La città di Memphis nell'Antico Egitto

La città di Memphis nell'Antico Egitto
David Meyer

Secondo la leggenda, il re Menes (3150 a.C. circa) fondò Memphis nel 3100 a.C. circa. Altri documenti superstiti attribuiscono al successore di Hor-Aha Menes la costruzione di Memphis. Secondo un mito, Hor-Aha ammirò talmente Memphis da deviare il letto del fiume Nilo per creare un'ampia pianura in cui costruire.

I faraoni del primo periodo dinastico (3150-2613 a.C. circa) e dell'Antico Regno (2613-2181 a.C. circa) fecero di Memphis la loro capitale e governarono dalla città. Memphis faceva parte del regno del Basso Egitto e, nel corso del tempo, si è trasformata in un potente centro religioso. Mentre i cittadini di Memphis veneravano una moltitudine di divinità, la triade divina di Memphis comprendeva il dio Ptah, Sekhmet sua moglie e il loro figlioNefertem.

Situata all'ingresso della valle del fiume Nilo, vicino all'altopiano di Giza, il nome originario di Memphis era Hiku-Ptah o Hut-Ka-Ptah o "Dimora dell'Anima di Ptah", nome greco dell'Egitto che, tradotto in greco, divenne "Aegyptos" o "Egitto", e il fatto che i greci chiamassero il Paese in onore di una città riflette la fama, la ricchezza e l'influenza che Memphis esercitava.

In seguito fu chiamata Inbu-Hedj o "Mura Bianche" per le sue mura di mattoni di fango dipinti di bianco. Nel periodo dell'Antico Regno (2613-2181 a.C. circa) era diventata Men-nefer "la duratura e bella", che i greci tradussero come "Memphis".

Indice dei contenuti

    Fatti su Memphis

    • Memphis era una delle città più antiche e influenti dell'antico Egitto.
    • Memphis fu fondata nel 3100 circa a.C. dal re Menes (3150 circa a.C.), che unificò l'Egitto
    • I re del primo periodo dinastico (3150-2613 a.C. circa) e dell'Antico Regno (2613-2181 a.C. circa) utilizzarono Memphis come capitale dell'Egitto.
    • Il suo nome originario era Hut-Ka-Ptah o Hiku-Ptah; in seguito fu chiamato Inbu-Hedj o "Mura Bianche".
    • "Memphis" è la versione greca della parola egizia Men-nefer, ovvero "il duraturo e il bello".
    • L'ascesa di Alessandria come centro commerciale e la diffusione del cristianesimo contribuirono all'abbandono e al degrado di Memphis.

    Capitale dell'Antico Regno

    Memphis rimase la capitale dell'Antico Regno. Il faraone Sneferu (2613-2589 a.C. circa) governò da Memphis e iniziò a costruire le sue famose piramidi. Khufu (2589-2566 a.C. circa), il successore di Sneferu, costruì la Grande Piramide di Giza. I suoi successori, Khafre (2558-2532 a.C. circa) e Menkaure (2532-2503 a.C. circa) costruirono le loro piramidi.

    Memphis era il centro del potere in questo periodo e ospitava la burocrazia necessaria per organizzare e coordinare le risorse e l'enorme forza lavoro necessarie per costruire i complessi piramidali.

    Memphis continuò a espandersi durante l'Antico Regno e il Tempio di Ptah si affermò come un importante centro di influenza religiosa, con monumenti costruiti in onore del dio in tutta la città.

    I re della VI dinastia egiziana videro il loro potere erodersi costantemente a causa della scarsità di risorse e del culto di Ra e dei nomarchi distrettuali, che divennero sempre più ricchi e influenti. L'autorità di Memphis, un tempo considerevole, declinò, in particolare quando la siccità provocò una carestia che l'amministrazione di Memphis non riuscì ad alleviare durante il regno di Pepi II (2278-2184 a.C. circa), innescando il crollo dell'AnticaRegno.

    Rivalità con Tebe

    Memphis fu la capitale dell'Egitto durante il turbolento Primo Periodo Intermedio (2181-2040 a.C. circa). I documenti superstiti indicano che Memphis fu la capitale durante la VII e l'VIII dinastia. La capitale del faraone era l'unico punto di continuità con i re egizi precedenti.

    Guarda anche: Quanto erano precisi i moschetti?

    I governatori o nomarchi locali governavano direttamente i loro distretti senza alcuna supervisione centrale. Alla fine dell'VIII dinastia o all'inizio della IX dinastia, la capitale si spostò a Herakleopolis.

    Quando Intef I (circa 2125 a.C.) salì al potere, Tebe fu ridotta al rango di città regionale. Intef I contestò il potere dei re di Herakleopolis. I suoi eredi mantennero la sua strategia, finché Mentuhotep II (circa 2061-2010 a.C.) non usurpò con successo i re di Herakleopolis, unificando l'Egitto sotto Tebe.

    Memphis continuò a essere un importante centro culturale e religioso durante il Medio Regno. Anche durante il declino del Medio Regno, durante la XIII dinastia, i faraoni continuarono a costruire monumenti e templi a Memphis. Mentre Ptah era stato eclissato dal culto di Amon, Ptah rimase il dio patrono di Memphis.

    Memphis durante il Nuovo Regno d'Egitto

    Il Medio Regno egiziano passò a un'altra epoca di divisione, nota come Secondo Periodo Intermedio (1782-1570 a.C. circa). In questo periodo il popolo degli Hyksos, insediato ad Avaris, governò il Basso Egitto e compì numerose incursioni a Memphis, infliggendo danni significativi alla città.

