L'educazione nel Medioevo

L'educazione nel Medioevo
David Meyer

Ci sono molti fraintendimenti riguardo all'istruzione nel Medioevo. Molti credono che l'istruzione fosse scarsa o inesistente e che le persone fossero analfabete. Anche se il livello di istruzione dipendeva dal proprio status, nel Medioevo c'era una forte spinta all'istruzione in tutti i settori della società.

Nel Medioevo, la maggior parte dell'istruzione formale era di tipo religioso, impartita in latino nei monasteri e nelle scuole cattedrali. Nell'XI secolo si iniziò a vedere la nascita delle università dell'Europa occidentale, mentre le scuole parrocchiali e i monasteri offrivano un'istruzione gratuita per l'alfabetizzazione di base.

L'istruzione nel Medioevo dipendeva da diversi fattori: la nobiltà aveva maggiori probabilità di ricevere un'istruzione formale, mentre i contadini venivano istruiti nel commercio, spesso attraverso un apprendistato. Parliamo dell'istruzione primaria formale, dell'apprendistato e dell'istruzione universitaria nel periodo medievale.

Indice dei contenuti

    L'educazione formale nel Medioevo

    La maggior parte delle persone formalmente istruite nel Medioevo erano ragazzi, affidati alla Chiesa per essere educati, oppure di nobili origini. Alcuni avevano la fortuna di essere istruiti da un maestro della loro città.

    La maggior parte dell'istruzione formale nel Medioevo era gestita dalla Chiesa. I ragazzi che dovevano essere istruiti frequentavano i monasteri o le scuole cattedrali. Anche le poche scuole comunali dell'epoca seguivano un programma di studi fortemente influenzato dalla religione.

    Alcune ragazze venivano educate nelle scuole, nei conventi o se erano nobili. Le ragazze venivano anche educate dalle loro madri e da precettori.

    Le scuole medievali si trovavano nelle chiese, per insegnare ai bambini a leggere, nei ginnasi cittadini, nei monasteri, nei conventi e nelle scuole commerciali.

    A causa delle spese di preparazione della pergamena, gli studenti prendevano raramente appunti e gran parte del loro lavoro veniva memorizzato. Allo stesso modo, le prove e gli esami erano spesso orali piuttosto che scritti. Solo più tardi, nel XVIII e XIX secolo, si è assistito a un passaggio agli esami universitari scritti.

    Guarda anche: Quando è stato utilizzato per la prima volta il vetro nelle finestre?

    A che età iniziava l'istruzione nel Medioevo?

    Per l'apprendistato, i bambini venivano mandati ad allenarsi e seguiti dai loro padroni a partire dai sette anni.

    L'educazione formale iniziava spesso prima di questo momento, mentre l'educazione domestica iniziava già a tre o quattro anni, quando i bambini imparavano filastrocche, canzoni e la lettura di base.

    Molti bambini imparavano l'essenziale della lettura dalle loro madri (se erano istruite) per poter leggere i loro libri di preghiera.

    Nel Medioevo le donne non imparavano a leggere solo per motivi religiosi, ma anche per migliorare la loro capacità di gestire la casa: mentre gli uomini erano lontani, in guerra, in giro per le loro terre o per motivi politici, le donne dovevano gestire la casa, quindi la lettura era essenziale.

    L'istruzione continuava finché ne valeva la pena. Ad esempio, un ragazzo che studiava per diventare un membro del clero probabilmente imparava fino all'adolescenza e studiava fino alla fine dell'adolescenza e all'inizio dei vent'anni per ricoprire ruoli di più alto livello nella società, come quello di avvocato o di dottore in teologia.

    Com'erano le scuole nel Medioevo?

    Poiché la maggior parte delle scuole nel Medioevo rientrava nella sfera di competenza della Chiesa, esse erano principalmente religiose. Le scuole elementari, monastiche e grammaticali erano i tre tipi principali di scuole.

    Scuole elementari di canto

    Un'educazione primaria, generalmente solo per i ragazzi, incentrata sulla lettura e sul canto di inni latini. Queste scuole erano di solito collegate a una chiesa e gestite da autorità religiose. I ragazzi ricevevano una base di latino cantando questi canti ecclesiastici latini.

