Karnak (Tempio di Amon)

Karnak (Tempio di Amon)
David Meyer

L'odierno Karnak è il nome contemporaneo dell'antico tempio egizio di Amon. Situato a Tebe, gli antichi egizi si riferivano al sito come Ipetsut, "Il più selezionato dei luoghi", Nesut-Towi, o "Trono delle due terre", Ipt-Swt, "Luogo selezionato" e Ipet-Iset, "Il più raffinato dei posti".

L'antico nome di Karnak riflette la convinzione degli antichi egizi che Tebe fosse la città fondata all'inizio del mondo sul tumulo di terra primordiale emerso dalle acque del caos. Il dio creatore egizio Atum cavalcò il tumulo e operò il suo atto di creazione. Si ritiene che il sito del tempio fosse questo tumulo. Gli egittologi ritengono che Karnak sia servito anche come antico osservatoriooltre a essere un luogo di culto in cui il dio Amon interagiva direttamente con i suoi sudditi terreni.

Indice dei contenuti

    Fatti su Karnak

    • Karnak è il più grande edificio religioso sopravvissuto al mondo
    • I culti veneravano Osiride, Horus, Iside, Anubi, Re, Seth e Nu.
    • I sacerdoti di Karnak si arricchirono in modo favoloso, rivaleggiando e spesso superando il faraone in ricchezza e influenza politica.
    • Le divinità spesso rappresentavano le singole professioni
    • Le antiche divinità egizie a Karnak erano spesso rappresentate come animali totemici, come falchi, leoni, gatti, arieti e coccodrilli.
    • I rituali sacri includevano il processo di imbalsamazione, il rituale dell'"apertura della bocca", l'avvolgimento del corpo in un panno contenente gioielli e amuleti e l'applicazione di una maschera mortuaria sul volto del defunto.
    • Il politeismo fu praticato ininterrottamente per 3.000 anni, salvo l'imposizione del culto di Aten da parte del faraone Akhenaton, fino alla chiusura del tempio da parte dell'imperatore romano Costanzo II.
    • Solo il faraone, la regina, i sacerdoti e le sacerdotesse potevano entrare nei templi, mentre i fedeli dovevano aspettare fuori dalle porte del tempio.

    La storia di Karnak si estende a macchia d'olio

    Oggi il Tempio di Amon è il più grande edificio religioso sopravvissuto al mondo, dedicato ad Amon e a una serie di altre divinità egizie, tra cui Osiride, Iside, Ptah, Montu, Ptah e faraoni egizi che vogliono commemorare il loro contributo al vasto sito.

    Costruito nel corso dei secoli, ogni nuovo re, a partire dall'inizio del Medio Regno (2040 - 1782 a.C.) fino al Nuovo Regno (1570 - 1069 a.C.) e fino alla dinastia tolemaica, essenzialmente greca (323 - 30 a.C.), ha contribuito al sito.

    Gli egittologi ritengono che i sovrani dell'Antico Regno (2613 ca. - 2181 ca. a.C.) abbiano inizialmente costruito nel sito in base allo stile architettonico di alcune sezioni delle rovine e all'elenco dei re dell'Antico Regno di Tuthmose III (1458 - 1425 a.C.) iscritto nella sua Sala delle Feste. La scelta dei re da parte di Tuthmose III implica che egli abbia demolito i loro monumenti per far posto alla sua sala, ma che abbia comunque voluto che i loro contributi venissero ricordati.riconosciuto.

    Guarda anche: I 23 principali simboli di fedeltà e il loro significato

    Durante la lunga storia del tempio, gli edifici furono regolarmente ristrutturati, ampliati o rimossi. Il complesso crebbe con ogni faraone successivo e oggi le rovine si estendono su 200 acri.

    I sacerdoti di Amon, che supervisionavano l'amministrazione del tempio, divennero sempre più influenti e ricchi, fino a sovvertire il controllo secolare del governo di Tebe verso la fine del Nuovo Regno, quando il governo fu diviso tra l'Alto Egitto a Tebe e il Per-Ramesse nel Basso Egitto.

    L'emergere del potere dei sacerdoti e la conseguente debolezza del faraone sono ritenuti dagli egittologi uno dei principali fattori che contribuirono al declino del Nuovo Regno e alle turbolenze del Terzo Periodo Intermedio (1069 - 525 a.C.). Il complesso del Tempio di Amon fu ampiamente danneggiato durante le invasioni assire del 666 a.C. e di nuovo durante l'invasione persiana del 525 a.C. In seguito a queste invasioni,il tempio fu riparato.

