La batteria è lo strumento più antico?

La batteria è lo strumento più antico?
David Meyer

La batteria è uno degli strumenti musicali più iconici, e per una buona ragione: il suo suono ha affascinato il pubblico per secoli. Ma sapevate che potrebbe essere lo strumento più antico mai creato dall'umanità?

Le testimonianze delle antiche culture di tutto il mondo indicano che gli esseri umani hanno utilizzato le percussioni come forma di comunicazione e di intrattenimento fin dalla preistoria.

In questo post ci immergeremo in ciò che sappiamo sulla storia della batteria, esplorando alcune prove affascinanti che indicano il suo potenziale status di primo strumento.

La batteria è certamente uno degli strumenti più antichi, ma non è necessariamente il più antico.

Quindi iniziamo!

>

Introduzione alla batteria

Lo strumento musicale noto come tamburo appartiene alla famiglia degli strumenti a percussione.

Guarda anche: I 15 principali simboli dell'amore di sé con i loro significati

È costituito da un recipiente cavo, solitamente in legno, metallo o plastica, e da una membrana tesa attraverso l'apertura. Quando viene colpita con un bastone o un battipanni, la membrana vibra, producendo il suono.

Foto di Josh Sorenson

La batteria viene utilizzata in diversi generi musicali, come il pop, il rock and roll, il jazz, il country, l'hip-hop, il reggae e la musica classica, ma anche nelle cerimonie religiose, nelle parate militari, nelle rappresentazioni teatrali e per scopi ricreativi.

Sono di varie dimensioni, dal piccolo rullante tenuto tra le gambe alla grande grancassa che poggia a terra. Vengono utilizzati materiali e tecniche diverse per creare suoni e ritmi unici.

Alcuni batteristi combinano diversi tamburi in un drum set, mentre altri utilizzano strumenti a percussione come piatti e campanacci per aggiungere ancora più varietà. Indipendentemente dal tipo di tamburo o strumento a percussione utilizzato, il risultato sarà sicuramente un suono potente e accattivante. (1)

Diversi tipi di batteria

I tamburi sono uno degli strumenti musicali più antichi e popolari, utilizzati da secoli nella musica di tutto il mondo e disponibili in numerose varietà. Ecco una panoramica di alcuni dei tipi di tamburi più comuni:

  1. Batteria acustica: Sono le classiche grancasse che vengono in mente alla maggior parte delle persone quando pensano a una batteria. Utilizzano tamburi acustici e piatti, che creano il suono facendo vibrare i loro gusci. Le batterie acustiche sono disponibili in molte dimensioni e forme, dai tom-tom poco profondi alle grancasse più profonde.

  2. Batteria elettronica: I drum set elettronici utilizzano una combinazione di pad, trigger e moduli sonori per creare un'ampia gamma di suoni. Alcuni modelli consentono anche di campionare e creare suoni unici. Grazie alle loro dimensioni compatte, sono ideali per esercitarsi o esibirsi in spazi ridotti.

  3. Tamburi a mano: I tamburi a mano sono qualsiasi tipo di tamburo tenuto e suonato con le mani. Alcune varietà popolari includono congas, bongos, djembes e tamburi a cornice. Questi tamburi possono essere utilizzati per un'ampia varietà di stili musicali, dal folk al classico.

  4. Tamburi in marcia: I tamburi da marcia sono progettati specificamente per le marching band e vengono solitamente suonati con le bacchette. Sono disponibili in diverse dimensioni e forme, come rullanti, tamburi bassi, tamburi tenori e piatti da marcia.

  5. Altri tamburi: Esistono molti altri tipi di tamburi speciali che vengono utilizzati per generi o stili musicali specifici: tabla, cajon, surdo e bodhrán. Ognuno di questi tamburi ha un suono unico e viene utilizzato per creare un tipo specifico di musica. (2)

Sono lo strumento musicale più antico?

Secondo gli storici, i primi tamburi sono stati trovati in pitture rupestri risalenti al 5000 a.C. Questo significa che sono uno degli strumenti più antichi utilizzati dall'uomo.

Si ritiene che i primi esseri umani abbiano iniziato a usarli per comunicare tra loro, per segnare eventi e occasioni speciali e anche solo per divertirsi.

Toubeleki (tamburo di ceramica) Museo degli strumenti popolari

Tilemahos Efthimiadis da Atene, Grecia, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

La batteria è certamente uno degli strumenti più antichi, ma non è necessariamente il più antico.

Il flauto, ad esempio, è uno dei più antichi strumenti musicali esistenti, utilizzato per la prima volta in Cina circa 9.000 anni fa. Altri strumenti precedenti alla batteria sono il tamburo e l'arpa.

Guarda anche: Gli sport dell'antico Egitto

Quando è stato inventato questo strumento?

I tamburi sono stati inventati intorno al 5.000 a.C., in concomitanza con l'invenzione di altri strumenti come il flauto e l'arpa.

Sono stati utilizzati da molte civiltà nel corso della storia, tra cui gli Egizi e i Greci, e sono rimasti popolari nel tempo grazie alla loro capacità di creare ritmi e suoni potenti. (3)

Come si gioca?

I tamburi si suonano con le bacchette, con le mazze o anche con le mani. A seconda del tipo di tamburo, si possono usare tecniche diverse per ottenere il massimo effetto. Per esempio, alcuni tamburi possono richiedere un tocco leggero per produrre suoni morbidi, mentre altri hanno bisogno di più forza per creare toni più forti.