    Se erano fortunati e la scuola del Canto Elementare aveva un sacerdote ben istruito, potevano ricevere un'istruzione migliore.

    Scuole monastiche

    Le scuole monastiche erano gestite da monaci legati a un particolare ordine, dove i monaci erano gli insegnanti. Con il progredire del periodo medievale, le scuole monastiche divennero centri di apprendimento, dove i ragazzi studiavano diverse materie oltre al latino e alla teologia.

    Oltre ai testi greci e romani, le scuole monastiche insegnavano anche fisica, filosofia, botanica e astronomia.

    Scuole elementari

    Le scuole di grammatica offrivano un'istruzione migliore rispetto alle scuole elementari e si concentravano sulla grammatica, la retorica e la logica. L'insegnamento era condotto in latino. Più tardi, nel periodo medievale, il curriculum fu ampliato e incluse le scienze naturali, la geografia e il greco.

    Cosa imparavano i bambini nel Medioevo?

    I bambini e le bambine imparavano a leggere in latino, perché la maggior parte dei testi teologici e delle opere scientifiche essenziali erano in latino. Se le loro madri erano istruite, i bambini apprendevano le prime nozioni di lettura dalle loro madri.

    Le donne erano molto impegnate nell'insegnare ai loro figli a leggere, cosa incoraggiata dalla Chiesa: i libri di preghiera medievali riportavano immagini di Sant'Anna che insegnava a leggere alla sua bambina, la Vergine Maria.

    Più tardi, verso la fine del periodo medievale, si iniziò a studiare anche nella propria lingua madre, con il nome di educazione vernacolare.

    L'istruzione iniziale era suddivisa in sette unità di arti liberali, note come trivium e quadrivium, che costituiscono la base della scuola classica.

    Il trivium nella scuola classica consisteva nella grammatica latina, nella retorica e nella logica, mentre gli altri quattro elementi - il quadrivium - erano la geometria, l'aritmetica, la musica e l'astronomia. Da qui gli studenti avrebbero poi proseguito la loro istruzione attraverso la Chiesa, lavorando come impiegati, o, se uomini, attraverso l'università.

    Che cos'era l'istruzione universitaria nel Medioevo?

    Le prime università dell'Europa occidentale furono istituite nell'attuale Italia, in quello che allora era il Sacro Romano Impero. Dall'XI al XV secolo furono create altre università in Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo e Scozia.

    Le università erano centri di istruzione incentrati sulle arti, la teologia, la legge e la medicina e si sono evolute dalle precedenti tradizioni delle scuole monastiche e cattedrali.

    Le università erano, in parte, una risposta alla richiesta di un clero più istruito per diffondere la religione cattolica. Mentre chi veniva educato in un monastero era in grado di leggere e di eseguire la liturgia, se si voleva passare a un livello superiore all'interno della Chiesa, non si poteva contare su questa istruzione primaria.

    L'insegnamento era in latino e comprendeva il trivium e il quadrivium, anche se in seguito furono aggiunte le filosofie aristoteliche della fisica, della metafisica e della filosofia morale.

    Come venivano educati i contadini nel Medioevo?

    Poiché l'istruzione formale era riservata ai ricchi, pochi contadini ricevevano la stessa educazione. In generale, i contadini dovevano apprendere le abilità che consentivano loro di lavorare, che acquisivano seguendo gli esempi dei genitori sulla terra e a casa.

    Quando i bambini erano più grandi, quelli che non avrebbero ereditato venivano di solito mandati a lavorare come schiavi presso un padrone. Mentre le figlie venivano spesso date in sposa, il primo figlio ereditava la terra.

    I figli rimanenti avrebbero dovuto imparare e fare un mestiere o lavorare in un'altra fattoria, sperando di poter acquistare un giorno la propria terra.

    Guarda anche: I Romani conoscevano la Cina?

    Di solito i bambini venivano avviati all'apprendistato in età adolescenziale, anche se a volte lo facevano quando erano più giovani. In alcuni casi, parte dell'apprendistato comprendeva l'apprendimento della lettura e della scrittura.