    Dopo l'annessione dell'Egitto da parte di Roma nel IV secolo d.C. si diffuse il cristianesimo egiziano. Nel 336 d.C. Costanzo II (337-361 d.C.) ordinò la chiusura di tutti i templi pagani e il Tempio di Amon fu abbandonato. I cristiani copti utilizzarono l'edificio per le loro funzioni ma il sito fu nuovamente abbandonato. Nel VII secolo d.C. gli invasori arabi lo riscoprirono e gli diedero il nome di "Ka-Nel XVII secolo gli esploratori europei in viaggio in Egitto furono informati che le splendide rovine di Tebe erano quelle di Karnak e da allora il nome è stato associato al sito.

    L'emergere e l'ascesa di Amon

    Amon nacque come divinità tebana minore. Dopo l'unificazione dell'Egitto da parte di Mentuhotep II, intorno al 2040 a.C., accumulò gradualmente seguaci e il suo culto acquistò influenza. Due divinità più antiche, Atum, il dio creatore dell'Egitto, e Ra, il dio del sole, vennero fuse in Amun, elevandolo a re degli dei, sia come creatore che come preservatore della vita. Si ritiene che l'area intorno a Karnak fosse sacra ad Amun prima diIn alternativa, è possibile che vi siano stati eseguiti sacrifici e offerte ad Atum o a Osiride, poiché entrambi erano regolarmente venerati a Tebe.

    La natura sacra del sito è suggerita dall'assenza di resti di abitazioni domestiche o di mercati: vi sono stati rinvenuti solo edifici a scopo religioso o appartamenti reali. A Karnak le iscrizioni sopravvissute sulle pareti e sulle colonne, insieme alle opere d'arte, identificano chiaramente il sito come religioso fin dai tempi più antichi.

    Struttura di Karnak

    Karnak comprende una serie di porte monumentali sotto forma di piloni che conducono a cortili, corridoi e templi. Il primo pilone conduce a un ampio cortile. Il secondo pilone conduce alla magnifica Corte Ipostila, un maestoso edificio di 103 metri per 52. 134 colonne alte 22 metri e con un diametro di 3,5 metri sostenevano questa sala.

    Si ritiene che Montu, un dio della guerra tebano, sia stato il dio in nome del quale il terreno fu originariamente dedicato. Anche dopo l'emergere del culto di Amon, un recinto del sito rimase dedicato a lui. Con l'espansione del tempio, esso fu diviso in tre sezioni, dedicate ad Amon, alla sua consorte Mut che simboleggiava i raggi vivificanti del sole e a Khonsu, il loro figlio, il dio della luna.Queste tre divinità divennero note come Triade Tebana e rimasero le divinità più popolari dell'Egitto fino a quando il culto di Osiride, con il suo triumvirato di Osiride, Iside e Horus, le superò prima di evolversi nel Culto di Iside, il culto più popolare nella storia dell'Egitto.

    Nel corso degli anni, il complesso templare si espanse dall'originario tempio di Amon del Medio Regno a un sito che onorava numerose divinità, tra cui Osiride, Iside, Horus, Hathor e Ptah, oltre a tutte le divinità verso cui i faraoni del Nuovo Regno provavano gratitudine e che desideravano riconoscere.

    I sacerdoti amministravano i templi, interpretavano la volontà degli dèi per il popolo, raccoglievano le offerte e le decime e fornivano consigli e cibo ai devoti. Alla fine del Nuovo Regno, si ritiene che oltre 80.000 sacerdoti lavorassero a Karnak e che i sommi sacerdoti fossero più ricchi e influenti del loro faraone.

    A partire dal regno di Amenhotep III, il culto di Amon pose problemi politici ai monarchi del Nuovo Regno. A parte le riforme irresolute di Amenhotep III e la drammatica riforma di Akhenaton, tuttavia, nessun faraone fu in grado di frenare in modo significativo il potere crescente del sacerdote.

