L'istruzione nell'Antico Egitto

L'istruzione nell'Antico Egitto
David Meyer

L'istruzione nell'antico Egitto è stata plasmata dal suo sistema sociale conservatore. Sebbene l'istruzione fosse apprezzata, era in gran parte limitata ai figli di coloro che disponevano di mezzi. Poiché le stesse famiglie spesso occupavano posizioni civili e militari nell'amministrazione del palazzo attraverso le generazioni, l'istruzione era uno dei mezzi con cui la memoria istituzionale veniva trasferita lungo le generazioni.

La storia del sistema educativo dell'antico Egitto rimane poco chiara e le sue origini non sono giunte fino a noi. Tuttavia, un sistema educativo, in una forma o nell'altra, è esistito per tutta la lunga storia dell'antico Egitto. Le sue radici potrebbero risalire all'inizio del Regno egizio nel 3000 a.C., anche se in assenza di prove archeologiche o storiche corroboranti, si tratta in gran parte di speculazioni.

Indice dei contenuti

Guarda anche: Busto di Nefertiti

    Fatti sull'istruzione nell'Antico Egitto

    • Il programma educativo dell'Antico Egitto comprendeva la lettura, la scrittura, la morale, la matematica, lo sport e l'istruzione religiosa.
    • Gli Egizi usavano geroglifici o simboli nella loro lingua scritta, che era composta principalmente da consonanti e aveva poche vocali.
    • L'istruzione formale per i ragazzi iniziava al compimento del settimo anno di età.
    • La maggior parte dei ragazzi era apprendista nel mestiere del padre dopo aver completato l'istruzione formale.
    • Gli scribi fornivano un'istruzione laica sulla lettura, la scrittura, la medicina e la matematica.
    • I sacerdoti impartiscono lezioni di religione e moralità
    • Le immagini superstiti mostrano i bambini seduti ai loro banchi in un'aula, mentre un insegnante è seduto a un banco più grande.
    • La maggior parte delle donne dell'antico Egitto non poteva ricevere un'istruzione formale, ma veniva educata a casa.
    • Le donne di classe inferiore raramente sapevano leggere o scrivere

    Accesso all'istruzione

    Era quindi consuetudine che i figli dell'élite della società egiziana frequentassero la scuola, poiché i membri di queste famiglie avevano bisogno di essere istruiti in una serie di discipline per garantire un governo efficiente del Paese. Le materie comuni coperte dal programma di istruzione dell'antico Egitto comprendevano la lettura, la scrittura, la morale, la matematica, lo sport e l'istruzione religiosa.

    Le ragazze non venivano mandate a scuola, ma venivano educate a casa dalle madri, che le istruivano sulla lettura, sulla cucina, sul cucito e sulla gestione della casa. Questi argomenti erano considerati socialmente importanti per le donne e l'istruzione al di là di essi era considerata superflua.

    I bambini delle classi inferiori egiziane raramente ricevevano un'istruzione a causa del suo costo, del numero limitato di scuole disponibili e della riserva di posti scolastici per i bambini provenienti da ambienti reali e ricchi.

    Il sistema educativo dell'Antico Egitto

    Le madri erano responsabili dell'educazione dei figli, sia maschi che femmine, fino all'età di 4 anni. Da quell'età in poi, i padri si assumevano la responsabilità di insegnare ai figli. Il rispetto per i genitori, in particolare per le madri, era radicato nei bambini e c'era una forte attenzione per la morale, le buone maniere e lo sviluppo di un'etica del lavoro. La mancanza di rispetto e la pigrizia eranopuniti severamente.

    Le testimonianze archeologiche suggeriscono l'esistenza di paralleli tra l'antico ambiente educativo egiziano e quello moderno. Le immagini su tombe e templi mostrano bambini seduti ai loro banchi in un'aula, mentre un insegnante è seduto a una scrivania più grande.

    Guarda anche: I 12 principali simboli della passione con i loro significati

    Quando i ragazzi compivano 7 anni, iniziava la loro istruzione formale. Gli studenti leggevano testi educativi, chiamati Kemty, scritti in verticale anziché da sinistra a destra.

    Gli insegnanti dell'Antico Egitto

    Gli insegnanti dell'Antico Egitto si dividevano in due categorie: i sacerdoti e gli scribi. Il ruolo dei sacerdoti era quello di impartire lezioni di religione e di morale, mentre gli scribi fornivano un'istruzione laica sulla lettura, sulla scrittura e su materie come la medicina e la matematica. Nel sistema educativo dell'Antico Egitto, lo stesso scriba insegnava tutte le materie della scuola. Questo era particolarmente comune nelle scuole di villaggio.

    Gli insegnanti specializzati insegnavano in scuole dedicate all'insegnamento di un flusso di istruzione specializzato. Un tipo di istruzione era nota come "Istruzione della saggezza", il cui programma consisteva in lezioni di morale ed etica. Altri flussi di istruzione specializzati includevano la medicina per i medici e la matematica per i lavori di costruzione.

    Il curriculum educativo dell'Antico Egitto

    Nelle scuole dell'antico Egitto veniva insegnata una vasta gamma di materie. Per gli studenti più giovani l'attenzione si limitava di solito alla lettura, alla scrittura e alla matematica di base, mentre con l'avanzare del sistema la gamma di argomenti si ampliava fino a includere materie come la matematica, la storia, la geografia, la medicina, l'etica, la scienza, la morale e la musica.

