Sebastian Bach

    Johann Sebastian Bach (digitalizzato dall'Università di Yale), Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Le famose composizioni per organo scritte in stile rapsodico settentrionale - Toccata e fuga in re minore e Preludio e fuga in re maggiore - sono alcune delle composizioni famose di Bach. [4]

    Con due serie di preludi e fughe in tutte le 24 tonalità maggiori e minori per tastiera, compose il Clavicembalo ben temperato, ma ai suoi tempi il termine clavicembalo si riferiva a molti strumenti, in particolare al clavicordo o al clavicembalo, senza escludere l'organo.

    A tempo debito, Bach sviluppò il suo modo di usare la melodia e il fraseggio nelle sue opere per organo. Trascrisse le opere di molti compositori, dimostrando la sua ammirazione per loro. Lo studio dello stile barocco italiano e l'esecuzione di Giovanni Pergolesi e Arcangelo Corelli ispirarono le sue sonate per violino fondamentali.

    Influenza dopo la morte

    La musica di Bach fu trascurata per circa 50 anni dopo la sua morte: era naturale che un compositore considerato antiquato già durante la sua vita non rivestisse alcun interesse all'epoca di Mozart e Haydn. [4]

    Ciò potrebbe anche essere attribuito al fatto che la sua musica non era facilmente reperibile e che la maggior parte della musica da chiesa stava perdendo la sua importanza con l'evoluzione del pensiero religioso.

    Guarda anche: I 23 principali simboli del rispetto e il loro significato

    I musicisti della fine del XVIII secolo non ignoravano la musica di Bach, che influenzò profondamente Haydn, Mozart e Beethoven. In quanto compositore dell'epoca barocca, solo poche opere di Bach furono scritte per pianoforte, mentre l'attenzione si concentrava su strumenti a corda, clavicembali e organi.

    Persona molto religiosa, molte delle sue opere avevano un simbolismo religioso ispirato a vari inni. Forse, l'implementazione del contrappunto (combinazione di due o più melodie indipendenti in un'unica tessitura armonica, con ciascuna che mantiene il suo carattere lineare) nelle opere di Bach è stato il suo contributo più prezioso.

    Sebbene non abbia inventato la tecnica, la sua vigorosa sperimentazione dei confini ha fatto sì che il suo lavoro ne caratterizzasse ampiamente l'idea, rivoluzionando i concetti di modulazione e armonia.

    Il suo sofisticato approccio all'armonia a quattro parti ha definito il formato principale di disposizione delle altezze nella musica occidentale: il sistema tonale.

    L'opera di Bach è stata fondamentale anche per lo sviluppo delle tecniche di ornamentazione che sono state eccessivamente utilizzate nella musica popolare nel corso degli anni. L'ornamentazione è un turbinio o una scarica di note musicali, non vitali per la melodia principale, ma destinate ad aggiungere consistenza e colore al brano.

    Il Voyager Golden Record è una registrazione su grammofono di un ampio campione di suoni, immagini, musica e lingue comuni della Terra, inviata con due sonde Voyager nello spazio. Più di ogni altro compositore, la musica di Bach è presente tre volte in questo disco. [1]

    Musicisti famosi a cui si è ispirato

    Bach è stato ricordato soprattutto per le sue opere strumentali e come rinomato insegnante. Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, diversi compositori di spicco lo hanno riconosciuto per le sue opere per tastiera.

    Dopo essere stati esposti al suo lavoro, Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann e Mendelssohn iniziarono a scrivere in uno stile più contrappuntistico.

    Ritratto di Wolfgang Amadeus Mozart a 13 anni a Verona

    anonimo della Scuola di Verona, attribuito a Giambettino Cignaroli (Salò, Verona 1706-1770), Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Mozart imparò dalla sua musica contrappuntistica e trascrisse alcune opere strumentali di Bach. Beethoven aveva imparato a padroneggiare il Clavicembalo ben temperato (WTC) all'età di 12 anni.

    Tuttavia, Mendelssohn fece rivivere la musica di Bach eseguendo la Passione di San Matteo. Chopin basò i Ventiquattro Preludi, Op. 28 (uno dei suoi pezzi più importanti) sul WTC. [3]

    Esempi moderni di musica popolare che utilizzano il contrappunto sono "Stairway to Heaven" dei Led Zeppelin, "Scarborough Fair/Canticle" di Simon & Garfunkel e "For No One" dei Beatles; Paul McCartney, appassionato studente di musica classica, ha utilizzato il contrappunto nel suo lavoro con i Beatles [5].

    Diversi compositori del XX secolo hanno fatto riferimento alla sua musica, come Villa-Lobos, nelle sue Bachianas Brasileiras e Ysaye, nelle sue Sei Sonate per violino solo.

    Guarda anche: Chi ha tradito William Wallace?

    Conclusione

    Bach ha certamente cambiato il corso della storia della musica, sia che si suoni o si ascolti la maggior parte della musica occidentale o strumentale, egli vi ha sicuramente contribuito. Al di là della sua offerta musicale, la sua musica ha la capacità di comunicare e di essere compresa da tutti, superando le barriere dell'età, della conoscenza e del background.

    Secondo Max Reger, il famoso compositore tedesco, "Bach è l'inizio e la fine di tutta la musica".




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.