    Anche durante il caotico Terzo Periodo Intermedio (ca. 1069 - 525 a.C.), Karnak continuò ad essere rispettata, obbligando i faraoni egiziani a contribuirvi. Con le invasioni, prima nel 671 a.C. da parte degli Assiri e poi nel 666 a.C., Tebe fu decimata, ma il Tempio di Amon a Karnak sopravvisse. Gli Assiri furono così impressionati dal grande tempio di Tebe che ordinarono agli Egizi di ricostruire il tempio di Karnak.Questo si ripeterà durante l'invasione persiana del 525 a.C. Dopo l'espulsione dei Persiani dall'Egitto da parte del faraone Amirteo (404-398 a.C.), la costruzione di Karnak riprende. Il faraone Nectanebo I (380-362 a.C.) erige un obelisco e un pilone incompiuto e costruisce un muro di protezione intorno alla città.

    La dinastia tolemaica

    Alessandro Magno conquistò l'Egitto nel 331 a.C., dopo aver sconfitto l'Impero persiano. Dopo la sua morte, il suo vasto territorio fu diviso tra i suoi generali: il suo generale Tolomeo, poi Tolomeo I (323-283 a.C.), rivendicò l'Egitto come sua parte dell'eredità di Alessandro.

    Tolomeo I concentrò la sua attenzione sulla nuova città di Alessandro, Alessandria, dove cercò di fondere la cultura greca e quella egizia per creare uno stato armonioso e multinazionale. Uno dei suoi successori, Tolomeo IV (221 - 204 a.C.), si interessò a Karnak, costruendovi un ipogeo o una tomba sotterranea, dedicata al dio egizio Osiride. Tuttavia, sotto il governo di Tolomeo IV, la dinastia tolemaica iniziò aCon la morte di Cleopatra VII (69-30 a.C.), la dinastia tolemaica terminò e Roma annesse l'Egitto, ponendo fine al suo dominio indipendente.

    Karnak sotto il dominio romano

    I Romani continuarono a concentrarsi su Alessandria, ignorando inizialmente Tebe e il suo tempio. Nel I secolo d.C. i Romani saccheggiarono Tebe dopo una battaglia a sud con i Nubiani. Il loro saccheggio lasciò Karnak in rovina. In seguito a questa devastazione, i visitatori del tempio e della città diminuirono.

    Quando i Romani adottarono il Cristianesimo nel IV secolo d.C., la nuova fede, sotto la protezione di Costantino il Grande (306 - 337 d.C.), acquisì un potere sempre maggiore e un'accettazione diffusa in tutto l'Impero Romano. L'imperatore Costanzo II (337 - 361 d.C.) consolidò la presa del Cristianesimo sul potere religioso ordinando la chiusura di tutti i templi pagani nell'impero. A questo punto, Tebe era in gran parte una città di culto.Una città fantasma, con pochi abitanti che vivono tra le rovine, e il suo grande tempio deserto.

    Durante il IV secolo d.C., i cristiani copti che vivevano nella zona utilizzarono il Tempio di Amon come chiesa, lasciando immagini e decorazioni sacre prima di abbandonarlo definitivamente. La città e il suo sontuoso complesso templare vennero quindi abbandonati e lasciati deteriorare gradualmente sotto il duro sole del deserto.

    Guarda anche: I 15 principali simboli dell'indipendenza con i loro significati

    Nel VII secolo d.C. l'Egitto fu invaso da un'invasione araba che diede alle rovine il nome di "Karnak", ritenendo che si trattasse dei resti di un grande villaggio fortificato o "el-Ka-ranak". Questo fu il nome che gli abitanti locali diedero agli esploratori europei del XVII secolo e da allora il sito archeologico è conosciuto con questo nome.

    Karnak continua ad affascinare i visitatori per le sue dimensioni e per l'abilità ingegneristica richiesta per costruire un complesso di templi così monumentale in un'epoca in cui non c'erano gru, camion o altre tecnologie moderne che ancora oggi farebbero fatica a costruire questo sito monumentale. La storia dell'Egitto dal Medio Regno fino al suo declino finale nel IV secolo è scritta in grande evidenza su questo sito.Le mura e le colonne di Karnak. Quando le folle di visitatori attraversano il sito oggi, non si rendono conto che stanno realizzando le speranze dei faraoni scomparsi dell'antico Egitto che le loro grandi gesta, registrate sul Tempio di Amon a Tebe, sarebbero state immortalate per sempre.

    Riflettere sul passato

    Oggi Karnak è un enorme museo all'aperto che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo e rimane una delle destinazioni turistiche più popolari dell'Egitto.

    Immagine di testa per gentile concessione: Blalonde [Pubblico dominio], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.