    Al termine degli studi, la maggior parte degli studenti seguiva la professione dei padri, ma non era raro che scegliessero un percorso formativo specializzato. Il sistema di istruzione superiore egiziano era incentrato sulla produzione di professionisti qualificati e comprendeva anche i figli della nobiltà e dei titolari di cariche reali.

    Apprendistato giovanile

    All'età di 14 anni, i figli di genitori di ceto medio-basso terminavano l'istruzione formale e iniziavano a lavorare come apprendisti presso i loro padri. Le professioni tipiche che prevedevano un sistema di apprendistato erano l'agricoltura, la falegnameria, la muratura in pietra, la tintura di pelli e tessuti, la lavorazione dei metalli e del cuoio e l'oreficeria. Gli artigiani si aspettavano che i loro figli diventassero apprendisti del loro mestiere. La mobilità verso l'alto inL'antico Egitto era raro.

    Le ragazze rimanevano in casa con le loro madri e venivano istruite sulla gestione della casa, sulla cucina, sulla cottura dei cibi, sull'educazione dei figli e sulle competenze mediche di base, compreso l'uso di oli ed erbe. Le ragazze di status sociale più elevato venivano istruite sull'intrattenimento dei visitatori di alto rango e sulla supervisione della servitù e degli schiavi.

    Come i ragazzi, quindi, le ragazze venivano addestrate a competenze ritenute adatte alla loro classe sociale e alle probabili responsabilità. Poiché le scelte di carriera per le donne erano fortemente limitate, l'apprendistato professionale si limitava per lo più alla formazione di panettiere, tessitrici, intrattenitrici o ballerine.

    Le ragazze di alto lignaggio ricevevano talvolta un'istruzione supplementare. A seconda del posto occupato dal padre nella società, una ragazza di alto lignaggio poteva essere chiamata ad assistere nella gestione degli affari di famiglia mentre il padre era assente. Le donne di alto lignaggio ricevevano occasionalmente un'istruzione formale supplementare che consentiva loro di leggere, scrivere e cifrare.

    La conoscenza delle arti, della storia e della politica erano caratteristiche della loro educazione, poiché le donne nobili dovevano essere sufficientemente istruite per essere una moglie accettabile per un marito dell'alta borghesia, oltre ad essere in grado di gestire gli affari di famiglia.

    Gli scribi come professione

    Raffigurazione di scribi del governo al lavoro.

    Nell'antico Egitto una delle poche carriere in grado di garantire la mobilità verso l'alto era l'apprendistato presso uno scriba. Di solito alle ragazze era vietato diventare scriba, anche se esistevano delle eccezioni.

    I documenti sopravvissuti descrivono alcune donne medico nell'antico Egitto, le quali ricevevano una formazione da scrivano per poter leggere i testi e i trattati di medicina.

    L'istruzione estesa di uno scriba comprendeva l'esercitazione a scrivere centinaia di geroglifici e simboli che componevano la lingua egizia. Gli scribi si esercitavano a scrivere su legno, ceramica e pietra per assicurarsi che le loro parole fossero precise e leggibili. Le percosse erano una punizione comune per una calligrafia al di sotto delle aspettative. Il papiro; era scarso e costoso e non veniva usato per esercitarsi.

    Educazione religiosa

    Nell'antico Egitto l'educazione religiosa veniva insegnata insieme alle altre materie. Gli antichi egizi erano politeisti e adoravano molti dei piuttosto che un solo Dio. Poiché tutti gli antichi egizi adoravano gli stessi dei e le stesse dee, l'educazione religiosa era piuttosto uniforme. Ai bambini veniva insegnato a onorare e rispettare gli dei fin da piccoli e la mancanza di rispetto o la disobbedienza comportava dure punizioni.

    La Scuola del Principe

    La Scuola del Principe istruiva i figli del re e della nobiltà o degli alti funzionari. Non era permesso alle ragazze di frequentarla. Venivano ammessi anche i ragazzi promettenti e questo era considerato un grande onore. Era anche uno dei pochi modi per un allievo della classe inferiore di salire nella società.

    Gli studenti più giovani venivano addestrati alla scrittura e alla matematica, mentre quelli più grandi venivano addestrati alla lettura, alla scrittura, alla matematica e alla storia. La matematica si basava su un sistema decimale e comprendeva aritmetica, geometria, scienze, astronomia, musica e medicina.

    Il concetto di saggezza nell'Antico Egitto

    Per gli antichi Egizi la saggezza derivava dall'obbedienza alle leggi naturali che governavano la loro vita quotidiana. La saggezza derivava dal rispetto dei concetti di verità, integrità e giustizia, che venivano insegnati agli studenti egiziani per ottenere la vera saggezza.

    Nell'antico Egitto la filosofia non era considerata un percorso educativo separato, ma veniva insegnata insieme all'istruzione morale e religiosa. Tutti gli studenti dovevano comprendere e mettere in pratica i concetti filosofici.

    Riflettere sul passato

    La ricca vita culturale e religiosa dell'Antico Egitto si basava su un sistema educativo che, pur offrendo un ampio programma di studio agli studenti maschi, era stato concepito principalmente per perpetuare la sua struttura sociale conservatrice e anelastica.

    Immagine di testa per gentile concessione: via maxpixel




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.