    Il presupposto è che la maggior parte dei contadini fosse analfabeta, ma ciò presuppone che non fossero in grado di leggere e scrivere solo in latino, la lingua dell'istruzione formale. È possibile che molti sapessero leggere e scrivere nel loro vernacolo.

    Nel 1179 la Chiesa emanò un decreto che imponeva a ogni cattedrale di assumere un maestro per i ragazzi troppo poveri per pagare le tasse scolastiche. Anche le parrocchie e i monasteri locali avevano scuole gratuite che offrivano l'alfabetizzazione di base.

    Quante persone venivano istruite nel Medioevo?

    Insegnamento a Parigi, in un edificio della fine del XIV secolo. Grandi cronache di Francia : gli studenti tonsurati siedono a terra

    Autore sconosciutoAutore sconosciuto, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

    Poiché il Medioevo è un periodo così significativo, è impossibile rispondere a questa domanda con un solo numero. Mentre il numero di persone formalmente istruite era più basso nella prima parte del Medioevo, nel XVII secolo il tasso di alfabetizzazione era molto più alto.

    Nel 1330 si stimava che solo il 5% della popolazione fosse alfabetizzata, ma i livelli di istruzione iniziarono a crescere in tutta Europa.

    Questo grafico, tratto da Our World In Data, mostra il tasso di alfabetizzazione mondiale dal 1475 al 2015. Nel Regno Unito, il tasso di alfabetizzazione nel 1475 era del 5%, ma nel 1750 era salito al 54%. Al contrario, il tasso di alfabetizzazione nei Paesi Bassi parte dal 17% nel 1475 e raggiunge l'85% nel 1750.

    In che modo la Chiesa ha influenzato l'istruzione nel Medioevo?

    La Chiesa aveva un ruolo dominante all'interno della società europea medievale e il capo della società era il Papa. L'educazione faceva quindi parte dell'esperienza religiosa: era il modo in cui la Chiesa diffondeva la sua religione per salvare il maggior numero di anime possibile.

    Mentre oggi la maggior parte dei genitori vuole che i figli siano ben istruiti per aumentare le loro possibilità di successo, nel Medioevo l'istruzione aveva un obiettivo meno secolare.

    Con l'aumento della spinta verso le posizioni più elevate nella Chiesa, i maestri delle scuole cattedrali non riuscivano a far fronte al numero di studenti. Gli studenti più ricchi assumevano insegnanti, che divennero la base delle successive università.

    Le università iniziarono a offrire più scienze e ci fu un graduale allontanamento dall'educazione religiosa verso quella laica.

    Conclusione

    I figli dei nobili avevano maggiori probabilità di ricevere un'istruzione formale, mentre i contadini la ottenevano attraverso l'apprendistato. Nella maggior parte dei casi i servi della gleba non potevano ricevere un'istruzione. L'istruzione formale iniziò con l'alfabetizzazione in latino e si estese alle arti, alla geometria, all'aritmetica, alla musica e all'astronomia.

    Gran parte dell'istruzione formale nell'Europa medievale era supervisionata dalla Chiesa cattolica e si concentrava sui testi ecclesiastici e sui libri di preghiera, con l'obiettivo di diffondere il cristianesimo e salvare le anime piuttosto che perseguire il progresso.

    Riferimenti:

    1. //www.britannica.com/topic/education/The-Carolingian-renaissance-and-its-aftermath
    2. //books.google.co.uk/books/about/Medieval_schools.html?id=5mzTVODUjB0C&redir_esc=y&hl=en
    3. //www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09695940120033243 //www.getty.edu/art/collection/object/103RW6
    4. //liberalarts.online/trivium-e-quadrivium/
    5. //www.medievalists.net/2022/04/work-apprenticeship-service-middle-ages/
    6. Orme, Nicholas (2006). Scuole medievali. New Haven & London: Yale University Press.
    7. //ourworldindata.org/literacy
    8. //www.cambridge.org/core/books/abs/cambridge-history-of-science/schools-and-universities-in-medieval-latin-science/

    Immagine di testa per gentile concessione: Laurentius de Voltolina, dominio pubblico, via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.