A seconda del livello di abilità del batterista, si possono creare suoni, ritmi e schemi diversi. In genere, il batterista usa la mano dominante per colpire il tamburo, mentre l'altra mano fornisce supporto ed equilibrio.

In alcuni casi, al posto della batteria acustica può essere utilizzata una batteria elettronica, che utilizza dei sensori per rilevare le vibrazioni delle bacchette o dei mazzuoli e attivare i campioni sonori memorizzati in un computer.

Questi strumenti offrono un'ampia gamma di suoni e tonalità, che li rendono popolari per la registrazione di musica in studio. (4)

Che cos'è un set di batteria?

Foto di ricardo rojas

Una batteria è un insieme di tamburi e strumenti a percussione suonati insieme come parte di una band o di un ensemble. I tamburi più comuni utilizzati in una batteria sono la grancassa, il rullante, i tom e i piatti.

Il rullante è uno strumento cilindrico con corde metalliche sul fondo, che gli conferiscono un suono particolare. Le batterie elettroniche utilizzano sensori per rilevare le vibrazioni di bacchette o mazzuoli, che attivano campioni memorizzati da un computer. (5)

Quali strumenti hanno preceduto la batteria?

Altri strumenti precedenti ai tamburi sono il flauto, il toro e l'arpa.

Perché sono così popolari?

Le batterie sono popolari perché offrono ritmi potenti e suoni accattivanti che possono essere utilizzati per migliorare qualsiasi genere musicale. I moderni drum set offrono una varietà di toni e texture e possono essere suonati con bacchette, mallet o anche con le mani.

Le batterie elettroniche sono diventate sempre più popolari grazie alla loro ampia gamma di campioni sonori, che le rendono ideali per la registrazione di musica in studio. Indipendentemente dal tipo di batterista, le batterie offrono un modo intramontabile per creare musica potente e accattivante. (6)

L'evoluzione della batteria nella storia

Diverse prove dimostrano che sia i tamburi a mano sia i tamburi a percussione si sono sviluppati nel tempo.

Anno Prove
5500 A.C. Le pelli di alligatore sono state utilizzate per la prima volta per la costruzione di tamburi. La prima volta è stata realizzata nelle culture neolitiche della Cina, ma nel corso delle migliaia di anni successive la conoscenza si è diffusa nel resto dell'Asia.
3000 A.C. I tamburi Dong Son sono stati prodotti nella parte settentrionale del Vietnam.
Tra il 1000 e il 500 a.C. I tamburi Tako sono passati dal Giappone alla Cina.
Tra il 200 e il 150 a.C. I tamburi africani divennero molto popolari in Grecia e a Roma.
1200 D.C. Le Crociate aprirono le rotte commerciali del Mediterraneo, che resero Venezia e Genova molto ricche, e permisero la diffusione in Europa di influenze provenienti dal Medio Oriente, dall'India, dall'Africa e dall'Asia.
1450 Ben presto questi modelli medievali divennero la base dei moderni strumenti a percussione.
1500 I tamburi africani sono stati portati nelle Americhe attraverso la tratta degli schiavi.
1600 Si diffondono gli strumenti a percussione più popolari del Rinascimento, come i tabor, i timbri, i rullanti, i tamburi lunghi, le campane dei monaci e le campane a tintinnio. Anche l'esercito europeo utilizzava i tamburi per facilitare il dialogo tra le truppe e i comandanti.
1650 Viene realizzato il primo rullante.
1800 I bonghi si sono diffusi nella musica folcloristica cubana.
1820 Il rullante, il tamburo, il gong, la frusta, il vibrafono, il triangolo, la marimba e il tamburello erano gli strumenti a percussione più diffusi nel periodo classico. I tamburi erano utilizzati nelle orchestre con musicisti professionisti e compositori che eseguivano brani musicali difficili.
1890 Questo è stato il primo anno in cui le batterie sono state fornite con un set di batteria e pedali.
1920s I supporti per hi-hat iniziarono a essere utilizzati regolarmente nei drum kit.
1930s Il kit di quattro pezzi divenne molto popolare.
1940 La batteria a doppia cassa di Louie Bellson ha attirato molta attenzione.
Dagli anni '60 agli anni '80 Le batterie sono diventate sempre più grandi e sofisticate.
1973 La semplice batteria elettrica di Karl Bartos esce per la prima volta.
1982 La band svedese Asocial è stata la prima a utilizzare la tecnica di batteria last beat, poi i gruppi metal Napalm Death e Sepultura hanno reso più noto il termine "Blast Beat".
Tra la fine del 1900 e l'inizio del 2000 La batteria è diventata rapidamente una parte importante dei gruppi musicali e sempre più gruppi elettronici hanno utilizzato batterie generate al computer per fare musica.

(6)

Conclusione

I tamburi sono uno degli strumenti più antichi della storia e sono stati utilizzati da molte civiltà fin dalla loro invenzione, avvenuta intorno al 5.000 a.C..

Le batterie elettroniche sono diventate popolari negli ultimi anni grazie alla loro ampia gamma di toni e campioni sonori, ma c'è ancora qualcosa di speciale nel suonare una batteria acustica. Che siate principianti o batteristi esperti, le possibilità sono infinite quando si tratta di creare ritmi accattivanti con questo strumento senza tempo.

Il desiderio umano di fare musica è antico e la batteria svolge un ruolo importante in molte culture del mondo.

Grazie per la lettura; speriamo che vi sia piaciuto conoscere la storia di questo affascinante strumento.




David Meyer
David Meyer
Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.