    Ahmose I (1570-1544 a.C. circa) scacciò gli Hyksos dall'Egitto e fondò il Nuovo Regno (1570-1069 a.C. circa). Memphis tornò ad assumere il suo tradizionale ruolo di centro commerciale, culturale e religioso, affermandosi come seconda città dell'Egitto dopo Tebe, la capitale.

    Un significato religioso duraturo

    Memphis continuò a godere di un notevole prestigio anche dopo il declino del Nuovo Regno e l'emergere del Terzo Periodo Intermedio (1069-525 a.C. circa). Nel 671 a.C. circa, il regno assiro invase l'Egitto, saccheggiando Memphis e portando i membri di spicco della comunità nella loro capitale Ninive.

    Lo status religioso di Memphis la vide ricostruita dopo l'invasione degli Assiri. Memphis emerse come centro di resistenza contro l'occupazione assira, guadagnandosi un'ulteriore devastazione da parte di Ashurbanipal nella sua invasione del 666 a.C. circa.

    Guarda anche: Qual è la pietra di nascita del 4 gennaio?

    Lo status di Memphis come centro religioso fu rilanciato sotto i faraoni saiti della 26a dinastia (664-525 a.C.). Le divinità egiziane, in particolare Ptah, mantennero la loro attrazione per gli adepti del culto e vennero costruiti altri monumenti e santuari.

    Nel 525 a.C. circa Cambiseo II si impadronì dell'Egitto e catturò Memphis, che divenne la capitale della satrapia persiana. Nel 331 a.C. circa, Alessandro Magno sconfisse i Persiani e conquistò l'Egitto. Alessandro si fece incoronare faraone a Memphis, associandosi ai grandi faraoni del passato.

    La dinastia greca dei Tolomei (323-30 a.C. circa) mantenne il prestigio di Memphis. Tolomeo I (323-283 a.C. circa) fece seppellire il corpo di Alessandro a Memphis.

    Il declino di Memphis

    Quando la dinastia tolemaica si concluse bruscamente con la morte della regina Cleopatra VII (69-30 a.C.) e l'annessione dell'Egitto da parte di Roma come provincia, Memphis fu in gran parte dimenticata. Alessandria, con i suoi grandi centri di apprendimento sostenuti da un porto prospero, emerse presto come base dell'amministrazione egiziana di Roma.

    Con l'espansione del cristianesimo nel IV secolo d.C., sempre meno fedeli agli antichi riti pagani dell'Egitto visitarono i maestosi templi e gli antichi santuari di Memphis. Il declino di Memphis continuò e, una volta che il cristianesimo divenne la religione dominante in tutto l'Impero Romano nel V secolo d.C., Memphis rimase in gran parte abbandonata.

    Dopo l'invasione araba del VII secolo d.C., Memphis era una rovina, i suoi edifici un tempo colossali venivano saccheggiati per ricavarne pietra per le fondamenta di nuovi edifici.

    Riflettere sul passato

    Nel 1979 Memphis è stata inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità come luogo di importanza culturale. Anche dopo aver rinunciato al ruolo di capitale dell'Egitto, Memphis è rimasta un importante centro commerciale, culturale e religioso. Non c'è da stupirsi che Alessandro Magno si sia fatto incoronare qui faraone di tutto l'Egitto.

    Immagine di testa per gentile concessione: Franck Monnier (Bakha) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons




    David Meyer
    David Meyer
    Jeremy Cruz, appassionato storico ed educatore, è la mente creativa dietro l'accattivante blog per gli amanti della storia, gli insegnanti e i loro studenti. Con un amore radicato per il passato e un fermo impegno a diffondere la conoscenza storica, Jeremy si è affermato come una fonte affidabile di informazioni e ispirazione.Il viaggio di Jeremy nel mondo della storia è iniziato durante la sua infanzia, mentre divorava avidamente ogni libro di storia su cui riusciva a mettere le mani. Affascinato dalle storie di antiche civiltà, momenti cruciali nel tempo e dagli individui che hanno plasmato il nostro mondo, sapeva fin dalla tenera età che voleva condividere questa passione con gli altri.Dopo aver completato la sua istruzione formale in storia, Jeremy ha intrapreso una carriera di insegnante che è durata oltre un decennio. Il suo impegno nel promuovere l'amore per la storia tra i suoi studenti era incrollabile e cercava continuamente modi innovativi per coinvolgere e affascinare le giovani menti. Riconoscendo il potenziale della tecnologia come potente strumento educativo, ha rivolto la sua attenzione al regno digitale, creando il suo influente blog di storia.Il blog di Jeremy è una testimonianza della sua dedizione nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per tutti. Attraverso la sua scrittura eloquente, la ricerca meticolosa e la narrazione vibrante, dà vita agli eventi del passato, consentendo ai lettori di sentirsi come se stessero assistendo allo svolgersi della storia primai loro occhi. Che si tratti di un aneddoto raramente conosciuto, di un'analisi approfondita di un evento storico significativo o di un'esplorazione della vita di personaggi influenti, le sue narrazioni accattivanti hanno raccolto un seguito dedicato.Oltre al suo blog, Jeremy è anche attivamente coinvolto in vari sforzi di conservazione storica, lavorando a stretto contatto con musei e società storiche locali per garantire che le storie del nostro passato siano salvaguardate per le generazioni future. Conosciuto per i suoi dinamici impegni di conversazione e seminari per colleghi educatori, si sforza costantemente di ispirare gli altri ad approfondire il ricco arazzo della storia.Il blog di Jeremy Cruz è una testimonianza del suo impegno incrollabile nel rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante nel mondo frenetico di oggi. Con la sua straordinaria capacità di trasportare i lettori nel cuore dei momenti storici, continua a promuovere l'amore per il passato tra gli appassionati di storia, gli insegnanti e i loro entusiasti studenti.